• FTTC
  • Che cavo/adattori usare per internet e la fonia?

  • [cancellato]

  • Modificato

Buongiorno 🙂

Ho la necessità di spostare il modem nella stanza a fianco. Poi vorrei usare 1 (forse 2) presa telefonica. Vorrei pure appena possibile sostituire il cavo di rete da interno che passa pure per il balcone che è: volante o attaccato con fermacavo muro o attaccato con la colla a calda

Non mi importa nulla della velocità anche perchè è una soluzione temporanea prima del passaggio alla FTTH (che è vendibile al mio indirizzo) e quindi il cavo poi servirà per la fonia ed in parte non servirà a nulla . Vorrei cercare di contenere i costi e le dimensioni dei fili/cavi, considerando il futuro cavo monofibra da interno, che a parte una tratta con corrugato da 20 mmm il resto ha corrugati da 15 mm circa.

Ho fatto acquistare da mio padre un ata voip HT 801+ splitter rj11, dato che non vuole proprio cambiare i telefoni che ha. Però collegare l' HT 801 ad un router serve un un cavo di rete.

Tra le opzioni avevo pensato a questa:

  • [cancellato]

L'ATA è solo a 100Mb/s quindi un cavo cat 5e basta e avanza (e comunque è certificato fino a 2.5Gb/s). Se vuoi mettere un 6 per usi futuri a velocità più alte va benissimo. Per i cavi telefonici devi usare il classico doppino. Puoi anche mettere l'ATA dove c'è il router e da lì tirare solo un cavo telefonico al quale poi collegare le varie prese - con la telefonia analogica puoi collegare i cavi in serie o parallelo senza problemi.

    • [cancellato]

    • Modificato

    [cancellato]

    Mi preccupano i costi e le dimensioni del cavo cat5e e del CT 1341. Poi Esiste un' alternativa al cat5e con 2 coppie di fili con una velocità fino a 100 Mb/s?

    Se uso il cavo cat6 attuale, quindi a costo zero, e compro splitter + adattatori? In questo modo avrei 1 coppia per la E-VDSL ed 1 o 2 coppie per i telefoni? Non so poi a livello economico se effettivamente conviene.

    La piattina invece com'è come soluzione temporanea? Penso ai costi e alle dimensioni.

      • [cancellato]

      [cancellato] Poi Esiste un' alternativa al cat5e con 2 coppie di fili con una velocità fino a 100 Mb/s?

      No. I cavi sotto Cat 5 non sono certificati per i 100Mb/s.

      [cancellato] Se uso il cavo cat6 attuale, quindi a costo zero, e compro splitter + adattatori?

      Puoi usare i cavi Ethernet per il traffico telefonico, quello sì. Il doppino telefonico è quello che occupa meno spazio.

      [cancellato] La piattina invece com'è come soluzione temporanea?

      Ethernet? Io la uso per comodità per un paio di stampanti che sono solo a 100Mb/s e non ho mai avuto problemi. Non la userei per il NAS.

        • [cancellato]

        [cancellato] No. I cavi sotto Cat 5 non sono certificati per i 100Mb/s.

        Un cavo telefonico con 2 coppie può andare bene per l' Ata-voip?

        [cancellato] Puoi usare i cavi Ethernet per il traffico telefonico, quello sì. Il doppino telefonico è quello che occupa meno spazio.

        Per il modem invece?
        Per una piccola ci sono due coppie di cavi presi da un cavo di rete sguainato che si collegano da una parte ai due fili morbidi bianco e rosso che arrivano dal pianerottolo.

        Non sono riuscito a trovare il diametro esterno di un CT 1341. Esiste un cavo 2 fili aventi una sezione inferiore a 0.6?

        [cancellato] Ethernet?

        No, telefonica.

          • [cancellato]

          [cancellato] Un cavo telefonico con 2 coppie può andare bene per l' Ata-voip?

          Per la Ethernet? No. Per i telefoni sì.

          [cancellato] Per il modem invece?

          Temo di non aver capito bene che impianto vuoi fare, il diagramma sopra non è proprio chiarissimo. I fili bianco e rosso dal pianerottolo saranno la linea in ingresso. Se poi ci hanno connesso un cavo di rete vabbé, funziona anche così.

          [cancellato] No, telefonica.

          Il doppino telefonico è intrecciato (come i cavi Ethernet) perché offre una miglior qualità del segnale. Su tratti brevi puoi anche provare con una piattina.

            • [cancellato]

            [cancellato] Temo di non aver capito bene che impianto vuoi fare, il diagramma sopra non è proprio chiarissimo. I fili bianco e rosso dal pianerottolo saranno la linea in ingresso. Se poi ci hanno connesso un cavo di rete vabbé, funziona anche così.

            E' una delle opzioni temporanee che sto valutando. Pensavo di utilizzare il cavo cat6 utp che c'è ora con i suoi connettori rj45. Ha 4 coppie di fili intrecciati. pensavo ad uno splitter rj45 da entrambi i lati ed un adattatore da rj45 a rj11. 1 coppia verrò utilizzata per la E-VDSL che si collegherà alla presa rj11 a vista, un' altra coppia si collegherà al tel1 ed un' altra coppia servirà per il tel2. Dall' estremità del cavo una coppia andrà alla presa DSL del modem, mentre le altre due coppie alle rispette prese tel1 e tel2.

            Non è stato connesso un cavo di rete ma solamente 2 coppie di pesso.

            [cancellato] l doppino telefonico è intrecciato (come i cavi Ethernet) perché offre una miglior qualità del segnale. Su tratti brevi puoi anche provare con una piattina.

            Qui nel palazzo non ci sono i doppini. Dalla chiostrina condominiale partono fili bianco e rosso. Però non sono rigidi, non sono per nulla intrecciati e se non ho visto male il conduttore non è 100% rame. Come si chiamano?

            Considera che non mi interessa la velocità per quanto riguarda la E-VDSL e che è una soluzione temporanea.

            [cancellato] Per la Ethernet? No. Per i telefoni sì.

            Non so quanta velocità serva per il collegamento con l' Ata-voip. Peccato che non esiste un cavo di rete con 2 coppie.
            Invece 2 doppini esclusivamente per l' ata voip, al posto del cat5e utp? Non so se occuperanno meno spazio rispetto ad un cat5e u-utp.

              • [cancellato]

              [cancellato] E' una delle opzioni temporanee che sto valutando.

              Puoi provare. non è molto diverso dai cavi telefonici multicoppia.

              [cancellato] Qui nel palazzo non ci sono i doppini.

              Molti impianti telefonici non sono proprio fatti a norma, molti elettricisti lavorano con fantasia. Quanto al conduttore, un conto se sono fili stagnati per una minimo di protezione dalla corrosione, un altro se fono fili in alluminio ricoperti di rame (i CCA)

              [cancellato] Non so quanta velocità serva per il collegamento con l' Ata-voip.

              Di solito sono 100Mb/s perché per un paio di linee VoIP bastano e avanzano. Potrebbero probabilmente funzionare anche a 10Mb/s - tenendo conto di circa 100 Kb/s per chiamata - ma ormai è difficile trovare l'hardware, comincia a esserci hardware che a 10 non synca più. Se usi cavi con meno coppie del cat 5 non è una configurazione supportata - che poi funzioni o no non lo so, mai provato.

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile