Ciao a tutti!
Apro questa discussione perché volevo chiedervi qualche consiglio su home assistant, dato che l'ho visto nominare in qualche discussione.
Negli ultimi anni mi hanno sempre più affascinato gli apparecchi domotici soprattutto quelli smart controllabili da cellulare o dagli assistenti vocali.
Da poco ho iniziato a informarmi riguardo un modo per interconnettere tutte queste apparecchiature tra loro e magari trovare un app da cui controllare tutto, mi sono quindi imbattuto in home assistant e leggendo diversi articoli devo dire che mi ha affascinato molto e mi piacerebbe cimentarmi nel tentare di utilizzarlo.
Ora arrivo allo scopo per cui sto scrivendo. Volevo chiedervi un consiglio principalmente sul dispositivo dove installarlo e magari se avete anche qualche suggerimento da darmi per iniziare, per ora ho principalmente lampadine smart (philips hue), qualche sonoff e uno shelly.
Spero che si capisca ciò che ho scritto😂
Ringrazio chi avrà il tempo e la pazienza di leggere ciò che ho scritto e magari saprà aiutarmi con qualche consiglio

    Ciao,
    io ho iniziato installandolo con docker a bordo di un PC con ubuntu-server.

    Poi però sono passato ad un raspberry pi per diversi motivi (fra cui il minor consumo di energia elettrica, che inficia sia sul costo della bolletta che sul costo\durata di un eventuale gruppo di continuità e l'utilizzo di un sistema dedicato che, rispetto al container di docker, offre più funzionalità). Se lo usi su raspberry ti consiglio di utilizzare un SSD esterno (collegabile ovviamente tramite porta USB) per la memorizzazione dei dati, onde evitare di esaurire il numero di scritture della memoria SD.

    Filippo17 sul dispositivo dove installarlo

    Ti serve un PC always on, l'opzione migliore per iniziare sarebbe stato un Raspberry Pi 4... ma purtroppo ad oggi sono introvabili.

    Mi raccomando presta attenzione come le varie integrazioni si connettono ai dispositivi, ad esempio:

    Filippo17 lampadine smart (philips hue)

    Cloud

    Filippo17 qualche sonoff e uno shelly

    MQTT, oppure connessione diretta se sul sonoff metti ESPHome


    Qualche consiglio, da utente da quando c'era ancora la states UI:

    • Punta a comprare dispositivi che si integrino via rete locale e non via cloud visto che i secondi tendono a rompersi e sei sempre alla mercè del produttore, che potrebbe imporre rate limiting o chiudere proprio l'accesso ad app di terze parti. Purtroppo non sempre il cloud è evitabile, però ci si prova
    • Non aggiornare tutti i mesi ma non lasciarlo nemmeno troppi mesi senza aggiornarlo altrimenti poi ti trovi da risolvere un sacco di problemi
    • Non aggiornare mai alla versione X.Y.0, spesso son piene di bug
    • Leggi sempre la lista delle breaking changes nelle release notes, spesso c'è qualche configurazione da cambiare
    • Se qualcosa non è supportato ufficialmente dai un occhio allo store non ufficiale HACS, un sacco di cose sono supportate in modo non ufficiale
    • Fai backup delle cartella di installazione prima di aggiornare
    • Se usi un computer come server non usare Windows
    • Preparati a sclerare, tanto.
    • Non esporre la GUI su internet senza un reverse proxy con fail2ban o simili
    • Valuta il loro servizio cloud/proxy NabuCasa, semplifica la configurazione di alcune cose e ti da una mano con la sicurezza (mai provato)

    Se mi viene in mente qulcos'altro aggiungo

      raspberry andava bene per sperimentare qualche anno fa. se sei neofita lascia stare docker server e robe varie. prendi un bel minipc da 100 euro di qualsiasi marca con processore atom, celeron base gamma, li trovi in offerta su amazon. se è espandibile con ssd m2 meglio. consuma una cavolata sempre attivo (imposti l'autoaccensione da bios) (saranno 6W poco più dipende dal modello). Ci installi homeassistantOS ovvero una distro da loro preconfigurata e sto. Da quel momento non tocchi più nulla del sistema e da interfaccia grafica fai tutti gli aggiornamenti etc e segui le varie guide, però ripeto
      1 scegli un minipc tipo intel nuc o similari
      2 homeasissitant OS (sul sito spiega come installarlo)
      3 evita all'inizio mqtt e goditi le integrazioni di default. funzionano senza sbattimenti sonoff, shelly ...anzi li autoconfigura da solo appena li vede in LAN.
      4 poi un poco alla volta installi HACS con le guide e imposti quello che ti manca

        Inizio col ringraziarvi per avermi risposto, siete stati gentilissimi e molto chiari

        edofullo Qualche consiglio

        Grazie, terrò tutto a mente

        psf ok, ti ringrazio, in questo modo se non sbaglio dovrebbe essere anche tutto più semplice, vero?😅

        Perché inizialmente preferirei iniziare con qualcosa di più semplice in modo che dopo, col tempo, posso magari provare qualcosa di più complesso

        edofullo l'opzione migliore per iniziare sarebbe stato un Raspberry Pi 4... ma purtroppo ad oggi sono introvabili

        Esatto, lo cercavo da tempo ma ancora non ne ho trovato uno purtotroppo

        Ovvio, non potrai farme a meno. Poi con lapp per Android è ancora meglio, automatizzi secondo la tua posizione e mille altri parametri, fin troppo....

          psf bene ahah
          In questo modo è possibile usare anche un vecchio ipad su cui installare l'app?
          Perché la mia idea era quella di appenderlo al muro e tenerlo sempre li pronto all'uso

          P.s. se dovessi prendere un minipc è consigliato avere qualche software specifico?

          • psf ha risposto a questo messaggio

            Filippo17 Allora a parte l'app per semplificare, cmq la gestione è via interfaccia web, quindi basta un browser qualsiasi.
            Nessun software, è una distro su base debian che si autoaggiorna, dando ok quando te lo chiede

              Filippo17 DIpende da cosa hai a disposizione o cosa riesci a prendere. Se hai un nas la cosa più facile è farlo girare su un container così anche per gli aggiornamenti fai veloce... distruggi il container e lo ricrei con la nuova immagine, la configurazione è persistente su share montata sul container. Se qualcosa non va, distruggi il container e lo ricrei con l'immagine precedente.

              edofullo Valuta il loro servizio cloud/proxy NabuCasa, semplifica la configurazione di alcune cose e ti da una mano con la sicurezza (mai provato)

              E' facile da usare, c'è poco da configurare, ma hanno alzato i prezzi e costa tipo 7 o 8 € /mese.... non li vale.
              Se fai tutto via container è più conveniente mettere un altro container con un reverse proxy (es. Caddy) e metterci i certificati ssl (es. let's encript). Alla fine esponi solo una porta se fai dns challenge per fare la validazione.

                MaxBarbero Ma francamente, pensi veramente che sia semplice per un neofita la gestione che hai citato?

                  psf su nas si, è molto più facile. È un tutorial da 20 passi

                  • psf ha risposto a questo messaggio

                    MaxBarbero data la sua domanda io dico che non ha un NAS, e non penso sia così interessato a comprarlo, gestirlo e visto che c'è farci girare HA. Io dico che la mia soluzione è la migliore sotto il profilo semplicità e consumi elettrici.

                      psf ho capito, mi sono informato anche cercando proprio ora online e praticamente è come fosse tutto pronto come dicevi

                      MaxBarbero sfortunatamente non ho un nas, ma perché mio padre con il suo lavoro ha un piano da qualche tb su onedrive e allora approfitto per fare li i backup, anche se so che non è il massimo fare tutto sul cloud
                      Terrò comunque a mente il consiglio dato che nei piani futuri c'é l'acquisto di un nas

                        psf al momento per quello di cui dispongo mi trovo d'accordo con te, soprattutto perché con l'università ho sempre meno tempo libero, nonostante dedicherei giornate intere a imparare tutto ciò che mi state suggerendo

                        psf ma come lo esponi per la raggiungibilità via web?

                        • psf ha risposto a questo messaggio

                          Filippo17 beccati un dell wyse sulla baia usato è un gioiellino

                          MaxBarbero ho seguito la guida, duckdns con let'encript, sulla porta "aperta" purtroppo

                            psf non è che sia il massimo però... Se ti bucano sono direttamente nella tua rete.

                            • psf ha risposto a questo messaggio

                              MaxBarbero non sono una banca 🙂 vorrà dire che mi accendono la luce...
                              Cmq sono sempre stato curioso di questa argomento, perchè sono cosciente di questo punto debole: cosa possono fare da fuori quando vedono la schermata di login? ogni errore viene rapportato da HA

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile