Ciao a tutti,

A casa mia è disponibile la FTTH Tim 1Gbps. Attualmente ho il modem tim bianco VDSL. L'operatore mi ha detto che devo cambiare il modem perchè quel modem non supporta l'FTTH, quindi o posso prendere il Tim Hub+ a 5€/mese per 48 mesi (240€) oppure l'operatore mi ha detto che devo comprarmi io un modem compatibile.

Voi cosa mi consigliate? Ho visto che anche il Fritzbox è compatibile con l'FTTH Tim, ma quale modello va bene? Quale mi consigliate?

    • [cancellato]

    supersport25

    In realtà 1gbit è la velocità max contrattuale. La velocità minima contrattuale è di 250 mbit che però non è garantita. Puoi vedere qui sul sito TIM:

    https://www.tim.it/assistenza/info-consumatori/fisso/caratteristiche-servizi/fibra-1gbs-300mbs

    Ti consigLascia perdere il TIM hub+ e risparmia i 240 euro.

    Quello è un modem router. Se ha porta gigabit wan ti basta richiedere il router libero, così la TIM ti fornisce un ONT esterno GPON che poi andrai a collegare tramite cavo di rete alla porta wan.

    Non esiste un modem compatibile con la FTTH. Ci vuole un ONT. Se poi si ha un modem router, la parte modem rimarrà scollegata ed inutilizzata.

    Se poi vuoi sostituire quel modem router puoi ad es. prendere un router che poi collegherai all' ONT esterno fornito da TIM. Scrivi il budget in euro e qualcuno ti consiglierà cosa acquistare. 🙂

    Se intendi il Fritzbox 5530 ed il 5590, essi sono venduti in Italia solamente agli operatori telefonici. AVM ancora non ha il permesso per la vendita al dettaglio ma ci sta lavorando. Poi ad es. con la FTTH TIM ci vuole un ONT esterno da collegare alla porta ethernet configurata come wan, altrimenti internet non funziona.

    Non è sufficiente che l' ONT sia compatibile con ad es. il Gpon ma dev' essere pure compatibile con l' OLT (apparato in centrale) al quale sarai collegato, etc... Poi ad gli operatori telefonici non forniscono i dati per configurare l' ONT. E' complicato configurare un ONT.

      [cancellato]

      In realtà 1gbit è la velocità max contrattuale. La velocità minima contrattuale è di 250 mbit che però non è garantita. Puoi vedere qui sul sito TIM:

      https://www.tim.it/assistenza/info-consumatori/fisso/caratteristiche-servizi/fibra-1gbs-300mbs

      Ma la finiamo di ripetere la stessa cosa in ogni discussione? L'utente ha fatto una domanda precisa riguardo al modem, chissenefrega della velocità contrattuale...

      Non è sufficiente che l' ONT sia compatibile con ad es. il Gpon ma dev' essere pure compatibile con l' OLT (apparato in centrale) al quale sarai collegato, etc... Poi ad gli operatori telefonici non forniscono i dati per configurare l' ONT. E' complicato configurare un ONT.

      Qualcuno ha chiesto di cambiare ONT? No, evita di complicare ogni cosa e di confondere gli utenti con argomenti non rilevanti.

        supersport25 Quale mi consigliate?

        TIM Hub+ per la sola presenza del Wi-Fi 6, lo trovi completo (scatola, cavi e manuali) su eBay o Subito a circa 70 €.

        Se vuoi risparmiare qualcosa, anche il TIM Hub "liscio" va bene, basta non pretendere velocità eccelse in Wi-Fi.

        Se ancora devi sottoscrivere un contratto con TIM (quindi non hai firmato nulla), ti consiglio di contattare LoreBlack e farti seguire da lui, sicuramente più preparato e "capace" dei commerciali del 187 o dei punti TIM.
        Trovi i riferimenti sul suo profilo, nella sezione venditori (clicca sulla parola sottolineata).

        • mark129 ha risposto a questo messaggio

          supersport25 Attualmente ho il modem tim bianco VDSL

          Quale, quello verticale o quello orizzontale?

          Comunque lo puoi usare con la FTTH, basta che richiedi modem libero.

            Hadx Comunque lo puoi usare con la FTTH, basta che richiedi modem libero.

            Certo che funziona, basta non meravigliarsi poi se le prestazioni saranno deludenti causa hw scarso

            supersport25 anche nel sito c'è scritto che è adatto per la FTTH, quindi come ti hanno già suggerito continua ad usare pure quello

            • [cancellato]

            ErnyTech Qualcuno ha chiesto di cambiare ONT? No, evita di complicare ogni cosa e di confondere gli utenti con argomenti non rilevanti.

            L' ONT lui non c'è l' ha proprio. Parlava di un Fritzbox compatibile con la FTTH di TIM.

            ErnyTech Ma la finiamo di ripetere la stessa cosa in ogni discussione? L'utente ha fatto una domanda precisa riguardo al modem, chissenefrega della velocità contrattuale...

            L' utente purtroppo ha scritto "FTTH 1 gbit" 🙁 .

              supersport25 Ho visto che anche il Fritzbox è compatibile con l'FTTH Tim, ma quale modello va bene?

              Per un uso basico, tutti i 75x0 (tranne il 7510) vanno "bene" (virgolette).

              supersport25 Quale mi consigliate?

              Se non hai problemi ad acquistare su subito/ebay (niente negozi, garanzie, visto e piaciuto) un TIM Hub+ è quello che ti consiglio, seguendo l'onda di MentalBreach

              [cancellato] L' utente purtroppo ha scritto "FTTH 1 gbit"

              E questo ti triggera la petulanza? Gli utenti "normali" usano indifferentemente "Modem" e "Router" come sinonimi, la velocità massima teorica per quella della linea, etc.: abituatici e passa oltre, è meglio per tutti.

                [cancellato] L' utente purtroppo ha scritto "FTTH 1 gbit" 🙁 .

                Che è corretto dato che la linea nel 99% dei casi farà un valore sopra i 800 Mbps di speedtest, ripeto né io né tu siamo ricercatori scientifici che ambiamo a diventare il massimo esponente di ricerca in telecomucaizoni di qualche università.

                mark129 Elettronick L' utente purtroppo ha scritto "FTTH 1 gbit"

                E questo ti triggera la petulanza? Gli utenti "normali" usano indifferentemente "Modem" e "Router" come sinonimi, la velocità massima teorica per quella della linea, etc.: abituatici e passa oltre, è meglio per tutti.

                Oserei anche dire che le espressioni "FTTH 1Gbps" o "Fibra a 1Gbps", sono da considerare "nomi commerciali" delle tecnologie/profili...Anche il WiFi lo indicano come 3.2Gbps e via discorrendo, ma é chiaro che si sta parlando di una tecnologia particolare che non implica che l'utente vedrá quella velocitá. D'altronde non si puó chiamare un qualcosa "Fibra a velocitá fra i 500 e i 940Mbps, dipende ndo stai e che fai" 🙂

                mark129 Per un uso basico, tutti i 75x0 (tranne il 7510) vanno "bene" (virgolette).

                Perchè scrivi: «"bene" (virgolette)». Sono dei buoni router oppure meglio evitare e prendere il TIM.
                Il discorso è che se c'è da spendere per avere un buon prodotto sono anche disposto a farlo senza problemi. Ma se il gioco non ne vale la candela no...

                  supersport25 perché a meno di fare pacchetti da 500 byte e quindi avere un pps triplo rispetto al normale vanno bene

                  Ovvio che c'è di meglio e di peggio

                  • mark129 ha risposto a questo messaggio

                    supersport25 Sono dei buoni router oppure meglio evitare e prendere il TIM.

                    Io non sono un fan di Fritz, li considero generalmente sovrapprezzati e con troppo hype attorno.
                    Ma per un utente "casual" (quello che usa un router come userebbe la TV o la lavatrice, il prodotto deve essere facilmente reperibile e deve funzionare sempre, senza smanettarci) ritengo che quanto sopra sia relativamente poco importante (anche perché con la crisi post pandemia i prezzi della concorrenza pure si sono alzati).

                    Come ti ha sintetizzato simonebortolin sono prodotti sufficienti alla bisogna, l'hw non è superiore alla concorrenza, e specie se vuoi usare il loro VoIP o il loro ecosistema, hanno i loro perché: e poi hanno una larga base installata, quindi una community di supporto ampia e distribuita (il supporto diretto invece è meno interessante, IMVHO, qualora uno ne avesse davvero bisogno).

                    Io, potendo scegliere, prenderei un TIM Hub+ a 70 euro (esempio) solo perché costa la metà e fa più o meno le stesse cose, e volendo spendere i 150 euro di un 7530AX prenderei un keenetic Hero AX perché l'interfaccia e le funzionalità sono più complete (ed uso un ATA esterno, se avessi bisogno del VoIP con keenetic il costo si alza), o forse uno Xiaomi AX3600, sempre con ATA VoIP esterno, flashandoci OpenWRT (ma io non sono un utente "casual", sono uno che per diletto ama complicarsi la vita, salvo poi pentirsene).

                      mark129 TIM Hub+ a 70 euro

                      Se non serve wifi 6 meglio forse il Tim Hub liscio, che costa meno.

                        Hadx forse il Tim Hub liscio, che costa meno.

                        Ho solo un aneddoto, con la FTTH TIM che ho installato l'altro mese in "città". partito col DGA4132, ho messo lo ZTE (tanto era gratis) e va un po' meglio agli speedtest (ma l'installazione è molto casual, piena di PLC e WiFi).
                        Però appunto il TIM Hub costa pure 20-30 euro su baia / subito, rispetto ai 70 che pagherei al max per un TIM Hub+.

                        mark129 keenetic Hero AX

                        OT Con lo sconto ti tolgono ben 60€

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile