Arcelor Si lo so, è questo è normale, tutti i pannelli OLED sono così, se non ti piace devi valutare altro. L'attuale tv che hai com'è? Una classica a LED?

leo108 se no sbaglio il rosso che si nota è uno strato di materiale in più che Samsung applica inerente alla tecnologia quantum,o sbaglio? Avevo letto su qualche recensione

Io in realtà parlavo dei TV OLED, in particolare LG visto che ho potuto provare più che altro quelli. Ed avendo uno zio che ne possiede una da 55 pollici OLED, ho potuto constatare che in un'attico al 9 piano con soggiorno circondato da finestre con serrande completamente spalancate, anche a metà in realtà questi schermi OLED si vedono molto peggio, in termini di luminosità immagine, diciamo che a volte si fa fatica a guardare e distinguere certe linee in film 4K HDR o anche guardando la classica RAI/MEDIASET (anche se su quest'ultimi, la qualità già fa schifo di suo, quindi non è che le linee si possano distinguere bene..). Mentre la sera con tutto spento e solo 2 faretti posteriori accesi per creare una luce soffusa si vede benissimo ed è una goduria guardarlo. Poi con impianto hi-fi è tutta un'altra cosa anche l'esperienza utente (però questo è un discorso a parte).

Inoltre ho potuto provare da un amico anche un Samsung QLED Q80 (almeno credo) da 50 pollici sempre, e non aveva gli stessi problemi dell'OLED ( giustamente direi).

  • Arcelor ha risposto a questo messaggio

    giuse56 Si, ho una TV Led del 2009, comunque non è che non mi piace, è solo paura che sembri proprio brutto!

    Comunque qualcosa di strano ci deve essere, il QD-OLED costa meno del MiniLED sul sito samsung.

    Alla fine si ritorna al problema iniziale, cioè usando la tv in ambienti luminosi, o comunque con luci accese e non solo la sera al buio; ha senso l'OLED o meglio andare su un MiniLED che sicuramente può dare di più in quanto a luminosità?

    • giuse56 ha risposto a questo messaggio

      Arcelor Si, ho una TV Led del 2009, comunque non è che non mi piace, è solo paura che sembri proprio brutto!

      Comunque qualcosa di strano ci deve essere, il QD-OLED costa meno del MiniLED sul sito samsung.

      Alla fine si ritorna al problema iniziale, cioè usando la tv in ambienti luminosi, o comunque con luci accese e non solo la sera al buio; ha senso l'OLED o meglio andare su un MiniLED che sicuramente può dare di più in quanto a luminosità?

      Il fatto che costi meno non significa che sia di scarsa qualità. Calcola che scendono di prezzo pure perché la maggior parte delle persone vanno sugli OLED economici del LG e via. Tu devi guardare le caratteristiche del pannello e tecnologia per capire meglio

      • Arcelor ha risposto a questo messaggio

        Io devo fare il grande passo agli oled e mi scervello da giorni se sia meglio prendere un C2 o l’S95 (il budget è quello), guardandoli dal vivo il pannello del samsung mi piace di più ma mi convince meno la qualità costruttiva e l’assenza del Dolby vision. Con il C2 ho paura di spendere la stessa cifra e avere un pannello con “tecnologia più vecchia” rispetto al QDOLED.

        • Arcelor ha risposto a questo messaggio

          curlymoka Dove l'hai trovato in esposizione l'S95B?

          Per la qualità costruttiva ho letto che l'S95B tende a flettere un po' perchè è veramente sottile.

          Inoltre sapresti spiegarmi per favore cosa comporta l'assenza del dolby vision?

          giuse56 Si, ma temo che ci sia qualche magagna dietro, frutto della giovinezza della tecnologia.

            Arcelor Da MW, attualmente se prendi il 55 Samsung ti rimborsa 100€, 300€ sul 65 pollici.
            Sostanzialmente perdi l'ottimizzazione dei contenuti che sfruttano il dolby vision, li vedresti con l'HDR10 normale, che a differenza del dolby vision e dell'HDR10+ non è dinamico ma statico.
            Detto questo bisogna capire se questa mancanza la compensa la qualità del pannello che riesce a raggiungere luminosità più alte.
            Certo la mancanza del dolby vision secca perchè alla fine si tratta semplicemente di una licenza che costerà 3/4€ a dispositivo che Samsung non ha voglia di pagare.

              curlymoka che Samsung non ha voglia di pagare

              Più che per non voler pagare, credo si ostinino ancora a voler tenere in vita quella ciofeca di HDR10+

                DottorG Alla fine ho appena preso il 55" C2, il samsung non me la sono sentita, già leggendo che hanno dovuto diminuire la luminosità massima via FW, mancanza di dolby vision, qualità costruttiva un po' meh. Del resto ho aspettato tutti questi anni per passare da led->Oled, tra qualche anno, spero almeno 6/7 passero ai QD-Oled o direttamente ai Mini Led, vedremo haha

                  curlymoka credo tu abbia fatto bene.
                  Personalmente non rinuncerei mai al Dolby Vision.
                  E per quanto riguarda i QD-OLED meglio aspettare che vengano fuori eventuali “difetti di gioventù” vedi il burn-in dei primi OLED

                    DottorG si sono giunto a questa conclusione anche io. L’unica cosa che non ho ben capito della Line Up di LG è l’uscita da poche settimane del CS2, un C2 con il pannello del C1. In offerta ora a 999€. Tra A2, B2, C2 che ormai si trova a 1000€, non ne trovò davvero il senso.

                    curlymoka posso chiederti il modello esatto che hai preso?

                      Ho da 6 anni LG65EF9500 il primo oled 4k e 3d Anche se dopo 6 anni e pieno di difetti.Uno su tutti Stampaggio nella parte superiore e anche nella parte inferiore.Mai più un lg purtroppo nel 2016 di tv oled c'era solo questo.Prossimo tv Sony oled o panasonic oled.

                        steven62 Peccato, un bel tv. Anche come design vederlo adesso, non sembra per nulla vecchio. Immagino ti sarà costato una fortuna essendo stato il primo OLED e visto anche il policiaggio di 65"

                        curlymoka buona scelta.
                        Se ti piace collezionare i film valuta anche di acquistare in futuro un lettore Blu-ray UHD, i film in vero 4K sono uno spettacolo sugli OLED

                        Queste tv di cui parlate hanno la possibilità di registrare su dischi di rete e di creare liste di canali personalizzate inserendo canali sat e dtt?
                        Perché attualmente ho una Samsung led 46” di 10 anni fa che uso con un dec enigma2 di cui uso le funzioni sopra elencate.

                        • leo108 ha risposto a questo messaggio

                          seymourddr è una funzione che viene supportata sempre meno,sinceramente non saprei quali TV supportino ancora la registrazione

                          steven62 Prossimo tv Sony oled o panasonic oled.

                          Tieni conto che usano anche loro i panelli della LG

                          • geranom ha risposto a questo messaggio

                            Io ho una SAMSUNG e una LG, entrambi ultimi modelli 2022.
                            Ti consiglio vivamente e senza pensarci due secondi, opta per LG

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile