Salve a tutti. Ho un moto g 5g ed avrei la necessità di trasferire dei dati dalla memoria interna dello smartphone al pc. Lo smartphone ha una porta usb 2.0. Ho provato con il cavo (non originale che si è rotto, ma comprato su amazon) e ci mette tantissimo tempo a trasferire i file, che per inciso sono molto numerosi, oltre 20000, senza peraltro neache portare a termine l'operazione perchè ad un certo punto windows da errore e il trasferimento si blocca. Stavo tentando via Blutooth (so che il trasferimento sarà più lento, ma almeno spero lo completi), ma non riesco a far dialogare lo smartphone col pc, nonostante il blutooth sia attivo su entrambi. Il cavo è un usb c di marca jsaux. Il pc è un lenovo legion 5 con ryzen 4800 e windos 10 build 19045. Puo essere il cavo (non ricordo se con l'originale la situazione era migliore)? O magari windows? Dovrei provare windows 11 (anche se non è che mi garbi installarlo dato che quasi sicuramente rallenterebbe il sistema)? Altre alternative per il trasferimento (anche se non riesco ad immaginare quali...)? Grazie a tutti.
Trasferimento files da smartphone a pc.
Arnoldt3 Puoi usare la rete. Su windows attivi la condivisione dei file in rete e sullo smartphone scarichi un file explorer che permetta di trasferire file in LAN (ce ne sono diversi sul play store). Basta che entrambi i dispositivi siano connessi alla rete LAN di casa, la velocità dipenderà ovviamente da come sono connessi i dispositivi
Arnoldt3 Altre alternative per il trasferimento (anche se non riesco ad immaginare quali...)?
Condivisione file su rete locale.
Io utilizzo Solid Explorer, ma ci sono anche altre app gratuite.
Ti lascio una guida in allegato: https://turbolab.it/reti-1448/guida-android-come-accedere-cartelle-condivise-rete-locale-lan-pc-windows-ubuntu-mac-1214
In parole povere: su Windows devi impostare la rete come privata ed abilitare la condivisione file.
Sarà necessario impostare una password all'account (anche 1234)
Scegli una cartella (anche Desktop) e dalle proprietà decidi di condividerla.
Da telefono Android metti i dati di connessione del PC (nome del computer, indirizzo IP, nome utente e password) e potrai navigare nelle cartelle.
In alternativa puoi usare una micro SD (se disponibile l'espansione della memoria); oppure una chiavetta USB con doppia porta (Tipo C e Tipo A, la "classica" rettangolare per computer).
- Modificato
Arnoldt3 in alternativa a quanto già proposto puoi valutare anche app che fanno da http file server tipo https://play.google.com/store/apps/details?id=com.sweech (gui moderna e pur non essendo aggiornata da qualche anno fa ancora bene il suo mestiere) o https://play.google.com/store/apps/details?id=slowscript.httpfileserver (gui antiquata ma è aggiornato e fa il suo dovere) in entrambi i casi le uso solo e soltanto in rete lan
Grazie a tutti. E per il problema del blutooth, da cosa puo dipendere?
Arnoldt3
la connessione tramite bluetooth avviene SOLAMENTE al momento del trasferimento dei files.
Mi spiego meglio:
Se devi inviare/ricevere files da windows a cellulare e viceversa quello che devi fare è la seguente procedura
Invio files da Telefono a Pc:
- Abilitare il bluetooth su windows
- nella tray bar (icone vicino orologio) apparirà l'icona del bluetooth cliccarci con il tasto dx e dal menu a tendina selezionare RICEVI FILE
- dal telefono (con bluetooth attivato) selezionare il file in questione e "condividerlo" attraverso il bluetooth
- Se tutto OK partirà il trasferimento
invio files da Pc a telefono
- Abilitare il bluetooth su windows
- nella tray bar (icone vicino orologio) apparirà l'icona del bluetooth cliccarci con il tasto dx e dal menu a tendina selezionare INVIA FILE
- selezionare il file in questione > selezionare il dispositivo (Cell) > Inviare
- dal telefono (con bluetooth attivato) accettare la ricezione del file
Spero di essere stato il più chiaro possibile, ma credimi è Piu facile a farsi che a dirlo
Ora quello che ti consiglio (come hanno fatto anche gli altri) è di non usare il bluetooth per una grande quantità di dati, semplicemente ci sono metodi più veloci e comodi da usare
Arnoldt3 sinceramente invece di impazzire per trovare un'alternativa, dato che comunque parliamo di molteplici file piccoli, la miglior soluzione a mio modo di vedere è quella di trasferire a scaglioni i vari file contenuti nelle varie cartelle, non tutte assieme
Vedendo così mi pare di capire che sono tante foto, file audio di whatsapp ecc
Volendo si può usare anche un server ftp o passare da un servizio cloud
- Modificato
X grandi dimensioni, con Android, l'unico metodo affidabile è installare un ftp server sullo smartphone (io uso server ftp di olive tree) e su pc filezilla client.
Oppure tramite cavo otp collega un Hard disk direttamente allo smartphone.