Ciao,

ho appena installato in ufficio una Fibra FTTC Unidata 100Mb (la FTTH ancora non arriva, ma entro l'anno arriva). Ho provato la linea con un "vecchio" Fritz 7530 e funziona bene. Ma io ho gia' preso tutto UNIFI (sia router UDMPro che vari AP), quindi mi serve un apparecchio che sia solo ed esclusivamente modem

Che mi consigliate?

    non vedo in giro modem dai tempi del 56k o adsl...(ma attendi altre opinioni) puoi usare il fritz come modem e passare tutto il resto ad altri apparati.

      testone eh ma come si fa, non c'e' la funzione BRIDGE nel Fritz, almeno cosi ho capito io.

      Quindi dovrei mettere il Fritz in una rete tipo 192.168.0.1 da solo, e mettere UNIFI e tutto quanto collegato sotto 192.168.1.XXX
      ma si puo' disabilitare il firewall ecc ecc , sul Fritz? Avete un link per una guida?

      testone A casa uso il modem/router TIM come modem senza niente altro

      se ha la 100 mega, quindi 17a al massimo, può prendere anche modem (o modem-router settabili come modem, es. Netgear o TP-Link) vdsl2 più vecchi (magari tenuti ancora aggiornati, anche da terzi)

      non so quante sessioni ip consente il suo provider, fossero almeno due potrebbe anche darne una al "modem" fisicamente connesso alla DSL, e una al router che gestisce la sua lan. Sempre che non sorgano problematiche, dipende da cosa supportano i due apparati.

      Zyxel VMG4005-B50A-EU01V1F potrebbe andare ?


      Alternative più economiche ma meno eleganti

      Timhub (dga4132) e gli disabiliti la connessione ppp automatica. Spegni wifi e tutto ciò che non serve, lo usi solo per pppoE passthrough.

      Sempre con il timhub, se vuoi smanettare fai il root e puoi modificare i file di configurazione come se fosse openwrt, crei un bridge tra l'interfaccia ptm0 (xdsl) e una porta ethernet.

      Oppure sempre se vuoi smanettare, con un BT home hub 5 type A ( vedi ebay uk ) carichi openwrt, fai il bridge tra l'interfaccia del modem ed una ethernet, puoi cambiare anche offset SNR della vdsl, disabilitare SRA etc...


      Personalmente uso la seconda opzione

        leofer grazie.

        Ma che vantaggi avrebbe fare il root sul Timhub se viene usato solo ed esclusivamente come bridge nel mio caso.
        Vedo su ebay ci sono molti di questi timhub in vendita

        @claudioita per mettere veramente in "bridge" due interfacce del timhub devi avere il root, sia nel caso voglia modificare le impostazioni a mano, sia per caricare la gui ansuel e creare il bridge dall'interfaccia grafica ( anche se personalmente non ho visto dove si trova nella gui )

        Altrimenti PPPoE passthrough funziona anche su firmware stock

        claudioita Che mi consigliate?

        Tim hub rootato e moddato con la GUI Ansuel,in modo da poterlo settare come bridge senza stabilire nessuna connessione,altrimenti MiloZ ha consigliato un dispositivo molto valido (anche se poi diventa inutile una volta che hai l'FTTH,il TH puoi riciclarlo)

        • [cancellato]

        Non l'hanno ancora messo in EoL ma credo che lo stiano sostituendo con il 167 - almeno così mi ha detto DrayTek Italia - era nato come "modem" puro ma a partire dal firmware 5.2 può essere impostato come modem o come router, come il 165. Credo che anche il 130 che è solo 17a possa essere messo in bridge - ma non so quanto sia facile reperirlo.
        C'è anche uno Zyxel: https://www.amazon.it/ZyXEL-Modem-Bridge-VDLS2-Porta/dp/B086JP4FZR

        Nessuno di questi costa poco, essendo prodotti di nicchia. Può valer la pena cercare altri modelli usati che possono essere messi in bridge, se è una soluzione temporanea.

        Oppure usare il Fritz e configurare il dispositivo a valle solo come router/firewall. Si lascia fare PPPoE e NAT al Fritz, si configura il routing fra Fritz e UDM, e poi a parte eventuale port forwarding che va fatto sul Fritz si fa tutto il resto sull'UDM. Senza spendere nulla di più.

        • MiloZ ha risposto a questo messaggio

          claudioita Per questi casi ho utilizzato un router Cisco 887 VA configurato in modalità bridge e funziona egregiamente. Li trovi su internet a 150-200 euro.

          [cancellato] Non l'hanno ancora messo in EoL ma credo che lo stiano sostituendo con il 167 - almeno così mi ha detto DrayTek Italia - era nato come "modem" puro ma a partire dal firmware 5.2 può essere impostato come modem o come router, come il 165. Credo che anche il 130 che è solo 17a possa essere messo in bridge - ma non so quanto sia facile reperirlo.
          C'è anche uno Zyxel: https://www.amazon.it/ZyXEL-Modem-Bridge-VDLS2-Porta/dp/B086JP4FZR
          Nessuno di questi costa poco, essendo prodotti di nicchia. Può valer la pena cercare altri modelli usati che possono essere messi in bridge, se è una soluzione temporanea.

          Draytek Italia diceva anche che i 2866 non gli avrebbero mai commercializzati perchè non abbiamo il G.Fast in Italia e renderizzava gli utenti su altri modelli dicendogli di non attendere.
          Ora eccoli in bella vista i modelli G.Fast in pronta consegna sul loro sito. 😝

          Si, il 167 non l’avevo nominato perche guardando il live demo sul sito Draytek sembra un pò diverso a livello di firmware, come se la classica webgui Draytek fosse stata sostituita con una un pò “semplificata” : http://eu.draytek.com:10167/web/#/login

          Inoltre mi pare monti hardware Mediatek lato modem xdsl invece dei soliti Intel/Maxlinear (i medesimi dei Fritzbox) dei precedenti 165/166 forse un più “rodati” ad oggi.
          Comunque è vero che sono apparecchi un pò di nicchia che costicchiano, però possono essere sempre una possibile opzione.

            • [cancellato]

            MiloZ Draytek Italia diceva anche che i 2866 non gli avrebbero mai commercializzati

            Mi sa che molte scelte nei mesi scorsi sono dipese da quali componenti erano disponibili - del 165 me l'han detto a fine luglio quando ho dovuto sostituirne uno danneggiato da un fulmine.

            MiloZ come se la classica webgui Draytek fosse stata sostituita con una un pò “semplificata”

            Credo stiano facendo un restyling delle GUI. È "semplificata" perché all'inizio era solo modem e aveva poche funzionalità. Poi non so perché l'han fatto diventare modem/router come il 165, ma hanno aggiungeto le funzionalità pian pianino, es. fino a poco tempo fa mancava il firewall, IPv6, SNMP e altro, ora è più completo (ma ad esempio per il firewall manca ancora qualcosa) e ha anche funzionalità non presenti sul 165 come la gestione dei certificati.

            È vero che è MediaTek e non Lantiq, e nulla di speciale.

            • MiloZ ha risposto a questo messaggio

              [cancellato] Credo stiano facendo un restyling delle GUI

              In che senso, intendi che la webgui di tutti i Draytrek la faranno diventare come quella?
              A me ha dato l'impressione che avessero invece tirato fuori un modello senza customizzarlo per far prima e gradualmente stanno un pò risistemandolo.

                • [cancellato]

                MiloZ In che senso, intendi che la webgui di tutti i Draytrek la faranno diventare come quella?

                Immagino di sì, era già cominciato con i modelli recenti di switch e access point. Se noti la versione del fimware del 167 è "5" mentre quella del 165 è "4".

                È probabile che non venga portata su tutti modelli precedenti, dipende da quanto avranno intenzione di tenerli in vita.

                MiloZ A me ha dato l'impressione che avessero invece tirato fuori un modello senza customizzarlo per far prima e gradualmente stanno un pò risistemandolo.

                IMHO sono partiti dal 167 perché è il modello più semplce e quindi con meno meno funzionalità da portare sulla nuova UI, e già così c'è voluto un po'.

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile