[cancellato] Il NAT serve ad es. per evitare le telefonate a scrocco?
No, perché l'ATA deve essere raggiungibile dall'esterno altrimenti non ti possono chiamare.
[cancellato] Per essere contattati dall' esterno, per caso bisogna aprire una o più porte apposite nel router?
Sì l'ATA deve essere raggiungibile sulla porta SIP (di solito la 5060). Ci sono diversi modi per farlo, usare un keepalive per mantenere il mapping NAT attivo o aprire effettivamente la porta sul router, in questo ultimo caso va limitato l'accesso.
[cancellato] Spero che l' HT 801 abbia questo STUN oppure o ALG o "Passthough"
STUN ce l'ha, mentre ALG/Passthrough spettano al router, non all'ATA.
[cancellato] Nel caso in futuro di un ipotetico acquisto di un cordless IP (Voip), non sarà possibile utilizzarlo, giusto?
Se il cordless ha una base VoIP, la base si deve registrare con il server VoIP, e se il server accetta una sola registrazione ci puoi registrare solo un dispositivo per volta. Altrimenti serve un PBX VoIP locale che accetta più registrazioni mentre a sua volta si registra con il server remoto con il singolo account.
[cancellato] Sullo "scolapasta" c'è un solo profilo disponibile su entrambe le porte contemporaneamente?
Non lo conosco - in genere quei dispositivi permettono di usare entrambe le porte RJ11 con un solo account. Un solo account può anche permettere telefonate multiple - il problema è la registrazione con il server.
[cancellato] Vedendo il manuale supporta il Voip nel senso che è possibile collegarci uno o più telefoni IP.
Hai ragione, nelle specifiche non c'è ma nel manuale sì. È perfino nascosto nella UI, si attiva passando per il "WiFi" e fa riferimento solo al Fritz!Fon ma dovrebbe funzionare con qualsiasi dispositivo VoIP. In questo caso ti consiglierei di configurare l'account VoIP del provider sul Fritz, e poi configurare l'ATA come "telefono IP" connesso al Fritz.
[cancellato] Mentre invece non vanno configurati se utilizzo un Ata voip
No, se hai un dispositivo VoIP dietro ad un router il router va configurato per il VoIP. Solo nel caso l'ATA (o PBX) VoIP sia direttamente integrato nel router principale non servono configurazioni perché si configura sulla WAN da solo.
[cancellato] Come faccio capire, guardando le specifiche tecniche e/o il manuale se il 4040 può fare da centralino Voip?
Guardando https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-4040/32_Configurare-i-numeri-VoIP-nel-FRITZ-Box/ sembra che lo faccia. Non ti resta che provare.
No, è solo un ATA.
Intendo che un ATA lo puoi collegare direttamente ad un telefono, ma lo puoi collegare anche all'impianto telefonico. Basta un cavo che va dall'ATA ad una presa telefonica (è il "ribaltamento" dell'impianto), e i telefoni connessi alle altre prese saranno collegati all'ATA.