• [cancellato]

Buonasera 🙂

Volevo sapere se era possibile usare il Granstream HT801 (che è in arrivo):

1) con un Fritzbox 4040 collegato lan to wan al TIM DGA4130, configurato come modem. Se si come?

2) collegato direttamente al TIM DGA4130, che farà da modem router. Invece il Fritzbox 4040 verrà collegato lan to lan al DGA4130. Se si come?

    [cancellato] ci devi dire che ISP hai

    [cancellato] lan to wan al TIM DGA4130

    Spero che tu stia facendo una PPPoE sul Fritz per evitare il doppio NAT

      • [cancellato]

      eutampieri ci devi dire che ISP hai

      Ho TIM.

      eutampieri

      Al momento il collegamento è lan to wan. Già dopodomani forse mi arriverà l' HT 801.

        [cancellato] si può fare in entrambi i modi. Se però hai il Fritz in cascata (inteso come DHCP) ti consiglierei di metterlo direttamente attaccato al router TIM, perché così hai meno problemi.
        Comunque, dovresti proprio evitare (non ho capito bene se sia effettivamente il tuo setup) di mettere in cascata il Fritz in DHCP.

        Occhio anche ad impostare bene l'ATA con keep alive e STUN perché al VoIP non piace il NAT

          • [cancellato]

          eutampieri si può fare in entrambi i modi. Se però hai il Fritz in cascata (inteso come DHCP) ti consiglierei di metterlo direttamente attaccato al router TIM, perché così hai meno problemi.

          Per caso devo sbloccare il DGA?
          L' HT 801 non ha la parte router con il nat etc...
          il DGA è configurato come modem puro attualmente.

          eutampieri Comunque, dovresti proprio evitare (non ho capito bene se sia effettivamente il tuo setup) di mettere in cascata il Fritz in DHCP.

          Attualmente è il Fritzbox 4040 che fa da router. il DHCP non lo dovrebbe fare il router?

          eutampieri Occhio anche ad impostare bene l'ATA con keep alive e STUN perché al VoIP non piace il NAT

          Non conosco queste cose. Parto da zero.
          Devo configurare il Voip anche sul Fritzbox 4040 oppure sul DGA 4130? A seconda se collegato l' HT 801 al Fritz oppure al DGA, in collegamento lan to lan.

            [cancellato] Devo configurare il Voip anche sul Fritzbox 4040 oppure sul DGA 4130? A seconda se collegato l' HT 801 al Fritz oppure al DGA, in collegamento lan to lan.

            Il Grandstream è un ATA stand alone, se usi quello (perché l'hai preso?) non devi avere il VoIP configurato sull'ATA del DGA, perché un solo account VoIP ( = apparato VoIP) alla volta può connettersi.

            Non è nemmeno chiara la sovrapposizione tra DGA e 4040, il perché usarli entrambi, ed ancora perché usarli entrambi con un ATA esterno, visto che un ATA c'è già (nello "scolapasta nero").

              • [cancellato]

              mark129 l Grandstream è un ATA stand alone, se usi quello (perché l'hai preso?) non devi avere il VoIP configurato sull'ATA del DGA, perché un solo account VoIP ( = apparato VoIP) alla volta può connettersi.

              L' ho fatto prendere, perchè qui in casa c'è chi vuole mantenere a tutti i costi un cordless analogico, una base analogica dect per un' altra base con cordless dect. Serve per rimpiazzare appena, sarà configurato etc... l' ata voip del DGA. Poi quest' ultimo in seguito appena sarà possibile verrà rimpiazzato.

              Con "Il Voip" intendevo per quanto riguarda la porta lan dove collegherò l' Ata voip. Ho visto che nel 4040 è possibile configurare il Voip, per un telefono IP ad una porta lan. Dato che devo collegare l' ata voip ad una porta lan e considerando che non me intendo, mi è venuto questo dubbio. Dalla tua risposta ho capito che devo solo configuare l' HT 801.

              mark129 Non è nemmeno chiara la sovrapposizione tra DGA e 4040, il perché usarli entrambi, ed ancora perché usarli entrambi con un ATA esterno, visto che un ATA c'è già (nello "scolapasta nero").

              il DGA è configurato come modem puro. Il Fritzbox fa da router ed Acess Point ed è collegato al DGA, tramite la sua (del Fritz) porta wan. Non prendi il 7530 perchè qui a casa c'è chi era contrario a togliere il DGA.

                [cancellato] il DGA è configurato come modem puro

                Quindi ad esempio se attacchi un dispositivo alle porte LAN del DGA non navighi? Oppure, se navighi esci con un IP pubblico diverso rispetto al Fritz (lo puoi controllare andando su ipv4.icanhazip.com)

                [cancellato] Devo configurare il Voip anche sul Fritzbox 4040

                Non so se il Fritz supporti interni VoIP, ma se si in futuro ti potrebbe tornare comodo in quanto ti filtra le chiamate e potresti usare anche degli smartphone come cordless. Se il Fritz supporta effettivamente queste due cose, configura il VoIP sul Fritz e poi l'ata come interno. Così ti risparmi anche i problemi di Nat.

                  • [cancellato]

                  eutampieri Quindi ad esempio se attacchi un dispositivo alle porte LAN del DGA non navighi?

                  Non navigo.

                  eutampieri Non so se il Fritz supporti interni VoIP, ma se si in futuro ti potrebbe tornare comodo in quanto ti filtra le chiamate e potresti usare anche degli smartphone come cordless. Se il Fritz supporta effettivamente queste due cose, configura il VoIP sul Fritz e poi l'ata come interno. Così ti risparmi anche i problemi di Nat.

                  L' HT 812 ha il router ed il NAT mentre l' HT 801, no. Quest' ultimo va collegato ad un router.
                  Che intendi come interno?

                    [cancellato] Non navigo.

                    Ottimo

                    [cancellato] Quest' ultimo va collegato ad un router.

                    Certo, mi era chiaro

                    [cancellato] Che intendi come interno?

                    Intendo che il Fritz può fare da centralino, è il GrandStream lo può registrare sul Fritz invece che sul VoIP Telecom, registrando su quest’ultimo il Fritz

                    • [cancellato]

                    [cancellato] il DGA è configurato come modem puro attualmente.

                    Se il DGA non stabilisce la connessione IP, l'ATA va messo a valle del dispositivo che fa da router internet e stabilisce la connessione IP. A meno che non sia in grado di stabilire la sua PPPoE separata e sia possibile instaurarne una. Ma non lo farei - vedi sotto.

                    [cancellato] L' HT 801 non ha la parte router con il nat etc...

                    Esatto - ed è meglio che gli ATA non facciano anche da router se non per installazioni semplicissime. Se non adeguatamente protetti sono un target per telefonare a scrocco.

                    [cancellato] il DHCP non lo dovrebbe fare il router?

                    DHCP lo può fare qualsiasi dispositivo designato su una rete IP. Nel tuo caso se il DGA fa solo da modem, sarà il router a fare da DHCP.

                    [cancellato] Non conosco queste cose. Parto da zero.

                    Un dispositivo VoIP dietro NAT ha bisogno di qualche configurazione in più perché nel traffico VoIP sono inviati IP e porta sul quale va contattato il dispositivo VoIP. O si usano "trucchi" per trovare quelli corretti come STUN, o si usano router capaci di modificarli al volo (funzione chiamata di solito "ALG" o "Passthrough"). Il traffico VoIP richiede di poter essere contattati dall'esterno (quanto di chiamano) - quel traffico deve poter passare.

                    [cancellato] Devo configurare il Voip anche sul Fritzbox 4040 oppure sul DGA 4130?

                    Avendo un solo account VoIP, devi configurarlo su un solo dispositivo. Il 4040 che io sappia è uno dei pochi router Fritz senza VoIP. I router devono comunque essere configurati per far passare il traffico VoIP in entrata.

                    Un ATA VoIP si connette ad un server VoIP, che può essere locale in LAN o remoto. Con i modelli di Fritz che fanno anche da centralino VoIP, puoi configurare il Fritz con l'account remoto e poi collegare in LAN telefoni VoIP o ATA al centralino del Fritz - ma temo che il 4040 non abbia il centralino. Con il 7530 si può fare - e fa direttamente anche da base DECT.

                    Però se si tratta solo di collegare telefoni analogici si fa prima a collegare la linea telefonica al dispositivo che fa da ATA e poi si possono continuare ad usare i telefoni come prima - a meno che non siano vecchi telefoni con composizione decadica e/o suoneria elettromeccanica che richiedono ATA adatti.

                      [cancellato] Il 4040 che io sappia è uno dei pochi router Fritz senza VoIP

                      Accidenti, allora @[cancellato] ignora i miei discorsi su impostare il VoIP sul fritz

                      • [cancellato]

                      Stranamente oggi mi è già arrivato l' HT 801 🙂

                      [cancellato] Esatto - ed è meglio che gli ATA non facciano anche da router se non per installazioni semplicissime. Se non adeguatamente protetti sono un target per telefonare a scrocco.

                      Non sapevo delle telefonata a scrocco e quindi mi sa che devo pure stare attento alle impostazioni.

                      [cancellato] Un dispositivo VoIP dietro NAT ha bisogno di qualche configurazione in più perché nel traffico VoIP sono inviati IP e porta sul quale va contattato il dispositivo VoIP. O si usano "trucchi" per trovare quelli corretti come STUN, o si usano router capaci di modificarli al volo (funzione chiamata di solito "ALG" o "Passthrough"). Il traffico VoIP richiede di poter essere contattati dall'esterno (quanto di chiamano) - quel traffico deve poter passare.

                      Il NAT serve ad es. per evitare le telefonate a scrocco?

                      Per essere contattati dall' esterno, per caso bisogna aprire una o più porte apposite nel router?
                      Spero che l' HT 801 abbia questo STUN oppure o ALG o "Passthough"

                      [cancellato] Avendo un solo account VoIP, devi configurarlo su un solo dispositivo.

                      Vero. Però pensavo erroneamente che dovessi configuare il tutto sia sull' Ata voip che sul 4040.
                      Nel caso in futuro di un ipotetico acquisto di un cordless IP (Voip), non sarà possibile utilizzarlo, giusto?

                      Sullo "scolapasta" c'è un solo profilo disponibile su entrambe le porte contemporaneamente? Chiedo solo per info e cultura personale. Non ho cambiato idea.

                      [cancellato] Il 4040 che io sappia è uno dei pochi router Fritz senza VoIP.

                      Vedendo il manuale supporta il Voip nel senso che è possibile collegarci uno o più telefoni IP. Non ha un ata voip integrato per i telefoni analogici, fax etc...

                      [cancellato] I router devono comunque essere configurati per far passare il traffico VoIP in entrata.

                      Mentre invece non vanno configurati se utilizzo un Ata voip, collegato al router tramite cavo di rete, con uno o più telefoni analogici.

                      [cancellato] Un ATA VoIP si connette ad un server VoIP, che può essere locale in LAN o remoto. Con i modelli di Fritz che fanno anche da centralino VoIP, puoi configurare il Fritz con l'account remoto e poi collegare in LAN telefoni VoIP o ATA al centralino del Fritz - ma temo che il 4040 non abbia il centralino. Con il 7530 si può fare - e fa direttamente anche da base DECT.

                      Come faccio capire, guardando le specifiche tecniche e/o il manuale se il 4040 può fare da centralino Voip?
                      L' HT 801 invece può fare da centralino voip?

                      [cancellato] Però se si tratta solo di collegare telefoni analogici si fa prima a collegare la linea telefonica al dispositivo che fa da ATA e poi si possono continuare ad usare i telefoni come prima - a meno che non siano vecchi telefoni con composizione decadica e/o suoneria elettromeccanica che richiedono ATA adatti.

                      C'è un cordless analogico + un base analogica dect per una base dect.
                      Intendi nel mio caso l' HT 801? Il DGA verrà tolto appena possibile.

                        • [cancellato]

                        [cancellato] Il NAT serve ad es. per evitare le telefonate a scrocco?

                        No, perché l'ATA deve essere raggiungibile dall'esterno altrimenti non ti possono chiamare.

                        [cancellato] Per essere contattati dall' esterno, per caso bisogna aprire una o più porte apposite nel router?

                        Sì l'ATA deve essere raggiungibile sulla porta SIP (di solito la 5060). Ci sono diversi modi per farlo, usare un keepalive per mantenere il mapping NAT attivo o aprire effettivamente la porta sul router, in questo ultimo caso va limitato l'accesso.

                        [cancellato] Spero che l' HT 801 abbia questo STUN oppure o ALG o "Passthough"

                        STUN ce l'ha, mentre ALG/Passthrough spettano al router, non all'ATA.

                        [cancellato] Nel caso in futuro di un ipotetico acquisto di un cordless IP (Voip), non sarà possibile utilizzarlo, giusto?

                        Se il cordless ha una base VoIP, la base si deve registrare con il server VoIP, e se il server accetta una sola registrazione ci puoi registrare solo un dispositivo per volta. Altrimenti serve un PBX VoIP locale che accetta più registrazioni mentre a sua volta si registra con il server remoto con il singolo account.

                        [cancellato] Sullo "scolapasta" c'è un solo profilo disponibile su entrambe le porte contemporaneamente?

                        Non lo conosco - in genere quei dispositivi permettono di usare entrambe le porte RJ11 con un solo account. Un solo account può anche permettere telefonate multiple - il problema è la registrazione con il server.

                        [cancellato] Vedendo il manuale supporta il Voip nel senso che è possibile collegarci uno o più telefoni IP.

                        Hai ragione, nelle specifiche non c'è ma nel manuale sì. È perfino nascosto nella UI, si attiva passando per il "WiFi" e fa riferimento solo al Fritz!Fon ma dovrebbe funzionare con qualsiasi dispositivo VoIP. In questo caso ti consiglierei di configurare l'account VoIP del provider sul Fritz, e poi configurare l'ATA come "telefono IP" connesso al Fritz.

                        [cancellato] Mentre invece non vanno configurati se utilizzo un Ata voip

                        No, se hai un dispositivo VoIP dietro ad un router il router va configurato per il VoIP. Solo nel caso l'ATA (o PBX) VoIP sia direttamente integrato nel router principale non servono configurazioni perché si configura sulla WAN da solo.

                        [cancellato] Come faccio capire, guardando le specifiche tecniche e/o il manuale se il 4040 può fare da centralino Voip?

                        Guardando https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-4040/32_Configurare-i-numeri-VoIP-nel-FRITZ-Box/ sembra che lo faccia. Non ti resta che provare.

                        [cancellato] L' HT 801 invece può fare da centralino voip?

                        No, è solo un ATA.

                        [cancellato] Intendi nel mio caso l' HT 801?

                        Intendo che un ATA lo puoi collegare direttamente ad un telefono, ma lo puoi collegare anche all'impianto telefonico. Basta un cavo che va dall'ATA ad una presa telefonica (è il "ribaltamento" dell'impianto), e i telefoni connessi alle altre prese saranno collegati all'ATA.

                          • [cancellato]

                          [cancellato] Quindi dato ho solo l' ata voip e nessun telefono IP, configuro solo il Voip sul 4040 e non tocco nulla tra le impostazioni dell' Ata voip?

                          Ho visto sul sito TIM che ci sono altri parametri del Voip oltre a quelli che TIM fornisce in privato al cliente che sono specifiche per la sua linea. Servono tutti e due questi parametri?

                            • [cancellato]

                            [cancellato] onfiguro solo il Voip sul 4040 e non tocco nulla tra le impostazioni dell' Ata voip?

                            Configuri sul 4040 il VoIP TIM, sul 4040 crei l'account per l'ATA, e poi configuri l'ATA per connettersi al 4040.

                            [cancellato] Servono tutti e due questi parametri?

                            Non so che parametri fornisca in privato, i parametri sul sito sono quelli necessari per configurare la connessione tranne quelli come user/password che sono privati.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile