Buongiorno, se avete letto le mie vicissitudini in giro per il forum, avrete capito che è da un po' che litigo con Eolo (riassumo: tutto è nato dal fatto che per risolvere dei problemi che ho con myfritz, AVM mi dice che ho bisogno almeno del firmware 7.29, ma eolo più del 7.27 non rileva e non installa; dopo varie accuse tra di loro su chi debba fornire il firmware aggiornato, anche molto squallide direi, e dovendo mantenere eolo, ho deciso di comprare un fritzbox di proprietà, spendendo 150€, rassicurato dall'assistenza avm che così facendo avrei risolto il problema).
Quindi chiedo a eolo i parametri sia di internet che del servizio voce, ma a parte che le varie comunicazioni mail sono abbastanza ridicole, ma sorpresa: mi dicono che molto probabilmente il servizio voce non funzionerà bene.
Ma allora mi chiedo: questo è il concetto di libertà di scelta del modem? o la libertà vale solo per il servizio internet e non per la voce? voi avete qualche problema in passato?
Allego solo alcune mail scambiate tra me e eolo:

"Gentile XXXXXXXXXXXXXX,
di seguito puoi trovare la risposta della nostra assistenza alla tua richiesta di supporto:
a seguito della tua richiesta di entrare in possesso delle credenziali utili per configurare il servizio EOLO
Voce su un tuo dispositivo ti chiediamo di prendere visione dei seguenti punti:

  • è possibile configurare UN SOLO dispositivo con le credenziali fornite in quanto la configurazione di
    più di un dispositivo comprometterebbe il funzionamento del servizio telefonico;
  • il corretto funzionamento del servizio voce viene garantito da EOLO solo con gli apparati da noi forniti
    (EOLORouter o EOLOBox);
  • il servizio di localizzazione non è sempre garantito per i numeri che lo richiedono (ad esempio
    800xxx, numeri 199xx, 112, 118 etc.);
  • per eventuali problemi di degrado sulla linea voce possiamo solamente verificare l’impianto in tuo
    possesso e non i tuoi dispositivi che hai configurato esterni al nostro servizio;
  • per eventuali problemi di disservizio sulla linea voce sarà necessario collegare esclusivamente i nostri
    apparati ripristinando l’impianto EOLO;
  • per eventuali configurazioni, come ad esempio quella in fase iniziale oppure quella relativa al
    trasferimento di chiamata, non sempre riusciamo a forniti l’adeguato supporto perché potrebbero
    essere presenti configurazioni particolari da applicare;
    Una volta che avrai di presa visione di questa comunicazione ti invitiamo a rispondere alla stessa
    tramite mail e noi provvederemo ad inviarti tutti i dati necessari.
    Restiamo a tua disposizione,
    Il Team EOLO"

Quindi ho risposto alla mail dicendo che vorrei i parametri e mi arrivata un'altra mail identica alla precedente.
Facendo presente questo e chiedendo di nuovo i parametri per la configurazione voce, mi arriva questa altra mail:

"Gentile XXXXXXXXXXXXXX,
di seguito puoi trovare la risposta della nostra assistenza alla tua richiesta di supporto:
Come richiesto precedentemente nelle due email inviatele, ti chiediamo di rispondere alle domande per
dar modo poi al reparto specialistico di ricontattarla.
Le due email ti sono state mandate dato che non hai risposto alle domande della prima.
Restiamo a tua disposizione.
Restiamo a tua disposizione,
Il Team EOLO"

E allora mi innervosisco e chiedo quale fosse la domanda alla quale avrei dovuto rispondere, in quanto non vedo nessun punto di domanda...
Alla fine arrivano i tanto agognati parametri voce:

"Gentile XXXXXXXXXXXXXX,
di seguito puoi trovare la risposta della nostra assistenza alla tua richiesta di supporto:
Buongiorno,
di seguito le credenziali per la configurazione dell'apparato VoIP:
numero registrazione: EVAXXXXXX
numero interno: XXXXXXXXX
Nome da visualizzare: (da lasciare vuoto)
Nome utente: XXXXXXXX
Password: XXXXXXXX
Server (registrar): voce.eolo.it
Server Proxy: voce.eolo.it
A disposizione,
cordiali saluti.
Restiamo a tua disposizione,
Il Team EOLO"

I parametri internet invece sono i seguenti:

"A seguire ti riportiamo i dati necessari per la configurazione della linea EOLO:

  • Username (che inizia con la W) e relativa Password che hai ricevuto via e-mail ed sms al momento
    dell'attivazione;
  • Protocollo di trasmissione: PPPoE (PPP over Ethernet).
  • Indirizzo IP e DNS: assegnati dal server (nel caso in cui sulla tua linea EOLO ci fosse più di 1 IP
    statico, quello utilizzabile è il secondo della classe IP, da assegnare alla LAN del router che sarà il
    gateway della rete interna);
  • DNS primario: XX.XXX.XXX.XX
  • DNS secondario: XX.XXX.XXX.XX"

Qualcuno ha avuto comunque problemi a fare così? posso andare tranquillo oppure è meglio rassegnarmi?

    digiacinto ma sorpresa: mi dicono che molto probabilmente il servizio voce non funzionerà bene.

    Non capisco da dove viene questa affermazione. Nella mail c’è una serie di cautele che ovviamente Eolo deve citare. Se usate il vostro modem non avete ovviamente diritto ad assistenza nella sua configurazione, risoluzione problemi e ottimizzazione. È il vostro modem e arriva con diritti e anche doveri.

      digiacinto AVM mi dice che ho bisogno almeno del firmware 7.29, ma eolo più del 7.27 non rileva e non installa;

      Una curiosità, ma il fritzbox Eolo blocca gli aggiornamenti manuali?

        x_term lo dice praticamente qui:

        il corretto funzionamento del servizio voce viene garantito da EOLO solo con gli apparati da noi forniti
        (EOLORouter o EOLOBox);

        E comunque:

        • una cosa è dire ovviamente che l’assistenza è garantita è fornita solo a chi possiede un router fornito da Eolo (ci mancherebbe… giustissimo!)
        • una cosa invece è dire che il corretto funzionamento è solo con i router forniti da loro (stanno dicendo, appunto, che il servizio voce potrebbe non funzionare)

        No??

          bortolotti80 lèggendo su questo forum ho capito che caricare manualmente un firmware su un router fornito da Eolo significa modificarlo e, come già detto in altri post su questo forum, non ho proprio voglia di dare un appiglio a Eolo per predicare contro me. La cosa più squallida sono le mail che ho ricevuto dalle rispettive assistenze che dicono (avm) che l’aggiornamento firmware dei modem forniti dall’operatore telefonico spetta a loro (Eolo), mentre l’operatore telefonico (Eolo) sostiene che il produttore (avm) non fornisce ancora loro gli aggiornamenti firmware.

            digiacinto Ma infatti lì stanno proprio dicendo che non lo garantiscono, non che probabilmente non funzionerà

            digiacinto però c'è da dire che avm il software lo ha già rilasciato da parecchio,dovrebbe essere Eolo a renderlo disponibile con i parametri pronti,o no?

            Con il Voip non ho avuto problemi, sia con il 7590, che con un vecchio 7530 che mi è stato regalato, proprio ieri lho configurato e messo in cascata al Mio Asus DSL AX82U.
            Per configurare il Voip mi sono stati recapitati i parametri tramite SMS, per configurarlo ho trovato un post prorpio qui nel Forum.

              digiacinto lèggendo su questo forum ho capito che caricare manualmente un firmware su un router fornito da Eolo significa modificarlo

              In realtà farlo da GUI non è modificarlo, è il punto forte di AVM, nel peggiore dei casi il modem/router rimane brandizzato se lo era

              Oltretutto mantiene le impostazioni del operatore, si è sempre fatto così da quando nel lontano 2016-17 Infostrada diede i primi fritzbox

                digiacinto ma se hai un problema con il router di Eolo la soluzione non è comprarne uno di proprietà visto che in quel caso proprio Eolo non risponde in alcun modo.

                Detto questo anche io, come te un Eolo Evo (Fritzbox 7530), che nel tempo ho aggiornato manualmente ora sono alla 7.29 e tutto funziona correttamente.

                Tra l'altro se non ricordo male se registri il router Eolo in un account tuo personale di Avm, ti avverte che hai una versione vecchia del OS e ti consiglia di aggiornarlo.

                  antonioerpanettone quindi con la linea voce, non hai mai avuti problemi che potessero essere causati dal cambio modem con uno di proprietà?

                    bortolotti80

                    FrankRice

                    quindi io, caricando manualmente il firmware 7.29 su di un router fritz consegnatomi da eolo, non rischio di "sbrandizzarlo" e, quindi, di non avere comunque l'assistenza?

                      digiacinto a livello teorico probabilmente si.
                      All'atto pratico ti riconfermo che non ho avuto alcun problemproblema nel fare l'upgrade di firmware.
                      Ma punto più importante, la tua alternativa è sostituire il router di Eolo con uno di proprietà dove sicuramente non hai supporto.
                      La cosa più saliente della brandizzazione di Eolo è il colore nero del router perché a livello SW è in tutto e per tutto un FritzBox non ha particolari caratterizzazioni.

                      digiacinto non rischio di "sbrandizzarlo"

                      Fosse davvero brandizzato come i primi distribuiti da Infostrada no, l'unico modo per sbrandizzarlo era tramite una procedura complicata utilizzando il computer e programmi specifici

                      Questo perché la brandizzazione nei fritzbox era separata dal firmware principale, in modo da rendere sempre veloce l'update del fritzos

                      Avm ci ha pensato e tutto il successo che sta avendo è dettato da queste scelte, sanno come si comportano gli ISP e sono stati dalla parte del cliente

                      Nota che non troverai mai su di un fritzbox un firmware "blindato" senza alcune funzioni o dove è impossibile fare l'upgrade del firmware

                      Io con Eolo uso il mio router.. l'unica cosa se hai bisogno di assistenza devi collegare il l'oro.. è la prima cosa che verificano

                        FrankRice e non hai mai avuto problemi con l'assistenza di eolo? se il firmware è uno più recente di quello che forniscono, non è la prima cosa che notano? allora forse è meglio l'ipotesi di maxx3 , quando sto per chiamare l'assistenza lo sostituisco???

                        digiacinto quindi con la linea voce, non hai mai avuti problemi che potessero essere causati dal cambio modem con uno di proprietà?

                        Assolutamente no, ho configurato il mio 7590 con Eolo, quando mi hanno attivato i tecnici hanno fatto delle storie, ho ribadito che ero libero di utilizzare il mio router e configurarlo da solo, poi ho richiesto le credenziali per il VoIP e ho trovato un post qui riguardante la configurazione, in seguito ho acquistato un ASUS, purtroppo senza telefonia, non volendo ricorrere ad un ATA, ho provato a mettere in cascata tramite LAN il 7590, in seguito l'ho sostituito con un vecchio 7530, essendo di dimensioni più ridotte, sto utilizzando il medesimo.

                          digiacinto ma eolo più del 7.27 non rileva e non installa

                          Se ti può consolare, l'EOLOrouter 7530 dei miei è fermo alla 7.10, anche dopo averlo detto al servizio clienti...
                          Ah, ed il login sull'area personale è ancora buggato da Firefox, almeno dall'ultima volta che ho provato -.-

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile