Ciao a tutti, dai nonni è arrivata finalmente la fibra, pertanto vorrei fargli fare il passaggio. Poiché si tratta di nonni, non si contemplerà il cambio operatore: soliti irrigidimenti comprensibili. Ho visto che si può scegliere sia una offerta di marca Wind, che di una di marca 3, consigli particolari?

Quello su cui invece vorrei intervenire con attenzione è il modem router: l'appartamento è piuttosto grande e pertanto vorrei cogliere la palla al balzo per passare subito ad una soluzione ottimale. La proposta dell'operatore mi pare sia unicamente quella dello Zyxel, che sembrerebbe essere una macchina molto base.

Come si può fare? E' possibile rinunciare ai 5 euro al mese per lo Zyxel e comprarsi un proprio modem? In tal caso, ci sono soluzioni valide oltre al costoso Fritz 7590 che ho già da me (e che è fantastico, ma per casa nonni qualcosina gliela farei risparmiare)?

Vi ringrazio molto per il vostro supporto!

A buon rendere.

    MarcoPau

    Alternativa al 7590 mi sembra sia abbastanza valido il 7530.

    Detto questo non so se con migrazione interna da ADSL a FTTH ti diano la possibilità di scegliere un piano Absolute, che vuol dire senza modem, per il quale risparmieresti la bellezza di 0,99€ al mese.

    Essendo persone di una certa età immagino siano anche legate al fattore telefono fisso, a maggior ragione sarebbe il caso di usare il modem in abbinato, perché se non sottoscrivi un Absolute difficilmente ti daranno le credenziali del Voip.
    Per esperienza, se i tuoi nonni non hanno bisogno di una FTTH io li farei rimanere in ADSL, sempre per la questione telefono fisso.
    Te lo consiglio vivamente in quel caso.

    In realtà sono nonni piuttosto informatizzati e cellularizzati. Il fisso lo vorrebbero mantenere, ma di fatto non lo usano più.

    Ergo, l'offerta Absolute sarebbe un'offerta svincolata dal modem che mi permetterebbe, a fronte di un risparmio ridicolo di 0,99 euro al mese, di comprarmi il modem che voglio e di avere le credenziali Voip utili alla configurazione del telefono fisso? Altrimenti, se uno si compra un proprio modem router e non ha il piano Absolute, resta tagliato fuori dall'uso del fisso? Ho capito correttamente?

    Mi sono appena andato a rileggere le caratteristiche tecniche dello Zyxel incluso nel piano... sulla carta è pure buono, ma nel concreto?

    Grazie del riscontro intanto!

      MarcoPau Altrimenti, se uno si compra un proprio modem router e non ha il piano Absolute, resta tagliato fuori dall'uso del fisso? Ho capito correttamente?

      A quel punto hai 2 alternative, la prima è provare comunque a chiedere le credenziali tramite PEC. La seconda è utilizzare i 2 modem in cascata.

      MarcoPau Mi sono appena andato a rileggere le caratteristiche tecniche dello Zyxel incluso nel piano... sulla carta è pure buono, ma nel concreto?

      Nel concreto funziona bene se non gli si chiede troppo. Non mi piace molto la gestione della doppia banda gestita direttamente dal modem. Di fatti risolvo tantissimi problemi differenziando le 2 bande o disattivando la 5ghz.

      MarcoPau Altrimenti, se uno si compra un proprio modem router e non ha il piano Absolute, resta tagliato fuori dall'uso del fisso?

      Per legge Wind deve fornirti i parametri, nel caso basta che li denunci ad AGCOM.

        Se non ricordo male, se la ADSL è Wind ci si può fare la FTTH solo con Wind.
        Credo che non sia possibile incrociare i brand durante gli upgrades nè migrare dall'uno all'altro.

        Grazie ragazzi. Quindi, in buona sostanza, absolute fibra con modem proprio, oppure soluzione con lo Zyxel (l'incidenza sull'abbonamento quindi non è di 5 euro al mese ma di 0,99) e tutto su 2,4 Ghz.

        La cosa che più mi preoccupa è la copertura della wifi viste le dimensioni dell'appartamento (180 mq) più che la velocità, che cmq è destinata a moltiplicarsi grazie alla ftth.

        Ho già pensato ad eventuali soluzioni future di tratte LAN nei muri per portare un ripetitore, ma la casa è fatta strana e gli impianti sono vecchissimi, pertanto non nutro grande fiducia nei cablaggi LAN o PL.

        Tra l'altro, mi pare di capire che una volta posizionata la presa fibra, quella resta e sarà l'unica in casa, non essendo possibile creare altre prese come col doppino telefonico.

        Anche per questo motivo (se me lo confermate effettivamente) sarà fondamentale avere un buon router wifi.

          Hadx Per legge Wind deve fornirti i parametri, nel caso basta che li denunci ad AGCOM.

          Il discorso su legge e applicazione lo abbiamo già fatto per la disdetta 🙁

          MarcoPau La cosa che più mi preoccupa è la copertura della wifi viste le dimensioni dell'appartamento (180 mq) più che la velocità, che cmq è destinata a moltiplicarsi grazie alla ftth.

          180mq sono tantini, secondo me non ci riesce. Io proverei a metà strada ad installare un access point collegato tramite ethernet.

            Malefiko Il discorso su legge e applicazione lo abbiamo già fatto per la disdetta 🙁

            Eh ma è giusto segnalarlo in massa, così magari l'AGCOM li multa e li diffida.

            Malefiko il problema è proprio l'ethernet, non si sa dove passare nei muri, e la nonna odia a morte i cavi esterni (condivisibilmente).

            Infatti adesso usiamo un mini router in modalità bridge per il PC fisso che è lontano dal router, e una powerline per una zona TV altrettanto remota.

            Poiché c'è in progetto la ristrutturazione di due stanze adiacenti a quella che ospiterà il modem FTTH, l'idea sarebbe quella di mettere un bridge wifi o una PL ad una stanza di distanza, e da questo bridge o PL partire con un cavo LAN che vada nell'altra stanza ancora (passeremo un nuovo corrugato sotto traccia col restauro) a servire un AP che a sua volta coprirà quella parte di appartamento attualmente scoperta.

            Detto questo, poiché dovremo comprare anche un nuovo cordless e questo sarà vincolato ad un'installazione prossima al modem, ci sono cordless consigliati per ridurre possibilità di interferenza con la WiFi? Con ogni probabilità, appunto, spegneremo la 5 Ghz (sempre che da una stanza all'altra con bridge wifi non possa essere utile) e cercheremo la massima diffusione possibile.

            L'appartamento, tra l'altro, è al terzo piano di una piccola palazzina. Non ci sono molte wifi se non una o due del piano di sotto.

            5 giorni dopo

            Sto un po' rincretinendo con la questione cordles: non riesco a capire se è possibile collegarlo via LAN ad una powerline, per evitare di sovraffollare di dispositivi il piccolo angolino in ingresso dove si trova la prima presa telefonica.

            Alternativamente potrò sempre optare per il cablaggio del cordless sulla seconda presa, ma se fosse possibile usare la powerline preferirei (le prese telefoniche hanno dei percorsi posticci esterni ai muri...).

            Grazie ancora a tutti!

            Per quanto riguarda la parte cordless, valuta il sistema Fritz!Box di AVM. Si tratta di un modem che oltre al wifi fa anche da base cordless, con funzioni come segreteria telefonica, rubrica, chiamata tra cordless e filtro chiamate facilmente programmabili da PC attraverso una interfaccia utente semplice e completa.
            Se è possibile tirare un cavo LAN, si possono collegare 2 unità in parallelo, in modo da coprire tutto l’appartamento, vedendoli come un unico sistema telefonico cordless distribuito.
            Se non si può tirare un cavo LAN, ci sono dei ripetitori via radio SOLO per la parte cordless, che quindi non interferiscono con il wifi.
            Ci sono dei telefoni associati forniti da AVM, ma è possibile utilizzare anche i Gigaset.
            In questo modo spariscono completamente i cavi telefonici, e la copertura cordless è eccellente.

              mditerli grazie, conosco il sistema Fritz, già lo uso a casa mia. Dai vecchietti però si parlerebbe di passaggio su Wind, e quelli hanno come unica proposta il router home&life. Ho pensato di provare a chiedergli se ci passano il 7490 che hanno sul sito, ma sinceramente nutro seri dubbi: per la FTTH non sembrano disponibili alternative.

              Potresti utilizzare come modem quello fornito da Wind (evitando quindi problemi di configurazione), e collegare via Lan un Fritz!Box 7530 per la telefonia DECT, che insieme fa anche da access point wifi per estendere la copertura nell’appartamento.
              (magari nella stanza centrale)
              In teoria Wind fornisce i parametri VOIP per configurare il Fritz, e anche AVM prevede questo caso fornendo le porte da sbloccare nel modem principale.
              Sempre con lo scopo di eliminare completamente i cavi telefonici.

                mditerli il problema è proprio quello di non avere corrugati liberi dalla stanza della prima presa a quella centrale. Per questo nel thread chiedevo se fosse possibile ripetere il segnale attraverso un sistema bridge wifi collegato ad access point, e collegare all'AP un cordless dect.

                Dal tuo messaggio mi pare però di capire che se l'AP è un Fritz con dect, posso usare questo come base per il cordless. A questo punto, mi viene da credere che la cosa dovrebbe funzionare indipendentemente dal fatto che questo AP sia collegato via LAN direttamente al modem oppure invece (come intendo fare io) prenda il segnale da un ricevitore wifi.

                È corretto? :-)

                Il sito AVM prevede anche il caso di due fritzbox collegati tramite wifi: https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/708_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-FRITZ-Box/
                Si tratta però di due Fritz!Box collegati insieme, non so se la cosa funziona anche tra un Fritz!Box e un modem di altro tipo.
                Io ho due Fritz!Box collegati tramite LAN, il secondo (quello della telefonia) riceve l’IP dal primo e diventa una estensione della sua rete (che chiamano Rete Mesh).
                In teoria AVM prevede anche la combinazione di un Fritz con un modem diverso ma nel mio caso così il VOIP non funzionava (Tiscali FTTC) perchè la registrazione del numero avveniva solo sul modem con la linea DSL, con l’altro non c’è stato verso se non attraverso la Rete Mesh.
                Diciamo che la possibilità di condividere il VOIP tra due modem sembra essere una caratteristica “proprietaria” di quando si usano due Fritz.
                Come vedi si tratta di molte variabili, ci vorrebbe il parere di chi l’ha già fatto e funziona. Forse se si trova il 7530 a 80 euro vale la pena di provare.
                Tra l’altro dal sito Wind mi sembra che venga proposto un ONT interno al modem, con interfaccia SFP. Questo limita non poco la possibilità di scegliere un modem alternativo...

                  mditerli grazie, è proprio qui il nodo, ovvero se si può portare in giro la "linea telefonica" via LAN e/o via wifi, partendo da un modem non Fritz.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile