• Off-topic
  • Help: "clonare" hd danneggiato con Windows 10

Mio padre ha da circa tre anni un pc desktop su cui gira Windows 10.
Mi ha segnalato che da alcune settimane la macchina ha cominciato a fare le bizze, ovvero rallentamenti o blocchi durante il caricamento o il normale utilizzo, per cui ho subito pensato che il disco avesse dei problemi... difatti, dando un'occhiata ai log, risulta un blocco danneggiato.
Per la precisione si tratta di un WD meccanico, con capacità di 1TB di cui 300gb circa occupati, unico disco per os e dati.
Visto che di Windows sono fondamentalmente ignorante (negli ultimi 15 anni uso esclusivamente linux) ho cercato di capire come gestire il problema; mi hanno consigliato di "clonare" il sistema un SSD da 512gb per il sistema operativo a cui affiancare un HDD per i dati, operazione che mi consentirebbe di replicare il setup senza dover reinstallare i programmi.

Ora mi chiedo: in questo caso il nuovo disco non dovrebbe avere almeno una dimensione pari all'originale?
Otterrei davvero un sistema funzionante senza reinstallare alcunché? Mio padre usa dei software particolari per il montaggio A/V di cui non conserva più l'installer e questo mi risolverebbe delle rogne...

    Ministry in questo caso il nuovo disco non dovrebbe avere almeno una dimensione pari all'originale?

    solo e soltanto se esegui la copia "fisica" settore per settore, altrimenti la dimensione minima necessaria corrisponde allo spazio disco occupato...più magari qualcosa in più per consentire all'os di lavorare 😝 quindi un ssd da 512 va bene

      Ministry la settimana scorsa ho clonato un HD da 500, occupato per circa 60GB, su un SSD da 250GB, quindi più piccolo.
      Ho utilizzato Macrium Reflex Free, veramente tutto molto semplice.

        nexus solo e soltanto se esegui la copia "fisica" settore per settore

        Infatti nella mia testa mi immaginavo di dover replicare l'immagine del disco. Meglio così, allora.
        Come posso procedere? Ho visto che esistono vari tool per lo scopo ma non ho alcuna esperienza.
        Come detto vorrei evitare di reinstallare tutto e, chiaramente, evitare danni al disco originale.

        ochoalmocho
        Hai postato mentre stavo scrivendo la risposta.
        Ho dato un'occhiata al sw che menzioni e in effetti sembra molto semplice:

        • clono il contenuto del hdd originale su un disco usb
        • sostituisco l'hdd con il nuovo ssd
        • faccio il boot da usb e ripristino l'immagine sul nuovo ssd
          Giusto?

          Ministry i passaggi quelli sono, io sotto windows non smanetto troppo ma quando mi capita di fare attività di quel tipo uso anche io macrium reflect, ce ne sono comunque una marea più o meno equivalenti (come immagino sia indicato anche dall'uomo-pelato-e-palestrato-che-mi-rifiuto-di-citare)

          • [cancellato]

          Ministry

          Puoi anche fare un backup e ripristino bare metal con gli appositi strumenti, incluso anche il backup di Windows. Devi assicurarti di creare il disco di boot per poter ripristinare il backup.

          clono il contenuto del hdd originale su un disco usb
          sostituisco l'hdd con il nuovo ssd
          faccio il boot da usb e ripristino l'immagine sul nuovo ssd
          Giusto?

          Ma non hai in casa un case per hard disk o direttamente un cavo Usb- sata 3 da attaccare al nuovo SSD.
          Ti basta clonare e poi inserisci nel Pc il nuovo disco SSD.

          Ministry io ho collegato l’SSD all’interno del PC usando il cavo serial ata del lettore DVD, poi ho tolto il vecchio disco e collegato il nuovo al suo posto. Molto più veloce

          RobertoMattioli mi hai fatto morire 🤣 scrivimi alla

          mail segretissima Premi per mostrare mail segretissima Premi per nascondere

          sparita!

          che poi dico tutto all'amico

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile