mmelluso Buongiorno, ieri mi è stato attivata la fibra di Tim a 2500/1000 ma facendo degli speedtest non riesco mai a raggiungere la velocità stimata da TIM di 2200/1000 ma su Torino server Tim.spa va a 1800/300.
Ciao 🙂
Invece non ti è stata attivata la fibra a 2500/1000, dato che nessuno la offre. L' offerta che hai sottoscritto prevede una velocità minima di 300 mbit/100 mbit ed una velocità nominale (max) di 2500 mbit/1000 che però è la somma dei dispositivi lan + quelli Wi-fi. Non essendo un' offerta business non c'è nessuna velocità garantita. Se la velocità della linea è inferiore a quella minima contrattuale puoi recedere dal contratto senza pagare nessuna penale.
Fonte:
https://www.tim.it/assistenza/info-consumatori/fisso/caratteristiche-servizi/fibra-2-5gbp-1gbps
Poi essendo su GPON la velocità max totale è di 2500/1500 divisa per i 64 clienti dell' albero ottico.
In generale ed in qualsiasi caso le velocità stimate, non sono attendibili e vanno sempre ignorate. L' unica è il test fatto sul campo.
mmelluso E' possibile che ci siano problemi di attenuazione del cavo in fibra che va in cantina ?
Per tutta la tratta passiva, e quindi non solo quella che dal ROE/PTE va all' ONT, il valore dell' attenuazione dev' essere entro un determinato range di valori. Purtroppo non me li ricordo.
mmelluso Questi sono i dati che vedo collegandomi all'ONT fornitomi da TIM con Ethernet a 2,5
2.5 ethernet è la velocità max teorica. Ad essa tocca sottrarre l' overhead per ricavare la velocità max Reale.
mmelluso Ci sono delle configurazioni aggiuntive da fare nel router oltre il settaggio della VLAN_ID e dei parametri di autenticazione ?
I parametri di configurazione per la FTTH li trovi qui:
https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/modem-generico
Infine consiglio di fare i test, con cavo di rete diretto al router, in tarda notte-prima dell' alba per vedere com'è la situazione.