Salve a tutti,
ho intenzione di fare il passaggio in oggetto ma, ovviamente, il percorso è infimo e tortuoso; nella fattispecie il nodo della questione è il famigerato Codice di Migrazione che, tanto per cambiare, all'operatore di destinazione risulta errato/incompleto.
Neanche a dirlo l'operatore corrente "giura" che quel codice è corretto ed ingiudicabile.
Che male abbiamo fatto per dover essere sempre le vittime della guerriglia tra operatori di rete?
Qualcuno per caso c'è passato? Come ha risolto?
Grazie.
Problemi passaggio da Fastweb a Vodafone
LennyKrost Fastweb è il peggior operatore in assoluto da lasciare, anche quando il codice è corretto e il nuovo operatore prende il possesso del numero eseguendo la portabilità, loro continuano a fatturare come se nulla fosse.
Il mio consiglio è che se non sei legato al numero ti conviene fare disdetta a Fastweb ed una nuova attivazione a Vodafone.
Altrimenti il codice quello giusto si trova in fattura.
Mamma mia che ansia...
Spero proprio di non dover affrontare una giungla tra denunce, raccomandate ecc.
Il codice che ho fornito a Vodafone è proprio quello presente in fattura, ma a loro non piace perchè non sembra essere conforme allo standard dei Codici migrazione. E' più corto della lunghezza minima e non riporta all'interno il numero di telefono della linea, come ci si aspetterebbe.
E' come se fosse un codice in un formato interno a FW che gli altri operatori non decodificano.
Ho aperto una segnalazione a FW, nella speranza che mi comunichino una versione "tradotta" nel formato che piace agli altri gestori.
LennyKrost dev'essere un errore perché io nella mia fattura FW ho un codice di migrazione "normale" con dentro il numero di telefono
LennyKrost E' più corto della lunghezza minima e non riporta all'interno il numero di telefono della linea, come ci si aspetterebbe.
È sicuramente sbagliato.
matteocontrini
Allora, sto conducendo indagini a titolo personale con altri colleghi che hanno FW; mi hanno cortesemente fatto visionare il loro Codice e in tutti i casi ho rilevato che era più lungo del mio (no doppi sensi prego ).
Sta di fatto che nei loro codici sono presenti 3 caratteri in più all'inizio, che dovrebbero coincidere col codice COW, per cui presumo che a me sia stato tolto per errore o apposta.
In tutti i casi NON è presente il numero telefonico della linea all'intero dei codici visionati
LennyKrost In tutti i casi NON è presente il numero telefonico della linea all'intero dei codici visionati
Nemmeno a me in realtà, c'è il prefisso corretto e poi altre cifre. Immagino sia un numero provvisorio o qualcosa del genere
matteocontrini
Infatti è un numero che identifica la linea telefonica, può coincidere col numero di telefono ma non è detto che lo sia.
LennyKrost Infatti è un numero che identifica la linea telefonica, può coincidere col numero di telefono ma non è detto che lo sia
Immagino che uno sia il numero "fisico" e l'altro il numero "voip".
Mi capita spesso di vedere clienti con queste discrepanze, ma almeno su Wind il codice viene generato sempre su quello conosciuto dal cliente.
Ho segnalato la cosa al servizio clienti FW e si sono presi ben 72 ore per gestire la richiesta. Allo scadere immagino sarò costretto a sporgere reclamo e a segnalare il tutto ad AGCOM.
Aspettiamo e vediamo.
Aggiornamento del mattino.
Il codice di migrazione era incompleto, come sospettavo inizialmente; mancavano le prime 3 lettere iniziali (Codice COW).
Evidentemente si è trattato di un errore iniziale del sistema in fase di attivazione della linea e ce lo siamo portato appresso per un anno e mezzo.
Ora speriamo che la procedura di passaggio continui senza ulteriori intoppi.
Eccoci qua. Dopo un mese esatto dall’avvio della pratica di passaggio i cari signori di Vodafone mi chiamano e mi dicono che la centrale è satura e di conseguenza non si può procedere con l’attivazione. Ora il KO tecnico ufficiale ancora non è arrivato, magari si inventeranno qualcosa. Nel caso fosse, secondo voi è possibile richiedere il ripristino del vecchio operatore come se nulla fosse stato fatto?.
grazie.
LennyKrost non mi ricordo in che situazione sei, ma se la linea non è stata fisicamente toccata resta tutto come prima sia tecnicamente che commercialmente
Veloce riepilogo:
Dopo la risoluzione del problema del Codice di migrazione (attorno al 30/09) la pratica prosegue e viene pianificato il passaggio per il giorno 15/10.
Il giorno del passaggio non accade nulla, la linea permane su Fastweb, Il giorno successivo Fastweb stacca di buon mattino, la sera di rientro a casa collego la Vodafone Station.
La VS segnala la presenza di portante VDSL ma non ottiene indirizzamento IP (visualizzato sulla dashboard).
Lascio tutto collegato pensando che magari il router ha bisogno di tempo per configurarsi.
Il giorno 18/10 mattina contatto Vodafone su Twitter e segnalo il guasto; viene aperto un ticket e resto in attesa. Nel pomeriggio vengo contattato da un numero di Roma (Bracciano per l'esattezza) dove un tizio non italiano si presenta come "Centro Nazionale dei gestori telefonici"; sto per riagganciare ma prima di farlo mi fa un riassunto veloce della mia situazione (Indirizzo, numero telefono, pratica Vodafone ecc.) e mi dice che la centrale è satura per cui ci vorrebbero 90 giorni per la risoluzione della cosa (90 giorni per fare cosa poi non so).
Sconfortato ho ripostato un messaggio all'account twitter di Vodafone chiedendo se quella telefonata era stata fatta a loro nome.
Adesso sono in attesa di ulteriori sviluppi, con il timore che potrebbero dichiarare il KO e rimanere quindi senza linea.
- Modificato
LennyKrost non sapeva cosa inventarsi, la saturazione non c'entra nulla con la mancata assegnazione dell'indirizzo IP. Se la portante c'è, fino ad almeno la centrale è tutto ok. In ogni caso da VDSL a VDSL non c'è da toccare nulla fisicamente quindi di nuovo la saturazione come motivo per attivare non c'entra nulla.
Secondo Fastweb a che punto è la tua linea? Risulta cessata/migrata? In quel caso (e mi sembra così) non si può tornare indietro. Con Vodafone c'è un qualche problema che non è saturazione e devi solo insistere...
matteocontrini Secondo Fastweb a che punto è la tua linea? Risulta cessata/migrata? I
Non sono più in grado di accedere con le mie credenziali alla pagina personale di FW, per cui presumo che la linea sia cessata.
LennyKrost allora continua a rompere a VF, c'è stato qualche intoppo nel passaggio ma è sicuramente risolvibile
Questa mattina vengo contattato telefonicamente da un tecnico TIM col quale abbiamo fatto prove di attivazione, io da casa e lui dalla centrale. Morale della favola si trattava di una mancata inversione del doppino telefonico sul permutatore (mi sembra tanto una supercazzola ma va bene così...).
Il modem si è agganciato in modalità ADSL (non VDSL) ad una velocità 20/1 (Down/UP). Col precedente operatore (Fastweb) avevo una fantastica 30/7 (permutato in FTTE evidentemente) ma con Vodafone evidentemente non è possibile arrivare a tanto, per cui speriamo in OpenFiber (sempre che arrivi, mah).
Alla fine tutta sta manovra è stata fatta per mero e semplice risparmio economico....
e stamattina leggo che a Dicembre Vodafone aumenterà le tariffe fisse di 2.99€.
E' un mondo triste...
- Modificato
LennyKrost ma con Vodafone evidentemente non è possibile arrivare a tanto
Ah ma sei in rigida? Se ti andava meglio in VDSL, puoi sempre controllare altri operatori e all'occasione di rimodulazione andartene... 6Mb in più in upload a me non farebbero schifo.
Ma sei sicuro che ti segnasse copertura Vodafone in VDSL?
x_term Sì, esatto, sono su rete rigida (700 metri circa). Da quanto ho capito solo TIM e Fastweb su quella centrale possono fornire FTTE. Ho fatto questa follia di tornare in Vodafone per l'offerta di convergenza fisso + mobile (visto che anche mia moglie ha Vodafone) con la componente fissa ad un prezzo molto basso ed avere tutto su un'unica fattura.
x_term 6Mb in più in upload a me non farebbero schifo.
Eh a chi lo dici... facevano comodo soprattutto per le telecamere in sorveglianza.
Allora, la dashboard della VS riportava la voce VDSL in rosso (il led "Internet" sul modem era acceso fisso) per cui io immagino che la connettività "fisica" c'era, ma l'accesso alla rete Vodafone in quella configurazione era negato in virtù del fatto che era possibile solo da clienti TIM e Fastweb (sto cercando di fare 2+2 con quello che mi è stato detto in questi giorni).
Reimpostando l'accesso attraverso la parte "vecchia" del DSLAM in centrale, evidentemente l'accesso è stato ratificato ed il modem si è connesso correttamente.
Del resto Vodafone mi ha sempre parlato di ADSL 20 mega, sia in fase di verifica della copertura che nel contratto.
Per la verità ci avevo sperato nel poter mantenere le stesse prestazioni, ma evidentemente la realtà è diversa.
Poi se OF si decidesse a "completare" la copertura di LATINA, visto che la zona dove abito è Comune di LATINA fino a prova contraria (piccolo sfogo)...