Buongiorno ragazzi, ho un dubbio sulla creazione fisica della rete dove sto ristrutturando.
Ho posizionato nel sottotetto un huawei b818 con poste che viaggia discretamente bene e insieme all'antenna tv ho fatto portare un cavo di rete ogni piano dell'abitazione (PT e P1).

Come mi conviene ora creare la rete?

Un router mesh per piano con l'818 bridge? funzionerebbe?

Altre possibili soluzioni?

O nel caso quale router/kit consigliate che non costi uno sproposito?

Giusto per info:
PT -> tv, xbox, hub domotica ,telecamera wifi, domotica varia, ecc...
P1 -> pc fisso, portatile, qualcosina di domotica, ecc...

Grazie mille!

    hopelessdaniel la configurazione più semplice per un sistema mesh è quella di impostare uno dei nodi come router. In pratica dovresti avere solo uno dei nodi (principale, quello che fa da router) collegato alla CPE Huawei, mentre gli altri nodi dovranno essere collegati al nodo principale. Quindi in sostanza LAN Huawei <--> WAN nodo 1 e poi LAN nodo 1 <--> LAN/WAN nodi 2, 3 etc (dipende da quanto è grande l'abitazione).

      goleador grazie della risposta, quindi mi conviene far passare un cavo dal piano terra al primo piano ed utilizzare uno solo di quelli che parte dal huawei.
      In modo da collegare cosi i due punti direttamente, corretto?
      Hai qualche consiglio su quale orientarmi?

        hopelessdaniel Altre possibili soluzioni?

        Il B818 come router (quindi sostanzialmente per DHCP e firewall) ti soddisfa? Se si, usa quello come router principale.
        Poi colleghi alle due porte LAN del B818 due switch se hai pure client cablati, ovvero direttamente due AP (access point) se uso solo il wifi.
        Se userai gli switch, uno per piano, a questi collegherai due o più AP, a seconda di come è fatto ciascun piano.

          mark129 grazie, scusa ma la tua soluzione non mi è chiarissima, se metto un access point per piano direttamente collegato all'818, ho poi due reti wifi diverse no? pensavo comunque di mettere poi degli switch per gli apparecchi cablati

          • mark129 ha risposto a questo messaggio

            hopelessdaniel ho poi due reti wifi diverse no?

            Se intendi che i terminali devono "cambiare" credenziali a seconda dell'AP, no: puoi averle uguali, oppure diverse (sarebbe strano, ma è possibile farlo), SSID e PSK sono a disposizione dell'amministratore.
            L'AP è un client per il router, come un PC o una console: per cui passano ciascuno ai propri client gli stessi valori di subnet, gw e dns, e se SSID e PSK sono identici, tutto il resto è roaming tra i piani.

            Ah ok quindi sarebbero due reti ma avendo ssid e psw identici simulano il comportamento di una rete mesh,
            che tu sappia questo può causare problemi ai dispositivi di domotica che utilizzano il wifi? grazie ancora

              hopelessdaniel sarebbero due reti ma avendo ssid e psw identici simulano il comportamento di una rete mesh

              No: una rete mesh funziona esattamente alla stessa maniera.

              hopelessdaniel he tu sappia questo può causare problemi ai dispositivi di domotica

              Che io sappia no, ma non ho proprio idea di che genere di problemi tu tema.

              P.S.: se tu non clicchi sul tasto "Rispondi" posto alla fine del mio post, io non vengo avvisato che mi hai risposto (ed hai posto domande, come in questo caso).

              hopelessdaniel non crea problemi ai sistemi di domotica, perché di solito sono fissi come posizione e una volta scelto a quale AP collegarsi, restano collegati.

              Diverso il tema per dispositivi che si muovono nella casa, come notebook o smartphone. Se metti due AP con stesso SSID e password, quando tu camminando o salendo le scale, il tuo telefono cambia AP a cui si collega, la rete wifi freeza e il telefono si ricollega.

              Nella rete mesh, i due ap creano una unica rete wifi, e il telefono si collega a un ssid, poi gli AP in mesh gestiscono il tutto.

              • mark129 ha risposto a questo messaggio

                mkonsel Nella rete mesh, i due ap creano una unica rete wifi, e il telefono si collega a un ssid, poi gli AP in mesh gestiscono il tutto.

                No, una "unica rete wifi" non esiste solo per le reti "mesh", se per rete intendi lo SSID.
                Se per rete intendi lo BSSID, una "unica rete wifi" non esiste per nessuna topologia, incluse le varie mesh.
                In ogni caso, gli AP, che siano in mesh o non in mesh, non gestiscono il tutto: il roaming è gestito dal client, sempre.
                Esistono tre standard, tre protocolli, che se sono supportati da AP e client, consentono di ridurre i tempi di transizione da un AP all'altro (802.11 k, r, v) ma non gestiscono nulla, danno informazioni al client di supporto per cambiare AP, e non sono esclusivi delle reti mesh, anzi, le reti mesh sono costituite da AP.
                Ah, le reti wifi non "freezano", si perde solo il segnale (il client o l'AP), come per i cellulari per intendersi.

                Tutto questo però non mi pare di grande utilità pratica ai fini di questo thread: se vuole comprare AP con funzionalità mesh proprietaria, o EasyMesh, o non mesh, ma tutti col supporto ai citati k. r e v avrà un roaming più veloce, ma per topologia / copertura non cambia nulla.

                  hopelessdaniel grazie della risposta, quindi mi conviene far passare un cavo dal piano terra al primo piano ed utilizzare uno solo di quelli che parte dal huawei.
                  In modo da collegare cosi i due punti direttamente, corretto?

                  Esatto

                  hopelessdaniel Hai qualche consiglio su quale orientarmi?

                  Dipende da budget ed esigenze. Qui sul forum vanno molto di moda gli Eero e gli Orbi. Io in passato avevo gli AX3 Pro, inferiori come qualità, ma decisamente più economici (circa 30€ su subito).

                  hopelessdaniel Ah ok quindi sarebbero due reti ma avendo ssid e psw identici simulano il comportamento di una rete mesh

                  Qui tocca fare un po' di chiarezza. Il termine mesh fa riferimento ad una rete a maglie in cui non esiste una gerarchia, ma nel linguaggio comune/commerciale con mesh si intendono dei dispositivi che si sincronizzano automaticamente tra loro per creare una rete WiFI estesa in cui i dispositivi passano da un nodo all'altro senza perdere la connessione. Se prendi più access point e li usi con lo stesso SSID, a parte dover investire più tempo per configurarli, rischi di avere dei buchi quando il telefono passa da un access point all'altro. Se non sei esperto, il mio consiglio è di lasciare perdere gli access point e comprare un sistema mesh (o dei router per il quale il produttore dichiara una qualche "funzionalità" mesh).

                    goleador quindi vada per il mesh, posso lasciare l'818 come router e mettere in cascata quello mesh oppure devo metterlo in bridge ed usare esclusivamente il nuovo?

                      goleador Se prendi più access point e li usi con lo stesso SSID, a parte dover investire più tempo per configurarli, rischi di avere dei buchi quando il telefono passa da un access point all'altro

                      No, non è vero, smettiamola di propalare sciocchezze tecniche.
                      Una rete "mesh" non ti mette al riparo da mancanza di compatibilità o da errori di pianificazione e moltissimi, forse la maggior parte dei prodotti moderni (ax) offre sistemi di gestione centralizzati, tramite app, cloud o nodi master.
                      Seguire le buzzword del marketing è un peccato veniale, lo è molto meno il perpetuare le banalità e gli errori tecnici e terminologici con cui vengono giustificate.
                      Se hai un "buco" (nel muro?) ce l'hai con SSID identici, con SSID diversi, con AP "mesh" e con AP "non mesh": è mancanza di copertura, dovuto ad errato posizionamento degli AP e/o errata configurazione della potenza trasmissiva.
                      Se hai lentezza o incertezza nella transizione tra nodi, è incompatibilità del client o dell'AP (mesh o non mesh) o di tutti e due.
                      Se si hanno esigenze di roaming stringenti, la verifica preventiva del supporto completo agli standard 802.11k, 802.11r ed 802.11v va effettuata su qualsiasi AP, che sia venduto come "mesh", "enterprise", "soho", etc.

                        mark129 per sgombrare il campo da sciocchezze tecniche e peccati mortali (sono bonariamente ironico, eh?), perche non scrivi una bella wiki sul wifi?

                        hopelessdaniel va bene come router. Poi imposterai il kit mesh in modalità DHCP.

                        SEMI OT:

                        mark129 No, non è vero, smettiamola di propalare sciocchezze tecniche.

                        Non sono sciocchezze tecniche, è che temo tu abbia frainteso quanto ho detto e faccia fatica ad accettare che un termine (mesh), nel linguaggio comune, ha ormai assunto un significato diverso rispetto a quello originale. Io non conosco AP consumer che supportino l'802.11r,k,v e viceversa tutti i prodotti "mesh" (che siano kit o router/extender per i quali il produttore dichiara una funzionalità "mesh") che conosco li supportano. Quindi, escludendo i prodotti professionali/prosumer/soho, mesh = seamless roaming. All'atto pratico è così, c'è poco da discutere, e la cosa ha anche senso, visto che sono pensati per ampliare la copertura dando l'impressione all'utente di una "rete unica" (e anche qui, so che avrai da ridire). Quindi fare tutta auna spiegazione tecnica all'utente x (per quanto formalmente corretta), convincendolo che non gli serva un sistema mesh, ma dei semplici AP, non solo è inutile per il povero utente che vuole semplicemente un qualcosa che funzioni senza scervellarsi, ma rischia anche di creargli dei problemi (leggi dopo).

                        mark129 Se hai un "buco" (nel muro?) ce l'hai con SSID identici, con SSID diversi, con AP "mesh" e con AP "non mesh": è mancanza di copertura, dovuto ad errato posizionamento degli AP e/o errata configurazione della potenza trasmissiva.

                        È chiaro che con il termine "buco" non intendessi un'area di mancata copertura, ma il tempo che intercorre tra quando il client si disconnette da un AP e si connette dall'altro. Ti posso assicurare che senza i protocolli di seamless roaming, se hai un client "pigro", quest'ultimo rimarrà inchiodato fino alla morte al vecchio AP, anche in presenza di una rete con un segnale molto migliore, rendendo la connessione inutilizzabile. Questa cosa può accadere al povero utente a cui si è consigliato di comprare tre AP al posto del sistema mesh.

                        mark129 Se hai lentezza o incertezza nella transizione tra nodi, è incompatibilità del client o dell'AP (mesh o non mesh) o di tutti e due.

                        No, nella maggior parte dei casi si tratta di client pigri, che si rifiutano di iniziare la scansione per altre reti fino a quando non scompare il segnale della rete a cui sono collegati. Problema che si risolve grazie ai neighbors reports e al BSS Transition Management. Quindi con i prodotti mesh il problema non si pone, se hai più AP consumer invece che fai?

                        mark129 Se si hanno esigenze di roaming stringenti, la verifica preventiva del supporto completo agli standard 802.11k, 802.11r ed 802.11v va effettuata su qualsiasi AP, che sia venduto come "mesh", "enterprise", "soho", etc.

                        Ancora una volta, no. Se si compra un prodotto "mesh" (kit, router o extender per il quale il produttore ha stampato la parola da qualche parte) si avrà garantito il supporto quantomeno all'802.11k e v. Viceversa se si compra un AP consumer, al 99% non avrà il supporto per nulla. Quindi basta comprare il prodotto con la parolina magica, senza impazzire a leggere schede tecniche, che spesso neanche sono esaustive da questo punto di vista.

                        • mark129 ha risposto a questo messaggio

                          mark129 Ah, le reti wifi non "freezano", si perde solo il segnale (il client o l'AP), come per i cellulari per intendersi.

                          Hai ragione, volevo dire che il freeze lo ottieni mentre stai caricando una pagina web o un file, e il client cambia AP

                          • [cancellato]

                          goleador Il termine mesh fa riferimento ad una rete a maglie in cui non esiste una gerarchia, ma nel linguaggio comune/commerciale

                          Attenzione che ci sono mesh e "me(h)-sh" sul mercato. I più sofisticati sono in grado di riorganizzare dinamicamente la rete aggiungendo o rimuovendo nodi (anche per guasti), altri hanno solo funzioni base per avere una rete "unica". Poi tutti hanno un po' il single point of failure del nodo principale, specialmente se fa anche da router. Probabilmente se tutti i nodi avessero identiche capacità costerebbero anche di più. Poi è vero che il termine "mesh" è molto più generale e descrive una particolare tipologia di rete.

                          • giuse56 ha risposto a questo messaggio

                            [cancellato] . I più sofisticati sono in grado di riorganizzare dinamicamente la rete aggiungendo o rimuovendo nodi (anche per guasti)

                            Sapresti dirmi quali?

                              goleador e faccia fatica ad accettare che un termine (mesh), nel linguaggio comune, ha ormai assunto un significato diverso rispetto a quello originale

                              Non solo "originale", ma "vero" o "esatto".
                              Peraltro, puoi chiamare scarpa il tuo smartphone, ma non lo calzerai ai piedi.

                              goleador è inutile per il povero utente che vuole semplicemente un qualcosa che funzioni senza scervellarsi

                              Scripta manent, non tanto per l'OP, ma per chiunque verrà dopo a leggere questo thread: se poi in ipotesi a te non stesse bene che o si circostanzino le informazioni equivocabili, o si correggano terminologie errate, non ci posso fare molto.

                              goleador Ti posso assicurare che senza i protocolli di seamless roaming, se hai un client "pigro", quest'ultimo rimarrà inchiodato fino alla morte al vecchio AP

                              Ti posso assicurare che se hai un client con un chipset wifi il cui framework di management delle transizioni non va d'amore e d'accordo con il chipset wifi del router (in genere basta cambiare brand) la logica con cui è gestito il roaming dal client darà risultati diversi o non ottimali rispetto a quelli attesi.
                              Così come ci sono sistemi mesh comunque "problematici" per via dello specifico supporto che danno al roaming (mi vengono in mente Fritz o Unifi).
                              Se poi il chipset client non ha il pieno supporto al seamless roaming tu puoi avere la rete mesh migliore / più costosa del mondo e comunque all'utente non cambierà nulla, quanto al roaming (e di client più o meno incompleti o obsoleti è strapiena la penisola).

                              goleador Io non conosco AP consumer che supportino l'802.11r,k,v

                              Per esempio i keenetic.

                              goleador se si compra un AP consumer, al 99% non avrà il supporto per nulla

                              Illazioni erronee, le stesse che portano tanti a dire "Comprati un Fritz perché è il migliore".
                              Tra l'altro se non vuoi "buchi temporali" devi guardare al supporto k + r.

                              • [cancellato]

                              giuse56 Sapresti dirmi quali?

                              È un po' che non guardo modello per modello - specialmente in fascia consumer che non mi interessa - in genere sono quelli di fascia più alta (e costosi) - ma bisogna guardare con attenzione le specifiche.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile