• Fastweb
  • Ultima fattura Fastweb con costi di disattivazione non dovuti

salve a tutti ragazzi, mi è stata recapitata l'ultima fattura fastweb che prevede ( già lo immaginavo ) i costi di disattivazione..
premesso che io gho effettuato migrazione da fastweb ad aruba , in seguito alla loro modifica unilaterale del canone.
invio PEC di reclamo?

    mariop invio PEC di reclamo?

    Senza perdere 1 secondo e procedi......... Specifica che la tua migrazione è avvenuta per cambio unilaterale del contratto sottoscritto........

      se vuoi velocizzare la cosa prova anche conciliaweb...ho avuto un problema simile con tiscali e si è risolto tutto il giorno stesso in una bolla di sapone (per loro, ovviamente)

        LuigiHiroshiMelis E' sempre corretto avvertire l'operatore via pec prima di procedere

        • Hadx ha risposto a questo messaggio

          Hadx
          devo contraddirti...ho aperto diverse conciliazioni e non mi hanno mai chiesto pec, lo stesso dicasi per tiscali.
          secondo me può andare tranquillo e credo risolverà in brevissimo tempo
          E' un mezzo molto potente che non pensavo fosse così rapido, ma in effetti lo è, bisogna solo conoscerlo

          • Hadx ha risposto a questo messaggio

            LuigiHiroshiMelis

            In caso di problemi con il fornitore di servizi di telecomunicazioni o di televisione a pagamento (disservizi, malfunzionamenti, errori di fatturazione, ritardi ecc.), l'utente deve:

            • presentare innanzitutto un reclamo al servizio di assistenza clienti dell'operatore, per posta, fax o telefono. I recapiti utilizzabili sono indicati nel contratto, nella Carta dei servizi e nelle fatture. Se il reclamo è per via telefonica, si consiglia di prendere nota del codice identificativo del reclamo che il call center deve fornire. L'operatore deve sempre rispondere al reclamo, al massimo entro 45 giorni dal momento in cui lo riceve (o meno, se indicato nel contratto e/o nella Carta dei Servizi). Se respinge il reclamo, l'operatore è obbligato a fornire all'utente una risposta in forma scritta.
            • nei casi di rigetto del reclamo o di mancata risposta, avviare il tentativo di conciliazione tramite la piattaforma Conciliaweb (all. A delibera n. 203/18/CONS come modificato dalla delibera n. 390/21/CONS).
            • se il tentativo di conciliazione ha avuto esito negativo, chiedere la definizione della controversia, tramite Conciliaweb.

            https://www.corecomlombardia.it/wps/portal/site/comitato-regionale-comunicazioni/servizi/risoluzione-controversie

            tutto giustissimo, ma ripeto..basta provare. (se leggete i miei 3d su iliad potrete farvi una idea).
            Anche perchè normalmente questi reclami vanno tipo nel dimenticatoio a meno di non essere molto molto fortunati.

              LuigiHiroshiMelis

              Io ho sempre gestito le controversie tramite PEC e ho sempre ottenuto risposta, ha comunque validità legale

              LuigiHiroshiMelis
              Se non rispetti la carta dei servizi dell'operatore quest'ultimo può richiedere la chiusura della pratica di conciliazione e poi rimani fregato. Devi sempre effettuare un reclamo e successivamente procedere alla conciliazione secondo i tempi della carta dei servizi.
              Tiscali ti ha risposto ma se voleva poteva chiedere un eventuale chiusura della pratica al conciliatore perchè non hai rispettato la carta dei servizi.
              Ovviamente una volta chiusa la pratica non è possibile riaprire una nuova conciliazione sulla stessa problematica.

              In fase di conciliazione però tendono a chiudere un occhio, in procedura di definizione lo usano per difendersi e farti annullare la pratica...

              Per esperienza personale...tanti anni fa ero molto timoroso e rispettoso, ma dopo aver visto nefandezze di ogni genere adesso parto in quarta, e vi assicuro che quando si parla di conciliaweb sono tutti molto più tranquilli rispettosi e gentili, tutto il contrario di quello che spesso accade parlando con gli operatori di call centre o via chat. In ogni caso mi fermo qui. Se vorrà seguire il mio consiglio sono certo che ne uscirà contento e senza perdere tempo, altrimenti temo perderà giornate in incazzature e scambi di telefonate o mail inutili.

              • Tiger95 ha risposto a questo messaggio

                LuigiHiroshiMelis
                Non è che stiamo dicendo ciò tanto per far perdere tempo, ma è scritto da regolamento conciliaweb...

                https://www.agcom.it/documents/10179/10232903/Allegato+26-10-2022/61acf783-10e1-48c6-85a3-9cd80d478886?version=1.0

                Articolo 6 comma 3 bis
                L’utente che intende istaurare una controversia ai sensi dell’articolo 2, comma 1-bis, può presentare istanza di conciliazione solo dopo aver proposto reclamo al fornitore di servizi di media audiovisivi e questi abbia fornito un riscontro ritenuto insoddisfacente o siano decorsi almeno trenta giorni dall’invio del predetto reclamo. In ogni caso l’istanza è inammissibile se non presentata entro quattro mesi dalla proposizione del reclamo.<

                Inoltre quando apri la procedura di conciliazione devi anche indicare l'eventuale reclamo effettuato, per reclamo non si intende ho telefonato all'operatore, ma avere proprio un identificativo.
                Come ti ho detto prima Tiscali ti è venuta incontro, ma se voleva poteva archiviare il procedimento per inammissibilità.

                  Tiger95
                  Posso assicurarti che non mi hanno chiesto nulla di tutto questo.
                  Nelle controversie che ho avuto (naturalmente documentate) c'erano sempre ragionevoli problemi (casi in cui anche la persona che ha aperto questo post ricade). E se anche verrò tacciato, continuo a dire che molti provider e/o fornitori di servizi internet molto spesso fanno cose molto truffaldine (ma basta leggere news o articoli che lo documentano) ingannando gli utenti la maggior parte dei quali non sanno gestire le problematiche. E per fortuna esistono forum come questi. Ma io o voi che siamo smaliziati andiamo più a fondo, la maggior parte delle persone si limitano a subire provando magari senza successo a comunicare con i call centre ma restando di fatto con un palmo di mano. Ho avuto dispute con praticamente tutti o quasi i provider (tranne tim) e ho sempre vinto. Un motivo ci sarà no? Le compagnie non hanno interesse a venire tacciate dall'agcm o altri organi di controllo, anche per piccole cavolate. Poi se come ho già detto in precedenza le persone hanno piacere di pagare perché i provider non sono chiari o non spiegano o ti lasciano in preda a questi call center terrificanti (faccio l'esempio eclatante di Tobi che è una realtà abominevole) allora contenti tutti. Ho solo cercato di dare un consiglio per esperienza fatta sul campo in tanti anni di connessioni internet casalinghe

                  • Tiger95 ha risposto a questo messaggio

                    LuigiHiroshiMelis
                    In realtà devi indicare eventuali reclami effettuati, è obbligatorio nella procedura, se poi metti una data errata o non veritiera è un altro conto.
                    Deve essere l'operatore a segnalaro, in un eventuale procedura di definizione segnala il tutto al 100% visto che vengono richieste le memorie storiche.

                    Per il resto non si sta dicendo che è errato procedere con conciliaweb, anzi menomale che esiste conciliaweb sennò per alcune problematiche sarei impazzito dietro agli operatori che non si degnavano neanche di rispondere, ma che la procedura va effettuata seguendo il regolamento di conciliaweb e la carta dei servizi dell'operatore. Tutto il resto è errato, pena la chiusura del procedimento.
                    Puoi andare avanti con la procedura errata finché non arriva la controparte di turno che ti fa chiudere tutto per inammissibilità e poi devi agire per vie legali con il giudice di pace.

                      Tiger95
                      ma guarda...se lui è in buona fede e la procedura ritiene che sia ingiusta...per me deve andare tranquillamente avanti.
                      Io ti dico ho usato la pec diverse volte, e diverse volte non ci ho fatto nulla.
                      poi è chiaro che se io per primo sto truffando è un altro paio di maniche, ma non credo sia questo il caso

                      • Tiger95 ha risposto a questo messaggio

                        LuigiHiroshiMelis
                        Il succo del discorso è che devi presentare un reclamo prima di andare su conciliaweb.
                        Poi se ricevi risposta e non sei d'accordo con quanto proposto dall'operatore o se non hai ricevuto risposta dopo 30 giorni si procede con conciliaweb.

                        Se non si rispettano questi criteri rischi che ti venga chiusa la pratica e non può più riaprire una pratica di conciliazione per lo stesso motivo

                        ma si quello ovvio...non mi sono mai sognato di aprire niente se prima non avevo qualcosa di "scritto" con l'operatore. dicevo solo che una volta fatto il reclamo senza risposta (cosa che accade molto spesso) basta aprire subito una conciliazione e si risolve nel giro di brevissimo.
                        Anche se a dire la verità anni fa ebbi una disputa con vodafone che per forza voleva farmi pagare degli addebiti non veritieri dopo la disdetta e mi sembra che feci una conciliazione senza tutte queste cose se non conversazioni telefoniche. Ma in ogni caso...sempre meglio con che senza

                        25 giorni dopo

                        ciao ragazzi vi aggiorno,
                        mi ha contattato un operatore fastweb il quale mi ha comunicato che non possono accettare il mio reclamo e stornare i costi di disattivazione in quanto non ho comunicato nulla a loro ( pec o raccomandata) citando espressamente le modifiche unilaterali

                        la normativa cosa prevede ?

                        vi allego lo screen della fattura con le modifiche unilaterali

                          mariop la normativa cosa prevede ?

                          Che debba essere indicato esplicitamente come causa del recesso

                          • mariop ha risposto a questo messaggio

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile