Salve a tutti, premetto che sono un profano in materia, apro questo thread per sapere dai più esperti quali siano le differenze tra un collegamento in fibra ottica servito direttamente da una centrale ed un collegamento effettuato in ponte radio da un PCN. Non sò nemmeno spiegarmi bene. Grazie a quanti risponderanno.
Differenze tra rilegamento PCN con fibra ottica e via radio
MauroDiLorenzo differenze tra un collegamento in fibra ottica servito direttamente da una centrale ed un collegamento effettuato in ponte radio da un PCN.
Non capisco precisamente a che collegamento ti riferisci. Al rilegamento dei PCN?
Oppure alla parte di accesso, quindi il tratto che arriva direttamente alle abitazioni?
Si esattamente, al rilegamento dei PCN.... da informazioni prese qua e là sul tipo di collegamento che hanno realizzato nel mio Comune se un abitazione, o meglio, se un Comune viene servito da un segnale radio (scusate la terminologia non proprio esatta) la qualità del servizio risulta essere più scarsa rispetto ad un collegamento chiamiamolo diretto??
[cancellato]
MauroDiLorenzo La fibra ottica è un mezzo trasmissivo stabile (esclusi escavatori selvaggi), dalla capacità di banda enorme per gli usi tradizionali (più o meno qualche terabit/secondo per singola coppia, con segnali di "colori" di luce diversi che vengono veicolati sullo stesso cavo) e priva di disturbi ed errori.
Il ponte radio invece ha per sua natura una maggiore aleatorietà di funzionamento, ed è condizionato dal meteo (pioggia, nebbia e neve) e dalle ostruzioni della vista ottica tra le due antenne che attenuano il segnale come uccelli in volo, foglie di alberi o gru dei cantieri. La sua capacità di banda è molto inferiore, a seconda di ampiezza di banda e modulazioni di segnale si va da qualche Mbps a massimo un paio di gigabit/s nei casi migliori.
Per contro è molto più veloce da installare ed attivare (basta montare le antenne ai due capi della tratta) e molto meno costoso di uno scavo di decine di chilometri.
Spero di essermi riuscito a spiegare per una infarinata sull'argomento
- Modificato
[cancellato] massimo un paio di gigabit/s nei casi migliori.
Sì arriva anche a 7-8Gbps (reali), ma dubito Openfiber usi questo tipo di ponti radio per rilegamenti temporanei (oltre al fatto che ci devono essere le condizioni giuste)
[cancellato] Risposta più che esaustiva, grazie ziomatt, quindi oltre alle differenze da te citate si avranno anche latenze più alte??
- Modificato
E comunque dalle vostre risposte ora sono sempre più convinto di essere connesso via radio, in quanto i disservizi (interruzione del segnale che può variare con intervalli di 10 o 20 minuti o addirittura ore) avvengono per lo più nelle giornate di pioggia. Ho un contratto (open fiber) da 1gb down e 300 in Up, la velocità è "ballerina" ( 300 - 800 ) e la latenza media di 16 - 18 ping. Soltanto l'upload rimane sempre stabile sui 284Mb. La mia situazione è quella di tutto il Comune, mi confronto con amici che hanno la stessa fibra ottica. Avremo mai la speranza di una trasformazione dell'impianto ?
PS: ho dovuto aspettare 5 minuti per inviare questo messaggio, proprio per il problema sopra citato piccola interruzione.
[cancellato]
MauroDiLorenzo si avranno anche latenze più alte??
No, la mera latenza trasmissiva dei due mezzi non è poi così diversa, anche perché le tratte di cui si parla sono generalmente molto brevi, non vi è una differenza apprezzabile nell'intera catena.
Fun fact: il segnale si propaga in realtà più lentamente sulla fibra ottica (con ŋ ~= 1.5 quindi ad una velocità di circa 200km/ms contro l'aria dove le onde elettromagnetiche viaggiano quasi alla velocità teorica della luce nel vuoto di 300km/ms), ma vi sono ai capi elaborazioni più "pesanti" che alla fin fine vanno a pareggiare il conto.
MauroDiLorenzo Avremo mai la speranza di una trasformazione dell'impianto ?
Molto probabilmente sì, anche perché questo tipo di rilegamenti non ha la capacità necessaria a sostenere a tendere gli abbonati di un paese, men che meno se poi ci si vanno a vendere sopra alcuni collegamenti P2P dedicati; spesso OF è "costretta" ad adottare questa soluzione perché in attesa dei lavori di realizzazione delle dorsali proprie o di installazione di link in affitto da altri provider infrastrutturati.