Ciao a tutte/i,
oggi ho tirato vari cavi ethernet in giro per la casa, ed in un punto mi servirebbe mettere un AP per espandere la copertura wifi. Sono in possesso di una vecchia Vodafone Station (quella bianca con il led rosso alla base. Posso utilizzarla come AP? Quali impostazioni devo cambiare nei parametri? Volendo posso configurare il Voip e connetterci un telefono fisso? Grazie a chi mi risponderà.

  • CosimoP ha risposto a questo messaggio

    gabbo-1234- purtroppo non puoi configurarla come ap. Puoi configurarla come router attivando la modalità modem generico, collegando il cavo lan sulla wan e mettendo nella sezione wan delle impostazioni DHCP dal menù a tendina. Sarebbero però due reti diverse, quindi per esempio un PC connesso alla VS non vedrebbe una stampante di rete connessa al router principale. Per il voip niente da fare. Ti consiglio di comprare un ap apposito anche usato, se però vuoi proseguire a costo 0 senza voip questo è l'unico modo

      CosimoP Non può disattivare il DHCP, assegnare un indirizzo ip statico e collegarla in rete a un dispositivo con DHCP attivo? Praticamente i router che usa per assegnare gli ip a tutti i dispositivi connessi alla rete? L'importante è che in quest'ultimo gli indirizzi statici non facciano parte del pool di ip da assegnare, altrimenti ci sarà conflitto

        Axo Sulla VS bianca in modalità modem generico non si può disattivare il DHCP, quindi no.
        Ho letto in rete (o forse qui non ricordo) che limitando il range disponibile a 1 e assegnando quell'ip ad un mac inesistente il risultato fosse lo stesso. Ho provato questa cosa ma risulta troppo instabile, spesso i dispositivi richiedono moltissimo tempo a connettersi e talvolta non si connettono proprio. Insomma non lo consiglio, se proprio l'OP vuole usarla meglio l'opzione router

        • Axo ha risposto a questo messaggio

          CosimoP Se vuole provare occorre disattivare il DHCP, assegnarle un ip statico e connetterla a un router con DHCP attivo e indirizzi ip statici non inclusi nel pool degli indirizzi assegnabili

          • CosimoP ha risposto a questo messaggio

            Axo Se vuole provare occorre disattivare il DHCP

            Non esiste questa opzione. Nel menù non si può disattivare il DHCP 😅

            • Axo ha risposto a questo messaggio

              Axo Questo sì, ma così viene configurata come router, non come access point. Infatti il tizio collega il cavo lan alla porta WAN. Così funziona come ho scritto nel mio primo messaggio, ma di fatto sono due reti separate con classi di indirizzi ip diversi

                CosimoP Domanda ingenua che potrebbe servirmi in futuro: assegnare un indirizzo ip statico al router non Vodafone Station, non includendolo insieme agli altri ip statici nel pool della Vodafone Station non è un'opzione possibile?

                • CosimoP ha risposto a questo messaggio

                  CosimoP Volendo però posso cambiare il nome del wifi e la password per metterli uguali a quelle del modem principale no?

                  • CosimoP ha risposto a questo messaggio

                    Axo non ho capito cosa intendi

                    gabbo-1234- certo, però potresti aver problemi di roaming. Magari sei più vicino alla VS ma il cellulare si collega comunque al router principale. L'unica è provare, magari tieni su il sistema per qualche giorno e se funziona tutto bene perfetto, in caso di problemi valuti se separare le reti o compare un ap

                      CosimoP Il router principale avrà un indirizzo statico facente parte della classe di indirizzi della Vodafone Station, ma non inserito nel pool insieme agli altri ip statici per evitare conflitti; la vs sua volta sarà collegata in WAN, come mostrato nel video.

                      • CosimoP ha risposto a questo messaggio

                        Axo Non puoi assegnare al router principale un indirizzo ip della classe della VS, perché il router principale ha la sua classe di indirizzi IP e ha precedenza visto che è il primo dispositivo che si interfaccia con il web. Di fatto se hai due server DHCP nella stessa LAN vanno in conflitto, devi per forza spegnerlo in quello a valle.
                        Forse potrebbe funzionare se spegnessi il DHCP nel router principale (se lo consente) e facessi gestire il DHCP alla VS collegata via LAN (non WAN) al router principale, ma mi sembra una soluzione orrenda e sinceramente non so se funzionerebbe.

                        • Axo ha risposto a questo messaggio

                          CosimoP in teoria dovrebbe (l'ultima opzione detta). Perché soluzione orrenda? Alla fine sarebbe una cosa domestica di cui non ci si accorgerebbe

                          • nbavito ha risposto a questo messaggio
                            un anno dopo
                            un anno dopo

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile