Buongiorno, finalmente dopo 3 settimane hanno completato l'attivazione della mia linea in FTTH TIM (1 Gpbs - 300 Mbps) mettendo l'ONT esterna, in modo che ho potuto configurare il mio modem Fritz!Box 7530 con un ripetirore mesh FRITZ!Repeater 1750e.

Facendo uno speed test via cavo i risultati sono eccellenti:

Facendo invece uno speed test via wifi riesco a raggiungere i 500 Mbps circa solo vicino al modem, nonostante abbia un ripetitore mesh e la banda 5 Ghz attiva.

Facendo uno speed test via wifi i risultati in media sono questi (anche vicino al ripetitore mesh) anche collegandomi alla banda 5 Ghz:

Volevo sapere se ho impostato male il WiFi nel router o nel ripetirore mesh e cosa si può fare. Per esempio ho dovuto cambiare un impostazione nel Fritz!Box 7530, dato che l'upload era bloccato a 100 Mbps (anche via cavo), invece di arrivare a 300 Mbps.

Grazie in anticipo

    matteoc ha rimosso il tag TIM .
    • [cancellato]

    Inazuma11 Facendo invece uno speed test via wifi riesco a raggiungere i 500 Mbps circa solo vicino al modem

    Con che dispositivo hai fatto i test? Sembra la velocità raggiunta da un dispositivo WiFi5 2x2, nella parte bassa della forchetta.

    Inazuma11 Facendo uno speed test via wifi i risultati in media sono questi

    Il ripetitore mesh è collegato via cavo o via WiFi - in quest'ultimo caso, a che velocità si collega? WPA2 è attivato? Un dispositivo connesso al ripetitore non potrà andare più veloce dell'interconnessione fra ripetitore e router. Il test è stato fatto con lo stesso dispositivo dell'altro?

    È poi buona pratica per avere risultati confrontabili usare sempre lo stesso server di test.

      [cancellato]

      Ho fatto il test con un notebook MSI WiFi 6E vicino al modem (tale notebook ha anche la porta LAN a 2.5 Gbps e con lo stesso ho fatto anche il test via cavo LAN) e poi ho fatto di nuovo il test sempre con lo stesso notebook vicino al ripetitore e i risultati sono quelli postati in precedenza.

      Ho poi fatto gli stessi 2 test in WiFi con il mio OnePlus 6T e i risultati sono identici.

      A seguire si vedono le 2 velocità che il ripetitore "riceve". Quindi in teoria dato che ero collegato in 5 GHz con il notebook vicino al ripetitore dovevo avere almeno 200 / 300 in download, giusto ? L'upload mi va anche bene, per carità.

      Mi è venuta in mente una cosa. Prima avevo il modem configurato su FTTE di Fastweb. Prima di configurarlo per TIM avrei dovuto formattarlo oppure no ?

      Inoltre il server di test era lo stesso, ovvero TIM Spa

        • [cancellato]

        Inazuma11 Ho fatto il test con un notebook MSI WiFi 6E vicino al modem

        Sì, comunque il 7530 è AC quindi le velocità sono quelle di WiFi 5. Il notebook è 2x2? O altro? Il One Plus è AC 2x2, quindi con 866Mb/s teorici arriverà circa max sui 600 nelle condizioni migliori.

        Inazuma11 A seguire si vedono le 2 velocità che il ripetitore "riceve". Quindi in teoria dato che ero collegato in 5 GHz con il notebook vicino al ripetitore dovevo avere almeno 200 / 300 in download, giusto ?

        Se il 1750 è MIMO 1x1 linkerà massimo 433 a 5Ghz, qundi se quei 351 sono la velocità di link sì, aspettati una velocità del 50/70% di quel valore. Tieni però presente che quel modello non ha una radio dedicata per l'uplink, e questo influisce sulle prestazioni. Visto l'upload però qualcosa di più in download dovrebbe farlo. Io farei dei test iperf con il Fritz per eliminare ll server esterno.

        Inazuma11 Prima avevo il modem configurato su FTTE di Fastweb. Prima di configurarlo per TIM avrei dovuto formattarlo oppure no ?

        No, non ha importanza, specialmente per il WiFi.

        Inazuma11 Inoltre il server di test era lo stesso, ovvero TIM Spa

        Sopra un test è con TIM e l'altro con Vodafone, tra l'altro quello di Roma.

          [cancellato]

          Intanto grazie.

          La scheda di rete WiFi del notebook è 2x2.

          Cosa intendi per test iperf con il Fritz?

          Sono test da riga di comando?

            • [cancellato]

            Inazuma11 La scheda di rete del notebook è 2x2.

            Quindi 500 è circa la velocità che può raggiungere in WiFi 5, quelle buone anche qualcosa di più, attorno ai 600. Poi dipende anche dalla qualità del segnale, interferenze di altre reti, ecc.

            Inazuma11 Cosa intendi per test iperf con il Fritz?

            Si abilita il server iperf sul Fritz (http://fritz.box/support.lua) e poi con un client iperf ad esempio sul notebook si fa un test. Il client iperf (devi usare il 2, IIRC) è di solito a riga comando, può essere che trovi delle GUI per usarlo. Puoi anche farlo fra due macchine collegate al Fritz, magari una via cavo che fa da server e una via WiFi che fa da client di test.

              [cancellato] Ho provato, ma non sono riuscito ad effettuare un test. Grazie comunque

              Scusate ragazzi,ma se tra il router e il repeater comunicano tra loro a 351 Mbps,un dispositivo che si collega al repeater faticherà a superare i 200 Mbps o sbaglio? Io avevo una rete mesh e tra i due dispositivi io link era 780 Mbps,ma facendo speedtest con il PC che era collegato via cavo al repeater (Fritz repeater 1200 con fritzbox 7490) arrivavo a 450 Mbps se non avevo umidità in casa 🥹

              Inazuma11

              Inazuma11 Quindi in teoria dato che ero collegato in 5 GHz con il notebook vicino al ripetitore dovevo avere almeno 200 / 300 in download, giusto ?

              Purtroppo no. Per la spiegazione dobbiamo iniziare a parlare di come il repeater si collega al router. I repeater dual band si collegano al router con la banda 5GHz e/o 2.4GHz.
              Se questi repeater hanno la funziona crossband vuol dire che:

              • Se un client si collega al tuo repeater nella banda 2.4GHz a sua volta i dati dal repeater al router principale saranno trasmessi nella banda 5GHz.
              • Se un client si collega al tuo repeater nella banda 5GHz a sua volta i dati dal repeater al router principale saranno trasmessi nella banda 2.4GHz.

              Se non vi e` nessuna funzionalita' crossband allora la rispettiva banda sara' utilizzata per trasmettere i dati al client e allo stesso tempo al router. Quindi senza crossband (ogni marchio/azienda la chiama a modo suo, es. Netgear la chiama FastLane) se un client si connette a 5GHz con il repeater la stessa banda sara' utilizzata per il trasferimento dati con il router e questo si traduce proprio in un dimezzamento della banda disponibile.
              Dalla foto si evince che ad esempio se il repeater si connette al router in 5GHZ con un link speed di 350 Mbit/s allora la massima velocita' teorica diponibile da un client connesso in 5GHz al repeater sara' di 175 Mbit/s, che poi si traduce ancora in una velocita' effettiva inferiore (overhead ecc...), anche se il client si e' connesso al repeater con una velocita' di 867Mbit/s...
              Se invece si utilizza la funzionalita' crossband, e' vero che la banda non si dimezza ma si dovra' fare i conti con la massima velocita' ottenibile con il 2.4GHz.
              Per ovviare a questi problemi sono nati i repeater Tri-Band (es. Fritz 3000, Fritz 6000) che utilizzano una terza banda a 5GHz solo per la connesione con il router (backhaul) e le altre due disponibili (2.4GHz e 5GHz) vengono usate per la connessione con i client senza che vi sia dimezzamento di banda.

                idark che poi per avere le massime prestazioni bisogna collegare i nodi via cavo,se possibile

                  leo108 anche perché i repeater triband si collegano in 5ghz che non è penetrante, due muri al massimo ma a volte ne basta uno per ammazzare il segnale.

                    idark

                    Capisco. Come ha scritto anche l'utente @[cancellato] sempre in questa discussione il repeater è un po' vecchiotto (ormai è uscito circa 7 anni, anche se l'ho comprato qualche anno dopo) e non può veicolare più di questa velocità.

                    In sostanza dovrei cambiare repeater. L'unico problema, anche volendo cambiare repeater dovrei optare per il FRITZ!Repeater 2400 e non per il FRITZ!Repeater 3000 o il 6000. Quello attuale è collegato direttamente ad un presa al muro. Non ho una base di appoggio, inoltre non saprei dove altro metterlo dato che nel corridoio ho solo un'altra presa oltre a quella usata dal repeater attuale. Vedo se riesco a vendere quello attuale a 50 euro (lo pagai 50 euro in offerta su Amazon) e aggiungendo una differenza tra un po' di tempo prenderò il FRITZ!Repeater 2400.

                    Oppure devo vedere se riesco a trovare spazio per poggiare un FRITZ!Repeater 3000 e spendere poco di più in ottica futura.

                    Grazie a tutti per le informazioni ricevute e buon proseguimento

                    idark @[cancellato] leo108 Ludo21

                    Ho fatto un ultimo test: ho collegato il mio Notebook MSI, che ha una porta a 2.5 Gbps con cavo LAN Cat 5e al ripetitore lasciato nella stessa posizione. Lo stesso cavo LAN è stato usato anche per il primo test allegato nel primo post, in cui ho raggiunto la massima velocità. Ciò conferma che arriva una buona velocità al ripetitore, soprattutto in upload, ma poi non riesce a restituirla nella sua interezza per le ragioni tecniche che prima mi avete spiegato.

                    Buona serata

                      • [cancellato]

                      Inazuma11 che ha una porta a 2.5 Gbps con cavo LAN Cat 5e al ripetitore lasciato nella stessa posizione

                      Il vantaggio di quando lo colleghi con cavo è che il repeater usa il WiFi solo per l'uplink con il router - quindi non entrano in gioco i problemi descritti sopra di utilizzo dei canali WiFi sia per l'uplink router-repeater che per il collegamento repeater-dispositivo. Il 2400 IIRC è MIMO 4x4 ,mentre il 1750 forse solo 3x3, quindi con il 2400 forse un qualche aumento di performance ci può essere - ma no aspettarti chissà cosa - ma con il WiFi finché non provi non lo sai 😅 Un modello con canale dedicato di uplink sicuramente performa di più.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile