• FTTHTIM
  • Ma quale è la mia EFFETTIVA VELOCITA' FTTH??

x_term

x_term se proprio vuoi un sito per fare speedtest a tutti i costi prova nperf.com

Ma è realistico o sovrastima? Mi restituisce valori troppo alti.

  • [cancellato]

QRDG

Cosa intendi per "ampliamento"? Richiedere un minimo più alto? Ti fideresti di qualcuno che non è in grado di garantirti nemmeno il minimo più basso stabilito nel contratto? Così finirebbero anche per essere tentati di non rispettare il contratto per costringerti a passare ad uno più costoso. Cosa che anni fa temo che Wind abbia tentato con me - ADSL 7M improvvisamente capace solo di 512K per gran parte della giornata, e "consiglio" di passare ad un contratto con anche la voce - problema mai risolto e quindi mandati a quel paese.

In genere se non forniscono il minimo garantito o hanno pesanti sovraccarichi, o hanno problemi sugli apparati.

Credo anche che l'AGCOM imponga un minimo legale per poter vendere una data tecnologia con una data etichetta.

  • QRDG ha risposto a questo messaggio

    [cancellato] Cosa intendi per "ampliamento"?

    Intendevo in FTTH, se per esempio vai sotto il minimo, es. 50M invece dei 100M garantiti per la maggior parte degli operatori, per via della saturazione, dell'albero GPON (2,5gbps per 64 utenze) l'operatore può richiedere a OF di ampliare per esempio a 10Gbps?

      QRDG Al momento no, per quanto ne so.

      QRDG si può sovrapporre la tecnologia a 2.5G con la 10G sulla stessa fibra, ma richiedono ottiche diverse ai due capi, quindi cambio ONT, altra scheda sull’OLT ecc... Ergo, succederà forse tra un po’ d’anni.

      • [cancellato]

      OF ha anch'essa dei minimi contrattuali con gli operatori che "affittano" la rete. Se è la parte gestita da OF che è satura, tocca ad OF trovare una soluzione, che potrebbe anche essere quella di diminuire il numero di utenti su un ramo, o modificare il fattore di splitting. Se invece ad essere satura è la parte a monte dell'OLT e in carico all'operatore, tocca a quest'ultimo. Sulla rete Infratel OF richiede espressamente che se l'interfaccia di consegna è "piena" l'operatore deve richiederne un'altra, per non pregiudicare le prestazioni della rete di accesso

      (https://openfiber.it/contents/wp-content/uploads/2019/06/Listino-dei-Servizi-CD-190619-1.pdf)

      È una lettura interessante anche perché indica i vari profili di accesso disponibili con le differenti caratteristiche di minimi garantiti, non solo di banda ma anche latenza, jitter e perdita di pacchetti. È quello per la rete Infratel, ma posso immaginare che non sia eccessivamente differente da quello della rete privata, al netto di alcune caratteristiche differenti come il fattore di splitting.

      Comunque garantire anche solo la banda minima ha un costo.... e con la compressione dei prezzi che hanno fanno le telco si trovano un po' fra la padella e la brace.

        [cancellato] È quello per la rete Infratel, ma posso immaginare che non sia eccessivamente differente da quello della rete privata, al netto di alcune caratteristiche differenti come il fattore di splitting.

        È abbastanza probabile che sia diverso, la rete Infratel deve avere delle caratteristiche diverse per rispettare il bando. Ad esempio, se OF avesse potuto scegliere non avrebbe probabilmente usato fattore di splitting 1:16, che è invece necessario per rispettare i 100 Mbps minimi

        2 anni dopo

        matteocontrini ciao Matteo, scusami perchè dici che 940 è il massimo? è solo un discorso teorico come giustamente dici? o hai delle certezze? Ti faccio questa domanda perchè io il gigabit anche se di poco ma riesce ad andare oltre adesso con i nuovi upgrade come saprai delle xgpon il gigabite è superato e di parecchio anche, anzi credo che se continuano così a breve i produttori di hardware dovranno correre per mettersi in linea e sfruttare tutta questa velocità e tutta questa banda disponibile soprattutto in aree urbane.

          matteocontrini adesso ho capito, ma la spiegazione anche ben fatta e molto accurata non è altro che la struttura delle reti spente GPON la tecnologia che ormai si è diffusa e continuerà anche se già si parla di ulteriori upgrade ma non credo così immediate come la xgpon delle connessioni punto a punto che sarebbero ovviamente il massimo anche se non abbiamo l'hardware disponibile in condizioni di poter sfruttare tanta roba. Detto questo e ringraziandoti della risposta come ti dicevo io tramite il famosissimo e ormai pesantissimo okla quando và di lusso i 935 anche i 940 li raggiungo mentre su un sito dove non ha tutta la pubblicità che ha okla il gigabit lo supera diverse volte proprio ieri gli ultimi test ho raggiunto 1.4 Gbps

            Elblasco probabilmente ti riferisci a Fast.com o a Speedtest Cloudflare che sono entrambi piuttosto imprecisi. In GPON 1 Gbps non puoi superare il Gigabit al secondo, ovviamente

              matteocontrini vuoi dire in maniera costante? o cosa? riguardo la misurazione dei parametri quella effettuata dal prompt dei comandi del OS cosa ne pensi? Se credi che nulla o quasi sia diciamo il più attendibile su rete GPON da 1 Gigabit tu cosa consigli ? Grazie.

                Elblasco non puoi in generale superare il Gbps, il tuo profilo di velocità è bloccato a quel valore. 🙂 Se vedi di più, è un errore, un'imprecisione di misura che può capitare a queste velocità.

                Il modo più affidabile per fare gli speedtest in genere è da terminale, come hai detto. Tenendo presente che bisogna avere chiaro che cosa si vuole misurare... Lo speedtest prova a saturare la connessione da un punto A (casa tua) a un punto B, ma non è detto che quel punto B abbia senso per un determinato scopo. Se vuoi sapere ad esempio come va il tuo Wi-Fi, il modo migliore non è necessariamente fare un test verso Internet. Oppure se vuoi testare come va lo streaming da YouTube, non ha senso fare uno speedtest verso EOLO.

                  matteocontrini Ok Matteo credo che sia quello più attendibile quello fatto da OS tramite terminale, comunque ci siamo scambiati delle opinioni cosa che và sempre bene, ciao Matteo grazie per la bella conversazione alla prossima ciao Max.

                  un mese dopo

                  Scusate ragazzi rieccomi, allora sono ancora io. Ho una connessione Tim Connect Fibra 1000M su un pc fisso con Windows 10, ma purtroppo avendo scaricato Speed Test dallo Store Microsoft al momento l'app mi arriva amax 500/600 Mbps mentre se entro da Google nel sito Speed test (sempre di Okla) vado a 700/800 Mbps!!
                  Mi aveva detto un collega di lavoro che ultimamente l'app di Speed Test di Windows Store NON è più affidabile come una volta, è vero?
                  Il cavo è un Cat6 appena sostituito per cui non è il problema del cavo.
                  Cosa mi suggerite di fare?

                    tasto2023 ma che dovresti fare scusa? vai a 700 Mbps, che vuoi di più?

                    ciao argomento interessante io uso lo sped di okla eliminando il browser che di suo funge da mediatore quindi faccio partire il test direttamente dalla scheda di rete tramite prompt dei comandi del OS Windows 10. Siete a conoscenza di una verifica della FTTH che sia il piu' attendibile possibile grazie.

                      quindi nulla meglio dello speed da prompt dei comandi non abbiamo nulla grazie raga.

                      tasto2023 semplicemente: cli è il metodo migliore per testare la linea, hai le massime prestazioni possibili. Altri metodi possono non essere altrettanto performanti, magari perché subentra anche la necessità di elaborazione da parte del computer che “non riesce a stare dietro”

                      Elblasco ciao e grazie per la dritta, ma come faccio dal prompt dei comandi?Che parole digito??

                      • x_term ha risposto a questo messaggio

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile