• Off-topic
  • Addio allo SPID, secondo Butti lo utilizzano poche persone (30 Mln).....

Giann a livello nazionale non sono così veloci fidati, sei stato fortunato, io quando ho rinnovato la mia passando dalla cartacea alla cie me l hanno consegnata dopo 2 mesi ( e quando l ho rinnovata io ero tra i primi a farla percui i tempi biblici magari ci stavano) e i tempi per dirti nel mio comune sono ancora quelli se non peggio ( mi sono informato per mia mamma)

robbyfifi perfettamente d accordo ma il fatto che il paese ha una media di età alta...non è certo una cosa saltata fuori ieri dal capello magico ma è da decenni che si sa e sinceramente non è nemmeno quello il problema se parliamo francamente, il problema sta tutto a livello statale perché non è ammissibile che lo. stato dia un servizio e quando ha avuto un bel risultato come quello dello Spid si debba cambiare tutto buttando alle ortiche tutto, per prima perché comunque è uno spreco di soldi pubblici ( la storia ce lo ha insegnato con la cec-pac del brunetta) e poi è una questione anche di credibilità da parte dello stato, poi difficile che i cittadini si fidano ancora

    Andrea786 a livello nazionale non sono così veloci fidati,

    Nel mio comune di provincia me l'hanno fatta arrivare in una settimana circa.

      LSan83 magari hanno risolto ma ricordo articoli di qualche mese fa dove sempre Butti voleva farla rilasciare in 48 ore al massimo e puntava a fare tutto online..

      Andrea786 a fine settembre l’hanno rubato tutto e nel giro d’una settimana m’è arrivata direttamente a casa…

        Progressive probabilmente avranno risolto il problema dei ritardi, almeno quello... bisognerebbe capire se lo Spid lo daranno morire in poco tempo o se la transizione da Spid a Cie avrà una tempistica abbastanza adatta per la popolazione

        • [cancellato]

        AndreaCicca

        Purché si decidano prima delle scadenze fiscali di giugno-luglio quando per siti come l'Agenzia delle Entrate c'è il grosso degli accessi.

          Andrea786 una settimana al massimo, non i 6 mesi di ora

          L'ho avuta in 7 giorni, perché quello è il tempo reale per ottenerla una volta che l'ufficio competente fa richiesta al Ministero dell'Interno.
          Le liste di attesa così lunghe sono dovute esclusivamente allo scarso personale negli uffici anagrafe e alla scarsa preparazione/voglia di fare che dilaga nelle pa.

          [cancellato] Entro Aprile devono prendere una decisione perchè in caso contrario lo SPID chiude i battenti.
          Se lo stato vuole puntare sulla CIE deve per forza di cose creare un periodo di transizione in cui si comunica al cittadino di incominciare a fare le pratiche.
          In più bisognerebbe creare un portale online per riconsegnare i codici della CIE per esempio con l'autenticazione tramite SPID perchè un sacco di gente li ha persi.

            AndreaCicca portale online per riconsegnare i codici della CIE per esempio con l'autenticazione tramite SPID perchè un sacco di gente li ha persi.

            Cioè rifare la cie...

              simonebortolin Non devi rifare la CIE, i codici te li ri danno già se vai in comune con un appuntamento

                simonebortolin

                Prendo dal sito del ministero dell'interno:

                Smarrimento PIN e PUK
                Se, in seguito allo smarrimento, un cittadino richiede la ristampa di una o entrambe le metà dei codici di sicurezza PIN e PUK associati alla sua CIE 3.0, il funzionario del Comune, dopo avere identificato chi fa richiesta, potrà ristampare i due codici usando l’apposita funzione del sistema di emissione CieOnline.
                È possibile accedere al sistema di emissione CIE attraverso la Smart Card Operatore (SCO). Nel menu si trova la funzione Ristampa PIN/PUK, che consente di inserire i dati della CIE di cui si intende ristampare i codici.
                Si possono ristampare una o entrambe le metà dei codici PIN e PUK. Se si richiede la ristampa della seconda metà dei codici, quest’ultima viene inviata via e-mail all’indirizzo indicato dal cittadino in fase di richiesta della CIE o a qualunque altro indirizzo (non è ammesso l’utilizzo della PEC).
                Se il richiedente è sprovvisto di un account di posta elettronica, è possibile chiedere esplicitamente la ristampa cartacea anche della seconda metà dei codici. In questo caso è necessario che il richiedente fornisca la delega al funzionario del Comune.

                Fonte

                Ah e per gli interessati il portale CieOnline non ha al momento il certificato https valido

                  AndreaCicca
                  Il certificato del sito in questione è emesso da una CA "non pubblica" perché il sito è probabile destinato solo all'uso da parte del personale degli Enti pubblici.

                  Subject: cieonline.interno.gov.it
                  Issuer: Sub CA for the Italian Electronic Identity Card - SUBCA ENTI
                  Expires on: 6 giu 2026

                    Secondo me lo SPID è una bellissima idea, ma realizzata all’Italiana.
                    Dovrebbe essere lo Stato che realizza una piattaforma unica che i cittadini utilizzano per autenticarsi. Non che lo Stato deleghi a terzi il lavoro sporco.
                    Spero si proceda verso questa direzione.

                      AndreaCicca callfan a me era stato detto anni or sono che se li perdi devi rifare la cie, meglio così

                      • [cancellato]

                      Domanda forse OT: ho una CI cartacea che scadrà tra 7/8 anni. Se volessi richiedere ora la CIE, che procedure dovrei seguire?

                        frakka si ho visto in seguito

                        [cancellato] Se all'anagrafe non sono idioti, te la cambiano mettendo che è rovinata, paghi 20€ e la fai

                        Se sono idioti ti fanno storie, a quel punto torni a casa, la butti il lavatrice, torni in comune e dici "ooopppsss", paghi 20€ e te la cambiano mettendo che è rovinata.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile