roby68 Per fare funzionare tutto su questo router "MikroTik CCR2116-12G-4S+" ti serve compare S+RJ10 perché le porte RJ45 sono 10/100/1000

    bit

    si ho visto grazie 1000. Io ho in casa gli adattatori 10gtek nel caso non funzionino prendero' i suoi.

    bit beh puoi usare pure i dac, non capisco perché dovete sempre riconvertire in rame il segnale...

    Dunque sto ottenendo ottimi risultati sui test con openWRT e volevo trovargli hardware adatto soprattutto a livello consumi. Avrei individuato un processore interessante per costi/consumi/punteggio in single thread e cioe l'intel i5-13600T. Che ne pensate?

      • [cancellato]

      • Modificato

      handymenny FreeBSD e Windows invece sono famosi per averla single core, Opnsense e PFsense si basano su freebsd.

      Ripetiamolo: non è la PPPoE a essere single core, è la coda dei pacchetti usando l'hashing standard della scheda di rete, con il prelievo direttamente dalla coda - a causa di come è fatto l'hashing dei pacchetti, i pacchetti PPPoE finiscono tutti nella stessa coda (l'hashing è pensato per TCP/IP). Si possono modificare le impostazioni:

      https://docs.netgate.com/pfsense/en/latest/hardware/tune.html#pppoe-with-multi-queue-nics

      per far sì che il traffico venga smistato a valle su più core. Comunque per 10G sostenuti ci vuole hardware di una certa fascia, ed un sistema ben ottimizzato.

        [cancellato]

        mi sento davvero molto ignorante. Sono 5 anni che ho messo le workstation su rete a 10 Gbit e quasi due che i server sono connessi a 100 Gbit ma mai avuto problemi simili. Manco immaginavo che la questione fosse tanto complessa. Pero' ben venga e soprattutto grazie a tutti voi che intervenite con la vostra conoscenza e mettete link da studiare e capire.

          • [cancellato]

          roby68

          Quel problema di BSD (o di Windows) non lo vedi a meno di non usare PPPoE. Le schede di rete 10G server sono ottimizzate per il classico traffico TCP/IP, non per la PPPoE. PPPoE "lavora" tra Ethernet e TCP/IP, e "rompe" gli algoritimi di hash di diversi tipi di schede di rete per lo smistamento dei pacchetti.

          BSD ha fatto la scelta che di default tutto il processo di un pacchetto avviene nel contesto di un interrupt generato dalla scheda - però questo fa sì che tutto avvenga con il core associato alla coda. È efficiente se il traffico è smistato sulle code hardware in maniera appropriata, cosa che con molte schede di rete non succede con PPPoE (specialmente quelle che implementano RSS), che finisce tutto in una coda. Abilitando "deferred" invece di "direct" il pacchetto viene invece semplicemente estratto dalla coda hardware e messo a disposizione di altri thread che lo possono processare con altri core. C'è almeno un context-switch in più, ma viene bilanciato da una distribuzione più equa del carico sui core.

          Sono problemi che in LAN difficilmente vedi, specialmente in LAN relativamente semplici dove il traffico è piuttosto standard.

          • roby68 ha risposto a questo messaggio

            [cancellato]

            Grazie. Mi sembra di capire che devo essere super attento alla scelta delle schede di rete oltre ovviamente a come configurarle. Se non ho capito male devo usare schede con mq abilitato. Qui ho trovato dei riferimenti ai modelli : [https://community.checkpoint.com/t5/Security-Gateways/R80-x-Performance-Tuning-Tip-Multi-Queue/td-p/41608](https://)
            dico bene?

              • [cancellato]

              roby68

              Attenzione a non confrontare pere con mele 😀 Quando scritto sopra vale per sistemi basati su BSD. Da quello che so CheckPoint ha (aveva?) OS diversi derivati da FreeBSD e Linux. Per la scelta dei modelli di schede di rete per pfSense/OPNSense c'è da tener conto di quali modelli sono ben supportati dai driver presenti in FreeBSD - fare riferimento alla documentazione del prodotto scelto, o ai suoi forum per vedere le esperienze di altri. In genere le schede pensate per i server hanno prestazioni superiori a quelle desktop perché progettate per gestire traffico sostenuto e non per essere economiche. Però ci vuole il supporto adeguato dei driver.

              La release 2.7 di pfSense passerà alla versine "HEAD" di FreeBSD, che attualmente è la 14-CURRENT. Dovrebbe essere tutto stabile a sufficienza, ma se volete usare pfSense verificare quale hardware è compatibile.

              • roby68 ha risposto a questo messaggio

                [cancellato]

                ok vero in questo momento sto confondendo un po di cose ma poi arriva un punto che quando si incomincia a capire si schiarisce tutto.
                Per ora sto facendo prove su openWRT che è linux il che non mi dispiace perchè lo conosco abbastanza usando server debian. Sto litigando con la scheda 10 Gbit di un server che in una normale rete tcp/ip non da nessun problema. Non mi riesce di capire perchè se mi collego al server con scheda gigabit trasferisco saturando la banda, mentre se invece della scheda gigabit sul server mi collego alla 10 Gbit mi dimezza quasi la velocità di trasferimento. Posso dire di piu: se apro due download contemporanei da due ftth diverse che tengo in remoto come test con la scheda gigabit ottengo una linea dritta sul server piantata a 120 MB circa. Se lo faccio con la 10 Gbit montagne russe e mai tocco i 120 MB. In compenso irqbalance pare lavorare discretamente.

                4 mesi dopo

                @giusgius che ne pensi del QNAP QHORA-301W, è compatibile?

                  tommypiera sì, lo vendiamo anche noi. Funziona molto bene

                  15 giorni dopo

                  @giusgius Alla fine ho optato per il qhora 322 per disponibilità di porte 10gbit e 2.5 gbit.
                  Sto riscontrando però dei grossi problemi sulla banda disponibile.
                  Sembra come se sia limitato intorno ai 1,4 gbit in down e 600 in up
                  Ho collegato l'ont ad una delle porte 10 gbit e il pc con scheda 10 gbit ad un altra porta da 10gbit
                  Tutto cablrato con cavi cat 7
                  https://www.speedtest.net/my-result/d/0e08cf58-b704-455a-bc29-4e81e0ad37d4

                    tommypiera non vorrei confondermi con altro ma ho visto un thread sul forum relativo ad un modello di QNAP che aveva problemi nel raggiungere 10Gbps.
                    Il 301 invece li raggiunge.
                    Verifica la CPU mentre fai i test.

                    @giusgius ok ho installato adesso il 301w, e questi sono i risultati:

                    Mi sembrano già molto meglio.

                    Per andare oltre la soglia dei 4.2 gbit in down devo fare qualcosa di particolare? Anche in questo caso sembra limitata da qualcosa

                      tommypiera in che città ti trovi? Mi dai il tuo codice ordine o codice cliente?

                        giusgius Sesto Fiorentino (FI)
                        Codice ordine: 3144104

                          tommypiera Sei sicuro che il computer abbia capacità sufficiente? Ne hai un altro con cui provare?
                          Purtroppo su Sesto Fiorentino sei l'unico con una 10Gbps e non ho modo di fare un confronto.
                          Se il problema persiste anche su altri dispositivi, ti chiedo di mandare una email all'assistenza così facciamo una verifica per capire se ci può essere qualche limitazione lato Open Fiber.

                            giusgius il mio pc dovrebbe tranquillamente supportare una connessione a 10 gbit.
                            i9 12900k, 32 gb di ram, ssd m2 gen4, scheda di rete marvell da 10gbit (integrata nella rog maximus z690 extreme). Se prova a fare vari speedtest in parallelo tra dispositivi cablati, la somma dei download complessivi si attesta sempre su quella cifra.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile