• Apparati e reti
  • Subnet 192.168.87.0/24 + indirizzo su altra subnet su fritzbox

La situazione per cui chiedo il vostro aiuto è la seguente:

  • LAN con subnet 192.168.87.0/24 come da titolo
  • dispositivo con IP fisso e bloccato (gli strumenti per cambiarlo esistono ma costano 200€+ e non ho voglia di spenderli per un uso one-shot): 192.168.1.100
  • router fritzbox 7530
    La risposta probabilmente è no, ma chiedo lo stesso 😅: è possibile impostare in qualche modo il router per raggiungere dalla LAN anche il dispositivo che è nella subnet 192.168.1.x? A parte ovviamente impostare la subnet mask (a 255.255.127.0 se non ho sbagliato i calcoli).
    Grazie!

    Basta aggiungere al PC un indirizzo sulla 192.168.1.0/24 e dovrebbe andare senza problemi.

      • [cancellato]

      Se è tutto collegato al Fritz direttamente e vuoi raggiungerlo da un solo dispositivo la soluzione di fl4co funziona.

      pierbot (a 255.255.127.0 se non ho sbagliato i calcoli).

      Una /17 è 255.255.128.0 - un ottetto se ha il bit meno significativo posto 0 è inevitabilmente pari. Però dovresti cambiare anche la subnet sul dispositivo fisso e bloccato.

        non mi intendo di fritz ma non basta separare nello switch del router una delle porte LAN (o creare una VLAN), assegnarle un IP nella classe del dispositivo con IP fisso e far fare al router il lavoro di routing?
        in questo modo anche il dispositivo con IP fisso può raggiungere internet, oltre che il resto della LAN.

          [cancellato] Una /17 è 255.255.128.0 - un ottetto se ha il bit meno significativo posto 0 è inevitabilmente pari.

          Giusto 😅

          [cancellato] Però dovresti cambiare anche la subnet sul dispositivo fisso e bloccato.

          Giusto anche questo, e quindi direi che anche cambiando la subnet mask non risolvo nulla dato che presumo che anche quella sia bloccata a 255.25.255.0.

          fl4co Basta aggiungere al PC un indirizzo sulla 192.168.1.0/24 e dovrebbe andare senza problemi.

          Farò una prova, ma preferirei ovviamente poter accedere da qualunque altra macchina in LAN. Se però non fosse possibile mi farò andare bene la tua soluzione. Grazie!

          Articiok non mi intendo di fritz ma non basta separare nello switch del router una delle porte LAN (o creare una VLAN), assegnarle un IP nella classe del dispositivo con IP fisso e far fare al router il lavoro di routing?
          in questo modo anche il dispositivo con IP fisso può raggiungere internet, oltre che il resto della LAN.

          Onestamente non me ne intendo nemmeno io, ma ci proverò. Il dispositivo di cui non controllo la configurazione di rete è collegato ad uno switch netgear managed, che dovrebbe permettere la gestione delle VLAN, seppure in maniera assolutamente semplificata. Anche in questo caso farò una prova. Grazie!

          • fl4co ha risposto a questo messaggio

            pierbot Farò una prova, ma preferirei ovviamente poter accedere da qualunque altra macchina in LAN. Se però non fosse possibile mi farò andare bene la tua soluzione. Grazie!

            Mi vengono in mente tre soluzioni:

            • Compri un router che gestisca le VLAN, di cui una sarà 192.168.1.0/24;
            • Colleghi un altro router alla tua LAN, gli assegni la subnet 192.168.1.0/24 e crei una rotta statica sul Fritz per raggiungere quella subnet sul nuovo router;
            • Cambi la tua LAN in 192.168.1.0/24 🤣

              fl4co Cambi la tua LAN in 192.168.1.0/24 🤣

              Infatti è proprio quello che ho fatto fino a poco tempo fa 🤣
              Poi però un bel giorno mi sono collegato in VPN da lavoro e poco dopo mi sono venuti a trovare i tecnici che mi hanno "avvertito" di non farlo più perchè avevo creato delle collisioni nella rete dell'ufficio, che usa la stessa subnet 😬

                pierbot mi sono venuti a trovare i tecnici che mi hanno "avvertito" di non farlo più perchè avevo creato delle collisioni nella rete dell'ufficio, che usa la stessa subnet

                I tecnici che hanno configurato la rete dell'ufficio non hanno fatto un gran lavoro allora...

                pierbot ma chi è il genio che ha configurato sta porcata? Come puoi pensare di poter usare 192.168.1.0/24 come subnet di un ufficio quando è anche la subnet NETTAMENTE più comune in ambito residenziale? Devi essere un completo idiota per pensare che sia una buona idea

                  Motivo per il quale nella mia rete io uso un IP della classe 172.16.X.X
                  Comunque quello che ti serve è un router nel senso più puro del termine, ovvero un dispositivo che possa instradare la tua connessione verso gli IP 192.168.1.0/24, ovvero nella subnet dove si trova il tuo dispositivo bloccato.
                  Se quel dispositivo non ha bisogno di accedere all'esterno sei già a posto così.

                  ag23900 In realtà ormai non andrebbe usata nemmeno in ambito casalingo visto quanto è inflazionata 🤣

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile