Ciao,
ho un tplink VX220-G2v che supporta anche il wifi ax, avendo avuto qualche problemuccio in cui il 5Ghz semplicemente o non era visto o saltava ogni 2 secondi letteralmente, ho dovuto settare la rete wifi in modo "basico".

Intendo disattivando ogni sorta di QoS, airtime fairness e trucchetti vari per 'ottimizzare' la rete.
Ho impostato anche un canale e larghezza di banda fissi evitando altri segnali nel condominio seppur molto deboli.
Nello specifico al momento la larghezza del canale è 40Mhz.

Ho al momento anche selezionato una modalità 'n/ac misto' invece di 'n/ac/ax misto'.

Ora sta andando e sembra anche stabile.
Volendo rimettere in ax devo considerare qualcosa nello specifico?
Gli unici 2 dispositivi compatibili che ho negoziano, selezionando ax, una velocità di 573Mbps
se lascio solo ac negoziano 400Mbps.
Pur mantenendo i 40Mhz del canale.
Penso quindi che già così funzioni decentemente.

Però online leggevo che in ax si combinano le frequenze 2.4GHz e 5Ghz e quindi mi è venuto il dubbio se debba ri-unire gli SSID e password che attualmente ho appositamente separato.
O fare altro per sfruttare al meglio il giga della ftth?
Provare ad allargare i MHz della larghezza di banda?

Grazie

ps.
tramite inSSIDer, sembra, che gli altri ap in 5Ghz abbiano cambiato canale sovrapponendosi di nuovo al mio.....strano, di solito non dovrebbero cercare l'opposto?
sono apparati fastweb e home&life superwifi

  • macro ha risposto a questo messaggio

    EnIgMa
    l'ac è solo nei 5GHz, è il wi-fi 5, mentre il wi-fi 4 è lo standard n (che si trova sia nei 2.4 che 5GHz).

    l'ax sono delle estensioni migliorative che ci sono (alcune) anche nei 2.4GHz, oltre che nei 5GHz, però il vx220 è solo n300 sulla 2.4GHz per questo viene pubblicizzato come AX1500, 300 + 1201.
    1201 come ax, e 866 come ac (300 come n). il tutto con client con 2 antenne ( come il vx220) altrimenti se sono 1x1, i valori scendono a 150 in n e 433 in ac. velocità di allineamento, quelle reali sono 50/70% al massimo, che scendono con interferenze e distanza.

    usare nel 2022 i 40MHz nella 5GHz ax e ac, per avere un minimo di stabilità onestamente è sensa senso, perdi praticamente tutto, comprati un altro router. oppure se è in comodato vedi se puoi rinunciare al suo canone ( dovrai mandare indietro il router a tue spese)

    andare va quindi al momento escludo la sostituzione, anche perché al momento ho solo due dispositivi più "veloci" e router seri, se non ricordo male, costano abbastanza.

    però non ho capito 1200-866mbits da dove escono? solo questione di antenne?

    non ho capito l'inutilità dei 40MHz.
    diciamo che al momento sto facendo un passo alla volta partendo da una situazione stabile.
    prima era ac, ora ax, prossimi giorni se continua ad andare bene provo ad aumentare la larghezza di banda.

      EnIgMa però non ho capito 1200-866mbits da dove escono? solo questione di antenne?

      No di larghezza di banda: https://mcsindex.com/ 80vs40 Mhz

      EnIgMa non ho capito l'inutilità dei 40MHz.

      Che sono inutili, meglio mettere 80.

      EnIgMa diciamo che al momento sto facendo un passo alla volta partendo da una situazione stabile.

      La soluzione di partenza dovrebbe essere 80 Mhz ax, non comprendo perché arrivare a 40 Mhz.

      non ricordo ma potrei anche ricordare male.
      magari è già 80 e intendevo passare a 160.

      quando tornerò a casa controllo.

        EnIgMa le velocità da te indicate sono di 40 Mhz.

        EnIgMa intendevo passare a 160.

        Questo potrebbe essere problematico ed influenzare sulla stabilità

        appena controllato, ricordavo bene.
        il router propone 20-40-80MHz sui 5Ghz in modalità n/ac/ax misto, attualmente a 40MHz.

        Proverò nei prossimi giorni a mettere 80MHz e vediamo se il tutto prosegue senza problemi.

        Grazie delle info a tutti.

        EnIgMa
        vai a vedere quando è nato il wi-fi 5 wave 2 ( cioè 2016, vado a memoria): da allora tutti i router ac ( e superiori come wi-fi 6, 6e ( da poco uscito) e prossimamente 7, supportano l'ampiezza di banda a 80MHz (e moltissimi i 160MHz) nei 5GHz perchè fa parte dello standard. se hai client così vecchi, sfido io che hai problemi (oltre a quelli eventualmente a carico del router)
        cosa significa ampiezza di banda 80MHz? che occupano 80MHz, dai canali 36 a 48, cioè da 5150-5170MHz a 5230-5250MHz, che è la banda U-NII-1, l'unica che supporta questo router.

        cosa sono 1201 866 e 433? se setti 80MHz, nella 5GHz i client AX si allineano a 1201, quelli AC a 866, 433 se ha 1 antenna sola. mettere 40MHz, ovviamente deminuisce la velocità di allineamento erogata (ad es. credo quei 400mbps che vedi in un client AX) e di conseguenza il throughput del client.

        EnIgMa
        vedi sopra, non supporta i 160MHz, visto che supporta solo la prima banda UNII 1 canali 36-48, quindi 20 40 o 80MHz. dovrebbe supportare i 52-64 e/o 100-112 o altri ancora, cosa che non può fare.

        se supportasse i 160MHz, sarebbe un AX2700 (300 della 2.4 e 2402 della 5GHz), invece è un AX1500 (300+1201)
        nei 2.4GHz si arriva massimo a 40MHz, anche in AX (che non ha il tuo router sulla 2.4GHz). anche qui mettere 20MHz, significa tornare indietro di un decennio o più.

        con i 160MHz, in caso di router 2x2, sarebbero 2402mbps sulla 5GHz in AX e 1733 in AC.
        iecome detto per usare i 160MHz servono frequenze/canali dei 5GHz oltre i 5250MHz, che il vx220 non supporta, visto che si limita al range dei 36-48 (80MHz)

        per avere un'idea di cosa possono fare router e client, vedi:
        https://mcsindex.com/
        nel tuo caso
        nella colonna sequential stream, 2
        e sotto le colonne 20 40 80MHz, incroci i dati anche per 256QAM (e 2 per sequential stream) e hai quanto puoi fare (velocità di allineamento massima, quella reale sarà inferiore) in n e ac, poi lo stesso ma 1024qam per l'ax ( viene appunto fuori 1201mbps selezionando 80MHz)

        un mese dopo

        e riuppo un momento.
        dopo varie peripezie credo che il mio router sia buggato.
        va bene sui 2.4mhz e va bene sui 5mhz solo se tengo un canale (44 nel mio caso), e i 40mhz, senza altre robe come qos e ottimizzazioni varie attive.

        sia che io cambi semplicemente canale mantenendo il bandwidth che provi gli 80mhz salta tutto e nessun dispositivo vede i 5ghz.

        vabbeh, giusto per sfizio ho preso un huawei ax3, so che è super cheap ma dovrei poter fare delle prove su canali diversi dentro e fuori UNII-1, larghezze 80 ma anche 160mhz credo/spero.

        la mia domanda, scusate la ripetizione rispetto all'inizio, è se nel provare ad impostare al max delle possibilità dovrei unificare o assegnare stesso ssid per i 2.4/5ghz in modo che gli apparati compatibili possano connettersi ad entrambe contemporaneamente in modalità ax o non c'entra.
        perché al max useranno solo i 5ghz all'ampiezza di banda max che riuscirò ad impostare e streams 2x2.

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile