• Mobile
  • Qualche App meglio di netMonster?

Sono passato dal vecchio ciaraffo 3G ad un nuovo Motorola G62 5G di cui sono soddisfattissimo.

Mi piacerebbe sapere quante antenne 4G e 5G ci sono in zona e dove sono, ma con NetMonster vedo solo una CI 53020449 che sul sito di CellMapper non esiste.

Inoltre anche se seleziono in Mappa di vedere dove è la cella... viene segnalato il mio palazzo, dove sul tetto sicuramente non ci sono celle.

In più vedo che c' è segnale 5G (farlocco NSA), cosa che CellMapper non rileva.

Il segnale 5G è disconensso... però circa una ora fa TIM, che deve esseresi accorta del mio nuovo smartphone, mi ha regalato una promo di tre mesi di 5G aggratis. 😦

    phil2000 Mi piacerebbe sapere quante antenne 4G e 5G ci sono in zona e dove sono, ma con NetMonster vedo solo una CI 53020449 che sul sito di CellMapper non esiste

    Ti conviene controllare l'eNodeB per trovare la BTS.

    In ogni caso, su LTE Italy, la cella 53020449 per la rete TIM, risulta a Corso Vittorio Veneto a Savona: https://lteitaly.it/it/internal/map.php#bts=2221.207111


    phil2000 Inoltre anche se seleziono in Mappa di vedere dove è la cella... viene segnalato il mio palazzo, dove sul tetto sicuramente non ci sono celle.

    Devi selezionare la "Posizione della cella" o "GPS + Posizione della cella" premendo il simbolo del GPS (il mirino con la "A" dentro) in basso a destra.
    Questo non funziona con tutte le BTS però, non so perchè.

      phil2000 Il segnale 5G è disconensso... però circa una ora fa TIM, che deve esseresi accorta del mio nuovo smartphone, mi ha regalato una promo di tre mesi di 5G aggratis. 😦

      Se premi su Disconnesso dovrebbe dirti il motivo

      phil2000 ma con NetMonster vedo solo una CI 53020449 che sul sito di CellMapper non esiste.

      Per le ricerche meglio utilizzare il campo eNodeb. Puoi anche scaricarti il database di lteitaly.it, lo abbiamo integrato in Netmonster

        MentalBreach

        Ok, LTE Italy e molto più aggiornata di CellMapper. Tra l' altro sono vicino alla torre. Confermo che selezionando "Posizione della cella" la BTS non viene rilevata.

        A questo punto nasce la domanda: visto che la torre dispone di 4 bande 4, come mai il mio smartphone, che è 4G+, vede solo la B1??

        EDIT: ho cambiato le preferenze nelle impostazioni da 5G (raccomandata) a 4G: adesso accorpa 3 bande!

        Ma non capisco: selezionando 5G in assenza di segnale 5G non dovrebbe passare automaticamente al 4G + (plus)?

        handymenny

        Mi pare che dica che è colpa del provider, ma TIM mi ha mandato l' SMS qui sotto:

        Ultimo aggiornamento: ci sono volute alcune ore, ma finalmente lo smartphone è stato abilitato al 5G farlocco NSA.

        Allego immagine di test... sempre meglio di una ditata nell' occhio (in 4G+ mai superati gli 80 Mbps, mediamente sui 50) ! 😊

        • Camel90 ha risposto a questo messaggio

          phil2000 ma finalmente lo smartphone è stato abilitato al 5G farlocco NSA.

          Perché farlocco?😅

            Camel90
            Perché, almeno da quello che leggo, il VERO 5G è l' SA... il 5G NSA altro non è che un 4G++. O no?

            • Camel90 ha risposto a questo messaggio

              phil2000 No, è un 5g a tutti gli effetti, tra l'altro Tim ha 80mhz di spettro (il massimo al momento).
              Semplicemente per funzionare deve appoggiarsi al 4g, a differenza di SA che sarà autonomo.

              Probabilmente tu ti confondi con il DSS, che si potrebbe chiamare farlocco anche se non lo è

              un anno dopo

              Salve ragazzi,

              riprendo un attimo il Thread. Mi è chiaro teoricamente la differenza tra DSS,NSA e SA, ma app come ad esempio netmonster indicano 4G su B3, ad esempio e poi 5G NSA. Utilizzando qualunque altra app cone Network cell lite o cellmapper mi dice sempre B3. Ora, se la banda è B1,B3,B7 siamo nelle bande LTE e non 5G che sarebbe B37/38, quindi sto usando DSS oppure NSA? non riesco a trovare le informazioni riguardo la banda 5G utilizzata.

              Suggerimenti?

              Grazie

              • x_term ha risposto a questo messaggio

                pollolollo07253 e poi 5G NSA

                o è connesso oppure disconnesso e ti dice il perchè, come sopra

                pollolollo07253 B1,B3,B7 siamo nelle bande LTE e non 5G che sarebbe B37/38

                in realtà no, con la B tendenzialmente si indica una rete 4G LTE, con N le reti 5G (SA o NSA non importa in questo caso). Quindi se fai DSS su 1800MHz si chiama N3. Per ora in Italia non esistono reti SA commercialmente disponibili. Ricordati che per il caso NSA c'è ULI, ovvero il telefono viene istruito a mostrarti l'icona perchè c'è del 5G in giro e potresti agganciarlo, ma non te lo assicura (essendo usato in NSA appunto solo come una addizione al 4G).

                  x_term Grazie mille per la risposta. SI ovviamente ho fatto confusione con le notazioni B e N, hai ragione.

                  La mia perplessità è che, studiando DSS fa lo sharing dello spettro, quindi usa le bande del 4G per la connessione 5G, mentre NSA, mi sembra di capire, che utilizza le radio 5G con le bande del 5G e quindi mi aspetterei, quando leggo NSA, di vedere la banda N37 e non quella B3 ad esempio del LTE.

                  Sbaglio io a capire la differenza tra DSS e NSA?

                  Grazie mille

                    pollolollo07253 Sbaglio io a capire la differenza tra DSS e NSA?

                    Si.
                    Tutto il 5G in Italia (al momento) è NSA. Cioè si appoggia al 4G per funzionare, che sia esso DSS o su AAU
                    Quando non si appoggia più al 4g, quindi potrai usare una frequenza 5g senza l'ausilio del 4g, allora si dirà 5G SA

                    pollolollo07253 di vedere la banda N37 e non quella B3 ad esempio del LTE.

                    N37 al momento non è prevista. Abbiamo n78 per quello che intendi tu.
                    Non si tratta di DSS, ma di spettro dedicato irradiato dalle AAU

                    pollolollo07253 DSS fa lo sharing dello spettro, quindi usa le bande del 4G per la connessione 5G

                    Giusto, o meglio DSS usa i tempi vuoti del 4G per trasmettere in 5G, ma questo può essere NSA o SA indifferentemente, riguarda solo la condivisione delle risorse.
                    La modalità NSA, Non StandAlone, usa il 5G come "estensione" del 4G per aumentarne le prestazioni (quando aggregato come N78 ad esempio).
                    Stand Alone indica la presenza di una core network 5G, ovvero il complesso di software e apparati che fanno funzionare la rete, e che quindi è indipendente dall'eventuale segnale e rete 4G.

                    pollolollo07253 quindi mi aspetterei, quando leggo NSA, di vedere la banda N37 e non quella B3 ad esempio del LTE

                    Per quanto detto sopra questo non è corretto, anzi N37 sarebbe 5G su B37, ossia 1900MHz TDD - che non mi pare usata da nessuno.

                      x_term

                      Si avete ragione ho confuso tutto, intendevo N78, lasciamo stare, scusate.

                      Ora comunque mi è più chiaro, bisogna interpretare DSS come un sotto insieme di NSA e SA mentre pensavo fossero cose distinte e separate.

                      Grazie mille per le risposte.

                        pollolollo07253 per farla molto semplice dss, n78 etc... si riferiscono alla parte radio, cioè tra il tuo tel e la BTS. SA e NSA si riferiscono alla core network, ovvero tra la BTS e Internet.

                          handymenny Sisi ma mi è chiaro la distinzione tra RAN e core network. I miei dubbi nascono dal fatto che quando sono connesso in 5G le app di monitoraggio mi dicono NSA ma poi come banda utilizzata vedo solo, riguardo al 4G, B3, B7 etc.., mentre non si fa riferimento alla banda usata dal 5G che suppongo a questo punto essere sempre B3 cioè "N3" per denominazione 5G. Di conseguenza mi viene spontaneo pensare fosse DSS, ma da quanto mi sembra di aver capito, posso avere DSS anche con 5G SA. Mi piacerebbe vedere prima o poi che la banda utilizzata sia N78 e quindi dire: ok sono connesso al 5G anche per la parte radio sulla nuova banda, indipendentemente da SA e NSA.

                          Tutto questo perché ho effettuato dei test in LOS con una "BTS" 4G e 5G. Connesso in 5G riesco a raggiungere 900Mbit/s, connesso in 4G, stessa posizione, 300Mbit/s. Guardo poi l'app di networking e mi dice banda usata B7 (con CA perchè è 4G+) e 5G mi dice NSA. Non fornendomi il feedback sulla banda usata dal 5G penso che stia facendo DSS però non posso esserne sicuro.

                          Come posso fare a capire che sto usando la banda n78 indipendentemente da NSA o SA?

                          Spero di essere stato chiaro questa volta con le nomenclature.

                            pollolollo07253 posso avere DSS anche con 5G SA

                            Si

                            pollolollo07253 Connesso in 5G riesco a raggiungere 900Mbit/s, connesso in 4G, stessa posizione, 300Mbit/s

                            È molto ma molto presumibile che tu stai usando n78.

                            pollolollo07253 Come posso fare a capire che sto usando la banda n78 indipendentemente da NSA o SA?

                            Ma netmonster lo mostra bene cioè che stai usando di 5g.
                            Posta lo screenshot e vediamo

                            pollolollo07253 mentre non si fa riferimento alla banda usata dal 5G

                            non tutti gli smartphone forniscono questa informazione, quale stai usando tu? E ci fai vedere cosa vedi su netmonster o app simili?

                            Comunque in generale se hai la banda 3 in 4G (B3), non puoi averla anche in 5G (N3)

                            6 giorni dopo

                            Ecco l'immagine. Non è la cella di cui mi riferivo riguardo lo speedtest ma è giusto per mostrarvi cosa vedo io da oneplus nord.

                            Grazie

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile