dariuccio83 Non è così o hanno già risolto. A me qualche ora fa il DNS da mobile con sim Very (151.5.216.225) ha risposto così:

Si quelli wind risolvono (probabilmente causa fwa), quelli 3 ad esempio no però

  • L4ky ha risposto a questo messaggio

    Da questa mattina, non si autentica più in assenza di rete, anche in modalità aereo.(Sempre con Mi10T Pro e configurazione H3G_Denmark)

      Un dubbio, se ho l'opzione voLTE attiva sulla sim ma il telefono non è supportato, disattivando il carrier check voWiFi dalle impostazioni MIUI dovrebbe funzionare?
      Perché ora vedo nelle opzioni l'opzione chiamate WiFi come attivo ma non sembra andare.
      Ovviamente il DoT deve essere disattivato altrimenti non risolve il dominio, oppure va utilizzato un servizio Dns che permetta le riscritture.

      PS dariuccio83 che app usi? Grazie

        handymenny
        Verificato ora e hanno già risolto.

        callfan 🔗 Si può usare esclusivamente sulle reti Wi-Fi WindTre, probabilmente per questioni regolatorie e di sicurezza

        handymenny Sembra abbia la stessa limitazione di TIM, lo risolvono solo i DNS "ufficiali" wind, sia fisso che mobile:

        ErnyTech ci sono seri problemi con la nostra normativa antitterrorismo che è tra le più restrittive di Europa

        Quale sarebbe il problema di preciso? Che sicurezza/controllo si perde a far passare una chiamata VoIP su una rete Wi-Fi che non sia dell'operatore? Cosa violerebbe esattamente?

          matteocontrini è infatti quello che mi chiedevo anche io, avevo aperto una discussione qui Camel90 ma se volete potete chiuderla e continuare qui

          matteocontrini Quale sarebbe il problema di preciso? Che sicurezza/controllo si perde a far passare una chiamata VoIP su una rete Wi-Fi che non sia dell'operatore? Cosa violerebbe esattamente?

          Per me è una limitazione di tipo pratico, cioè in assenza di regole precise su quali reti siano autorizzate a veicolare traffico vowifi, come applicare questa limitazione e eventualmente come farsi "certificare", secondo me si è scelto di limitare il più possibile.
          Tra le tante cose che si sentivano (ognuno dice la sua quindi un po' difficile capire dove sia la verità), c'era che il vowifi sarebbe stato disponibile solo con AS italiani o solo con linee fisse residenziali e che questi limiti si sarebbero potuti superare solo con un invio costante e continuativo delle coordinate GPS

            mark129 Spero di essere smentito, ma temo che tu abbia ragione al 100%

            Scusate, domanda stupida.
            Quando vivevo in America, collegati in VoWIFI il nome del gestore cambiava (almeno su iPhone).

            Es.
            AT&T -> AT&T Wifi-Calling
            Verizon -> VZW WiFi-Call
            T-Mobile -> T-Mobile Wifi-Calling
            Sprint -> Sprint Wi-Fi

            Wind3 che nome ha scelto?

              handymenny quindi perdonami se inserisco nella mia linea i dsn wind funziona?

                Abbagiub se hai una linea wind sì, se non hai una linea wind non puoi usare i dns wind e dovresti quindi trovare il modo di risolvere quei domini in maniera alternativa. La cosa più semplice è configurarli staticamente sul dispositivo che fa da server DNS della LAN.

                chiaropiogge Sui dispositivi Android per W3/Very non c'è nessun cambio nome

                mark129 Per me, da come la descrivi, pare più un mix di crassa ignoranza / principio di precauzione (insomma, il classico decidere di non decidere italiota).

                In quel caso non avremmo visto il VoWifi nemmeno in questa forma "limitata", come è stato dal 2015 a ieri tipo?
                Se è diventato ufficiale, evidentemente qualcuno avrà deciso di decidere.. A meno che Wind non se ne stia fregando di quello che dicono le leggi e le autorità

                  handymenny di quello che dicono le leggi e le autorità

                  L'incertezza secondo me verte proprio su questo punto: WindTre mi pare verosimilmente adagiata sul "decidere di non decidere" di altri (AGCOM, probabilmente: e non sarebbe il primo caso, visto che UE e BEREC hanno ripetutamente bacchettato l'azione di AGCOM in sede europea, dalle tariffe di terminazione alla determinazione dei mercati rilevanti).

                  Il problema (a naso) credo possa essere proprio lì: che a cominciare dalle autorità preposte non ci sia chiarezza (né decisione conseguente) su cosa dicano le "leggi".
                  Nel ventennio mi pare si dicesse che ciò che non era (esplicitamente) permesso, fosse vietato, dal '48 venne sbandierato l'assioma opposto, che ciò che non era vietato fosse permesso: AGCOM e MiSE è possibile che facciano confusione tra i due periodi, intenzionalmente o meno.

                  handymenny La cosa più semplice è configurarli staticamente sul dispositivo che fa da server DNS della LAN.

                  A che ip devo puntare? perchè da rete fissa tim gli ip 151.58.176.129-145 non rispondono al ping

                    handymenny se hai una linea wind sì, se non hai una linea wind non puoi usare i dns wind e dovresti quindi trovare il modo di risolvere quei domini in maniera alternativa. La cosa più semplice è configurarli staticamente sul dispositivo che fa da server DNS della LAN.

                    Ciao, perdonami se la mia richiesta di un chiarimento possa sembrare un po’ stupida ma l’argomento è molto tecnico e richiede conoscenze che non ho. In ogni caso mi stavo chiedendo se collegandomi ad una rete Wind con router e DoT di Google/Cloudfare/etc ci sia la possibilità che il telefono (nel mio caso un iPhone) possa “decidere” di utilizzare i DNS W3 solo per il VoWi-Fi. È qualcosa che Apple o W3 potrebbero “implementare”?

                    In caso contrario, per chi non sappia farsi un server dns, si potrebbe risolvere impostando i DNS W3 solo sul telefono?

                      francescofdd5 Si possono pingare quegli indirizzi?
                      A me su rete Very li risolve appunto in quel range, ma il ping comunque non va.

                      Confermo che, forzando la risoluzione DNS, in questo momento ho il Vowifi funzionante da SIM Very da rete fissa Tim. Ho appena effettuato una telefonata ed è andata in wifi.

                      • [cancellato]

                      • Modificato

                      andreagdipaolo Invece nella mia ignoranza in merito personalmente ritengo che sia giusto che un DNS tappi i suoi buchi prendendo le risoluzioni dei domini irrisolti dagli altri provider affidabili

                      Però chi gestisce i DNS per il dominio 3gppnetwork.org? O ci sono sottodomini dedicati per operatore? Perché altrimenti mi pare che possa funzionare solo in split horizon e quindi i DNS "generici" come fanno a risolvere specificatamene per singolo operatore? Ok EDNS.... ma non mi pare semplicissimo da gestire, a livello mondiale.

                      framanzari95 DoT di Google/Cloudfare/etc

                      DoT e DoH sono fatti apposta per bypassare i DNS locali, quindi...

                        [cancellato] Però chi gestisce i DNS per il dominio 3gppnetwork.org? O ci sono sottodomini dedicati per operatore?

                        A logica direi che i vari sottodomini sono delegati ai nameserver dei vari operatori (la parte mncNNN identifica l'operatore: mnc001 è TIM, mnc088 è WindTre, mnc050 iliad, ecc.):

                        Nel caso di TIM, ad esempio, i nameserver di dnsmadeeasy.com sono autoritativi per il dominio 3gppnetwork.org, e delegano il sottodominio epdg.epc.mnc001.mcc222.pub ai nameserver di TIM.

                        3gppnetwork.org.        3600    IN      NS      ns2.dnsmadeeasy.com.
                        3gppnetwork.org.        3600    IN      NS      ns0.dnsmadeeasy.com.
                        3gppnetwork.org.        3600    IN      NS      ns1.dnsmadeeasy.com.
                        3gppnetwork.org.        3600    IN      NS      ns4.dnsmadeeasy.com.
                        3gppnetwork.org.        3600    IN      NS      ns3.dnsmadeeasy.com.
                        ;; Received 677 bytes from 199.19.57.1#53(d0.org.afilias-nst.org) in 267 ms
                        
                        epdg.epc.mnc001.mcc222.pub.3gppnetwork.org. 1800 IN NS dns-ctrl.telecomitalia.it.
                        epdg.epc.mnc001.mcc222.pub.3gppnetwork.org. 1800 IN NS dns-inviolatella.telecomitalia.it.
                        epdg.epc.mnc001.mcc222.pub.3gppnetwork.org. 1800 IN NS dns-bersaglio.telecomitalia.it.
                        epdg.epc.mnc001.mcc222.pub.3gppnetwork.org. 1800 IN NS dns-malpaga.telecomitalia.it.
                        ;; Received 195 bytes from 208.80.125.2#53(ns3.dnsmadeeasy.com) in 27 ms

                        Stessa cosa per WindTre:

                        3gppnetwork.org.        3600    IN      NS      ns0.dnsmadeeasy.com.
                        3gppnetwork.org.        3600    IN      NS      ns1.dnsmadeeasy.com.
                        3gppnetwork.org.        3600    IN      NS      ns4.dnsmadeeasy.com.
                        3gppnetwork.org.        3600    IN      NS      ns2.dnsmadeeasy.com.
                        3gppnetwork.org.        3600    IN      NS      ns3.dnsmadeeasy.com.
                        ;; Received 677 bytes from 199.19.54.1#53(b0.org.afilias-nst.org) in 131 ms
                        
                        epdg.epc.mnc088.mcc222.pub.3gppnetwork.org. 259200 IN NS dns.wind.it.
                        epdg.epc.mnc088.mcc222.pub.3gppnetwork.org. 259200 IN NS dns2.wind.it.
                        ;; Received 115 bytes from 208.94.148.2#53(ns0.dnsmadeeasy.com) in 27 ms
                        
                        epdg.epc.mnc088.mcc222.pub.3gppnetwork.org. 300 IN A 127.0.0.9
                        epdg.epc.mnc088.mcc222.pub.3gppnetwork.org. 300 IN NS dns.wind.it.
                        epdg.epc.mnc088.mcc222.pub.3gppnetwork.org. 300 IN NS dns2.wind.it.
                        ;; Received 131 bytes from 212.245.158.66#53(dns2.wind.it) in 19 ms

                        Immagino quindi che ogni operatore possa richiedere la delega verso i suoi nameserver per il sottodominio che gli compete.

                        [cancellato] DoT e DoH sono fatti apposta per bypassare i DNS locali, quindi...

                        Purtroppo credo siano argomenti che richiedano conoscenze molto ampie della materia per questo ho preannunciato che la mia domanda poteva sembrare un po' scema. Per esempio nel mio caso uso DoT perché, forse con un certo grado di superficialità, mi sono fatto l'idea di una funzione che abbia maggior rispetto della privacy. Non sapevo che questa opzione attiva potesse bypassare i DNS impostati nella rete Wi-Fi direttamente sul telefono.

                        Ma eventualmente, anche senza DoT sul router ma con dei semplici DNS diversi da quelli del provider, il telefono non può decidere da solo con quali DNS risolvere quel dominio?

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile