• FWA
  • Scelta operatore FWA

Ciao a tutti, di recente mi sono trasferito da Milano a Gaggiano (MI) e ahimè mi trovo a fare i conti con la scelta di un operatore per avere internet a casa che si sta dimostrando più complicata del previsto. Avendo vissuto sempre in appartamenti con fibra ottica FTTH, davo per scontato che un comune come Gaggiano, che tutto sommato è "alle porte" di Milano, non avesse problemi di infrastruttura/rete. E invece sono 2 mesi che vado avanti con SIM, hotspot, ecc. anche solo per guardarmi una serie su Netflix...
Vi racconto brevemente la mia situazione per contesto.

Prima di trasferirmi, avevo visto che era disponibile con Vodafone la connessione in fibra ottica FTTC e la fine dei lavori di Open Fiber per la FTTH era prevista per fine 2022 (ingenuamente ho pensato che la fine dei lavori coincideva più o meno con la disponibilità della fibra), per cui non mi sono posto il problema più di tanto. Dopo il trasloco, firmo il contratto con Vodafone per la FTTC, solo per ricevere una chiamata 2 settimane dopo in cui mi comunicavano che a causa della saturazione della cabina, non possono attivarmi la rete, proponendomi piuttosto la FWA che in un primo momento ho rifiutato perché convinto che sarei riuscito a installare la fibra con un altro operatore e anche perché non sapevo neanche cosa fosse questa FWA.
Insomma cerco di informarmi e leggo su questo forum (o meglio traggo una mia conclusione) che la cosa più sensata è installare Eolo, visto che puntano tanto su questa tecnologia e di recente hanno iniziato anche a proporre l'offerta "fino a 200mbit". Verifico la copertura su Eolo, sottoscrivo il contratto, viene il tecnico e mi dice che dal tetto non riesce a raggiungere il segnale della loro BTS, perché pur essendo vicina risulta coperta dagli alberi. Quindi nulla di fatto.

Nel frattempo ho sottoscritto l'offerta "Di più unlimited 5G" perché lavorando da casa internet è un must. Devo dire che prende sempre la 5G e tutto sommato va bene. Tuttavia questo "va bene" riguarda il lavoro e l'utilizzo diciamo semplice di internet (navigare, videocall, guardare serie e simili) e devo sempre tenere l'iPhone vicino al dispositivo su cui utilizzo internet, con l'hotspot acceso. Questa situazione ovviamente non è sostenibile, in primis perché l'iPhone diventa un piano cottura dopo poco, soprattutto se carico/scarico file/dati, e in secondo luogo perché vorrei avere una connessione appunto stabile, che mi permetta anche di giocare online su PS5 senza problemi di lag.

Ho controllato su LTEItaly la posizione delle BTS rispetto a dove abito e tutti gli operatori (TIM, W3, Vod, Iliad) sono a circa 600/700 metri in linea d'aria (sia da Gaggiano Campo Sportivo sia da Gaggiano Via Lombardia per intenderci). Non mi è chiaro dove trovare le BTS di Eolo e ho pensato che anche Eolo usa una delle due BTS appena citate (il tecnico infatti indicava esattamente nella direzione della BTS Gaggiano Via Lombardia) - non so se è corretto chiamarle per nome - ora il mio timore (e la mia assunzione) è che se Eolo dal tetto non riceve un buon segnale, probabilmente vale anche per altri operatori.

Che tipo di verifica potrei fare per orientare la scelta dell'operatore verso uno o l'altro? Mi sto facendo delle pippe inutili e uno vale l'altro? Il mio timore è sottoscrivere una FWA con un operatore che manda un tecnico a cui "freganc*zz", installa per installare, e dover poi cambiare pagando la penale (che già dovrò pagare per disdire l'offerta W3).
Mi è parso di capire poi che le FWA di questi operatori sono tutte delle SIM+Router, avrebbe senso a questo punto sottoscrivere un contratto per la SIM e acquistare da me un router in modo da parametrarlo personalmente? Anche per evitare assolutamente la rottura delle disconnessioni ogni 4 ore che ho letto si verificano con le SIM. Della FTTH poi per il momento non se ne sa nulla, quindi per un anno almeno penso che dovrò arrangiarmi diversamente.

Scusate per la lunghezza del post che è praticamente anche una lamentela, visto che nel 2022 quasi 2023 stressarmi per avere "semplicemente" internet a casa mi sembra una follia. Vi ringrazio in anticipo per eventuali suggerimenti/risposte!

    podoseb Non mi è chiaro dove trovare le BTS di Eolo

    Purtroppo (da qualche mese) la posizione delle BTS Eolo non è piu pubblica, quindi non lo sappiamo

    podoseb ho pensato che anche Eolo usa una delle due BTS appena citate

    Potrebbe essere ma senza una foto è impossibile dirlo

    podoseb Mi è parso di capire poi che le FWA di questi operatori sono tutte delle SIM+Router

    FWA di Eolo o Openfiber oppure Fastweb ultra, sono FWA che non hanno nulla a che vedere con la rete 4/5g Mobile.
    Quelle invece che ti propongono VF/W3/Tim/PosteMobile si appoggiano tutte alla rete mobile

    podoseb Anche per evitare assolutamente la rottura delle disconnessioni ogni 4 ore che ho letto si verificano con le SIM

    Questo succede solo con W3

    In definitiva, Eolo è scartato. Controlla Fastweb Fwa o Openfiber FWA.
    In alternativa potrebbe esserci qualche IPS locale che ti copre, qui la lista conosciuta per Lombardia

    Oppure se hai detto di avere il 5g di Vodafone potresti provare in negozio a richiedere la sua FWA 5G.
    Altrimenti vai di 4g con il tuo impianto, o rimane solo starlink 😅

    • podoseb ha risposto a questo messaggio

      Camel90 Controlla Fastweb Fwa o Openfiber FWA.

      Nada.

      Camel90 qualche IPS locale che ti copre

      Ho provato a verificare e solo Intred risulta coprire il mio indirizzo, tra l'altro con FTTC. Ora ho richiesto una stima di latenza e upload (download garantiscono tra 70 e 90 mbit/s), anche per capire se garantiscono una certa stabilità o va un po' come capita.
      Ma queste IPS locali hanno delle "cabine" indipendenti rispetto agli altri operatori? Strano che sia l'unico a coprirmi con FTTC.

      Camel90 Oppure se hai detto di avere il 5g di Vodafone

      No in realtà sono coperto in 5G solo da W3, che però ha il tema delle disconnessioni, gestibili a quanto ho capito con quanto indicato da @gregorst

      gregorst ti rimando anche a questa mia risposta

      Il consiglio legato al router 5G esterno mi è stra utile, anche per avere un benchmark nel caso volessi puntare su un impianto fai da te. Ma come mai un rivenditore come brokerperlatelefonia vende le sim con le caratteristiche che hai indicato (Nattata-Denat-Denat+apn bidirezionale)? Cioè cos'è che fanno, una sorta di "jailbreak" e lavorano direttamente sulla SIM in modo da evitare il cap dei gb mensili?

      Grazie intanto!

      -- Edit: non so se è più corretto fartela qui questa domanda @gregorst o ha più senso farla nel topic che mi hai linkato

        podoseb 5G solo da W3

        5g n78 giusto? O dss?
        Hai già effettuato speedtest outdoor con un dispositivo 5g?

        podoseb Cioè cos'è che fanno, una sorta di "jailbreak" e lavorano direttamente sulla SIM in modo da evitare il cap dei gb mensili?

        Hanno sim intestate alla loro azienda (quindi sim business) che danno in comodato d'uso oneroso ai loro vari clienti. Le sim business di wind prevedono una disconnessione ogni 24 ore. Unica cosa che non erogano rimborsi in caso di basse velocità causate dalla tua bts o altre problematiche non dipendenti da loro

        podoseb -- Edit: non so se è più corretto fartela qui questa domanda @gregorst o ha più senso farla nel topic che mi hai linkato

        Va benissimo qui essendo il tuo thread

        Edit:
        Non avevo visto questa tua risposta:

        podoseb Ho provato a verificare e solo Intred risulta coprire il mio indirizzo, tra l'altro con FTTC. Ora ho richiesto una stima di latenza e upload (download garantiscono tra 70 e 90 mbit/s), anche per capire se garantiscono una certa stabilità o va un po' come capita.
        Ma queste IPS locali hanno delle "cabine" indipendenti rispetto agli altri operatori? Strano che sia l'unico a coprirmi con FTTC.

        Se risulti coperto da fttc, potresti farla per avere stabilità
        La stima download/upload non include degrado, diafonia e altre problematiche tecniche
        Questo è un esempio di cabinet intred.

        • podoseb ha risposto a questo messaggio

          gregorst 5g n78 giusto? O dss?

          Pardon, come lo verifico dall'iPhone?

          gregorst Hanno sim intestate alla loro azienda

          Ma in tal caso potrei intestare la sim usando la p.iva di un familiare e usare quella piuttosto che affidarmi a rivenditori terzi? Il risultato che ottengo è potenzialmente lo stesso?

            podoseb Pardon, come lo verifico dall'iPhone?

            lteitaly.it < registrati e controlla il tuo indirizzo , inserendo come filtri wind e banda 5g

            podoseb Ma in tal caso potrei intestare la sim usando la p.iva di un familiare e usare quella piuttosto che affidarmi a rivenditori terzi?

            Si, dovrebbe essere lo stesso (almeno per le disconnessioni), riguardo la velocità non sono informato.. vediamo se ti risponderanno altri con medesima offerta

            P.s sopra ti ho aggiunto info riguardo intred

            • podoseb ha risposto a questo messaggio

              gregorst lteitaly.it < registrati e controlla il tuo indirizzo , inserendo come filtri wind e banda 5g

              Ok grazie. Si quella BTS riporta sotto NR Info le bande N3 e N78. Ma poi sono certo che il mio iPhone ad esempio si collega sempre a quella BTS li? Perché ce ne sono altre in zona (un po' più lontane) che non hanno questa banda.

              gregorst Questo è un esempio di cabinet intred.

              Ma c'è un modo per localizzarla? Perché se è quella che risulta da fibermap anche li mi dice che è satura, per cui forse la verifica fatta dal sito intrend non è proprio puntuale.

              Poi domanda un po' più generica. Guardando https://bandaultralarga.italia.it/ il comune di Gaggiano risulta come area Grigia/Nera e riporta che i lavori dovrebbero essere conclusi entro il 2023. Ma quanto è affidabile il dato su questo sito?

                podoseb Ma poi sono certo che il mio iPhone ad esempio si collega sempre a quella BTS li?

                Con iPhone no, decide la rete a che bande e BTS ti devi collegare
                Con un router (tipo zyxel che ti hanno consigliato) puoi fare un cell lock e decidere tu la cella a cui connetterti (nei limiti possibili. Chiaramente non puoi collegarti a una cella 50 km)

                podoseb Ma c'è un modo per localizzarla? Perché se è quella che risulta da fibermap anche li mi dice che è satura, per cui forse la verifica fatta dal sito intrend non è proprio puntuale.

                Fibermap rileva la saturazione dell'armadio fttc di tim, se l'armadio intred ha posto puoi saperlo solo dal loro sito.
                Un fattore che esclude entrambi è se la chiostrina è piena, ma quello lo verifica il tecnico on-field

                podoseb Ma quanto è affidabile il dato su questo sito?

                Comunicazione fatta dall'operatore che vorrebbe coprirti. Non è detto sapere nè qual è l'operatore, nè se copriranno entro i tempi dichiarati, purtoppo.

                • podoseb ha risposto a questo messaggio

                  gregorst se l'armadio intred ha posto puoi saperlo solo dal loro sito

                  Si infatti li ho contattati e neanche la parte commerciale mi ha saputo dire se è satura o meno, è una cosa che verifica direttamente il tecnico dopo la richiesta di attivazione.

                  Insomma sto procedendo con Intred per il momento, sperando non sia satura la cabina, così risolvo con meno sbatti possibili (e che poi che la connessione sia decente). Grazie per i consigli @gregorst @Camel90

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile