Ricky Se giochi single player non hai necessita di pannelli con 144hz o più.
Infatti bastano e avanzano i 60Hz
Ricky Sicuramente risoluzione 2k.
Questo dipende dalla diagonale dello schermo. A spanne 1080p fino a 24", 2K sui 27" e dal 32"in su si può valutare anche il 4K.
Concordo, da evitare come la peste.
Ricky VA se giochi sempre e solo al buio.
??? Vanno benone anche con la luce... ti sto scrivendo da un VA e non sono in una grotta. Il contrasto dei VA è favoloso, rispetto ai "colori piatti" degli IPS e durante un videogioco non ti accorgi della resa cromatica non "super calibrata".
Ricky Anche se i colori di un ips sono più belli.
I colori degli IPS sono più stabili (se dietro al pannello hai una buona elettronica che costa parecchio... nei modelli economici questo vantaggio lo perdi) e affidabili per lavorare con i colori (sempre con una buona elettronica e un buon driver dietro...).
Ma comunque gli IPS in generale peccano di contrasto (meglio dei TN, ma molto peggio di VA e OLED) e non sono adatti a contenuti HDR.
Ricky Che budget hai? C'è l'alienware 21:9 OLED.
Quello per single player al buio è top
E' grazie.... Hai anche il prezzo TOP con gli OLED😅
P.S.: Tutte le pubblicità dei "colori accurati" perchè il monitor è calibrato in fabbrica sono truffe. La calibrazione in fabbrica è utilissima come controllo qualità dell'esemplare (nei modelli buoni ti arriva un foglio A4 con i risultati del test del tuo pannello), ma è perfettamente inutile per l'accuratezza dei colori.
La calibrazione dei colori deve essere fatta periodicamente (circa ogni 100 ore di utilizzo del monitor) e nello specifico ambiente di utilizzo del monitor (se cambi colore all'arredamento, se cambi colore della maglietta o semplicemente cambi l'illuminazione alzando la tapparella o accendendo una lampada, devi ricalibrare tutto) per dare una riproduzione fedele dei colori. Fra l'altro le sonde necessitano di un monitor con superficie completamente piatta ed antiriflesso per funzionare (a meno di non essere integrate e progettare ad-hoc, ma sono schermi costosi e poco diffusi). Monitor curvi e lucidi sono "porcherie" sui colori. I monitor economici e gaming, inoltre con il passare delle ore di utilizzo cambiano i colori per il surriscaldamento dei componenti... rendendo perfettamente inutile la calibrazione... C'è un motivo per cui si spendono migliaia di euro per i monitor professionali...