- Modificato
Ho deciso di realizzare questa guida per condividere la configurazione che uso nel mio Keenetic Hero DSL per configurarlo in modo da realizzare un bridge L2 trasparente tra l'interfaccia (v)DSL e una porta LAN del modem.
Ricordo che la creazione di un bridge L2 trasparente è essenziale per stabilire una connessione IPoE su un router collegato in cascata al modem VDSL mentre in connessioni PPPoE si può utilizzare il "PPPoE pass-through" per ovviare alla necessità di un bridge L2 trasparente, tuttavia se avete la necessità di utilizzare più di una VLAN (ad esempio con TIM oltre alla 835 esiste anche la VLAN 836 per multicast IPTV) questa guida torna utile anche agli utenti PPPoE.
Purtroppo sul Keenetic per impostare un bridge L2 è necessario configurare manualmente il modem tramite la CLI via Telnet oppure modificando il file di configurazione, per la guida ho scelto di spiegare la seconda opzione perché è più comoda rispetto a dovere eseguire diversi comandi da CLI.
Alla fine della guida il modem verrà configurato come segue:
admin/admin
come nome utente e password- Telnet e Web config accessibili tramite IP 172.16.2.8 (ovviamente si può cambiare IP)
- Bridge L2 tra l'interfaccia DSL e ETH1 per la VLAN 835 (si può cambiare o aggiungere una seconda VLAN se necessario a seconda del ISP)
- Nessun server DHCP, DNS ecc attivo
- VLAN 10 come VLAN management per accedere al modem, ho scelto la 10 per motivi personali della mia rete si può ovviamente scegliare la VLAN che si preferisce tranne quelle usate dal ISP
Per chi non lo sapesse sul Keenetic si accede al file di configurazione in questo modo:
Non spiegherò il funzionamento dell'intera configurazione perché sostanzialmente è più semplice da capire leggendo direttamente il file (in fondo al messaggio) che spiegare riga per riga, queste sono le parti più rilevanti da comprendere:
- Imposta il nome utente e password come
admin/admin
(ovviamente si può cambiare successivamente):user admin password md5 5308272a4fccffbd3f54a1a1f7157daf password nt 209c6174da490caeb422f3fa5a7ae634 tag cli tag http !
- Imposta la porta ETH1 come trunk port delle VLAN 10 e 835, la VLAN 10 sarà la VLAN di management per accedere al modem mentre la 835 è la VLAN dell'operatore (entrambe si possono cambiare se necessario):
interface GigabitEthernet0/1 rename 1 switchport mode trunk switchport trunk vlan 10 switchport trunk vlan 835 up !
- Imposta tutte le altre porte come access port della VLAN 10, non strettamente necessario ma utile per prevenire sceneri dove non si riesce più ad accedere al modem a seguito di modifiche errate:
interface GigabitEthernet0/2 rename 2 switchport mode access switchport access vlan 10 up ! interface GigabitEthernet0/3 rename 3 switchport mode access switchport access vlan 10 up ! interface GigabitEthernet0/4 rename 4 switchport mode access switchport access vlan 10 up !
- Crea l'interfaccia per la VLAN 10 e 835 su
GigabitEthernet0
:interface GigabitEthernet0/Vlan10 description "Management VLAN" security-level private up ! interface GigabitEthernet0/Vlan835 security-level public up !
- Crea l'interfaccia
Dsl0
e l'interfaccia VLAN 835 suDsl0
, la DSL è stata configurata per forzare la modalità operativa in VDSL, margine SNR 6dB e tutti i profili VDSL abilitati:interface Dsl0 rename DSL description VDSL dsl ginp security-level public ip mtu 1500 operating-mode vdsl2-cpe adsl sra adsl bitswap vdsl profile 8a vdsl profile 8b vdsl profile 8c vdsl profile 8d vdsl profile 12a vdsl profile 12b vdsl profile 17a vdsl profile 30a vdsl profile 35b vdsl carrier auto vdsl snr-margin 6 vdsl bitswap vdsl gvector vdsl upbo up ! interface Dsl0/Vlan835 description "ISP Data" security-level public up !
- Disattivare l'interfaccia Wifi, non ci serve per un modem in bridge:
interface WifiMaster0 down ! interface WifiMaster1 down !
- Creare
Bridge0
sulla VLAN 10 assegnando l'IP 172.16.2.8/24 (questo sarà l'IP di management del modem a cui si potrà accedere per variare la configurazione e verificare lo stato, ovviamente si può cambiare a piacere):interface Bridge0 description Management inherit GigabitEthernet0/Vlan10 mac access-list type none security-level private ip address 172.16.2.8 255.255.255.0 up !
- Creare
Bridge1
per realizzare il bridge L2 tra VDSL e la porta ETH1:interface Bridge1 description VDSL include Dsl0/Vlan835 include GigabitEthernet0/Vlan835 mac access-list type none security-level public ip mtu 1500 up !
Ecco invece il mio file completo di configurazione che potete applicare direttamente sul Keenetic per effettuare le configurazioni che ho spiegato sopra:
Premi per mostrare Premi per nascondere
! $$$ Model: Keenetic Hero DSL
! $$$ Version: 2.06.1
! $$$ Agent: http/rci
! $$$ Md5 checksum: b7fd08abd73f4ad28d14849ef5824366
! $$$ Last change: Sat, 1 Oct 2022 14:15:28 GMT
! $$$ Username: admin
system
set net.ipv4.ip_forward 1
set net.ipv4.tcp_fin_timeout 30
set net.ipv4.tcp_keepalive_time 120
set net.ipv4.neigh.default.gc_thresh1 256
set net.ipv4.neigh.default.gc_thresh2 1024
set net.ipv4.neigh.default.gc_thresh3 2048
set net.ipv6.neigh.default.gc_thresh1 256
set net.ipv6.neigh.default.gc_thresh2 1024
set net.ipv6.neigh.default.gc_thresh3 2048
set net.netfilter.nf_conntrack_tcp_timeout_established 1200
set net.netfilter.nf_conntrack_max 16384
set vm.swappiness 60
set vm.overcommit_memory 0
set vm.vfs_cache_pressure 1000
set dev.usb.force_usb2 0
domainname WORKGROUP
hostname Keenetic-5770
caption default
!
isolate-private
user admin
password md5 5308272a4fccffbd3f54a1a1f7157daf
password nt 209c6174da490caeb422f3fa5a7ae634
tag cli
tag http
!
interface GigabitEthernet0
up
!
interface GigabitEthernet0/0
rename 0
switchport mode access
switchport access vlan 10
up
!
interface GigabitEthernet0/1
rename 1
switchport mode trunk
switchport trunk vlan 10
switchport trunk vlan 835
up
!
interface GigabitEthernet0/2
rename 2
switchport mode access
switchport access vlan 10
up
!
interface GigabitEthernet0/3
rename 3
switchport mode access
switchport access vlan 10
up
!
interface GigabitEthernet0/4
rename 4
switchport mode access
switchport access vlan 10
up
!
interface GigabitEthernet0/Vlan10
description "Management VLAN"
security-level private
up
!
interface GigabitEthernet0/Vlan835
security-level public
up
!
interface Dsl0
rename DSL
description VDSL
dsl ginp
security-level public
ip mtu 1500
operating-mode vdsl2-cpe
adsl sra
adsl bitswap
vdsl profile 8a
vdsl profile 8b
vdsl profile 8c
vdsl profile 8d
vdsl profile 12a
vdsl profile 12b
vdsl profile 17a
vdsl profile 30a
vdsl profile 35b
vdsl carrier auto
vdsl snr-margin 6
vdsl bitswap
vdsl gvector
vdsl upbo
up
!
interface Dsl0/Vlan835
description "ISP Data"
security-level public
up
!
interface WifiMaster0
down
!
interface WifiMaster1
down
!
interface Bridge0
description Management
inherit GigabitEthernet0/Vlan10
mac access-list type none
security-level private
ip address 172.16.2.8 255.255.255.0
up
!
interface Bridge1
description VDSL
include Dsl0/Vlan835
include GigabitEthernet0/Vlan835
mac access-list type none
security-level public
ip mtu 1500
up
!
ip http security-level private
ip http lockout-policy 5 15 3
ip http ssl enable
ip http ssl redirect
ip telnet
security-level private
lockout-policy 5 15 3
!
ppe software
ppe hardware
!
service http
service telnet
!
easyconfig disable
components
auto-update channel stable
!