Technetium se qualcuno usa IP fuori dal range del DHCP server e poi fissa l'IP sul dispositivo.
IMHO, indirizzi dinamici per la roba "userland" quindi smartphone, client cablati stile ufficio e similari. Server, servizi e soprattutto infrastruttura, tutto indirizzo statico. Ancora di più per le stampanti, è vero che esiste mDNS/bonjour e simili, ma meno le cose cambiano sotto al naso nel tempo meglio è.
Poi vanno distinti gli ambiti di cui si parla: rete domestica "dumb", homelab, rete di una PMI o infrastruttura gestita di una enterprise/corporate? In tutto tranne il primo caso per come la vedo io poi è indispensabile separare in reti diverse l'accesso dei terminali dalle infrastrutture, e nel secondo caso il DHCP è off limits.
Discorso a parte infine se parliamo di ambiti di automazione spinta stile kubernetes, qui l'assegnazione statica dei pod non ha alcun senso, però lo ha quella delle risorse di ingress o load balancing.