• FWAWindTre
  • Info e consigli su Wind Super Internet Casa e SIC FWA

Salve,
sono alla ricerca di qualche consiglio dopo una lunga serie di sventure.

Premessa:


Per molto tempo sono stato un felice cliente Wind con ADSL 20: 12 Mega fissi in download e mai un problema.
Dopo qualche anno il mio cabinet fu allacciato alla fibra, ma i circa 500 metri di cavi in rame che portano a casa mia mi avevano fatto scartare l'upgrade. Questo finché, per mia disgrazia, non mi sono fatto convincere dell'ennesimo operatore Wind.
Dico per mia disgrazia perché il tecnico eseguì l'allaccio prima di testare la linea. E cosi, grazie anche a Wind e Corecom che fecero spallucce, mi ritrovai senza rete per 3 mesi.


Passai e Tiscali 20 Mega e in occasione di uno dei primi interventi tecnici che richiesi scoprì che al cabinet sono ancora allacciato alla fibra. Loro, esattamente come me e i loro colleghi che sono internuti per guasti successivi, siamo rimasti senza parole, ma intanto mi sono goduto 18 Mega in download con picchi di 26.


Tre mesi fa un forte temporale si abbatté sulla zona causando, tra i tanti danni, il danneggiamento degli ultimi tre pali che servono la mia abitazione.
Il servizio Tim pali, ovviamente, si è dato alla latitanza.


Arriviamo ad oggi. Dopo un mese di problemi vari con la linea, di cui gli ultimi 3 giorni di assenza totale, un tecnico Tim è intervenuto e ha localizzato il danno in una sezione di cavo sul quale non può intervenire in sicurezza.
Dopo aver aggiunto il suo sollecito alla pila, mi ha consigliato di passare alla FWA di Wind, facendomi anche vedere che lo speedtest da cellulare gli indicava 56Mbps (ma non sono due cose differenti?)


Giungo alle domande che ho per voi:


1) FWA di Wind è affidabile?

2) Ci sono limiti nascosti di download mensili o disconnessioni sistematiche?

3) Perché sottoscrivere Super Internet Casa FWA quando esiste Super Internet Casa? (€25/mese + €70 attivazione, 100 Mega in download e apparecchio esterno vs €23/mese + €10 attivazione, 300Mega in downaload e nessun muro da forare)
Secondo quanto mi ha detto l'operatore del 159 con il quale ho parlato, l'unica differenza è che FWA usa una tecnicologia meno stabile. Quindi non riesco proprio a capire perché mai dovrei sceglierla.


4) Di solito propongono offerte migliori per i non clienti?


I siti di Eolo e Fastweb non riportano copertura senza fili e secondo LTEItaly l'antenna Wind più vicina a casa mia è una 4G+ 4CA a 480m di distanza.


Grazie mille

  • Camel90 ha risposto a questo messaggio

    Cario facendomi anche vedere che lo speedtest da cellulare gli indicava 56Mbps (ma non sono due cose differenti?)

    No è in realtà la stessa rete, ha ragione il tecnico

    Cario 1) FWA di Wind è affidabile?

    Non so per affidabile cosa intendi, ma tieni conto che è esattamente una linea 4g (come quella dello smartphone), con tutti i suoi pro e contro.

    Se è la tua linea principale per la casa, allora la risposta è tendente al NO.

    Cario 2) Ci sono limiti nascosti di download mensili o disconnessioni sistematiche?

    Limiti scritti no. Ma c'è sempre la clausola dell'uso lecito. Cioè se in 2 giorni scarichi 1TB di roba, potrebbero bloccarti

    Cario 3) Perché sottoscrivere Super Internet Casa FWA quando esiste Super Internet Casa?

    La differenza è che FWA usa un KIT da esterno (necessario se il segnale è debole).
    L'altra è un router da interno.

    Cario Secondo quanto mi ha detto l'operatore del 159 con il quale ho parlato, l'unica differenza è che FWA usa una tecnicologia meno stabile

    Balle. Come dicevo la tecnologia è sempre la stessa.
    Anzi, con il kit da outdoor si ha una "stabilità" di segnale leggermente migliore

    Comunque se anche Eolo non ti da copertura, potresti o guardare un WISP locale (se ci indichi la regione in cui vivi o l indirizzo possiamo aiutarti), copertura FWA Openfiber, o anche FWA Vodafone 5G

    • Cario ha risposto a questo messaggio
    • Cario ha messo mi piace.

      Camel90

      Camel90 è in realtà la stessa rete, ha ragione il tecnico

      Pensavo che per i piani FWA utilizzassero antenne dedicate.
      Si vede che non so nulla di queste cose.

      Non so per affidabile cosa intendi, ma tieni conto che è esattamente una linea 4g (come quella dello smartphone), con tutti i suoi pro e contro.

      Se è la tua linea principale per la casa, allora la risposta è tendente al NO.

      Affidabile nel senso di non avere costanti dimezzamenti della velocità o assenza di segnale ad ogni perturbazione invernale.
      Per me non sarebbe sensato avere simultaneamente FWA e ADSL.

      La differenza è che FWA usa un KIT da esterno (necessario se il segnale è debole).
      L'altra è un router da interno.

      Balle. Come dicevo la tecnologia è sempre la stessa.
      Anzi, con il kit da outdoor si ha una "stabilità" di segnale leggermente migliore

      Quindi il troncamento della velocita massima a 1/3 rispetto al modem indoor è dovuto solamente a una scelta di politica interna? Soprattutto se si considera che il modem esterno dovrebbe avere una ricezione migliore.

      Comunque se anche Eolo non ti da copertura, potresti o guardare un WISP locale (se ci indichi la regione in cui vivi o l indirizzo possiamo aiutarti), copertura FWA Openfiber, o anche FWA Vodafone 5G.

      L'abitazione si trova a Marsala (Sicilia).
      Anche il sito di OpenFiber mi fornisce esito negativo. Quello di Vodafone mi porta a un link non funzionante

        Cario Affidabile nel senso di non avere costanti dimezzamenti della velocità

        Ecco questo è il punto critico. Tendenzialmente verso sera la velocità tende ad abbassarsi per effetto della saturazione (piu utenti ci sono che usano internet su quella BTS, meno risorse ci sono per te). Chiaro che se invece do 200 vai a 100 diciamo che va bene. Ma se al mattino/pomeriggio vai a 50 e alla sera a 5 la situazione cambia. Ecco perché le "FWA" in 4g sono da testare prima

        Cario assenza di segnale ad ogni perturbazione invernale.

        Questo è molto piu raro, anzi le perturbazioni invernali solitamente non arrecano perdite di connessione.
        Quello che potrebbe succedere è un guasto alla BTS con tempi di ripristino abbastanza lunghi

        Cario Quindi il troncamento della velocita massima a 1/3 rispetto al modem indoor è dovuto solamente a una scelta di politica interna?

        Si esatto.

        Cario Quello di Vodafone mi porta a un link non funzionante

        Guarda cosa ti da qui http://gea.dsl.vodafone.it/all

        • Cario ha risposto a questo messaggio
        • Cario ha messo mi piace.

          Camel90


          La pagina Vodafone che mi hai fornito rileva la sola presenza di segnale 4g indoor.
          Se invece inserisco i dati del mio vicino (diramazione della stessa linea con distanza via cavo dalla cabina inferiore di 50m), indica anche disponibilità di FWA 4G Outdoor e FTTC VULA con velocità 47-87.3-147 e 30 di latenza.

          L'antenna Vodafone più vicina si trova sullo stesso tetto che ospita quelle Tim e Wind. Le prime due sono a due bande, quella Wind a quattro.
          Per fare un paragone, quella Iliad, pur essendo meno visibile e 120 metri più distante, mi sta fornendo 89Mbps in download e 3.4 in up.

          Noto anche che Vodafone parla di limitazioni in FWA già a partire da circa 500GB al mese. Sul sito Wind trovo solamente diciture fumose.

          Ho contattato il 159 per sapere qual è il limite dati del piano Super Internet Casa FWA superato il quale si rischia che venga visto come uso anomalo/non personale.

          Tra un operatore che non capisce che parlo del misto radio e non misto rame, un altro che richiede i dati dell'utenza anziché rispondere al mio quesito, rimbalzi tra reparti, chiusura prematura della telefonata e altro ancora, mi risponde una ragazza che nega la presenza di limiti.
          Le cito quindi il seguente passaggio contenuto nelle CGC aggiornato a Novembre:

          6.1.4.Per i piani, opzioni e/o promozioni che prevedono traffico dati incluso illimitato,
          non si applicano i parametri 1, 2, 3, 4 e 5 di cui sopra e si presume non personale, ferma
          restando l’assenza di alcun automatismo nell’applicazione delle cautele previste per il loro
          superamento, l’utilizzo del Servizio che superi i seguenti parametri:

          1. volumi di traffico mensili anomali e almeno superiori a 5 volte rispetto alla media di
            consumo di clienti con offerte omogenee o analoghe;
          2. volumi di traffico dati superiore per tre mesi consecutivi al volume del traffico medio
            mensile di clienti con offerte omogenee o analoghe.

          Replica affermando che loro "Non conoscono le medie mensili. Forse lo potrebbero sapere al reparto di assistenza tecnica, ma lei (io) non ci può parlare perché non è un cliente"


          Sorvolando sul fatto che mi sento pesantemente preso per i fondelli, qualcuno conosce questa media mensile?

          Mi meraviglio del fatto che possano continuare a proporre offerte fraudolente con buona pace di chi dovrebbe vigilare...
          Se ci fosse maggiore trasparenza saremmo tutti meno titubanti

          Cario L'abitazione si trova a Marsala (Sicilia).

          Per quanto riguarda gli operatori locali puoi provare con questi;

          federicof Sicilia
          Aquilo
          Atomo Network
          Bbanda (Riviera Ionica Messinese)
          BluNova
          Bluwifi
          Mandarin
          Navigaliberamente
          QWireless (Province di Catania e Ragusa)
          Smartline
          SiPortal

          Prima di sottoscrivere un offerta FWA su 4G sarebbe meglio vedere cosa ti offrono loro

          • Cario ha risposto a questo messaggio

            Rekko Grazie, adesso spulcio le loro offerte

            Rekko Prima di sottoscrivere un offerta FWA su 4G sarebbe meglio vedere cosa ti offrono loro

            Le offerte FWA Wind non operano con il 5G?

            • Rekko ha risposto a questo messaggio

              Cario Le offerte FWA Wind non operano con il 5G?

              Dovrebbero anche operare in 5G,io ricordo solo in 4G tbh

              5 giorni dopo

              Neanche presso il punto vendita Wind c'era qualcuno a conoscenza delle restrizioni sul consumo di dati e non hanno trovato nulla nei loro terminali.
              Essendo anch'essi increduli di questa cosa, hanno avuto la premura chiedere il mio numero per potermi telefonare dopo aver contatto colleghi e responsabili. La risposta? Non c'è nessuna soglia predeterminata, decide Wind in modo arbitrario.


              Non posso non denunciare all'AGCom.

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile