Riprendo questa discussione, giusto per allineamento, visto che potrebbe servire a qualcun altro.
Alla fine, un mesetto fa, ho preso una docking station USB C della Belkin, la INC003VFBK, per capirci, quella certificata per ChromeOS e che supporta fino a 3 schermi esterni (praticamente l'unica con tutte le porte che servono a me, senza DisplayLink, con alimentatore dedicato e alimentazione passante e non ThunderBolt), ascoltando i vostri consigli di evitare come la peste quelle DisplayLink.
La pagai circa 185€, non pochissimo, ma neanche così tanto, se paragonata alle dock ThunderBolt.
Che dire, mi ci sto trovando divinamente, ha esattamente tutto quello che mi serve, a partire dall'unico cavo che arriva al PC. Al momento ci sono collegati: una tastiera sulla tipo C posteriore, un numpad, il LogiBolt (preferito questa connessione al Bluetooth per poter usare il mouse su qualsiasi PC colleghi alla dock senza cambiare canale su questo), un monitor su una delle HDMI, degli auricolari sul minijack e funziona tutto sul PC aziendale, senza installare nulla (cosa che sarebbe stata impossibile su questo).
Mi manca solo da tirare un cavo di rete fino in camera e sfruttare anche la connessione cablata 🙂
La dock, oltre che essere stata un acquisto per migliorare l'ergonomia nel passaggio casa-ufficio (ormai l'alimentatore del PC rimane nello zaino dell'ufficio e ogni volta non devo scollegare 4/5 cavi e ricollegarli) e aver dato una sistemata alla postazione, era anche un acquisto preventivo per sfruttare il tutto anche sulla mia futura workstation personale.
Quando l'ho presa ero ancora orientato su un laptop Windows (visto che la stessa Belkin la consiglia per ChromeBook e Windows, evitandola per i MacBook, per via di alcune limitazioni sull'uscita video di questi tramite TypeC/Thunderbolt, confermata da alcuni utenti che dicevano di riuscire ad utilizzare solo in mirroring e non in duplicazione dello schermo).
La settimana scorsa ho fatto la pazzia facendo un salto nel vuoto (venendo da 15/20 anni di Windows, con qualche sprazzo di Linux) nel mondo MacOs.
Collegando la dock al MacBook Pro, 0 problemi, persino lo schermo funziona in duplicazione. Ora non so se sia una miglioria degli Apple Silicon di seconda generazione, che riescono a gestire correttamente più schermi anche sulle uscite video TypeC, o una fix software su Ventura, fatto sta che la dock funziona ottimamente anche su Mac, quindi ancora più contento.
Piccola nota a margine, bella anche la confezione che per l'alimentatore include sia la spina in standard europeo/italiano, sia la schuko che una spina britannica e la doppia modalità del bus, a 4 corsie per dare banda alle DisplayPort o a 2 corsie per darla alle USB.