• MobileNews
  • Le nuove regole sulla portabilità del numero creano disagi ai clienti?

Centinaia di migliaia di utenti sono bloccati nelle procedure di portabilità del numero telefonico per via delle nuove misure antifrode partite a novembre [...]

Alcune associazioni stanno ricevendo moltissime segnalazioni da parte di consumatori, confusi e fuorviati dai propri gestori quando chiedono di fare la portabilità, tra call center che non riescono a dare informazioni e caos nei negozi

Fonte: https://www.editorialedomani.it/economia/centinaia-di-migliaia-di-italiani-non-riescono-a-cambiare-operatore-telefonico-nm8tq2fz

matteoc ha cambiato il titolo in Le nuove regole sulla portabilità del numero creano disagi ai clienti? .
matteoc ha aggiunto il tag News .

Aggiungo anche un articolo di IlPost che è senza paywall e mi sembra più sensato da linkare:
https://www.ilpost.it/2023/01/05/cambio-operatore-telefonico

il nuovo regolamento, operativo da novembre, prevede una serie di passaggi e tutele per accertare che la richiesta di una nuova carta SIM venga fatta davvero dalla persona a cui è intestata quella vecchia e in questo modo evitare truffe e furti di dati personali

Iliad e Fastweb hanno presentato ricorso al tribunale amministrativo perché sostengono che le nuove regole abbiano complicato moltissimo le procedure, con notevoli conseguenze per il mercato della telefonia.

    Passato da Kena a Fastweb con portabilità numero e trasferimento credito residuo, richiesta fatta in negozio Lunedi 2 Gennaio, Mercoledi 4 Gennaio mattina avevo già portabilità completata e oggi mi hanno trasferito credito residuo, il tutto completato in maniera impeccabile.

    • AleS ha risposto a questo messaggio

      Misu Il problema è che ci sono migliaia di numeri vecchi di vent'anni fa con sim intestate a parenti o amici, quando le regalavano insieme al telefono...

      matteoc C'è anche questa intervista all'AD di iliad che spiega un po' il loro punto di vista: https://www.dday.it/redazione/44640/intervista-benedetto-levi-ceo-iliad-5g-fibra-portabilita-numero-voiceoverwifi

      In generale io non sono d'accordo.
      Io la vedo come un'opportunità in più per regolarizzare tutte quelle situazioni con SIM intestate a chissà chi (ho visto SIM proprio intestate a gente a caso, il dealer 20 anni fa aveva scambiato due SIM/documenti...) e per rendere gli utenti consapevoli che è bene essere titolari delle proprie SIM.

      Per la questione che non aggiunge alcuna sicurezza, io non vedo gli OTP così infallibili, c'è il phishing, la clipboard, la possibilità di leggere gli sms da parte delle App.. Certo non aggiunge chissà quale sicurezza, però è comunque una cosa in più.

      Per la questione "gli utenti pagano anche se la MNP fallisce", a parte che è una scelta commerciale quella di far partire la fatturazione prima del completamente dalla MNP (si potrebbe tranquillamente evitare), non vedo tutto questo problema ad informare gli utenti su come verificare l'intestatario della sim (per quei 3-4 operatori principali). Cioè un "bene eri cliente WindTre, per favore apri ac.windtre.it -> sezione anagrafica e verifica che la SIM sia intestata a XXX"

      Ci sono cose che trovo ben più inutili come la foto alla SIM (come fai a verificare sia proprio quella?) o il fatto che alcuni OTP non vanno senza credito...

        handymenny io la vedo come un'opportunità in più per regolarizzare tutte quelle situazioni con SIM intestate a chissà chi

        Per me è l'esatto opposto. Nessuno nella mia famiglia eccetto me ha la SIM interstata giusta e ora per sistemare non basta cambiare operatore ma c'è da smadonnare per i cambio intestatario e spesso anche pagare.

        A quel punto tanto vale lasciare tutto com'è, meno rischi di fare casino e meno tempo da perdere.

          edofullo Questo però secondo me dipende anche da un altro problema.
          Io ho provato più volte a regolarizzare delle SIM senza cambiare operatore.
          Con diversi operatori (TIM, Vodafone, 3) la risposta era:

          • non si può cambiare intestatario
          • può cambiare solo il reale utilizzatore non l'intestatario

          Qualcuno ci aggiungeva anche la markettata:

          • Puoi cambiare intestatario passando a Xmobile poi dopo una settimana torni in Y, ti costa solo decine di euro di ricariche

          Risultato? Una sim l'ho persa proprio, perché l'intestatario ha fatto disconoscimento della SIM, altre 4 sono state regolarizzate con MNP. Anche perché per una di queste l'operatore rompeva le scatole dicendo che non trovava i documenti di identità associati all'anagrafica😅

          • LSan83 ha risposto a questo messaggio

            edofullo Ma io non ho capito una cosa.
            Nel mio caso, mia madre e mio padre hanno le sim intestati a loro stessi, quindi non dovrebbe succedere niente.
            Mentre io e mia sorella abbiamo le sim intestate a mia madre, che succede se volessimo cambiare promo e passare da Vodafone ad Iliad per esempio ?
            In teoria visto che ancora viviamo con loro basterebbe andare in centro iliad, fornire la documentazione con genitore a cui è intestata e farebbero la MNP no? Almeno noi abbiamo sempre fatto così. Non capisco cosa sia cambiato adesso. Anche perché prima qualunque negozio della nostra città (o perlomeno i principali centri tim, wind3 e multimarca) non hanno mai fatto fare il cambio senza documentazione e senza intestatario appresso.

              giuse56 non hanno mai fatto fare il cambio senza documentazione e senza intestatario appresso

              Questa è una tua impressione, in realtà non hanno mai controllato che ci fosse l'intestatario, perché non potevano (e non possono) e perché non era previsto

              Quindi potevi andare tu da solo, dare i tuoi documenti e passare ad iliad, senza che i tuoi genitori si accorgessero di nulla. Oggi non puoi, devi prima andare da Vodafone con l'intestatario ed effettuare il subentro

                giuse56 lo stesso problema che ho avuto io: la mia sim era intestata a mia sorella perché all’epoca ero minorenne e Fastweb non accettava (ancora oggi) i minori.
                Dunque non puoi capire quanto tempo ci ho perso appresso a loro.
                Fatto sta che, guarda caso, dopo aver aperto la conciliazione con Fastweb a nome di mia sorella, si sono mossi e a hanno passato il numero ad altro gestore.
                In conciliazione, mi hanno inviato un messaggio dicendo “allegando documenti di riconoscimento di entrambi, provvederemo ad effettuare il cambio intestatario e mettere lo stato di OK alla richiesta di portabilità”.
                Ditemi voi se uno deve stare appresso a ste cretinate per 2 mesi solamente per cambiare gestore…

                handymenny effettuare il subentro, a pagamento…

                • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                  Per me il problema più grande sono le richieste di portabilità fatte online! conosco persone che volevano passare a Fastweb mobile ma non ci sono riusciti!

                  PollyPenny effettuare il subentro, a pagamento…

                  Quelle son scelte commerciali... Dopotutto se occupi il tempo di un operatore/negoziante, questo deve pur mangiare....

                  handymenny Io la vedo come un'opportunità in più per regolarizzare tutte quelle situazioni con SIM intestate a chissà chi (ho visto SIM proprio intestate a gente a caso, il dealer 20 anni fa aveva scambiato due SIM/documenti...) e per rendere gli utenti consapevoli che è bene essere titolari delle proprie SIM.

                  E sarebbe solo ora... E' uno schifo il farwest di intestazioni... SIM intestate a genitori/parenti morti da decenni.... Sarà un piccolo casino la sistemazione, ma una volta fatta si è apposto.

                  edofullo Nessuno nella mia famiglia eccetto me ha la SIM interstata giusta

                  😅

                  handymenny Questo però secondo me dipende anche da un altro problema.
                  Io ho provato più volte a regolarizzare delle SIM senza cambiare operatore.
                  Con diversi operatori (TIM, Vodafone, 3) la risposta era:
                  non si può cambiare intestatario
                  può cambiare solo il reale utilizzatore non l'intestatario

                  Qualcuno ci aggiungeva anche la markettata:
                  Puoi cambiare intestatario passando a Xmobile poi dopo una settimana torni in Y, ti costa solo decine di euro di ricariche

                  Infatti, era imbarazzante... Se la SIM è per un minore, ci stà il "garante" fino a maggiore età, ma poi bisogna poter regolarizzare.....

                  handymenny Boh mi sembra strano ciò che dici, però ti credo. Io ogni volta che ci andavo volevano sempre i documenti dell'intestatario e l'intestatario. E senza quelli non mi hanno mai fatto la migrazione. Poi sicuramente ci saranno negozi meno seri dove lo facevano senza problemi.

                  Il problema di fondo è l'utilizzo dell'identità come prova della proprietà della SIM, nonché altri servizi. È come avere la stessa password su tutti i siti, per giunta non modificabile, i cui dettagli sono o saranno coinvolti in più data breach.

                  Google Fi protegge da SIM swap e trasferimento del numero tramite la protezione classica dell'account Google, cioè password + 2FA, opzionalmente con token di sicurezza. Si potrebbe adottare una soluzione simile per gli operatori italiani (al posto dell'identità fisica) anche se avrebbe problemi di UX, ergo molta gente perderebbe le credenziali.

                  Ciononostante, sarebbe decisamente più sicuro e solleverebbe gli ISP dalla responsabilità di conservare dati personali di milioni di clienti, dati che prima o poi verranno violati, come accaduto a Ho. Mobile.

                  • x_term ha risposto a questo messaggio

                    Marco25 Google Fi protegge da SIM swap e trasferimento del numero tramite la protezione classica dell'account Google, cioè password + 2FA, opzionalmente con token di sicurezza. Si potrebbe adottare una soluzione simile per gli operatori italiani (al posto dell'identità fisica) anche se avrebbe problemi di UX, ergo molta gente perderebbe le credenziali.

                    Secondo me una soluzione all’inglese ci starebbe, magari con alcune modifiche.
                    Il sistema funziona così: per fare MNP devo chiamare il mio operatore corrente (o anche via SMS) e chiedere un codice di migrazione a 3 lettere e 6 cifre, di durata 30 giorni (si potrebbe fare più breve). Comunico il codice all’operatore destinatario (anche a SIM attiva, in un secondo momento) e 24 ore lavorative dopo ho il numero migrato. L’identità viene verificata solo dove possibile dal servizio clienti (gli abbonamenti), perché in Regno Unito le SIM ricaricabili possono essere anonime, ma con un meccanismo di verifica adatto o magari dando opzioni alternative all’SMS per la ricezione del codice credo sia molto più facile del metodo attualmente inventato. Il codice tra l’altro mi esenta dal dover fornire il seriale SIM (quindi niente copie fisiche anacronistiche, niente denunce per smarrimento magari per una SIM che era nel cassetto “ma ora non la trovo più”…) e altri dati, fornisce tutto il necessario tramite la comunicazione tra operatori.
                    E non introdurrebbe il problema di credenziali e dati appunto da conservare.

                    prima era così semplice cambiare intestatario e non vedo neanche il motivo di tutta questa complicazione.. vodafone cambiai l'intestatario da mia nonna a me in 1 minuto dall'app, con il passaggio della sim a fastweb l'ho intestata a mio padre così da avere l'accredito in un unico conto per tutte le sim della famiglia.. alla fine non è che bastava sapere il numero di telefono per cambiare intestatario, servivano documenti ecc quindi non vedo perché abbiano dovuto complicare le cose

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile