Buongiorno, sono alla ricerca di un hub/dock USB con ingresso Type C e che abbia almeno un paio di USB Type C in uscita, oltre alle USB Type A, HDMI e Ethernet.

Tutti quelli che ho visto fin'ora o hanno una singola Type C in uscita, o sono specifici per Mac (hanno doppia Type C in ingresso direttamente sulla scocca, quindi difficili da usare su altri PC), oppure la seconda Type C femmina è esclusivamente per la ricarica in ingresso.

Avete qualche consiglio in merito? Possibilmente qualcosa di buona qualità e magari "di marca".

Grazie.

    • [cancellato]

    • Modificato

    cri347 Prova a vedere questo se può fare al caso tuo. Ho solo il dubbio se la seconda type C sia per la ricarica essendo PD

    • cri347 ha risposto a questo messaggio

      guarda questa:
      https://us.targus.com/collections/docking-stations/products/thunderbolt-3-docking-station-with-96w-power-delivery-dock222usz

      io uso la versione con 2 HDMI, 2 DP ma una sola USB-C in uscita e mi ci trovo benissimo.
      funziona perfettamente con Windows 10 e 11.
      quella che ti ho linkato ha una USB-C thunderbolt in entrata, una in uscita e una USB-C 10gbit in uscita.

        [cancellato] purtroppo anche in questo caso la seconda Type C femmina non è per il trasporto dati.

        Articiok interessante, ma un tantino overkill, soprattutto come prezzo 🤣 appena ho visto quelli delle dock Thunderbolt, le ho escluse, per ora vorrei rientrare nei 100€ o poco più.

        • [cancellato]

        Articiok Attenzione che Thunderbolt e USB-C non sono la stessa cosa. Un sistema Thunderbolt generalmente può collegarsi ad una docking station USB-C DP-Alt mode (praticamente tutti i laptop hanno la porta cablata anche come display port), una dock Thunderbolt non può collegarsi ad un PC con USB-C Alt mode, l'una dialoga in PCIexpress, l'altra in USB con una coppia di lane girate all'interfaccia displayport per il monitor.
        Esistono delle dock Thunderbolt "ibride" in grado di collegarsi o in PCIe o in USB+DP, a seconda dell'host, ma costano.

        @cri347 Mi viene in mente la Dell WD19 o la gemella WD19TB, ha una tipo C dati, una dati+DP e nella versione TB una thunderbolt passante, ma appunto a) costa un bel po' e b) non so se è quel che chiedevi. Si trovano abbastanza facilmente su ebay usate comunque.

          [cancellato] grazie, le TB le ho escluse per il prezzo elevatissimo, in rapporto a come la sfrutterei, ma non avrei altri problemi, avendo il notebook anche una Type C/TB.
          Interessante la Dell, se non salta fuori altro, forse mi toccherà ripiegare su quella.

          un mese dopo

          Resuscito la mia discussione.
          Proprio in questi giorni ho visto delle dock USB C della Belkin decisamente interessanti (ad esempio la INC007vfBK, ma ci sarebbe anche quella certificata per Chromebook un po' più economica), anche perché provviste del loro alimentatore, col quale forniscono alimentazione anche al portatile tramite USB PD, quindi lascerebbero libere le Type C aggiuntive.

          Sono un po' overkill, ma decisamente più economiche delle Thunderbolt, unico neo, per la parte video richiedono i driver Synaptic DisplayLink.
          Quello che mi chiedo, visto che al momento la userei per lo più sul PC aziendale, su cui non posso ovviamente installare alcun driver di terze parti, senza quel driver funzionerebbero? Sicuramente perderei la possibilità di collegare più monitor (che mi interessa relativamente), ma uno solo riuscirebbe a gestirlo?
          Qualcuno ha un dock con simile tecnologia e può condividere quindi la propria esperienza?

          Grazie

            • [cancellato]

            • Modificato

            cri347 Synaptic DisplayLink.

            VADERETROSATANA!!!!1!!

            cri347 senza quel driver funzionerebbero?

            No. DisplayLink è una sorta di "framebuffer via USB", fa una cattura come se usassi VNC per capirsi e la spara comprimendola (via CPU!!) sul chip nella docking station che la ritrasforma in segnale video.

            cri347 Qualcuno ha un dock con simile tecnologia e può condividere quindi la propria esperienza?

            Dentro al cestino dei RAEE stan benissimo.


            DisplayLink è stato molto adottato e ha fatto la sua fortuna soprattutto in ambito aziendale negli scorsi anni dove i portatili non avevano l'uscita video su TypeC ma solo HDMI o MiniDP; per collegare un cavo solo, alla fin fine, poteva pure avere un senso. Ma se hai la possibilità di avere un'uscita video diretta nativa, lascia perdere 'ste barbonate che ti fanno solo penare per niente. Oltretutto, auguri a farlo funzionare decentemente con Linux, per dire... e ovviamente col picchio che vedi qualcosa prima che venga caricato il S.O.

              [cancellato] perfetto, mi hai decisamente illuminato.
              Allora potrei supporre che quelle certificate per Chromebook, non utilizzino questa tecnologia, a meno che con la certificazione non l'abbiano buttata dentro.

              Quelle invece con supporto a Windows MFT? Anche se vedo essere una tecnologia legata alla display port, quindi mi chiedo come si comportino con la HDMI.

              3 mesi dopo

              Riprendo questa discussione, giusto per allineamento, visto che potrebbe servire a qualcun altro.

              Alla fine, un mesetto fa, ho preso una docking station USB C della Belkin, la ‎INC003VFBK, per capirci, quella certificata per ChromeOS e che supporta fino a 3 schermi esterni (praticamente l'unica con tutte le porte che servono a me, senza DisplayLink, con alimentatore dedicato e alimentazione passante e non ThunderBolt), ascoltando i vostri consigli di evitare come la peste quelle DisplayLink.
              La pagai circa 185€, non pochissimo, ma neanche così tanto, se paragonata alle dock ThunderBolt.

              Che dire, mi ci sto trovando divinamente, ha esattamente tutto quello che mi serve, a partire dall'unico cavo che arriva al PC. Al momento ci sono collegati: una tastiera sulla tipo C posteriore, un numpad, il LogiBolt (preferito questa connessione al Bluetooth per poter usare il mouse su qualsiasi PC colleghi alla dock senza cambiare canale su questo), un monitor su una delle HDMI, degli auricolari sul minijack e funziona tutto sul PC aziendale, senza installare nulla (cosa che sarebbe stata impossibile su questo).
              Mi manca solo da tirare un cavo di rete fino in camera e sfruttare anche la connessione cablata 🙂

              La dock, oltre che essere stata un acquisto per migliorare l'ergonomia nel passaggio casa-ufficio (ormai l'alimentatore del PC rimane nello zaino dell'ufficio e ogni volta non devo scollegare 4/5 cavi e ricollegarli) e aver dato una sistemata alla postazione, era anche un acquisto preventivo per sfruttare il tutto anche sulla mia futura workstation personale.
              Quando l'ho presa ero ancora orientato su un laptop Windows (visto che la stessa Belkin la consiglia per ChromeBook e Windows, evitandola per i MacBook, per via di alcune limitazioni sull'uscita video di questi tramite TypeC/Thunderbolt, confermata da alcuni utenti che dicevano di riuscire ad utilizzare solo in mirroring e non in duplicazione dello schermo).
              La settimana scorsa ho fatto la pazzia facendo un salto nel vuoto (venendo da 15/20 anni di Windows, con qualche sprazzo di Linux) nel mondo MacOs.
              Collegando la dock al MacBook Pro, 0 problemi, persino lo schermo funziona in duplicazione. Ora non so se sia una miglioria degli Apple Silicon di seconda generazione, che riescono a gestire correttamente più schermi anche sulle uscite video TypeC, o una fix software su Ventura, fatto sta che la dock funziona ottimamente anche su Mac, quindi ancora più contento.

              Piccola nota a margine, bella anche la confezione che per l'alimentatore include sia la spina in standard europeo/italiano, sia la schuko che una spina britannica e la doppia modalità del bus, a 4 corsie per dare banda alle DisplayPort o a 2 corsie per darla alle USB.

                • [cancellato]

                cri347 Collegando la dock al MacBook Pro, 0 problemi, persino lo schermo funziona in duplicazione. Ora non so se sia una miglioria degli Apple Silicon di seconda generazione, che riescono a gestire correttamente più schermi anche sulle uscite video TypeC, o una fix software su Ventura, fatto sta che la dock funziona ottimamente anche su Mac, quindi ancora più contento.

                No, i mac non supportano il displayport multistream, quindi la dock station può avere i suoi monitor solo in replica tra di loro, ma restano indipendenti ovviamente dal monitor interno e da eventuali altri monitor HDMI/DP collegati direttamente al portatile. 😉

                  [cancellato] buono a sapersi, avevo capito che persino il singolo monitor esterno fosse in replica di quello interno. Per me basta e avanza al momento.
                  Quindi sostanzialmente un Mac sarebbe limitato a prescindere dalla dock.

                    • [cancellato]

                    cri347 Quindi sostanzialmente un Mac sarebbe limitato a prescindere dalla dock.

                    A quanto so, sì.

                    Funziona a quanto so solo per i monitor Thunderbolt perché che siano connessi in daisy chain o in porte diverse sono pur sempre "oggetti" del bus PCIe distinti, ma per ciò che usa display port, mi risulta questa limitazione hardware. 😉

                      • [cancellato]

                      simonebortolin Sicuro? Non è che manca qualcosa anche lato hardware per l'encoding e la gestione dell'uscita DP nell'Apple Silicon?

                      So' 'gnorante nel mondo Mac eh, sia chiaro...

                        [cancellato] no no è per favorire il multi display su Thunderbolt, così si guadgana pure sulle certificazioni.

                        Era così pure con quelli intel e bastava cambiare sistema operativo per abiltiarla, ed anche ora con silicon rimane la vecchia limitazione del piffero...

                        Grazie, mi avete illuminato.
                        Al momento mi va bene, l'importante è che gestisca lo schermo esterno in estensione e non in duplicazione (come sembrava da alcuni commenti su quella dock usata con MacBook Apple Silicon), dubito passerò al doppio display esterno, ma a quel punto, piuttosto che prendere una dock Thunderbolt da 400-500€, mi sacrifico col secondo cavo verso il PC 🤣
                        Avrei lo stesso problema anche col PC aziendale, che sulla DP su Type-C/Thunderbolt supporta un solo monitor, in questo caso per limitazioni hardware...

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile