• Apparati e reti
  • Pool di indirizzi per assegnazione statica - utile o retaggio storico ?

Nelle reti che gestisco ormai da diverso tempo non trovo una utilità ad avere un pool di indirizzi per l'assegnazione statica sul client, quindi fuori dal range del DHCP server.

Voi come la vedete ? È un retaggio storico o c'è una vera utilità ?
Per cosa usate l'assegnazione statica dell'IP sul client ?

    Su apparati di rete è ancora necessario un indirizzamento statico, sopratutto lato enterprise.
    Poi anche su server o servizi che poi devono essere pubblicati, dovendoci fare un NAT serve per forza un IP statico

    Ma in generale per i client (end-user) concordo che non serva troppo se non devi raggiungerli da remoto (RDP o SMB)

      francescofdd5 Poi anche su server o servizi che poi devono essere pubblicati, dovendoci fare un NAT serve per forza un IP statico

      Per i server (server, nas, stampanti) io uso l'assegnazione tramite DHCP server. Quindi l'apparato rimane con impostazione IP dinamica.

      francescofdd5 Su apparati di rete è ancora necessario un indirizzamento statico, sopratutto lato enterprise.

      Puoi farmi un esempio ?
      Le reti che gestisco sono piccole.
      Gli switch managed per esempio li gestisco sempre assegnando tramite DHCP server l'indirizzo. Con alcuni ormai non serve neanche quello perchè "escono" sul cloud del produttore.

      Technetium Nelle reti che gestisco ormai da diverso tempo non trovo una utilità ad avere un pool di indirizzi per l'assegnazione statica sul client, quindi fuori dal range del DHCP server.

      Solamente l'indirizzo del defalt gateway deve stare fuori dal range del DHCP server tutto il resto si gestisce con assegnazioni fisse/sticky dal DHCP server.

      francescofdd5 Su apparati di rete è ancora necessario un indirizzamento statico, sopratutto lato enterprise.

      Si può fare con un IP fisso via DHCP server, anche se ormai tanti preferiscono impostare un dominio, per esempio, switch.lan il cui IP possa pure cambiare nel tempo.

      francescofdd5 Poi anche su server o servizi che poi devono essere pubblicati, dovendoci fare un NAT serve per forza un IP statico

      Ma assolutamente NO, ormai anche il peggior router dell'ipercoop permette di fare NAT su un IP assegnato dal DHCP server che cambia.

      francescofdd5 se non devi raggiungerli da remoto (RDP o SMB)

      Anche quì ormai con la risoluzione dei nomi abilitata by default in lan non serve.

      Technetium Voi come la vedete ? È un retaggio storico o c'è una vera utilità ?

      Secondo me torna utile per organizzare meglio gli IP statici assegnati tramite DHCP. Ad esempio, se il gateway è 192.168.1.1 si possono usare gli IP da 192.168.1.10 a 192.168.1.19 per gli apparati di rete (es. switch, access point), gli IP 192.168.1.20 a 192.168.1.29 per le stampanti di rete e lasciare i dispositivi DHCP con ip non statico (che solitamente sono la maggior parte delle cose connesse) in un altro range, es 192.168.1.50-100. Ovviamente tutto questo ai fini di organizzare meglio gli indirizzi IP e non tanto per il funzionamento (cioè un dispositivo che ha sempre lo stesso IP lo manterrà e funzionerà a prescindere dal fatto che sia o meno all'interno del pool dhcp).

      Technetium Per cosa usate l'assegnazione statica dell'IP sul client ?

      Per dispositivi domotici nei quali la procedura per impostare un IP statico è macchinosa oppure nel mio PC portatile (così quando lo uso in casa lo raggiungo il LAN con il suo IP che non cambia, e quando lo uso altrove non devo perdere tempo per togliere l'IP statico per riattivare il DHCP).

        DanieleOrisio

        Ma tu intendi che fissi gli IP sui dispositivi o fai assegnazioni tramite il server DHCP ?

        Il senso della mia discussione è sapere se qualcuno usa IP fuori dal range del DHCP server e poi fissa l'IP sul dispositivo. Questo perchè nella mia esperienza non mi serve più da molti anni, nè ho trovato particolare utilità in questa cosa.

          Technetium io nel mio homelab lo faccio, configurazione statica non DHCP. Anche in IPv6 lo faccio, a maggior ragione.

          • [cancellato]

          • Modificato

          Technetium se qualcuno usa IP fuori dal range del DHCP server e poi fissa l'IP sul dispositivo.

          IMHO, indirizzi dinamici per la roba "userland" quindi smartphone, client cablati stile ufficio e similari. Server, servizi e soprattutto infrastruttura, tutto indirizzo statico. Ancora di più per le stampanti, è vero che esiste mDNS/bonjour e simili, ma meno le cose cambiano sotto al naso nel tempo meglio è.

          Poi vanno distinti gli ambiti di cui si parla: rete domestica "dumb", homelab, rete di una PMI o infrastruttura gestita di una enterprise/corporate? In tutto tranne il primo caso per come la vedo io poi è indispensabile separare in reti diverse l'accesso dei terminali dalle infrastrutture, e nel secondo caso il DHCP è off limits.

          Discorso a parte infine se parliamo di ambiti di automazione spinta stile kubernetes, qui l'assegnazione statica dei pod non ha alcun senso, però lo ha quella delle risorse di ingress o load balancing.

          • [cancellato]

          Technetium Voi come la vedete ? È un retaggio storico o c'è una vera utilità ?

          C'è una utilità - specialmente per la parte core del network che deve continuare e funzionare ed essere accessibile anche quando il DHCP per qualche motivo non funziona. Un problema "storico" del DHCP è che non è facile ridondarlo, come ad esempio si può facilmente fare con il DNS - anche se ora da qualche tempo il supporto c'è.

          Poi ci sono macchine, come il server DHCP stesso, che non possono essere in DHCP. Anche altre macchine "critiche" - es. server DNS, domain controller AD - per le quali si preferisce un IP statico assegnato a mano, In casi di problemi rimangono connesse e rimangono accessibili.

          Macchine meno critiche possono essere gestite via reservation, mentre i client possono essere completamente dinamici a meno che non ci siano buoni motivi per fare altrimenti. Ci possono essere reti dove per motivi di sicurezza DHCP è disabilitato.

          Technetium Ma tu intendi che fissi gli IP sui dispositivi o fai assegnazioni tramite il server DHCP ?

          Il senso della mia discussione è sapere se qualcuno usa IP fuori dal range del DHCP server e poi fissa l'IP sul dispositivo. Questo perchè nella mia esperienza non mi serve più da molti anni, nè ho trovato particolare utilità in questa cosa.

          Tutti e due.

          Se i dispositivi non hanno una propria interfaccia di configurazione (es. elettrodomestici connessi oppure accessori per rendere la casa smart) allora fisso il loro IP nel DHCP: il dispositivo resta in DHCP e il router assegnerà a lui sempre lo stesso indirizzo da me stabilito (e questo indirizzo sarà sempre interno al DHCP pool perché il router in mio possesso, al contrario di altri, non permette di assegnare in maniera statica indirizzi che ne stanno al di fuori).

          Se i dispositivi invece sono configurabili (es. access point dotati di pagina di configurazione, oppure computer con ubuntu-server, raspberry-pi) allora imposto l'indirizzo IP statico direttamente dal dispositivo (e, in questo caso, posso impostare qualsiasi IP, purché ovviamente appartenga alla sottorete).

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile