ciao a tutti
ieri mi hanno installato la fibra tim ftth con la borchietta in casa.
Non vivo ancora in casa perchè è stata ristrutturata e a breve traslocheremo e non ho collegatoancora nulla. il modem è in un piccolo armadio di rete nella sala caldaia da cui far partire i cavi lan per la rete domestica.
ho testato il modem con l'app sul cellualare e viaggia sui 600 mega. pensavo che la fibra potesse arrivare ai 1000.
Che problema potrebbe esserci?
Mi consigliare uno switch per la gestione di una 15ina di punti rete? Marca, modello...
grazie mille
ciao.
Perché la mia FTTH non va a 1000 Mbps?
Oberon ho testato il modem con l'app sul cellualare e viaggia sui 600 mega. pensavo che la fibra potesse arrivare ai 1000. Che problema potrebbe esserci?
C'è una guida nella Wiki che perla proprio di questo: https://fibra.click/ftth-1000-mbps/.
Oberon Mi consigliare uno switch per la gestione di una 15ina di punti rete? Marca, modello...
Direi di aprire un'altra discussione visto che si tratta di un altro argomento.
Grazie mille
ci do un'occhiata.
ciao.
[cancellato]
Oberon Perché in wifi non ci arrivi a 1000 e neanche in lan se non hai un buon pc.
Ora non ho niente in casa. Non appena mi trasferisco ricontrollerò.
Grazie.
[cancellato]
Oberon Ciao
In FTTH in modem non è compatibile ed infatti viene sostituito dall' ONT che va collegato ad un router. Se hai un modem router, la parte modem è scollegata ed inutilizzata.
Il Wi-fi non è per nulla attendibile per testare una connessione ad internet. Ci vuole il cavo di rete diretto collegato ad un router/modem router.
"1000 mbps" è la velocità max contrattuale (riferita all' offerta che hai) in downalod. Invece la velocità minima contrattuale, che anch' essa non è garantita, è di soli 250 mbit in download.
Fonte:
https://www.tim.it/assistenza/info-consumatori/fisso/caratteristiche-servizi/fibra-1gbs-300mbs
Poi le porte 1 gbit ethernet arrivano max a 940-950 mbit ed oltre no.
[cancellato]
[cancellato] Poi le porte 1 gbit ethernet arrivano max a 940-950 mbit ed oltre no.
Le porte fisiche arrivano ad un gigabit - è il "traffico utile" che ci passa sopra che non può perché ci sono gli overhead di protocollo (PPPoE sulla WAN, Ethernet e TCP/IP su tutte) che occupano bit necessari alla gestione della trasmissione che non sono conteggiati dagli speedtest - che non possono sapere cosa c'è effettivamente sotto.
Ho il modem della tim compreso nell'allaccio. Avevo pensato di metterne un altro, ma in un'altra discussione mi avevano detto che era un buon modem e ho tenuto questo.
Sapervo che arrivavano sui 950 mega però non credevo si fermasse a 600.
Il test ho postuto farlo solo con l'app tim su un note 10 plus collegato in wi-fi.
Comunque non appena potrò collegare un pc farò altri test.
Grazie mille.
Oberon ho testato il modem con l'app sul cellualare e viaggia sui 600 mega. pensavo che la fibra potesse arrivare ai 1000.
Questi (circa 600) sono i valori tipici (migliori) per connessioni da smartphone / tablet, per limitazioni sia del WiFi del dispositivo (sui mobile tipicamente 2x2 o 1x1 stream e non sempre capaci di funzionare con canali da 160Mhz), sia del WiFi dell'access point (router: non tutti supportano i 160Mhz di canale - necessari per avere throughput di molto superiore ai 600Mbps con client 2x2 - e comunque non è sempre possibile utilizzare simili larghezze di banda al meglio, per via di distanza, interferenze e/o disturbi).