Marco25 Gli hacker hanno già adesso accesso agli URL di tutti i siti web per i quali sono salvate credenziali, sarà la terza volta che lo scrivo.
Lo ho capito, ma anche se lo hanno? che fanno una regex [a-zA-Z1-9.-]*.gov[a-zA-Z1-9.-]*
come hai ipotizzato? quanti ne scremi? passi da miliardi a miliardi, non scremi nulla, non otteni nulla, non filtri nulla, ora poi non so l'implementazione che dici tu, cosa che anche se "non segreta da anni" dubito che sia così banale, saranno pure in chiaro ma ci saranno hash o simili, suvvia... Ci sarà un sistema, che lo ha fin il password manager di chrome che fa si che ci sia una mappatura da A->B fattibile sapendo la funzione di hash, e per fare da B->A devi navigarti tutti gli A alla ricerca di quella corretta (è una implementazione banalissima ed anche fattibile con un tempo accettabile)
Marco25 LastPass è un target redditizio perché per anni gli hash delle casseforti sono stati protette con poche iterazioni (informazione non segreta nota da anni), quindi è plausibile che certo numero di queste appartenenti a utenti con password deboli vengano decriptate. Inoltre LastPass non cripta gli URL dei siti salvati, quindi gli hacker posso dare la priorità alle casseforti con credenziali di altro valore come *.gov o forum.fibra.click.
Il punto è che anche se assumiamo per vero ciò che affermi l'hacker si trova miliardi di passowrd, username e siti internet dove sì può fare il login, magari facilmente ma sono M I L I A R D I (quante volte te lo ho ripetuto, sarà la 20esima volta che lo scrivo, rispondiamo a modo eh...), e come li scremi? fai un tool che testa tutto e fa statistiche su grafana? Perdi più tempo a fare questo che altro, gli hacker cercano pochi dati ma utili (chessò la foto della propria ragazza che lo tradisce, la password di instagram della ferragni, ...), possibile che continui a dire che non riesci a capire che
Marco25 ma la conoscenza dei siti permetterà di scremare il database escludendo gli utenti poco "interessanti"
Sia infattibile, è un problema che non terminerà mai, è un Halting problem, perché anche se scremi tutte le chiara|francesca ferragni
otterrai un sacco di account fake, magari (spero) pure account creati da una AI ideata da LastPass per rendere più sicuro il proprio database, per esempio una ottima strategia di sicurezza è innondare il database di dati fake inutili (nulla è più facile da nascondere di un ago in un pagliaio), fattibile da chiunque anche con basse comptentenze informatiche e spero che LastPass usi una strategia del genere, per aumentare l'entropia dei dati...
Marco25 Rimango dell'idea che il consiglio per l'utente comune di LastPass sia eccedere di prudenza e cambiare master password e tutte le password salvate nella cassaforte.
Sì di sicuro è un ottimo consiglio, molto probabilmente solamente per avere un eccesso di sicurezza, dubito che serva così tanto cambiarle...
Principalmente vedo comunque da tantissime persone una carenza di una nozione fondamentale: la sicurezza di un account deve essere proporzionale alla possibilità di hackeraggio del suddetto account, la sicurezza dell'account instagram della ferragni deve essere superiore al mio account bancario, che a sua volta deve essere maggiore di quello del mio account su fibra click, e ragionare senza questa nozione fondamentale ti fa falsare la percezione del pericolo, che nel caso di un databreanch di lastpass è prossima ad 1e-1000