Buonasera a tutti, ho dei dubbi sulla tipolocga di modem/router da acquistare per una una fibra TIM FTTH.

Prima di tutto da contratto (fibra basic senza modem TIM) leggo che:

42.9 - In caso di offerta in fibra ottica (FTTH) che comprende in abbinata anche il modem fornito da TIM, quest’ultima si riserva la facoltà di integrare l’ONT all’interno del
modem. In ogni caso Il Cliente, sia al momento della richiesta di attivazione dei Servizi sia in un momento successivo, può sempre richiedere gratuitamente la fornitura
e l’installazione di una ONT esterna.

Detto questo, e dando quindi per scontato che TIM mi installerà un ONT a casa mi chiedevo se fosse suff una tipologia di Router con WAN LAN senza modem integrato in quanto, leggendo anche altre discussioni qui, sembra che sia l'ONT stesso ad occuparsi di modulare il segnale...

Ho cercato di mettermi in contatto con servizio clienti / assistenza tecnica ma sembra che loro non conoscano la differenza e le risposte sono sempre vaghe e non precise dicendo "no, il modem serve comunque - un router con WAN e LAN".... quindi la risposta non è precisa e confusionaria...

Riuscite a togliermi questo dubbio?

con l'ONT in casa mi può bastare un semplice router WAN/LAN senza modem? esempio un classico asus RT-AC68U?

grazie 1000 a tutti!

    luke80 con l'ONT in casa mi può bastare un semplice router WAN/LAN senza modem? esempio un classico asus RT-AC68U?

    Sì, se chiedi l'attivazione con modem libero puoi usare un router con WAN ethernet che supporti adeguatamente PPPoE e VLAN ID.

    • luke80 ha risposto a questo messaggio

      andreagdipaolo

      Ottimo, grazie mille per la risposta... non capisco perchè tutti insistano con il dire che non è suff un normale router ma serve qualcosa di specifico come es. un Fritzbox 7590 che incorpora un modem... non ha alcun senso...

      e con "tutti" intendo fantomatici esperti del servizio clienti/ass tecnica TIM o anche i tecnici nei negozi specializzati...

      Ok grazie 1000

        • [cancellato]

        luke80 non ha alcun senso...

        Esatto. In FTTH PON il modem è l'ONT. L'ONT fa la conversione fra segnale ottico sulla fibra e segnale elettrico sulla Ethernet, e la conversione fra il protocollo PON (GPON, EPON o XGS-PON) che viaggia sulla fibra e Ethernet sulla porta che lo collega al router.

        Il router deve essere in grado sull'interfaccia designata come WAN di impostare ii tag VLAN richiesti e i protocolli di connessione necessari con l'ISP, es. PPPoE o IPoE (DHCP), e solo per gli ISP che li usano (Sky e Iliad) protocolli specifici per supportare IPv4 su IPv6 come MAP-T e MAP-E.

        • luke80 ha risposto a questo messaggio

          [cancellato]

          Grazie della dettagliata spiegazione

          luke80 non capisco perchè tutti insistano con il dire che non è suff un normale router ma serve qualcosa di specifico come es. un Fritzbox 7590 che incorpora un modem... non ha alcun senso...

          Perché spesso non capiscono un tubo.
          Ora io non conosco le tue necessità, ma (a mero titolo di esempio) un umile fritz 4040, che non ha parte modem, potrebbe già andare bene.

          • luke80 ha risposto a questo messaggio

            hento

            assolutamente si . Un Fritz 4040 è perfetto. A me non piacciono i fritzbox... ne parlano tutti bene ma ne ho provati un paio acquistati su amazon e entrambi rimandanti indietro... molto meglio un Asus con Merlin o magari compatibile OpenWRT... FritzOS assai limitato per la parte di firewall e personalizzazioni varie... cosa che non lo è Merlin o ovviamente OpenWRT

            optero per un RT-AC85P (asus)

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile