• Off-topic
  • Cosa succede all'identità digitale CIE in caso di furto?

Viste le vicende di conoscenti che hanno subito il furto della CIE, ovvero la carta di identità di ultima generazione, a cui è associata l'identità digitale, equivalente allo SPID, sono curioso di sapere cosa succede in caso di furto. Nel senso, una volta denunciato il furto essa cede di funzionare come tale? Ipotizzando che chi se ne impossessi lo faccia anche del PIN usato per autenticarsi, può esso usare la CIE per autenticarsi online? Se l'identità viene disattivata, quanto tempo passa tra la denuncia e la disattivazione? Il processo è digitalizzato?

Io so ad esempio che nel caso della tessera sanitaria, come c'è scritto sul portale web, una volta richiesta l'emissione di una nuova tessera la precedente viene disattivata. E questo mi sembra facile da implementare visto che la richiesta di emissione è già digitalizzata. Ma per quanto riguarda la denuncia ho qualche dubbio sul fatto che possa esistere una tale procedura con flusso digitalizzato e quindi con effetti immediati sulla validità dell'identità digitale a disposizione delle questure/autorità.

Credo che queste considerazioni siano anche di una certa importanza in vista di un ipotetico addio allo SPID, sostituito dalla sola CIE.

    • [cancellato]

    aldo332

    "L'identità digitale" alla fine è un certificato digitale. Quel certificato finisce in una lista di certificati revocati e non più validi. I sistemi che usano i certificati della CIE devono verificare che siano ancora validi - via OCSP o consultando le CRL: https://www.cartaidentita.interno.gov.it/fornitori-di-servizi/certification-autority/ (al momento vedo una trentina di megabyte di certificati revocati - le CRL contengono solo il numero seriale del certificato revocato).

    Come poi la PA gestisca una denuncia non lo so, temo che i carabinieri siano capaci di chiederti di inviargli via fax una fotocopia della CIE... spero che esista un sistema un po' più moderno.

    • Modificato

    aldo332 Se perdi la tua CIE insieme al tuo PIN allora il problema non è nella CIE, ma sei tu.

    Comunque, devi fare una denuncia di smarrimento immediata, come per ogni altro documento.
    Purtroppo non puoi cambiare il PIN perché devi avere la carta con te per l'autenticazione sull'app CIEId.

    Quanto tempo passi non lo so, dipende se Polizia e Carabinieri hanno accesso al portale nazionale di gestione delle identità (con funzionalità limitate), in quel caso sarebbe immediato.

    aldo332 Ipotizzando che chi se ne impossessi lo faccia anche del PIN usato per autenticarsi

    Certo, può venire usata, fino al blocco (vedi sopra kmorwath). Ci sarebbe da chiedersi in quale modo vengano in possesso anche del PIN. Mai, dico mai, va tenuto insieme alla CIE e andrebbero educate le persone a non farlo.

    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile