Ciao a tutti,
da parecchio ho una connessione ADSL Alice 7Mb ed ho utilizzato da sempre il modem fornito da Telecom che è un Alice Gate Voip 2 Plus Wi-Fi.
Recentemente il modem ha cominciato a dare problemi: se rimane spento per diverse ore, alla riaccensione si riavvia parecchie volte prima di stabilire una connessione.
Volevo sapere se possono esserci problemi nel caso dovessi procedere a sostituire il modem Alice con un Fritzbox 7530 o addirittura un 7590 per un possibile utilizzo futuro in FTTH.
Grazie mille 🙂

  • Devidah ha risposto a questo messaggio

    Il 7530 funziona senza problemi con l'ADSL, al massimo vanno inserite le credenziali di accesso che trovi facilmente su Internet (oltre al tuo numero di telefono fisso).

    Se hai problemi ed il modem era in comodato d'uso, puoi provare a contattare TIM e chiedere la sostituzione gratuita (magari tieni il modem spento quando chiami il 187 e lamentati che non si accende più).

    Se proprio lo vuoi cambiare, mi sento di consigliarti un qualsiasi TIM Hub DGA 4132 (non il modello "Plus"), da comprare a 30/40 € circa su eBay o Subito.it.

    I FRITZ!Box 7530 e 7590 mi sembrano sprecati per un'ADSL; e per l'FTTH poi vedrai cosa prendere in base a cosa offrirà il mercato in quel momento (si spera un arrivo di prodotti con porte ethernet LAN e wAN a 2,5 Gbps).

    • Cri75 ha risposto a questo messaggio

      Cri75 attenzione ai FRITZ in ADSL...
      Avevo un contratto ADSL da 7 Mb con Wind:

      • con i vetusti DGN2200 V1 e V4 ottenevo una connessione a 12 Mb (incredibile. magari mi avevano migrato su un profilo differente senza comunicarmelo).
      • con il 7530, la velocità di handshake era MOLTO variabile: da 7 a 14 Mb. Ogni volta che ottenevo una velocità di allineamento non gradita, staccavo e ricollegavo il cavo ADSL e lanciavo i dadi.... A volte servivano 5 tentativi per ottenere 10 Mb. Se riconnettevo uno dei due DGN2200, magicamente la velocità era 12 Mb sempre e comunque.

      AVM non è stata assolutamente in grado di risolvere il problema, nonostante mille parametri e firmware beta installati, tutto su richiesta di AVM.

      Ora con la VDSL 100 il 7530 va bene ed è stabile....

      • leo108 ha risposto a questo messaggio

        Devidah DGN 2200 V1,vettusyo ma mortale,l'ho avuto parecchi anni sulla mia vecchia adsl 7 mega Infostrada,non si fermava mai,sempre acceso e mai un problema...chiaro solo quando arrivò la 100 mega e mi diedero il 7490 Wind edition

        Grazie a tutti per le risposte e per aver condiviso le vostre esperienze 🙂

        MentalBreach Se hai problemi ed il modem era in comodato d'uso, puoi provare a contattare TIM e chiedere la sostituzione gratuita (magari tieni il modem spento quando chiami il 187 e lamentati che non si accende più).

        Il modem era in comodato d'uso però sono passati talmente tanti anni... dici che rispondono comunque con una sostituzione gratuita? Posso provare in ogni caso a contattare il 187 e vedere cosa dicono.

        MentalBreach I FRITZ!Box 7530 e 7590 mi sembrano sprecati per un'ADSL; e per l'FTTH poi vedrai cosa prendere in base a cosa offrirà il mercato in quel momento (si spera un arrivo di prodotti con porte ethernet LAN e wAN a 2,5 Gbps).

        Esatto però il motivo per cui puntavo a uno di quei due modelli è perchè avrei a disposizione l' FTTC per l'attivazione ma a causa di questioni private non riesco al momento a procedere con l'upgrade della linea. Terrò quindi l'ADSL per qualche mese prima di passare alla FTTC. Mi consiglieresti comunque il TIM Hub DGA 4132 al posto del Fritzbox anche per la FTTC?

        Mi è sorto un dubbio: al momento con l'ADSL i telefoni sono indipendenti dal modem, connessi alle varie prese di casa con i vari filtri ecc mentre il modem è collegato a una delle prese senza filtro. Il fatto di cambiare modem, che sia il Tim Hub o il Fritzbox, non comporta cambiamenti/problemi per cui i telefoni debbano essere connessi al modem, corretto?
        So che quando attiverò la FTTC invece il discorso cambierà perchè la presa sarà una sola dove andrà connesso il modem e i telefoni verranno collegati a quest'ultimo.

        Per la questione 2.5Gbps in FTTH avevo notato il fatto che sembra non esista un modem con porte LAN da 2.5 per utilizzare tutta la banda su singolo dispositivo. Sotto questo punto di vista anche il 7590 è già obsoleto.

          Cri75 Il modem era in comodato d'uso però sono passati talmente tanti anni... dici che rispondono comunque con una sostituzione gratuita? Posso provare in ogni caso a contattare il 187 e vedere cosa dicono.

          Chiamali, digli che il modem non si accende più (anche se non è vero) e chiedigli se la sostituzione è gratuita.


          Cri75 Mi consiglieresti comunque il TIM Hub DGA 4132 al posto del Fritzbox anche per la FTTC?

          Personalmente si: in generale i FRITZ!Box sono sopravvalutati, e con la diffusione della FTTH nel 2022 non ha molto senso acquistare un 7530 o 7590 nuovo.

          Se poi lo trovi usato a non oltre 60/70 € e pensi di usare le funzioni aggiuntive dei FRITZ!Box, allora prendilo pure.


          Cri75 Il fatto di cambiare modem, che sia il Tim Hub o il Fritzbox, non comporta cambiamenti/problemi per cui i telefoni debbano essere connessi al modem, corretto?

          Finchè rimani in ADSL è corretto, non dovrai cambiare nulla.

          Se passerai a FTTC o FTTH, dovrai eseguire il ribaltamento delle prese telefoniche, e collegare tutti i telefoni alle porte TEL del modem/router.
          Solitamente il ribaltamento lo fa il tecnico che viene a casa: alcuni sono gentili (soprattutto se i clienti sono gentili con loro 😉) e lo fanno senza problemi e gratis, altri dipende.

          • Cri75 ha risposto a questo messaggio

            MentalBreach Grazie mille, ora ho le idee più chiare per decidere come procedere. 🙂

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile