• [cancellato]

  • Modificato

Camel90 (e ammettiamo che fai un incidente e muori, quei soldi a chi vanno?)

Lo sai che se muori le tasse - che si pagano sull'anno precedente - l'anno dopo le devi pagare lo stesso? Lo dovranno fare i tuoi eredi a tuo nome, ovviamente, ma le tasse le paghi. Quando mio padre è morto, essendo morto nella prima parte dell'anno ho pagato io le sue tasse per due anni di fila. Compresi i contributi INPS ancora da versare.

Credo che ci sia molta ignoranza su come funziona il sistema. Io da anni dico che a scuola si dovrebbe fare legge ed economia - a tutti - per spiegare certe cosette - ed avere cittadini più informati e consci dei loro diritti e doveri.

PS: ho lavorato in PIVA per dieci anni e mi sono sempre accertato di avere da parte i soldi per pagare le tasse, che non è che arrivano di nascosto e all'improvviso. Poi io sarei per abolire qualsiasi anticipo, ma lo Statuto del Contribuente è probabilmente la legge più violata impunemente in Italia, quando c'è da far cassa, si mette le mani nelle tasche dei soliti noti.

    [cancellato] Lo sai che se muori le tasse - che si pagano sull'anno precedente - l'anno dopo le devi pagare lo stesso? Lo dovranno fare i tuoi eredi a tuo nome, ovviamente, ma le tasse le paghi.

    Si lo so bene, ma non mi pare giusto, poi vedete voi

    [cancellato] Credo che ci sia molta ignoranza su come funziona il sistema. Io da anni dico che a scuola si dovrebbe fare legge ed economia - a tutti - per spiegare certe cosette - ed avere cittadini più informati e consci dei loro diritti e doveri.

    E chiediti come mai si vuole tenere la gente nell ignoranza in questo aspetto. .

    [cancellato] mi sono sempre accertato di avere da parte i soldi per pagare le tasse, che non è che arrivano di nascosto e all'improvviso

    Certo è ovvio, è quello che fanno tutti.
    Ma ti pare normale che per abbassare legalmente le tasse devi inventarti chissà cosa, o comprare attrezzatura/mezzi nuovi anche se realmente non ce ne sarebbe il bisogno?

    [cancellato] Poi io sarei per abolire qualsiasi anticipo, ma lo Statuto del Contribuente è probabilmente la legge più violata impunemente in Italia, quando c'è da far cassa, si mette le mani nelle tasche dei soliti noti.

    Concordo

    Per me è sempre è sarà sempre meglio il contante per pagare, ovviamente con scontrino ecc da parte del commerciante.
    Pensiamo alle grandi boutique di Milano o Roma, c'è gente che vuole pagare cash anche migliaia di euro. Che fate gli dite no, solo carta? Non penso proprio. Quelli se ne andrebbero da un altra parte. E l'aumento del limite al contante non significa evadere per forza, vedi la Germania. Li non hanno addirittura nessun limite eppure evadono molto meno che da noi

      Camel90 Non è certo il POS o eliminare il cash a risolvere la situazione.

      Restiamo in tema. Meglio il pos o il cash e per quale motivo?
      Ricordo che sono validi solo motivi validi ( economici, pratici, sicurezza, tecnici, ecc). Non sono validi quelli illegali per definizione altrimenti se ci legge la finanza potrebbero indagare. 😬

      ben92pro Per me è sempre è sarà sempre meglio il contante per pagare, ovviamente con scontrino ecc da parte del commerciante.

      Le preferenze non sono un motivo valido devi giustificarlo.
      Io per esempio eviterei di avere contanti in tasca e mi sentirei più sicuro con una carta di credito.
      Ma perché andare in giro con centinaia in tasca? Non c'è ragione alcuna valida.

        ben92pro Io in giri vedo sempre più ragazzi che pagano con carta nonostante siano disoccupati da anni anche alcuni, mi chiedo come hanno quei soldi sul conto? E non parlo di rdc.

        Semplice, si può sempre mettergli in mano una ricaricabile e poi dargli la paghetta settimanale su quella. Non è da "radical chic" o da "fighetti"; sicuramente non può arginare tutto, ma se gli metti in mano contante è più facile che lo utilizzino da uno spacciatore, con la carta è leggermente più complesso se non triangolano. 😉

        SalTel condivido pienamente, i dipendenti non possono avere idea, di cosa significhi avere la p.iva

        Cosa c'entra sapere cosa significhi avere la P.IVA coi pagamenti? Poi mica è obbligatorio fare la P.IVA; allo stesso modo si può rigirar la frittata, non hai idea cosa significhi essere un dipendente! 😉
        Ma cosa c'azzecca con la modalità di pagamento? 🤔
        C'è un legame? 🤨

        Che poi fra l'altro i pagamenti con carta tecnicamente sarebbero "illegali" perché per la BCE l'unica forma di pagamento accettata è quella che danno loro, cioè Euro in monete o banconote...

        [cancellato] Credo che ci sia molta ignoranza su come funziona il sistema. Io da anni dico che a scuola si dovrebbe fare legge ed economia - a tutti - per spiegare certe cosette - ed avere cittadini più informati e consci dei loro diritti e doveri.

        Più che altro il corso lo farei principalmente a chi prende una P.IVA; per i lavoratori dipendenti sarebbe quasi inutile. Così come se apri un bar devi avere un abilitazione, devi aver perlomeno fatto un corso. Così come per guidare un auto c'è la necessità della patente. Così i sostenitori del cash non avrebbero più alibi, omo avvisato mezzo salvato dicono ... 😃

        ben92pro Pensiamo alle grandi boutique di Milano o Roma, c'è gente che vuole pagare cash anche migliaia di euro. Che fate gli dite no, solo carta? Non penso proprio. Quelli se ne andrebbero da un altra parte. E l'aumento del limite al contante non significa evadere per forza, vedi la Germania. Li non hanno addirittura nessun limite eppure evadono molto meno che da noi

        Ennesimo alibi; ti risolvo io il problema. A questi tizi così desiderosi di acquistare pagando cash gli fai da sostituto d'imposta e col cash gli fai pagare anche il riciclaggio di denaro di provenienza ignota; viceversa prima di entrare in negozio vanno in qualsiasi istituto o pure alle Poste e si fanno una carta di credito ricaricabile. Ci versano il contante e sono belli pronti ad usare il POS! Contento? 🤣

          matteoc Non voglio fare polemica, ma non ha senso il concetto di "off topic" in un contesto POS vs Cash senza poter andare a raccontare quelle che possono essere le radici o il (mal)costume di un fenomeno che ridurlo semplicemente a bianco e nero vuol dire banalizzarlo. Leggo con molta curiosità le esperienze e i pareri di tutti quelli che stanno partecipando a questo topic e finchè si resta nell'educazione non ci trovo nulla di OT.

          Io ribadisco solo ai tanti colleghi partite iva che si lamentano della pressione fiscale già alta e pensano che il pagamento POS può a loro modo solo aumentarla...a mio modo di vederla, la abbasserebbe (ovviamente sul medio-lungo periodo). Tralasciando questo periodo un po' duro per tutti.
          Se consideri che statisticamente in Italia il 50% lavora per pagare le tasse all'altro 50, va da se che la pressione fiscale non può che essere sempre più alta. Dal momento che il contrasto all'evasione non è serio si innesca questo circolo vizioso. A livello politico poi è anche peggio perchè nessuno in campagna elettorale metterà mai tra i suoi punti "lotta all'evasione" (aggiungerei anche i grandi evasori*) perchè per sua natura un politico cerca di ammiccare a quanti più temi che portino voti. Peggio ancora quando un governo è al primo mandato e deve quindi lavorare per essere rieletto: il constrasto all'evasione anche in questo caso significherebbe per loro perdere voti. Forse la condizione ideale sarebbe quella di un governo rieletto che arrivato ormai ai suoi ultimi anni si metta una mano sulla coscienza e faccia partire qualche riforma. Ma ahimè questo in Italia non può avvenire perchè abbiamo la media di un governo in carica ogni 1,5 anni.
          L'esempio più fresco è quello di Draghi che ha perso appoggi bipartisan quando arrivato il momento di mettere mano alle concessioni balneari (che si ereditano come se le spiagge fossero di proprietà privata) o di mettere mano a temi taboo come i taxisti, salario minimo, gli hanno dato il benservito.
          Se tutti pagassimo le tasse e non ci fosse nero, si vivrebbe in un paese con più servizi, con una pressione fiscale più bassa (perchè semplicemente pagata da tutti). La cartina tornasole è il canone rai (che poi vabè non va solo alla rai), che praticamente è passato dall'essere evaso costantemente all'essere inglobato nella bolletta luce e quindi con evasione pressocchè minima: col risultato che il canone si è abbassato. Dal 2023 a quanto pare tornerà scorporato e chissà quali altre fantasiose idee nasceranno per evaderlo, tornando di nuovo ad aumentare (dipendesse da me lo renderei criptato come una qualinque paytv: paghi e lo vedi, non lo paghi non accedi e guardi altro)

          Questo esempio è calzante al tema. Allo stesso modo se il POS prendesse piede e non venisse combattuto, le percentuali sarebbero nell'ordine dello 0 virgola qualcosa (ricordo bene quando mio padre lo installò più di 30 anni fa col circuito diners club viaggiavano tranquillamente sopra il 3,5%). La più ampia e partecipata adozione a un sistema, che sia anche il pagare tutti le tasse, abbasserebbe i prezzi, abbasserebbe la pressione fiscale. Ci farebbe lavorare tutti consapevoli che se facciamo una cazzata ne subiamo le conseguenze, perchè non lavoriamo come fantasmi.
          Ultimamente ho chiamato un fabbro per sostituirmi il motore di una serranda che dopo 20 anni si era fritto, sono passati nemmeno i 2 anni che il motore nuovo (ne aspetto ancora la fattura, per me sarebbe detrazione) mi va in blocco. Mi sto sbattendo per farlo venire e per esercitarne la garanzia...credete che possa mai riuscirci nell'impresa? Ho i miei dubbi. Avessi anticipatamente chiesto di pagarlo con bonifico anzicchè dargli i contanti probabilmente non si sarebbe presentato all'appuntamento e io avrei un motore un minimo certificato da qualcuno che ci mette la faccia.
          Quindi non è solo POS vs Contante, è "Lavorare come si deve" vs "Finchè non succede niente vado avanti".

            TestNow
            Quello sai che dice, arrivederci e grazie, vado a Montecarlo o altre parti. Come dice chi vuole pagare col pos. Ma poi scusate tutti coloro che hanno contante, sono dei malavitosi che devono riciclarlo?

            MaxBarbero E' vero, perchè o rientri nella famiglia tipo... mutuo, figli a scuola, etc etc e allora riesci ad usufruirne più o meno facilmente, altrimenti devi ingegnarti su come fare. Col covid/guerra, avendo alzato alcuni limiti o aggiunto altro (carburante, innalzamento soglia per buoni elettronici) è diventato leggermente più facile per me, altrimenti devi diventare pazzo per usarli tra servizi che a molti non frega nulla o altri che non puoi usare.

            Io questa ciofeca li chiamo "i soldi del Monopoli"; hanno la stessa valenza, se giochi a Monopoli quelle banconote hanno un valore, se non giochi sono dei foglietti insignificanti. Peccato che al gioco di Edenred e di altre società di questo tipo, anche se più di un attività si sia dichiarato giocatore quando vai alla prova dei fatti tirano fuori scuse simili a quelle del POS. Non funziona il collegamento, il terminale è rotto, per non parlare quelli che ti fanno fare il gioco dell'oca, arrivi alla cassa e ti rimandano all'ingresso al gabbiotto delle informazioni dove consegni il buono e ti danno uno pseudo scontrino che poi dovrai presentare alla cassa per avere lo sconto, ma in questo caso devi sapere preventivamente il totale di quanto spenderai quindi partecipi al gioco "il prezzo è giusto"! 🤣
            Sembra giocolandia ... ma in realtà sono tutte sovrastrutture inutili e costose dove si crea spazzatura, questi foglietti di carta dalla dubbia utilità, che si cerca di rimpallarseli finché qualcuno se li piglia, tipo palla avvelenata. Infatti alcuni commercianti li accettano ma a loro volta li rifilano a qualcun altro, perché è solo l'ultimo che se li farà rimborsare a dover subire la vessazione del rimborso in percentuale sul nominale, tutti gli altri se li scambiano al valore nominale riportato!
            Quindi oltre ad avere già il problema del contante abbiamo anche questa pseudo spazzatura che favorisce l'illegalità visto che non ha nessuna tracciatura ed è impossibile stabilire quanti passaggi ci siano stati intermedi.
            Visto che li pubblicizzano tanto e sono così contenti i personaggi della pubblicità io proporrei che chi ha recitato venga pagato con i loro buoni, così come tutti i dipendenti Edenred ed i loro dirigenti, a partire dall'amministratore delegato! 🤣
            E visto che i nostri pollitici hanno avallato questa letamata, proporrei di pagare anche questi con i buoni, così si divertono pure loro con giocolandia ... 😉

            Ci sarebbe da fare uno spin-off dei buoni, anche questi meriterebbero un thread a parte. Però giocolandia non è per tutti, in questo caso è solamente per i lavoratori dipendenti; le P.IVA saranno invidiose a non poter partecipare a questa enorme caccia al tesoro ... 🤣

            MaxBarbero Quello che fa girare le scatole è che non puoi usarli come vuoi. Se io voglio spendere i 600 euro su Amazon saranno cavoli miei e non di chi (stato) ha deciso che posso usarne solo 251 Euro e rotti per quel servizio.

            Quelli del welfare manco li puoi trasformare direttamente in buoni Amazon! Giocolandia prevede un apposito challange per arrivare all'obiettivo; è una sorta di labirinto, già devi districarti col primo livello con il labirinto del sito Edenred con server cloud potentissimo e performante, roba da far impallidire i server di Google per intenderci, servono ore per caricare una singola pagina con connessione FTTH gigabit. Poi riuscito a trovare la pagina si inizia a studiare il labirinto cercando la strada migliore per raggiungere il tesoro. J. R. R. Tolkien per il suo tesoro è stato meno fantasioso ... comunque si cerca di districarsi tra i pochi shop che li accettano e poi si deve decidere se stamparseli autonomamente, a proprio rischio, perché il tutto inizia con una generazione ... e qui è già un parto ... poi dopo essere generati si mandano in stampa, con la propria stampante, i propri fogli, la propria corrente. Viceversa potete chiedere un blocchetto che arriverà con calma portato dagli Elfi dei corrieri. Oppure si può scegliere la generazione virtuale e quindi usarli con quella scatoletta magica chiamata smartphone che solamente personaggi dotati di enormi capacità intellettuali e manuali riusciranno a governare ....
            A questo punto si parte per il viaggio e si arriverà alla prima meta; un supermercato, magari uno store di elettronica, e si dovrà andare a caccia di Amazon gift card. Sperate di avere stampato il corretto importo del buono che troverete in vendita, altrimenti se avete esagerato con il taglio, non avendo doti da veggente, quando arriverete alla barriera delle casse con il drago sputafuoco vi brucerà vivi! 🤣
            Una volta superato questa prima prova dovrete ritornare alla base ed inserire le vostre gift card sul sito Amazon, incrociate le dita, e se tutto andrà per il verso giusto avrete raggiunto il primo obiettivo ... 😉

              TestNow Quelli del welfare manco li puoi trasformare direttamente in buoni Amazon!

              Io ti parlo di quelli elettronici dal portale Endered. Quelli cartacei sono un po' di tempo che non li vedo più.
              Dal portale puoi trasformare fino a 251 e rotti euro in buoni amazon direttamente (ti danno dopo pochi minuti il codice da redimere su amazon). Il problema è che per legge è limitato a 250 euro anno, mentre l'anno scorso o due anni fa non ricordo, l'avevano alzato a 500

                Stefa95 sono passati nemmeno i 2 anni che il motore nuovo (ne aspetto ancora la fattura, per me sarebbe detrazione) mi va in blocco. Mi sto sbattendo per farlo venire e per esercitarne la garanzia...credete che possa mai riuscirci nell'impresa?

                In questi giorni sono giunto al termine di una querelle di questo tipo; a differenza tua ho fatto un intervento dal meccanico per la riqualificazione di una bombola e mi sono fatto rilasciare la fattura. Ho anche pagato con il POS e quindi allegato alla fattura ho graffato anche lo scontrino. Ritira l'auto la mia compagna al sabato orario di chiusura perché avvertita pochi minuti prima che stavano per chiudere; come la maggioranza delle donne non si intende tanto di motori e manco di tutte quelle strane lucette sul cruscotto. Poi portata fuori l'auto dal piazzale del service autorizzato VW mi chiama e mi viene a recuperare con l'altra auto che aveva preso per andare, quindi mi porta la e mi metto io alla guida dell'auto ritirata. Subito mi accorgo che il motore si accende ma nel quadro rimane la spia di anomalia motore, poi nel tentativo di fare la retro il motore si spegne. Riprovo e devo tenere il motore artificialmente su di giri per fare la retro sfrizionando altrimenti si spegne. La concessionaria aveva già chiuso nel frattempo, comunque mi incammino mestamente verso casa. La settimana seguente avverto la concessionaria che ha fatto "il lavoro" se così si può definire ... ovviamente loro hanno consegnato l'auto perfettamente funzionante. Da qui sono seguite una serie di telefonate ed ho pure inviato una PEC che era alquanto presuntuosa, ma ero sicuro di quello che affermavo senza ombra di dubbio visto che il lavoro effettuato denotava completa incompetenza. Il servi autorizzato manco ha risposto e se n'è sbattuto largamente per oltre 1 mese. Nella PEC c'era anche scritto che erano responsabili perché l'auto era pericolosa da guidare visto che si spegneva in marcia; se ne sono sbattuti largamente.
                La fattura dovrebbe costituire una garanzia dell'opera; invece in una delle telefonate intercorse mi sono sentito anche dare del "truffatore" visto che per loro gli stavo contestando problemi che non avevano generato loro. Sono andato anche di persona e stessa accusa, gli ho portato l'auto guasta e mi volevo far aggiustare danni che loro non hanno generato.
                Su mia insistenza hanno smontato la copertura e verificato; a questo punto il capo officina si è comportato come Fonzie, non riusciva a dire "ho sbagliato", ma ha invertito il montaggio di un componente!
                E poi ero io il presuntuoso arrogante, il truffatore che cercava di farsi aggiustare un auto portatagli guasta o che si era guastata dopo. Bombola piena e visto che il componente invertito impediva la fuoriuscita del gas hanno svitato uno sfiato e fatto sfiatare in metano che è altamente inquinante in aria senza bruciarlo ... pure degli inquinatori sono grazie alla loro incompetenza.
                E queste sono le P.IVA che non vogliono i pagamenti col POS? Quelli che anche di fronte ad una fattura non garantiscono l'opera, ed i danni, che hanno provocato?
                E vogliono pure essere pagati cash? 🤣
                Ma per favore .... questi dovrebbero tornare alle elementari innanzi tutto ad imparare l'educazione; se un cliente li tratta da incompetenti gli dimostrino il contrario, ma se poi lo sono stati davvero si domanda scusa e chi rompe paga!

                  MaxBarbero
                  Quelli elettronici sono i cadhoc, io dicevo i welfare, altra tipologia di letame più fetente/puzzolente. I cadhoc erano semplici da convertire, viceversa i nuovi welfare sono un incubo, bisogna partecipare alla caccia al tesoro ed anticipare gli altri partecipanti, il primo che arriva nel negozio fa man bassa e gli altri si ritrovano con il buono generato ma non più spendibile! 😉

                    graz Meglio il pos o il cash e per quale motivo?

                    Come ho gia detto sopra, non esiste un motivo ma solamente una preferenza. Ci sono un sacco di persone che conosco dove non hanno il bancomat eppure sono super oneste.
                    Tanto evadi anche con quella forma di pagamento se vuoi, altrimenti perché lo stato non avrebbe deciso da tempo di eliminare il contante?

                    • graz ha risposto a questo messaggio

                      Camel90 Ingenuo o altro? La politica è semplicemente lo specchio dell'italiano medio e vuole spendere le borse piene di Euro che ha a casa ( europarlamentare italiano docet 🤨).
                      Comunque è ot.
                      Come è stato già detto la semplice preferenza non è una giustificazione valida, devi dare una motivazione alla preferenza.

                      Il 110% comunque non è evasione ma una truffa ai danni dello stato, anche qui non confondiamo gli argomenti.

                      TestNow E queste sono le P.IVA che non vogliono i pagamenti col POS? Quelli che anche di fronte ad una fattura non garantiscono l'opera, ed i danni, che hanno provocato?
                      E vogliono pure essere pagati cash?

                      Scusa ma non ho capito il senso di questo lungo messaggio, un'officina autorizzata vw voleva farsi pagare in nero? Cash o pos la fattura è la medesima e la garanzia sul lavoro effettuato pure, che c'entra la maleducazione e/o incompetenza col pagamento contante?

                      • TestNow ha risposto a questo messaggio

                        TestNow mmmm non sono sicuro... io entro nell'area welfare e faccio il buono amazon

                        qui per intenderci

                        • graz ha risposto a questo messaggio
                          • [cancellato]

                          TestNow per i lavoratori dipendenti sarebbe quasi inutile.

                          Sarebbe invece molto utile. Ad esempio spiegargli cos'è veramente il "cuneo fiscale" (che tutti citano senza mai dire delle varie voci cosa taglierebbero: IRPEF? INPS? TFR? Ferie? Malattia? INAIL? Premi di produzione?), e quanto pagano di tasse, anche se c'è il sostituto d'imposta. Poi anche i dipendenti possono avere altri redditi - da immobili, capitale, ecc. ecc. e devono pagare le tasse anche su quello. E se sei erede di qualcuno devi sapere quali sono le tue responsabilità. Certo, può far far tutto ad un commercialista o un CAF (che ci guadagnano dalla complessità e scarsa conoscenza), e rimanere in una beata ignoranza, così quando vota vota con la pancia invece del cervello.

                            Camel90 Non so se tu abbia una partita iva o no, ma fatturare tutto al 100% NON È POSSIBILE.

                            Quindi io che fatturo tutto, incluse le consulenze da 20€, e pago l'IVA sulle fatture estere in reverse charge con autofattura, sono scemo?

                            Camel90 Vedi, quando poi nel mese di novembre devi sborsare mila euro per pagare l'anticipo delle tasse

                            Pesano solo il primo anno se l'impresa ha un cash flow stabile.
                            L'acconto di oggi si storna dal saldo di domani.
                            Personalmente sono contrario a questa pagliacciata degli acconti, ma essendoci basta farsi un minimo di pianificazione finanziaria per stare sereni.

                            Stefa95 le percentuali sarebbero nell'ordine dello 0 virgola qualcosa

                            Ma anche se rimanessero come ora a una media dell'1,5% ti sembra alto? A me no.

                              MaxBarbero per buoni spesa, Amazon o altro sono 250euro anno portati quest'anno a 600 euro. Sono tre anni che da 250 li aumentano, prima per il COVID poi per la crisi economica/energetica.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile