- Modificato
Ciao a tutti. A marzo 2016 ho attivato la VDSL TIM 100Mb e navigavo a 96Mb/s.
La velocità è pian piano diminuita fino ad arrivare ad oggi sui 60-70Mb/s.
Immagino sia per la diafonia, disto circa 300m dall'armadio (fibermap.it dice 288m). I valori di linea mi sembrano buoni, li trovate qui http://oi67.tinypic.com/2nghge8.jpg. Come modem uso un FritzBox 3490.
Purtroppo la VDSL TIM 200Mb non è ancora presente da me, ho appena verificato sul sito TIM e dice ancora velocità massima 100Mb.
Strano perché su fibra.click e fibermap.it mostra 200Mb già dall'estate scorsa.
Avevo infatti chiamato il 187 ma mi hanno confermato che non c'è la 200Mb.
Verificando sui siti Fastweb e Vodafone loro ora propongono la 200Mb.
Vi farei qualche domanda:
1) Mi consigliate di fare una segnalazione a TIM? Magari un tecnico può fare pulizia e spostarmi i cavi nell'armadio per provare a ridurre la diafonia, che ricordo, 2 anni fa era sostanzialmente nulla.
2) Se TIM dovesse aprire alla 200Mb, il modem FritzBox 3490 supporterebbe il profilo 35b, ovviamente limitando la velocità a 100Mb (che è il massimo che supporta il modem)? Lo chiedo perché data la situazione attuale non credo che la 200Mb vada a più di 100Mb (fibermap.it stima 95Mb).
3) Dato che Fastweb (in particolar modo) e Vodafone costano meno (ora con TIM pago € 39,90 ogni 4 settimane) sto valutando di cambiare, dato che ormai i 24 mesi di vincolo di permanenza sono quasi terminati.
Fastweb e Vodafone si appoggiano alle linee TIM? Hanno quindi le stesse prestazioni?
Grazie e buona giornata.