• Off-topic
  • Consiglio Acquisto fotovoltaico enel X

AlessandroAlbo Provato su Otovo? L'ho consigliato ad un amico ma non è mai andato fino in fondo...

    mb334 Grazie. anche Otovo propone 'sti Zucchetti. Li vogliono affibbiare a chiunque 😂

      • [cancellato]

      AlessandroAlbo con sconto già in fattura? l

      Tieni conto che stai entrando su territori di spesa dove la cessione del credito o lo sconto in fattura che dir si voglia (è sempre alla fin fine una cessione, solo che si concretizza nell'immediato) richiede obbligatoriamente una asseverazione e un visto di conformità, allo stesso modo di quanto avviene per il superbonus 110%. Queste pratiche, che hanno un'onere non banale (siamo malcontati vicini al 10% degli importi che vuoi spendere) Enel X te li include già in fattura o li devi pagare a parte? Ocio che fan presto a buttarti su nel caso mille euro in più...

        AlessandroAlbo inverter NON zucchetti

        Che poi non sono il male assoluto eh sia chiaro....

        Se vuoi al 100% lo sconto in fattura prendi quello e se ti da rogne lo cambi fra uno o due anni, certo che mettere pannelli medio-alti con inverter Zucchetti è un controsenso.

          • [cancellato]

          simonebortolin se ti da rogne lo cambi fra uno o due anni

          Not that easy, cambiare inverter implica dover aggiornare tutte le pratiche GAUDI e al GSE. Anche no, francamente... oh, poi se salta si fa, ma così "per sfizio" non ha alcun senso, oltre che comunque il giochino costa un paio di k.

          [cancellato] si, a detta del commerciale enelX sono costi già inclusi, mi ha detto che l'unica cosa da pagare a parte è il cavo di sicurezza (480 euro, in sconto a 240).

          Potrei addirittura valutare qualche ditta locale senza sconto in fattura (sperando di trovare prezzi competitivi come i "grandi" e, se qualche istituto bancario lo fa ancora, cedere a questi ultimi il 50% del credito, naturalmente erogheranno la cifra al netto dei loro interessi. In questo modo avrei tempi di installazione sicuramente più ridotti, prodotti migliori (dove almeno posso scegliere) e un servizio di assistenza diretto.

            lebrone Non sono così ottimista 😂
            Mi accontento di un 6kw senza accumulo con pannelli e inverter di buona qualità con preventivo da 14000/16000 mila euro (quindi scontato in fattura a 7000/8000 euro).

            • lebrone ha risposto a questo messaggio

              [cancellato] Oltre all'uscita della squadra c'è prima tutta la parte di verifica delle pratiche, censimento impianto in GAUDI e tutto il resto.

              Io ho tutto pronto da inizio agosto, gaudi compreso, ma del contatore ancora nessuna traccia...

              AlessandroAlbo 'sti Zucchetti. Li vogliono affibbiare a chiunque

              sara' che non li vuole nessuno ed hanno i magazzini pieni? 😅

              AlessandroAlbo per esperienza mia, il 50 alla banca richiede preliminare, accettazione, contratto e firma con le tempistiche che non son certo di un paio di settimane. poi, se va bene, danno l'80 del 50 ma ti devi affidare ad un commercialista per i conteggi ed anche questo ha un costo. Pero', come dici, puoi scegliere i prodotti che non e' poco.

                Folletto3000 grazie. bisognerà infatti trovare la banca/istituto disposto a farlo. Considera poi che il 50% dello sconto in fattura è gonfiato proprio per gli interessi delle banca.

                Mi è arrivato il preventivo da Sorgenia, non scrivono neanche il tipo di inverter che installano.

                [cancellato] @simonebortolin

                Ok ora mi è più chiaro, mi sfuggiva il secondo contatore identico al primo 😬.

                Quindi non basta al GSE sapere quanto consumi e quanto immetti in rete (dal normale misuratore 1/2g, voglio anche conoscere l'autoconsumato e il prodotto ai fini statistici ed altro.
                Di conseguenza per il fotovoltaico ci si ritrova con due contatori identici nel forma ma con misurazioni diverse.

                Domanda: quindi anche per i fotovoltaici ad isola ti devono istallare il contatore di produzione?

                  AlessandroAlbo Scusa ma all'inizio hai detto che ti hanno fatto un preventivo di 6 Kwh di pannelli con batteria di accumulo di 9,6 a 16k che scontato diventa 8k e qui dici che ti andrebbe bene un impianto senza accumulo a 16 k ?

                    lebrone è in parte vero, ma anche tu hai ragione.

                    Faccio allora una precisazione. Il preventivo che mi hanno fatto inizialmente era per l'enel X Edition, in poche parole la versione base. Non ha gli ottimizzatori di potenza come invece la versione classic e black, e monta un inverter basico, con potenza in entrata inferiore (4000W). Non l'ho preso molto in cosiderazione proprio per questi 2 motivi.
                    In realtà ho solo valutato le versioni classic e black, dal costo di 6000 il primo e 7000 il secondo. Sarei disposto come dicevo ad arrivare anche ad 8000 per una soluzione locale, che mi garantisse tempi più rapidi e prodotti migliori.

                    Ora però in effetti mi mi hai fatto venire 3 grandi dubbi:

                    1. conviene valutare la versione base con accumulo e installare gli ottimizzatori in un secondo momento (pagando), sperando che le prestazioni della versione base non differiscano tanto dal classic e black (senza accumulo, con lo stesso budget). E poi...
                    2. gli ottimizzatori questi possono essere montati in un secondo momento?! che costi avrebbero?
                    3. vedo che l'inverter enel x edition ha una potenza massima di ingresso di 4000W contro i 9300W/9000W dei fratelli maggiori. Cosa cambia in poche parole? E' così penalizzante?

                      AlessandroAlbo Gli ottimizzatori servono per gestire eventuali ombreggiature sui pannelli.
                      Se li hai su una superfice senza questa problematica non dovrebbero servire.
                      Resterebbe comunque il problema di gestire le anomalie sui pannelli . Se anche solo un pannello non funziona più bene (per qualsiasi motivo) senza ottimizzatori ti degrada tutta la produzione.
                      Montarli dopo? Di solito sono "integrati" al pannello e potrebbe essere un problema farlo dopo, ovviamente con costi superiori a quelli di un installo iniziale.

                      Altro tema è l'inverter dovrebbe essere dimensionato per reggere il fotovoltaico installato e nel caso di presenza di batterie di quanto vuoi prelevare. 4kW mi sembra il minimo sindacabile

                        graz Montarli dopo? Di solito sono "integrati" al pannello e potrebbe essere un problema farlo dopo, ovviamente con costi superiori a quelli di un installo iniziale.

                        in realtà potrei acquistare gli ottimizzatori subito e farli montare dalla ditta tra 3/4 mesi, magari pagando loro il surplus per il montaggio. Ho un camino che fa leggermente ombra, ma sto valutando di eliminarlo se tolgo il gas a favore di una PDC

                        graz Altro tema è l'inverter dovrebbe essere dimensionato per reggere il fotovoltaico installato e nel caso di presenza di batterie di quanto vuoi prelevare. 4kW mi sembra il minimo sindacabile

                        la mia paura è che abbia problemi, il discorso è che il pacchetto 6kW base+accumulo è davvero interessante con 8000 euro di budget

                        • [cancellato]

                        graz ci si ritrova con due contatori identici nel forma ma con misurazioni diverse.

                        Quasi identici, sì... poi in quello di produzione ti piombano anche l'accesso ai morsetti oltre che il gruppo di misura alla basetta, ma cambia poco.
                        Vedrai su questo il calcolo dei prelievi operati dall'inverter (qualche W, se non scegli di caricare le batterie prelevando da rete, ad esempio per sfruttare le offerte con una fascia oraria con l'energia "gratis" come c'erano una volta) e le immissioni prodotte, che comprendono ovviamente autoconsumo e feed-in alla rete.

                        graz anche per i fotovoltaici ad isola ti devono istallare il contatore di produzione?

                        Buona domanda cui non so risponderti... a logica, se sono veramente ad isola non è presente un allaccio al distributore nemmeno per il prelievo, quindi mi vien da dire di no. Il problema è che gran poche utenze possono permettersi di stare effettivamente in isola (es. baite sperdute di montagna), perché è uno sbattimento e soprattutto ha dei costi folli (pensa a cosa costa tenere acceso ad esempio un gruppo elettrogeno per tutta la notte, pur con carichi bassissimi) -- ecco che in questo caso gli accumuli stazionari hanno un grosso senso di esistere, permettendo di sfruttare il solare e perché no far lavorare a maggior carico (e quindi rendimento) eventuali gruppi elettrogeni per la loro ricarica, e poi "veleggiare" in scarica nei periodi dove gli assorbimenti sono inferiori.

                        AlessandroAlbo Non ha gli ottimizzatori di potenza

                        Se non hai ombreggiamenti rilevanti sulla falda, anche se perdi un filo di produzione perché ottimizzi la stringa e non il singolo pannello non andrai mai a pareggiare il costo di acquisto di quasi 100€ a pannello per gli ottimizzatori. Poi se l'impianto è """gratis""" in ottica superbonus, altro discorso, ma se ce li devi mettere di tasca tua pensa che anche scontati al 50% in fattura un 20 ottimizzatori sono comunque 1000€ in più che devi tirar fuori. A medie negli anni passati (e sperabilmente ci ritorneremo molto presto, forse già l'anno prossimo) di 0,05-0,10€/kWh prodotto, quanta energia in più devi fare in 20 anni per ripagarli? Nel caso migliore, più di 10.000kWh in più in 20 anni.

                          [cancellato] grazie mille.

                          riguardo il discorso dell'inverter da 4000W in uscita? può valere la pena rinunciare ad averne uno più performante (magari solaredge, da 9000W) a favore di un impianto di accumulo da 9,6kW?
                          Perchè più o meno sono tutti allo stesso prezzo (ballano solo 2000 euro). Parliamo di 8000 euro per la versione base 6kW con inverter 4000W in uscita senza ottimizzatori, contro 6000/7000 euro per non avere accumulo ma ottimizzatori e inverter 9000/9300W delle versioni classic o black.

                          [cancellato] edrai su questo il calcolo dei prelievi operati dall'inverter

                          Quindi se non produci, l'inverte è alimentato dalla rete come se fosse un altro elettrodometico di casa. Come l'eventuale smart meter (wifi) ecc. Quindi aggiungerebbe altro consumo aggiuntivo al always on di base (non ci avevo proprio pensato 😅). Ma di quanto? una 30 di W?

                          [cancellato] Buona domanda cui non so risponderti... a logica, se sono veramente ad isola non è presente un allaccio al distributore nemmeno per il prelievo, quindi mi vien da dire di no.

                          Potrebbero farti fare l'autolettura e una volta all'anno far uscire il letturista, come succedeva e succede ancora per i contatori meccanici (pochi). 😅
                          Comunque chiaro che essendo eccezioni e non possono disturbare la rete ha poco senso (a meno di volerli tassare!!).

                          Comunque più ci penso (volevo installarne anche io un FV) più mi passa la voglia.
                          In "OFFERTA" mi possono offrire un 6kwp + 9,6kW di accumulo (Fimer+jinko Solar) sui 21k (da scontare poi al 50%)
                          A questi costi, non ha senso.
                          Piuttosto aspetto e vedo se ci saranno momenti migliori, anche se ho i miei dubbi.

                            • [cancellato]

                            graz Ma di quanto? una 30 di W?

                            Sulle schede tecniche è scritto il consumo notturno, parliamo di cifre variabili tra 5 e 10-15W più o meno a seconda dei modelli, chiaramente se non c'è produzione e non generano energia dall'accumulo vanno in standby.
                            Poi dipende da tanti fattori, se ad esempio è attiva l'inversione di polarità per rigenerare i pannelli e prevenire l'effetto PID il consumo aumenta leggermente.

                            graz ha poco senso (a meno di volerli tassare!!).

                            Ah non mi stupisce che lo facciano per il discorso accise, non ci sarebbe niente di strano per come funziona l'Italia.

                            graz come succedeva e succede ancora per i contatori meccanici (pochi). 😅

                            Teoricamente quei pochi rimasti sono tutti piombati con il sezionatore staccato.

                            • graz ha risposto a questo messaggio

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile