• Off-topic
  • Lavatrice e asciugatrice oppure lavasciuga?

Buongiorno,
La mia vecchia lavatrice, dopo quasi 40 anni di onorato servizio, comincia a perdere qualche colpo quindi a breve dovrò sostituirla.
Nell'occasione dovrei prendere anche l'asciugatrice (mai avuta una).
Pensavo quindi ad una lavasciuga in quanto:

  • ho poco spazio
  • non ho un altro scarico già predisposto per l'asciugatrice.
    Però c'è chi mi dice che se comprassi una lavatrice sarebbe come spendere i soldi per "mezza lavatrice e mezza asciugatrice" in riferimento alla scarsa qualità.

Mi piacerebbero le Vs opinioni in merito, grazie.

    Mursley Guarda, io ho preso un paio di lavasciuga ma ho sempre avuto problemi. MIo parere è meglio separate, ognuna fa il suo mestiere. Ovvio lo spazio è sempre quello che è.
    L'asciugatrice comunque non ha per forza lo scarico, ci sono quelle con il cassetto di raccolta acqua che svuoti.

    Da ex-possessore di una combo e attuale possessore di una asciugatrice "pura", premesso che l'esperienza è solo significativa per i modelli che ho acquistato e non posso genaralizzare, ti dico che la mia esperienza con la combo lava-asciuga, una Ariston è stata durante i 10 anni circa di vita

    • tre asciugature
    • cinquemila lavaggi
      Non ho mai piu utiliizato la funzione asciugatura perchè ci restringeva qualsiasi capo e rendeva tutto super stropicciato, mentre l'asciugatrice attuale (una Miele) mi fa uscire i capi morbidi, asciutti e della stessa taglia.
      Quindi per me c'è un abisso.

    Last but not least, attenzione che l'asciugatrice tira parecchia energia, forse è l'elettrodomestico che cosnuma di piu, io notai subito uno scalino nei consumi mensili quando l'ho acquistata la prima volta (circa 7 anni fa) e adesso è qualcosa da mettere in conto nella decisione da prendere.

      Chiedi consigli su plcforum, è forse uno dei luoghi meglio attrezzati per avere pareri più o meno circostanziati.

      RanieroFas
      Non puoi fare quel paragone.
      Le asciugatrici "economiche" o le lavasciuga di 10 anni fa avevano una tecnologia completamente diversa da quelle degli ultimi anni.

      Quelle vecchie sono a resistenza.. praticamente un phon (senza I davanti 😂) ma più grande.
      Quelle nuove, anche relativamente economiche, sono tutte in pompa di calore che riesce a generare aria a bassa temperatura.

      Io sono del partito.. sempre tutto separato, ma poi bisogna vedere gli spazi.
      L'asciugatrice può anche scaricare nello stesso scarico della lavatrice.

        Mursley La mia vecchia lavatrice, dopo quasi 40 anni di onorato servizio, comincia a perdere qualche colpo quindi a breve dovrò sostituirla.

        Marca?
        40 anni sono una durata quasi incredibile, quelle attuali non raggiungono lo stesso traguardo.

        Io consiglio separate; se hai smontato e riparato una lavatrice combo capiresti il perché.

        In realtà il problema spazio lo posso risolvere (basta tenere chiuso il tapis roulant e spostare il congelatore a pozzetto).
        La vera rogna sarebbe stata lo scarico ma se mi dite che non obbligatorio per via del cassetto di raccolta direi ottimo, anche in ottica "ecologista" (riutilizzo di tale acqua).

        Grazie a tutti

          io sono per il separato ... caspita 40 anni scritto giusto ?
          non pensare che i nuovi prodotti durino cosi
          quasi tutte le asciugatrici hanno il vassoio per l'acqua lo svuoti ogni lavaggio praticamente senza bisogno dello scarico

          • Mursley ha risposto a questo messaggio

            Mursley In realtà il problema spazio lo posso risolvere (basta tenere chiuso il tapis roulant e spostare il congelatore a pozzetto).

            C'è chi la posiziona sopra la lavatrice, serve un telaio per soppalcarla. Diventa pure più comodo perché non bisogna inchinarsi.

            Mursley Secondo me meglio prenderle separate. Attualmente ho una candy come lavatrice, mentre l'asciugatrice (comprata pochi mesi fa) è una BOSCH e funziona molto bene ed i capi sono morbidi.
            Non è necessario avere lo scarico/carico acqua. La mia l'ho presa con la possibilità di inserire io stesso l'acqua e farla uscire dalla vaschetta per svuotarla.

            maxx3 È proprio per quello che mi tira il deretano a cambiarla! È una vecchia Candy che comprò mia mamma negli anni 80, epoca in cui l'obsolescenza programmata non esisteva!

              Mursley Separate, ognuna fa il suo lavoro al meglio.
              Se hai altezza a sufficienza puoi anche sovrapporle.

                edd Grazie ma credo che andrò per l'orizzontale.
                La lavatrice si trova davanti/sotto la caldaia e l'asciugatrice sopra la coprirebbe rendendone fastidioso l'accesso

                Mursley se mi dite che non obbligatorio per via del cassetto di raccolta direi ottimo, anche in ottica "ecologista" (riutilizzo di tale acqua).

                Io ho una beko e nella casa in cui stavo l’avevo posizionata sopra la lavatrice (con un adattatore meliconi). L’ho sempre usata con la vaschetta: semplicemente a fine asciugatura si estrae e si svuota. Molto pratico.

                io le ho separate(electrolux)per quanto riguarda lo spazio,l'asciugatrice puoi metterla sopra alla lavatrice come ho fatto io,la lavatrice ti consiglio con motore inverter,più silenziosa e dovresti avere più garanzia,nel mio caso 10 anni sul solo motore,per quanto riguarda l'asciugatrice,lo scarico,come ti hanno già suggerito,puoi collegarlo a quello della lavatrice,io invece l'acqua che produce(demineralizzata/distillata)la utilizzo per l'umidificatore quindi non la butto via,la lascio che si accumuli nel cassetto e la recupero😉

                • [cancellato]

                Technetium Quelle vecchie sono a resistenza.. praticamente un phon (senza I davanti 😂) ma più grande.
                Quelle nuove, anche relativamente economiche, sono tutte in pompa di calore che riesce a generare aria a bassa temperatura

                Le lavasciuga non sono a pompa di calore, almeno quelle che ho visto io non lo sono...

                Technetium L'asciugatrice può anche scaricare nello stesso scarico della lavatrice.

                O raccogliere nella vaschetta e poi svuotarla a mano a fine ciclo. Così tra l'altro alcuni modelli a pompa di calore eseguono in automatico dei cicli di lavaggio del condensatore per pulirlo dai pelucchi. 😉

                Mursley In realtà il problema spazio lo posso risolvere (basta tenere chiuso il tapis roulant e spostare il congelatore a pozzetto).

                Basta impilarle una sull'altra (salvo che non sia un vincolo l'altezza). 😉

                Mursley Francamente con quello che hai speso di energia rispetto ai nuovi modelli te ne compravi due... 😅

                Sempre tutto separato, almeno se ci sono guasti coinvolgono solo una delle due funzioni, oltre alla abissale differenza di consumi in asciugatura a favore delle mono-funzione. 😉

                • QRDG ha risposto a questo messaggio

                  Anche io ero dello schieramento meglio due cose diverse e specializzate ... Poi alla fine ho preso una lavasciuga buona unendo i due budget ... il motivo è che così, finito un lavaggio, può passare ad asciugare senza la necessità di qualcuno in casa che faccia il travaso.

                  Mursley Le lavasciuga danno più problemi che vantaggi; Non lo dico io ma un fidato amico che ha un negozio di elettrodomestici.

                  [cancellato] Francamente con quello che hai speso di energia rispetto ai nuovi modelli te ne compravi due...

                  E di acqua. Se vivesse col gestore dove vivo io lo avrebbe fatto piangere.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile