Folletto3000 Certo, la mia era una mera curiosita'. Anche quella se i mini-pcn permarranno per moooolto tempo od hanno una "scadenza" e si verra' collegati al pcn ufficiale... ma forse attualmente non lo sa manco OF.

Spero mi sia perdonato il breve OT. Il termine "Mini PCN" viene interpretato in modo differente, anche su documenti ufficiali, sia da Infratel che (cito) li definisce:

PCN provvisori che permettono di avviare la commercializzazione in una determinata area, dove i lavori sono già conclusi.

Tuttavia, Open Fiber (nei documenti rivolti agli OLO) associa al termine una definizione inerente le dimensioni dell'apparato e della destinazione di utilizzo, senza indicarne lo status di temporaneo o definitivo:

indica un armadio outdoor destinato a servire zone a bassa densità abitativa. Lo spazio messo a disposizione per gli OLO è di mezzo rack.

Per gli addetti ai lavori, invece, il Mini PCN semplicemente non esiste.

    MassimoC Interessante. Quindi a seconda dell'interlocutore cambia il significato.
    Ci auguriamo che quello piu' preciso sia di Infratel, cioe' provvisorio.

    MassimoC Spero mi sia perdonato il breve OT. Il termine "Mini PCN" viene interpretato in modo differente, anche su documenti ufficiali, sia da Infratel che (cito) li definisce:

    PCN provvisori che permettono di avviare la commercializzazione in una determinata area, dove i lavori sono già conclusi.

    Qui lo consideriamo sempre così.

    In merito alla dimensione del cab, penso di aver capito la seguente regola:

    • Quello piccolo viene usato solo per PCN provvisori e per la base FWA definitiva
    • Quello medio che sembra un armadio doppio viene usato spesso per il terzo bando e in alcuni casi anche in 1-2 ed è definitivo
    • E quelli a container li conosciamo bene e sono ovviamente definitivi.

    JJEvolution Ti sembra questa la discussione in cui chiedere? 😅

      andreagdipaolo Di CAB ad oggi vengono utilizzati 4 modelli, di cui 2 nella versione "master + slave" ovvero quello che viene identificato come armadio doppio. Anche per quanto riguarda gli Shelf (o container), ne esistono 3 modelli se includiamo la versione Room (indoor).

      I CAB di dimensioni ridotte in sola versione master possono assolvere tranquillamente al ruolo di definitivi, come quello di Anticoli Corrado per citarne uno (42.0110992,12.988093), che seppur identificato come MINI PCN sarà definitivo poichè indipendente da altre direttrici per questioni limitative in termini di power budget.

      In generale, i comuni al di sotto di un determinato numero di UI e con le problematiche di cui sopra sono destinati ad avere CAB di dimensioni ridotte anche nella versione definitiva.

      Non so che tipo di giustificazione venga fornita ad Infratel, in questi casi. Ma dall'essere un'eccezione stanno diventando la normalità.

        MassimoC Io però per minipcn nel vero senso della parola intendo le torrette a pianta quadrata.
        Quelli penso e spero che in nessun caso siano definitivi eccetto per le stazioni radio.

        Da un punto di vista formale, riconosco i PCN provvisori perchè nel codice a 5 lettere terminano con una cifra (solitamente 1, ma se ce n'è più di uno salgono progressivmente) mentre quelli definitivi finiscono con una lettera, di solito la A, ma per i comuni con più di un PCN definitivo possono esserci anche B C etc.
        Esempio di un comune con tre miniPCN provvisori e due PCN definitivi: Nasce come RMCN1 RMCN2 RMCN3 e poi diventa RMCNA RMCNB quando vengono eliminati i provvisori e spostato tutto sui definitivi

        In progettazione però mi sa che usate i codici estesi che somigliano a qualcosa come RM_CAB_13_NOMECOMUNE

          andreagdipaolo Io però per minipcn nel vero senso della parola intendo le torrette a pianta quadrata.
          Quelli penso e spero che in nessun caso siano definitivi eccetto per le stazioni radio.

          Va soprattutto considerato il numero di UI target per il comune, perchè a tale soglia corrisponde la scelta dell'apparato. Per un comune con UI < 1024, pongo un esempio banale, non viene previsto uno shelter per ovvie ragioni di costi, ma un CAB 8 (o CAB S4) singolo modulo "a torretta" come lo hai definito tu. Questo CAB può essere collegato in primaria light ad un altro PCN più grande in cascata.

          andreagdipaolo In progettazione però mi sa che usate i codici estesi che somigliano a qualcosa come RM_CAB_13_NOMECOMUNE

          Si, esatto. SIGLAPROVINCIA_POP_X_NOMECOMUNE

            andreagdipaolo Si, esatto. Il CAB S4 ha una versione Master (fino a 1024 UI) o Master + Slave (1024 +768 di espansione).

            Non li ho mai visti dal vivo di persona, ma dalle specifiche realizzative paiono proprio quelli.

              MassimoC nel mio comune ne hanno appena messo uno così. Cerca via finzi Motteggiana su maps

              MassimoC Per un comune con UI < 1024, pongo un esempio banale, non viene previsto uno shelter per ovvie ragioni di costi, ma un CAB 8 (o CAB S4) singolo modulo "a torretta"

              Quindi da me hanno messo questo che, credo, sia definitivo e, prima o poi, collegato al PCN "madre" della prima versione del progetto. (non trovo come sia fatto dentro...)

                Folletto3000 Si, i Cab 8 (versione master il tuo) sono definitivi.

                  MassimoC Anche il mio dovrebbe essere definitivo giusto? La parte a destra è una semplice espansione? O serve per ospitare eventuali apparati di un ISP che vuole offrire servizi in passivo?

                    Nick1997 Questo è un CAB 8 Master + Slave (espansione). Non possono essere installati apparati OLO.

                      MassimoC
                      Quindi il cab8 master è quello della foto (in quel caso con lo slave) e il cabs4m è quello la piccolino a pianta quadrata o un altro ?

                        MassimoC Nel CAB 8 o nello slave non possono essere installati OLO di altri operatori?

                          MatteoK Questo è un CAB S4

                          alessio00 Nel CAB 8 o nello slave non possono essere installati OLO di altri operatori?

                          OLO (Other Licensed Operator) significa proprio "altri operatori". Solo gli Shelter SH30 e SH 65 permettono la predisposizione per apparati di altri operatori.

                            MassimoC OLO (Other Licensed Operator) significa proprio "altri operatori". Solo gli Shelter SH30 e SH 65 permettono la predisposizione per apparati di altri operatori.

                            Però ora mi viene il dubbio a Dosolo (Mantova) mynet/tnet dovrebbe offrire servizi in passivo sotto rete BUL, si ipotizzava che avesse installato gli apparati sullo slave di un CAB8 come quello postato da me. Se un operatore volesse offrire servizi in passivo tramite un CAB8 non sarebbe possibile?

                            Lascio il link della discussione di Dosolo: https://forum.fibra.click/d/14646-a-cosa-servono-questi-nuovi-segni/618 .

                              MassimoC OLO (Other Licensed Operator) significa proprio "altri operatori". Solo gli Shelter SH30 e SH 65 permettono la predisposizione per apparati di altri operatori.

                              Ma ti riferisci agli OLT o anche alla consegna VULA ethernet?
                              E se un OLO vuole fare colocation come si fa? Terzo PCN?

                                Nick1997 Errore mio, pardon. Nella versione Master + Slave l'apparato OLO viene predisposto nel vano Slave.

                                andreagdipaolo E se un OLO vuole fare colocation come si fa? Terzo PCN?

                                Espansione nel caso di CAB 8 o superiori.

                                  MassimoC A livello progettuale questi cab sono insieme a primaria e secondaria o funziona come gli shelter che fanno progetto a parte ?

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile