hopelessdaniel va bene come router. Poi imposterai il kit mesh in modalità DHCP.
SEMI OT:
mark129 No, non è vero, smettiamola di propalare sciocchezze tecniche.
Non sono sciocchezze tecniche, è che temo tu abbia frainteso quanto ho detto e faccia fatica ad accettare che un termine (mesh), nel linguaggio comune, ha ormai assunto un significato diverso rispetto a quello originale. Io non conosco AP consumer che supportino l'802.11r,k,v e viceversa tutti i prodotti "mesh" (che siano kit o router/extender per i quali il produttore dichiara una funzionalità "mesh") che conosco li supportano. Quindi, escludendo i prodotti professionali/prosumer/soho, mesh = seamless roaming. All'atto pratico è così, c'è poco da discutere, e la cosa ha anche senso, visto che sono pensati per ampliare la copertura dando l'impressione all'utente di una "rete unica" (e anche qui, so che avrai da ridire). Quindi fare tutta auna spiegazione tecnica all'utente x (per quanto formalmente corretta), convincendolo che non gli serva un sistema mesh, ma dei semplici AP, non solo è inutile per il povero utente che vuole semplicemente un qualcosa che funzioni senza scervellarsi, ma rischia anche di creargli dei problemi (leggi dopo).
mark129 Se hai un "buco" (nel muro?) ce l'hai con SSID identici, con SSID diversi, con AP "mesh" e con AP "non mesh": è mancanza di copertura, dovuto ad errato posizionamento degli AP e/o errata configurazione della potenza trasmissiva.
È chiaro che con il termine "buco" non intendessi un'area di mancata copertura, ma il tempo che intercorre tra quando il client si disconnette da un AP e si connette dall'altro. Ti posso assicurare che senza i protocolli di seamless roaming, se hai un client "pigro", quest'ultimo rimarrà inchiodato fino alla morte al vecchio AP, anche in presenza di una rete con un segnale molto migliore, rendendo la connessione inutilizzabile. Questa cosa può accadere al povero utente a cui si è consigliato di comprare tre AP al posto del sistema mesh.
mark129 Se hai lentezza o incertezza nella transizione tra nodi, è incompatibilità del client o dell'AP (mesh o non mesh) o di tutti e due.
No, nella maggior parte dei casi si tratta di client pigri, che si rifiutano di iniziare la scansione per altre reti fino a quando non scompare il segnale della rete a cui sono collegati. Problema che si risolve grazie ai neighbors reports e al BSS Transition Management. Quindi con i prodotti mesh il problema non si pone, se hai più AP consumer invece che fai?
mark129 Se si hanno esigenze di roaming stringenti, la verifica preventiva del supporto completo agli standard 802.11k, 802.11r ed 802.11v va effettuata su qualsiasi AP, che sia venduto come "mesh", "enterprise", "soho", etc.
Ancora una volta, no. Se si compra un prodotto "mesh" (kit, router o extender per il quale il produttore ha stampato la parola da qualche parte) si avrà garantito il supporto quantomeno all'802.11k e v. Viceversa se si compra un AP consumer, al 99% non avrà il supporto per nulla. Quindi basta comprare il prodotto con la parolina magica, senza impazzire a leggere schede tecniche, che spesso neanche sono esaustive da questo punto di vista.