• FTTH
  • Consigli realizzazione impianto per FTTH

Buongiorno a tutti,
ho visto sul sito TIM che da pochi mesi presso la mia abitazione è attivabile la fibra FTTH (in precedenza solo FWA).
Siccome sto completando la ristrutturazione di casa volevo capire come predisporre l'impianto dell'abitazione.
La casa è su 3 piani (seminterrato, rialzato e primo piano) 12x8m con solai in calcestruzzo spessi 40cm.
In ottica di una futura connessione dati, ho realizzato un pozzetto fronte strada e tirato un corrugato fino alla centrale termica nel seminterrato.

Ho però alcuni dubbi:
-Da quello che ho capito leggendo il forum, fibercop dovrebbe tirare il cavo a sue spese fin dentro casa. Il posizionamento della borchia e dell'ONT chi lo decide? Immagino che loro vorranno posizionarli nella centrale termica nel seminterrato (minor tratto di fibra da tirare) mentre il router lo vorrei nel piano rialzato.
-Secondo voi con un buon router (pensavo un Fritzbox 7530) si riuscirà a coprire con il Wi-Fi tutta la casa? Oppure, visto lo spessore dei solai, conviene tirare due cavi che dal router vanno uno nel seminterrato e il secondo al piano superiore e poi collegarli ciascuno ad un ripetitore?
Come dicevo nel punto precedente, il router verrebbe posizionato in prossimità dell'ingresso nel piano rialzato.

Grazie mille

    A casa mia i tecnici non hanno fatto storie e mi hanno installato la borchia ottica dove volevo io, avevo i corrugati liberi posati apposta.
    Se hai possibilità decidi un luogo dove fare arrivare tutti i cavi e cabla tutte le stanze, il wifi va bene per i cellulari, PC, TV, stampante, e tutto quello che non si muove collegalo via cavo. Poca spesa in fase di ristrutturazione e tanta resa dopo. Puoi anche fare le sole canalizzazioni e tirare i cavi in base alle esigenze.
    Tanto per dire io ho il wifi al primo piano e al piano terra ho un download di 20 mb, a vista del router 400, nella stanza affianco 140. Il PC collegato via cavo 900

    Frengo85 Il posizionamento della borchia e dell'ONT chi lo decide? Immagino che loro vorranno posizionarli nella centrale termica nel seminterrato (minor tratto di fibra da tirare)

    Se ricordo bene (ma potrei sbagliarmi), l'installazione della borchia ottica è gratuita entro i primi 20 metri dall'ingresso nell'abitazione.
    Oltre tale distanza, l'operatore può chiedere un costo (non ricordo se TIM lo faccia).

    Solitamente i tecnici TIM seguono il percorso del doppino telefonico in rame: visto che stai eseguendo dei lavori in casa, ti consiglio di fare posare una sonda oppure un filo guida che va dall'esterno dell'abitazione (magari vicino la chiostrina telefonica o il PTE, se già presente) fino al punto desiderato.

    In questa modo i tecnici TIM avrebbero un'installazione estremamente facilitata e potrebbero portare la borchia ottica fino al piano rialzato.


    Frengo85 conviene tirare due cavi che dal router vanno uno nel seminterrato e il secondo al piano superiore e poi collegarli ciascuno ad un ripetitore?

    Decisamente è l'opzione migliore, anche in ottica futura: due cavi ethernet da collegare al modem/router FTTH, a cui collegare due access point Wi-Fi (uno per piano) per avere una copertura ottimale in tutto l'edificio.

      • [cancellato]

      Frengo85

      Se stai ristrutturando fatti tirare cavi di rete, non solo per nodi mesh ma anche per tutto quello che vuoi connesso cablato. Funziona meglio e con meno problemi. Se la casa è grande abbastanza un singolo WiFi non coprirà mai bene tutto.

      MentalBreach

      La fibra, nel mio caso, non segue il doppino telefonico (semplicemente perché non ho telefono in casa).
      Ho visto gli operai di fibercop tirare i cavi in strada e per questo motivo ho fatto un pozzetto nel mio cortile appena fuori dalla cancello.
      Quindi loro dovrebbero tirare i cavi dalla strada al pozzetto (circa 2m), poi da lì entrare in casa tramite corrugato (circa 8m). Per andare al piano rialzato dovrebbe percorrere diversi metri con angoli retti.
      Se mettessero la borchia e l'ONT nella centrale termica, potrei mettere lì il router e tirare un cavo di rete verso piano rialzato e primo piano, con due access point Wi-Fi?
      Oppure conviene avere il router in una posizione "centrale"?
      Non ho esigenze prestazionali particolari, la connessione mi serve per domotica, smartphone e le varie TV.
      Il PC fisso è stato bandito dalla casa nuova, avremo due portatili nelle camere delle bimbe connessi tramite Wi-Fi (no ethernet).

        Frengo85 Quindi loro dovrebbero tirare i cavi dalla strada al pozzetto (circa 2m), poi da lì entrare in casa tramite corrugato (circa 8m). Per andare al piano rialzato dovrebbe percorrere diversi metri con angoli retti.

        Onestamente non vedo il problema, finché sono angoli retti di corrugati (quindi con un raggio di curvatura non troppo stretto).


        Frengo85 Se mettessero la borchia e l'ONT nella centrale termica

        Considera che TIM (inteso come operatore, non gestore di rete FTTH) non installa ONT ma collega la borchia ottica al modulo SFP inserito direttamente nel TIM Hub+; quindi avresti il modem/router nella centrale termica e non so che copertura Wi-Fi avresti nel piano rialzato.

        Al massimo puoi chiedere l'opzione modem libero, farti installare l'ONT nella centrale termica e salire via cavo ethernet al piano rialzato, collegando ONT e modem/router appunto via ethernet.

        Dal modem/router puoi partire con due ethernet per i due piani per i relativi access point Wi-Fi.

        Come dispositivi andrebbero bene Il Fritzbox 7530 e due ripetitori sempre Fritzbox 3000?

          • [cancellato]

          Frengo85 Per la ftth il 7530 non va benissimo, prendi il 7590.

          A casa ho il 7590 in un rack nel sottoscala, ho collegato i 2 Fritz 3000 via cavo e messi uno per piano. Copertura ottimale.
          La cosa importante è collegare i repeater via cavo.

          Perfetto, grazie mille a tutti.

          7590 o 7590 AX? La connessione dovrebbe essere 1000/300

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile