Allora ragazzi/e vi provo a racconto cosa mi è capitato (forse non potrò essere breve.. scusatemi in anticipo).
Devo dire non vado alla ricerca del Mbps ma di tanto in tanto buttavo un occhio alla velocità della mia FTTC.
Visto che i costi non erano più nella norma a Giugno di quest'anno decido di cambiare operatore e passo a Vodafone.
Mi consegnato la Vodafone Power Station (VPS da qui in poi ok?) e dal giorno di attivazione non noto particolare problemi. Anche le velocità di allaccio dei due router sono perfettamente in linea (prima usavo il classico DGA4132) a quelli che avevo sempre avuto con TIM.
Diciamo che avendo la classica linea FTTC fino a 200Mbps causa, sicuramente diafonia, negli ultimi tempi avevo i canonici circa 21Mbps in upload e un soddisfacente 110Mbps in download (anche se negli anni è scesa.. sono partito da 180 i primi periodi poi 150, 130 e 110 ecc. ecc. appunto credo con l'aumentare dei passaggi alle FTTC qui in zona)
Io sono di Monte Urano (FM) tutti i vari test di copertura mi dicono che il mio civico si trova a 137 Metri dal mio cabinet e stimano una velocità di 150Mbps ma anche fibermap specifica benissimo che i valori sono stimati.
Ma veniamo al vero punto della discussione:
Allora negli ultimi giorni avevo notato qualche problema..... me ne sono accorto tipo Venerdi o Giovedì scorso 5 Gennaio quando vado per inviare un PDF per email e fallisce la spedizione dopo che impiegava una vita e l'operazione va in timeout.
Riprovo più volte ma nulla...... cosi per scrupolo faccio un speedtest su https://openspeedtest.com/ e li scopro il problema.
Avevo circa 42Mbps in download ma il problema era l'upload che era castrato di brutto e non raggiungevo nemmeno i 3Mbps.
Feci uno screen e lo postai in un forum...... lo recuperò:
https://i.ibb.co/TtPRTDk/immagine.png (non posto lo screenshot senno potrebbe far confusione.. )
Chiamo il 190 e segnalo la situazione......... fanno i loro test e mi ridono quasi in faccia dicendo che il loro minimo garantito è 21Mbps. Io "lamento" un pò dei risultati e all'operatore faccio notare la mia velocità di upload tant'è che riesco a farmi aprire una segnalazione di guasto.
L'appena passato Sabato la situazione peggiora ulteriormente. Il download scende a circa 14Mbps:
https://i.ibb.co/k33CmGR/immagine.png (anche qua allego lo screen che segnalavo all'assistenza twitter @VodafoneIT)
Vengo contattato e mi dicono che dai test ora, con 14Mbps e rotti, rilevano dei valori "non normali" (scrivono proprio cosi nella risposta twitter) e sollecitano un intervento in loco ed eventualmente anche al mio civico.
Mi aprono segnalazione (segnalazioni.vodafone.it) mi arriva tranquillamente il codice segreto e, come dico nel titolo, pochi minuti fà un tecnico ha lasciato il mio condomio riportando in vita la mia FTTC e ridando vita alla mia linea internet.
Ora i miei valori, dopo l'intervento sono questi (ora posterò lo screenshot):
Allora posso dire che non sono tornati i miei canonini 110 e rotti ma più o meno ci siamo. Però viene il mio dubbione.
Dalla VPS non ho minimamente idea se è possibile scoprire il profilo utilizzato dalla mia FTTC. Cioè non vorrei che dato tutti questi evidenti problemi il mio cabinet abbia fatto scalare il profilo utilizzato e che quindi la VPS stia usando il profilo 17a rispetto al 35b (che appunto è quello che dovrebbe indicare di avere la "fino a 200Mbps).
Sapete dirmi se esiste un modo per testare questa cosa ?
Che ne so un test approfondito sulla mia linea ?
Mi sa che ora Vodafone chiudono la mia segnalazione di guasto....... ed effettivamente è un pò ridicolo se io mi metto a "frignare" per quei 30Mbps scarsi non recuperati e andati perduti dopo l'intervento però sarebbe spiegabile appunto se scoprissi che la velocità è cappata per via dell'utilizzo del profilo 17a.
Credo di essermi spiegato bene...........