Buonasera a tutti,
Mi sto trasferendo in area rurale con una casa unifamiliare in cima a un gruppo di calanchi (Levizzano Rangone, MO) e ho bisogno di una connessione per uso generale/ufficio (qualche videocall, niente di più..)

Sono servito FTTC ma con distanza di oltre 1km dal cabinet. Il vicino di casa che è così connesso riferisce di ottenere così una 10 - 20 mbps in down

Io stavo pensando a una FWA su una BTS dotata di 5g windtre con n78 (208367 nella mappa, ahimè la 208356 sembra nascosta dal calanco a ovest) che è in vista, ma è a 6km di distanza e ho un RSSI outdoor tra -100 dB e i - 117 dB costantemente e molto peggio indoor a causa delle specificità dell'edificio.

Ritenete che possa avere un senso continuare a seguire questa strada? E se sì, quale modem consigliereste?
Il huawei cpe pro 2 è senza antenna.
Zyxel? Zte?

Ho bisogno di WiFi mesh in casa essendo una casa su 2 piani e un'estensione di 90mq per piano.

Un sentito ringraziamento a questa bella community!

  • Camel90 ha risposto a questo messaggio
    ag23900 ha cambiato il titolo in FWA fai da te in area collinare con antenna esterna, consigli? .

    Timewarden Ritenete che possa avere un senso continuare a seguire questa strada?

    Onestamente no.
    Verificherei altre connessioni, in primis Eolo.

    Non so di preciso dove abiti, ma so che levizzano è coperto da Eolo 100/200. Potresti avere in vista la BTS appena sotto Serramazzoni, o quella della sotto Guiglia.
    Comunque, hai verificato la copertura sul sito?

      Camel90
      Ciao camel, guardo il versante ovest di Levizzano, quindi ho una buona visuale verso Modena (vedo la città dal tetto di casa), ho nascosto Castelvetro perché è a est e basso e inoltre anche Serramazzoni è nascosta dal colle a sud (Puianello).

      Dici che quindi che con una antenna direttiva esterna non guadagno abbastanza?

      Eolo mi segnala coperto in mista fibra e radio, ma nel caso di una scelta del genere propenderei per per Wimore o NETandWORK perché ho sentito dei pareri migliori oppure considererei la fftc pur downgradata ad ADSL per la distanza.

      Grazie!

        Timewarden Eolo mi segnala coperto in mista fibra e radio

        Con quale velocità? 30 o fino a 200?

        Timewarden Eolo mi segnala coperto in mista fibra e radio, ma nel caso di una scelta del genere propenderei per per Wimore o NETandWORK

        Ciao, mi intrometto solo per dire che se sei coperto da Eolo 100/200 è un servizio nettamente distinto e migliore di eolo30 e competitors... il primo viaggia su frequenze licenziate che nulla hanno a che vedere con la frequenza libera a 5 Ghz

        Ho rifatto per scrupolo l'ennesima volta il check della copertura al mio indirizzo sul sito Eolo e la pagina mi propone solamente Eolo più, parlando di 30 mbps, di 100 non compare nessuna offerta nel form un a volta messo l'indirizzo.

        Dato che ho la possibilità di collegare un Cpe indoor con un passaggio ad antenna inferiore ai 3 metri dite che continuo sul progetto di una connessione fwa?

        Situazione simile alla mia, FTTC 16/1 e unica BTS Eolo a vista con 30Mbps. Visto il problema della distanza dalla BTS, mi verrebbe da suggerire la Mikrotik LHG LTE18, e se pensi a WindTre come provider, potresti rivolgerti ad aziende che vi si appoggiano con tariffe flat (Lundax, Broker…). Prima però fossi in te proverei la consistenza della BTS facendo semplici test in orari ‘scomodi’, vicino al ripetitore, per verificare che non vi sia troppa saturazione. In alternativa considera Postemobile Casa Web, che si appoggia a Vodafone; personalmente mi ci trovo molto bene e non ho il problema della disconnessione ogni 4 ore che avevo con WindTre. Anche qui però ti suggerisco di fare prima dei test con una SIM Vodafone nei pressi della BTS. Se individui l’operatore a cui appoggiarti, con un’antenna come quella sopra risolveresti il problema della distanza.

          ochoalmocho
          Grazie dei consigli la bts Vodafone è un km più vicina ma aggrega pochissime bande.

          Considererei di puntare sulla BTS Wind facendo le prove che mi hai suggerito.

          Bene la Microtik LHG, è molto difficile puntarla? Prende sia 4g+ che 5g? Dato che ci sono due bts nei paraggi, a brevissima distanza luna dall'altra, meglio una piatta panoramica 180°?

          Quanto a sistema modem cosa consiglieresti? Un cpe pro "1" ossia il 372 che aveva ancora la porta antenna?

            Timewarden La Mikrotik è solo 4G, ma è molto affidabile e non è difficile puntarla. Avendo due siti più o meno nella stessa zona, considera una CPE con la possibilità di bloccare la cella. Con Mikrotik sono quasi certo si possa fare, magari aspetta il parere di qualcuno più esperto o prova a fare una ricerca. Riguardo Postemobile (Vodafone) qui ho solo 2 bande (1 e 20), e viaggio quasi sempre al massimo consentito (150 Mbps) per 20 euro/mese. Non conosco la CPE 372 di cui parli, mi spiace.

              Timewarden Bene la Microtik LHG, è molto difficile puntarla? Prende sia 4g+ che 5g? Dato che ci sono due bts nei paraggi, a brevissima distanza luna dall'altra, meglio una piatta panoramica 180°?

              Dipende da che modem ci metti all'interno (ci sono i kit che ne hanno già uno premontato).
              Con i Kit proposti in listino al momento arrivi al 4G categoria 18 (già più che sufficiente per il tuo utilizzo... Il 5G per il momento, e forse per qualche altro anno, non ti da chissà quali vantaggi rispetto a un 4CA del categoria 18). Per il 5G, dovresti prendere un LHGG/ATL aprirlo e montarci un modem 5G compatibile.

              Timewarden Dato che ci sono due bts nei paraggi, a brevissima distanza luna dall'altra, meglio una piatta panoramica 180°?

              Con il segnale che hai misurato non andrei su una piatta. A te serve un bel guadagno.

              Se non sono davvero troppo distanti e non hai bisogno di una amplificazione estrema del segnale meglio puntare al Mikrotik ATL LTE18 kit
              https://mikrotik.com/product/atl18
              Rispetto alla LHGG ha un'antenna leggermente meno potente ma è MIMO 4X4 e un po' meno direttiva.

              Timewarden Bene la Microtik LHG, è molto difficile puntarla?

              Naa è una stupidata. Prima di tutto configuri il tutto con l'antenna "a terra" e poi ti metti alla base del palo con aperta la sua app nello smartphone collegato alla wifi di casa e giri pian piano il palo aspettando qualche decina di secondi ogni volta che muovi il palo per cercare l'RSRP maggiore (non guardare gli altri parametri, quelli cambiano nel tempo e oscillano troppo in fase di installazione.... devi massimizzare la potenza del segnale in ingresso che è misurata SOLO dall'RSRP). Una volta trovata la direzione migliori stringi i bulloni del palo e lo fermi.

                LSan83
                ochoalmocho

                Grazie dei suggerimenti, davvero. Troppo gentili!

                Stamattina mentre cercavo la Microtik ero in auto non avevo capito che era in kit parabola+CPE outdoor sostituibile. Quindi per fare 5g con quello in futuro dovrei inserirci una cosa come lo Zyxel NR7101. E per completare invece la config attuale dovrei aggiungere un router wifi in casa.

                Mi piace l'idea di una piccola spesa ora e la modularità (eventuale cambio CPE), ma la sono abbastanza inibito dalla CPE Microtik nella sua configurazione (ho capito che sono difficili da settare) e nella sua "compatibilità" con router e ripetitori mesh in interno.

                Che ne pensate invece di un sistema indoor con Kaser direttiva 4g/5g ‎K5GLPDA accoppiata a un Huawei B818 oppure un Huawei CPE Pro 1 (h122-372) che porta ancora la porta per antenna esterna?

                Gli unici competetitor che vanno in 5g sono lo ZTE 5G CPE MC801A (che mi tenta anche per il prezzo!!) e lo Zyxel NR5101 (prezzo altuccio).

                Come supporto e "accessori" compatibili per estendere la rete cosa è meglio?

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile