• FTTCVodafone
  • Vodafone - Problemi risolti dopo intervento di un tecnico. Ora un dubbio.....

Allora ragazzi/e vi provo a racconto cosa mi è capitato (forse non potrò essere breve.. scusatemi in anticipo).
Devo dire non vado alla ricerca del Mbps ma di tanto in tanto buttavo un occhio alla velocità della mia FTTC.
Visto che i costi non erano più nella norma a Giugno di quest'anno decido di cambiare operatore e passo a Vodafone.
Mi consegnato la Vodafone Power Station (VPS da qui in poi ok?) e dal giorno di attivazione non noto particolare problemi. Anche le velocità di allaccio dei due router sono perfettamente in linea (prima usavo il classico DGA4132) a quelli che avevo sempre avuto con TIM.
Diciamo che avendo la classica linea FTTC fino a 200Mbps causa, sicuramente diafonia, negli ultimi tempi avevo i canonici circa 21Mbps in upload e un soddisfacente 110Mbps in download (anche se negli anni è scesa.. sono partito da 180 i primi periodi poi 150, 130 e 110 ecc. ecc. appunto credo con l'aumentare dei passaggi alle FTTC qui in zona)

Io sono di Monte Urano (FM) tutti i vari test di copertura mi dicono che il mio civico si trova a 137 Metri dal mio cabinet e stimano una velocità di 150Mbps ma anche fibermap specifica benissimo che i valori sono stimati.

Ma veniamo al vero punto della discussione:
Allora negli ultimi giorni avevo notato qualche problema..... me ne sono accorto tipo Venerdi o Giovedì scorso 5 Gennaio quando vado per inviare un PDF per email e fallisce la spedizione dopo che impiegava una vita e l'operazione va in timeout.
Riprovo più volte ma nulla...... cosi per scrupolo faccio un speedtest su https://openspeedtest.com/ e li scopro il problema.
Avevo circa 42Mbps in download ma il problema era l'upload che era castrato di brutto e non raggiungevo nemmeno i 3Mbps.
Feci uno screen e lo postai in un forum...... lo recuperò:
https://i.ibb.co/TtPRTDk/immagine.png (non posto lo screenshot senno potrebbe far confusione.. )

Chiamo il 190 e segnalo la situazione......... fanno i loro test e mi ridono quasi in faccia dicendo che il loro minimo garantito è 21Mbps. Io "lamento" un pò dei risultati e all'operatore faccio notare la mia velocità di upload tant'è che riesco a farmi aprire una segnalazione di guasto.
L'appena passato Sabato la situazione peggiora ulteriormente. Il download scende a circa 14Mbps:
https://i.ibb.co/k33CmGR/immagine.png (anche qua allego lo screen che segnalavo all'assistenza twitter @VodafoneIT)

Vengo contattato e mi dicono che dai test ora, con 14Mbps e rotti, rilevano dei valori "non normali" (scrivono proprio cosi nella risposta twitter) e sollecitano un intervento in loco ed eventualmente anche al mio civico.
Mi aprono segnalazione (segnalazioni.vodafone.it) mi arriva tranquillamente il codice segreto e, come dico nel titolo, pochi minuti fà un tecnico ha lasciato il mio condomio riportando in vita la mia FTTC e ridando vita alla mia linea internet.
Ora i miei valori, dopo l'intervento sono questi (ora posterò lo screenshot):

Allora posso dire che non sono tornati i miei canonini 110 e rotti ma più o meno ci siamo. Però viene il mio dubbione.
Dalla VPS non ho minimamente idea se è possibile scoprire il profilo utilizzato dalla mia FTTC. Cioè non vorrei che dato tutti questi evidenti problemi il mio cabinet abbia fatto scalare il profilo utilizzato e che quindi la VPS stia usando il profilo 17a rispetto al 35b (che appunto è quello che dovrebbe indicare di avere la "fino a 200Mbps).
Sapete dirmi se esiste un modo per testare questa cosa ?

Che ne so un test approfondito sulla mia linea ?
Mi sa che ora Vodafone chiudono la mia segnalazione di guasto....... ed effettivamente è un pò ridicolo se io mi metto a "frignare" per quei 30Mbps scarsi non recuperati e andati perduti dopo l'intervento però sarebbe spiegabile appunto se scoprissi che la velocità è cappata per via dell'utilizzo del profilo 17a.
Credo di essermi spiegato bene...........

    bio1712 ha aggiunto il tag Vodafone .

    DjDiabolik Nella VPS mi sembra ci sia una sezione in cui c'è scritto il profilo, altrimenti puoi sempre collegare il DGA4132 e vederlo di lì.
    Se puoi posta anche i valori attuali del margine e del rumore.

    Comunque il tecnico dovrebbe aver semplicemente fatto un cambio di coppia e potrebbe averti messo su un doppino peggiore rispetto a quello che avevi. Vedendo che agganciava 90/20 e magari non sapendo che prima agganciavi 110/20 ti ha lasciato su quello pensando che andasse più che bene.

    DjDiabolik Cioè non vorrei che dato tutti questi evidenti problemi il mio cabinet abbia fatto scalare il profilo utilizzato e che quindi la VPS stia usando il profilo 17a rispetto al 35b

    Io controllerei il "Margine rapporto segnale-rumore" piu' che il profilo vdsl, in ogni caso potrebbe essere una porta meno performante o una nuova attivazione avvenuta

      7 giorni dopo

      @LorenzoB e gregorst

      Allora si rispondo ad entrambi........ vi cito qua sopra 🙂

      Lorenzo si in effetti mentre faceva, diciamo, la riparazione mi diceva che la precedente coppia si era in qualche modo isolata e di fatto questa che ho ora è la migliore che è riuscito a trovare.
      Perchè scusa se io collego il DGA magari non naviga (perchè non ha le configurazioni fatte lato wan credo) questo si dovrebbe allineare cmq esatto ? Se fosse ora come ora sono impossibilitato fisicamente a collegare il mio DGA4132 perchè ora lo uso come access point dall'altra parte del mio appartamento collegato ad uno switch ethernet a sua volta collegato alla VPS.

      I valori del margine di rumore...... pensavo di averli inclusi spetta provvedo:

      Dovrebbero essere quelli......... e cmq sia a distanza di giorni sembra essere una buona coppia stabile.
      Poi diciamolo pure...... quei 10Mbps alla fine in atto pratico sono più o meno 1,25MB/s in meno su un ipotetico e mooolto teorico download. Diciamo che non è la fine del mondo 🙂 (certo è che col guasto la rete era diventata veramente una ciofeca sopratutto lato upload).

      Poi gregost credo anche, dall'immagine sopra, di aver risposto anche a te.
      Cioè il margine SNR a 6,4...... quei 0,4 non so ma se per assurdo fosse 6 fisso magari la linea qualche Mbps in più aggangerebbe ma poi potrebbe incappare qualche instabilità o no ?

      Poi ragazzi ma quel "Attenuazione loop" cosa sarebbe ?

      Poi una questione tecnica sul forum......... come si faceva ad aggiungere il TAG Vodafone alla discussione ?

        DjDiabolik Perchè scusa se io collego il DGA magari non naviga (perchè non ha le configurazioni fatte lato wan credo) questo si dovrebbe allineare cmq esatto ?

        Si, esatto

        DjDiabolik Cioè il margine SNR a 6,4...... quei 0,4 non so ma se per assurdo fosse 6 fisso magari la linea qualche Mbps in più aggangerebbe ma poi potrebbe incappare qualche instabilità o no ?

        Si tratta di pochi Mbps, nulla di che. Anche se fosse a 6 (magari riavviando la VPS puoi ottenerlo) la stabilità della linea è la stessa. Diciamo comunque che va bene.

        DjDiabolik Poi ragazzi ma quel "Attenuazione loop" cosa sarebbe ?

        È l'attenuazione della linea che per essere a 137 metri è un po' alta. C'è molta diafonia.
        Probabilmente ci puoi far poco.

        Fossi in te mi accontenterei in attesa dell'FTTH. Ho visto che il tuo comune è a completamento per il 2026 con FiberCop. Certo se poi la situazione peggiorasse ulteriormente...

          LorenzoB
          2026 ?!?!!? Azz ogni tanto butto un occhio al sito bandaultralarga.it e do una vista al mio comune e c'è la barra di progresso ferma alla fine del 2022 dove in teoria avrebbero dovuto iniziare l'operatività dei cantieri credo.

          Pensavo veramente di aspettare molto meno........... non voglio nemmeno pensare fino al 2026 in caso di ulteriori peggioramenti 🙂

          e forse si......anche io penso sia "semplice" diafonia anche perchè il mio cabinet credo fornisca rete a praticamente tutto il centro del mio paese credo.

          Cmq sia io all'inizio pensavo fosse addirittura un problema interno al mio civico o magari in qualche problema sul cavo che parte dal semi interrato del mio palazzo fino al mio piano (sono 9 piani) invece lo stesso tecnico facendo il test sopra e sotto ha detto che la linea interna è molto buona perchè praticamente collegando una sorta di palmare ai cavi sopra e sotto il rumore e la velocità di allaccio sono praticamente identici.

          In pratica prima che intevenisse, come dicevano, credo cambiando la coppia, il problema era a monte e appunto questa coppia, secondo lui, era la migliore che riusciva a farmi riottenere.

          Ad essere maliziosi, ma poi ci si dovrebbe fasciare e sfociare nei complotti, mi chiedo se fossi cliente TIM se avessero trattato la casistica in maniera diversa.
          E' anche vero che al momento del mio passaggio da TIM a Vodafone, fatto il Giugno scorso mi sembra, io non avevo rilevato particolari differenze sulle velocità percepite ma a pensar male ci si fa solo male 🙂

          EDIT
          Poi cmq si....... sono a 137 Metri in linea d'area credo sia calcolato sta cosa........ ma poi effettivamente va a sapere che giro fa per il paese il cavo in rame.
          Cmq sia c'è una cosa che mi diceva il tecnico quando faceva la spola tra il cabinet e il semi interrato del mio palazzo.... mi diceva che c'era una coppia che aveva scartato a priori perchè essere in derivata. il che mi sembra non è male che appunto non sia finito li. esatto ?

            DjDiabolik 2026 ?!?!!? Azz ogni tanto butto un occhio al sito bandaultralarga.it e do una vista al mio comune e c'è la barra di progresso ferma alla fine del 2022 dove in teoria avrebbero dovuto iniziare l'operatività dei cantieri credo.

            Quello è per le aree bianche, ovvero per chi non ha nemmeno FTTC. Se metti il tuo indirizzo su quel sito cosa ti esce?
            Se ti viene "Operatore privato" allora avrai FiberCop entro il 2026, se invece hai "Prossimo intervento pubblico" avrai sempre FiberCop ma i tempi forse si allungano.
            Nel primo caso comunque il 2026 è quando finiranno, non quando cominciano. Nel mio comune (30k abitanti) per esempio hanno cominciato i lavori a Settembre 2022 e, nonostante sia a completamento per il 2025, buona parte del centro è già vendibile.

            DjDiabolik Ad essere maliziosi, ma poi ci si dovrebbe fasciare e sfociare nei complotti, mi chiedo se fossi cliente TIM se avessero trattato la casistica in maniera diversa.

            Non credo anche perché più che metterti sulla coppia migliore... non c'è molto da fare

            un mese dopo

            @LorenzoB

            Allora visto che la discussione era quasi chiusa e non c'era urgenza torno qua dopo circa 20 giorni.

            Allora ho qualche novita sulla discussione in merito alla FTTH:
            Allora sono andato qua:
            https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/?address=region-11_city-109024_street-380100064995589

            Mi dice:

            Il civico ricade in un'area grigia/nera e sarà coperto da un operatore Privato nel corso del 2024 con una rete in fibra ottica (FTTH/FTTB) ed una connessione ad almeno 1 Gbit/s in download e 200 Mbit/s in upload.

            Detto questo posso aprire la pagina comunale:
            https://bandaultralarga.italia.it/mappa/?entity=109024

            Fino a qualche giorno fa era scomparsa la stranezza ora invece:

            Mah....... 2024 ma chi sa se parlano di fine 2024 o entro il 2024 cioè entro la fine 2023.

            EDIT
            Lol cliccando sul link sopra....... di fatto potete venirmi a suonare al campanello.
            Se fosse fatemelo sapere 🙂

              DjDiabolik Fino a qualche giorno fa era scomparsa la stranezza ora invece:

              Mah....... 2024 ma chi sa se parlano di fine 2024 o entro il 2024 cioè entro la fine 2023

              Quella area del sito tu non la devi considerare, è per le aree bianche, tu non lo sei.
              Ti coprirà probabilmente FiberCop, il comune è in lista. Puoi solo aspettare.

              DjDiabolik Aggiungo anche che l'anno 2024 è fittizio.
              Ci sono alcuni casi in cui c'è scritto 2026 ma i civici sono già vendibili, altri in cui c'è scritto 2022 ma non c'è ombra di FiberCop.
              La cosa migliore che puoi fare è inserire il tuo indirizzo sul sito di FiberCop e farti mandare una notifica per email quando i lavori cominceranno e quando termineranno.

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile