matteoc C'è anche questa intervista all'AD di iliad che spiega un po' il loro punto di vista: https://www.dday.it/redazione/44640/intervista-benedetto-levi-ceo-iliad-5g-fibra-portabilita-numero-voiceoverwifi
In generale io non sono d'accordo.
Io la vedo come un'opportunità in più per regolarizzare tutte quelle situazioni con SIM intestate a chissà chi (ho visto SIM proprio intestate a gente a caso, il dealer 20 anni fa aveva scambiato due SIM/documenti...) e per rendere gli utenti consapevoli che è bene essere titolari delle proprie SIM.
Per la questione che non aggiunge alcuna sicurezza, io non vedo gli OTP così infallibili, c'è il phishing, la clipboard, la possibilità di leggere gli sms da parte delle App.. Certo non aggiunge chissà quale sicurezza, però è comunque una cosa in più.
Per la questione "gli utenti pagano anche se la MNP fallisce", a parte che è una scelta commerciale quella di far partire la fatturazione prima del completamente dalla MNP (si potrebbe tranquillamente evitare), non vedo tutto questo problema ad informare gli utenti su come verificare l'intestatario della sim (per quei 3-4 operatori principali). Cioè un "bene eri cliente WindTre, per favore apri ac.windtre.it -> sezione anagrafica e verifica che la SIM sia intestata a XXX"
Ci sono cose che trovo ben più inutili come la foto alla SIM (come fai a verificare sia proprio quella?) o il fatto che alcuni OTP non vanno senza credito...