Ciao, ho configurato una vpn sul mio fritzbox 7530, mi sono connesso da smartphone e tutto funziona.
Successivamente ho provato a connettermi anche da un pc windows ma la connessione non funziona.
Ho provato tramite la vpn che c'é integrata nelle impostazioni di windows, e poi anche con Shrew Soft VPN Client seguendo la guida che c'é sul sito del fritzbox. Come posso fare? Preferirei riuscire a connettermi utilizzando la vpn integrata di windows 11 in modo da non dover scaricare programmi esterni. Grazie.

  • [cancellato]

Accertati che il software che usi per la VPN supporti IPSec con IKEv1 (che è ormai deprecato e viene pertanto rimosso da molti software VPN) o devi usare un firmware Fritz che suppporti Wireguard.

    [cancellato] Il software é Shrew Soft VPN Client, il firmware del fritzbox é l'ultimo, il 7.29.
    In realtá in passato funzionava, adesso non so perché non mi funziona piú.
    Comunque é possibile connettersi direttamente con windows? Senza programmi da installare.

      • [cancellato]

      Edoardo998 Shrew Soft VPN Client

      Dovrebbe funzionare purché funzioni con Windows 11 - AFAIK non viene aggiornato da anni. Non ha un log dove vedere perché non si connette?

      Edoardo998 Comunque é possibile connettersi direttamente con windows?

      Temo di no, che io sappia Windows supporta solo IKEv2.

        [cancellato] E come mai serve questo IKEv1? Come mai il fritzbox non supporta il 2?

          • [cancellato]

          Edoardo998 E come mai serve questo IKEv1?

          Perché la VPN del Fritz implementa IPSec solo con quello - IKE significa "Internet Key Exchange" ed è il sistema per stabilire la cifratura e le chiavi da usare per IPSec. Solo che la v1 è deprecata e quindi è stata rimossa da molti software. Anziché implementare IKEv2 AVM ha deciso di passare a Wireguard che per l'uso tipico di una VPN Fritz può essere più pratico e veloce, ma arriverà in un aggiornamento firmware non ancora rilasciato.
          Wireguard come anche OpenVPN è più facile da configurare e specialmente ci sono meno problemi con firewall e NAT.

          PaoloRossi Allora questa guida é molto diversa e piú dettagliata rispetto a quella che si trova sul sito del fritz.
          Ho provato a seguirla ma non so come determinare quei parametri che chiede:

          Rete IP del FRITZ! Box: 192.168.0.0
          Subnet mask: 24 - 255.255.255.0
          Indirizzo IP dell'utente VPN nella rete FRITZ! Box: 192.168.0.100
          Indirizzo e-mail dell'utente VPN: utente@gmail.com
          Nome DNS del FRITZ! Box: router.myfritz.net (inseirire o ip statico oppure quello del fritz esterno che ci ha assegnato lui quando ci siamo registrati)

          Poi ho notato che il software per la configurazione non mi fa cambiare la Subnet mask.

          Comunque per fare la connessione da cellulare non ho fatto niente di tutto ció, ho semplicemente creato la vpn dal pannello del fritzbox e poi mi sono connesso. Non si puó fare lo stesso? Bisogna per forza usare "Configure FRITZ!Box VPN Connection"?

            Edoardo998
            Hai scaricato il software che ti genera i 2 file dal sito di AVM ? la subnet e Ip la devi scrivere li in fase di generazione del file personalizzando quella proposta, il Fritz di solito lavora in classe 192.168.178.x sempre su una classe C /24 di subnet nell'esempio e una classe sempre C ma la classe di IP e 192.168.0.x

            Per modificare ti conviene ripartire dalla configurazione di quel software e rigenerare i 2 file.

            Noterai se e tutto ok, sul fritz che avrai nella schermata principale nella parte in ALTO A SX l'email che hai inserito al posto se fai come hai fatto account per il telefono Android/IOS vedrai solo il nome, sono 2 tipologie di VPN diverse.

              PaoloRossi Ma dove trovo tutti quei dati che ho scritto sopra? Nome DNS, IP dell'utente vpn ecc ecc...

              Vai in
              Internet / Abilitazioni / VPN e clicca su impostazioni VPN
              dovresti trovare le info che ti servono.
              Io il collegamento da Shrew Soft riesco a farlo ma da win10 da vedere se gira anche su 11.
              Ho exportato la config che uso te la lascio qui, modificala a tua necessità (nei punti indicati dalle frecce) e salvala come .vpn
              poi da Shrew Soft fai file / Importa dovrebbe crearti il profilo e poi prova a collegarti.
              A volte non va su al primo tentativo ma ci mette 4 / 5 volte a collegarsi, altre si collega al volo, vallo a sapere.

              Premi per mostrare Premi per nascondere

              n:version:4
              n:network-ike-port:500
              n:network-mtu-size:1380
              n:client-addr-auto:1
              n:network-natt-port:4500
              n:network-natt-rate:15
              n:network-frag-size:540
              n:network-dpd-enable:1
              n:client-banner-enable:1
              n:network-notify-enable:1
              n:client-dns-used:0
              n:client-dns-auto:1
              n:client-dns-suffix-auto:1
              n:client-splitdns-used:0
              n:client-splitdns-auto:1
              n:client-wins-used:0
              n:client-wins-auto:1
              n:phase1-dhgroup:2
              n:phase1-life-secs:86400
              n:phase1-life-kbytes:0
              n:vendor-chkpt-enable:0
              n:phase2-life-secs:3600
              n:phase2-life-kbytes:0
              n:policy-nailed:0
              n:policy-list-auto:0
              s:network-host: <- ddns/ip pubblico (indirizzo server)
              s:client-auto-mode:pull
              s:client-iface:virtual
              s:network-natt-mode:enable
              s:network-frag-mode:enable
              s:auth-method:mutual-psk-xauth
              s:ident-client-type:keyid
              s:ident-server-type:address
              s:ident-client-data: <-Nome utente / Account
              b:auth-mutual-psk: <-BASE 64 Chiave IPSec / Shared Secret
              s:phase1-exchange:aggressive
              s:phase1-cipher:auto
              s:phase1-hash:auto
              s:phase2-transform:auto
              s:phase2-hmac:auto
              s:ipcomp-transform:disabled
              n:phase2-pfsgroup:-1
              s:policy-level:shared
              s:policy-list-include:192.168.178.0 / 255.255.255.0
              s:client-saved-username: <-Nome utente / Account

                Sei su fastweb come gestore ? hai ip statico pubblico? quando con il primo software crei i 2 file li devi mettere i parametri che poi non puoi variare, cioe l'IP interno della LAN che assegni al pc della classe della rete con relativa subnet.
                Poi fai prosegui...un file devi prelevare la chiave segreta della connessione e l'altro lo devi caricare nel FRITZ...ci mette tanto tempo quando lo carichi (tipo anche 1-2 MIN) se la procedura e andata a buon fine ti devi ritrovare nel menu principale del FRITZ l'email che hai abbinato all'utente se li NON ci sta vuol dire che la procedura non e andata a buon fine oppure hai caricato il file sbagliato.
                Fai molta attenzione a settare bene il client VPN sul Win10

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile