• FWAEOLO
  • EOLO 200/50 - Recensione da Napoli

Inizio col ringraziare @kaia, a lui l'onere di avermi seguito passo dopo passo fino all'attivazione.

Risiedo a Napoli e da poche ore sono un cliente EOLO con piano 200/50, seguirà una sintesi dei vari passaggi e un po' di risultati (cazzometro). La discussione sarà poi usata per aggiornarvi di tanto in tanto sullo stato della linea.

SCARTOFFIE

Contatto Daniele la sera del 1 settembre che, nonostante fosse da poco sbarcato in Grecia per godersi le sacrosante ferie, mi conferma la copertura e incarica la segretaria per la presa dei dati.
Il 5 viene registrato il contratto, il 6 ricevo chiamata di conferma dagli uffici EOLO, il 14 ricevo la chiamata dal tecnico e il 19 - oggi - viene effettuata l'installazione.
Ad attivazione completata mi è stato addebitato il pagamento anticipato di un bimestrale (39,80€).

EOLO PIU' 200MB/s (modem libero)
Canone 1° mese: 19,90€ +Intrattenimento, +Studio e Lavoro in prova gratuita per 1 mese
Canone dal 2° mese al 12° mese se mantieni i 2 pacchetti in prova: 26,90€ o 19,90€ se decidi di rimuoverli nella tua Area Riservata
Canone dal 13° mese se mantieni i 2 pacchetti in prova 31,90€ o 24,90€ se decidi di rimuoverli nella tua Area Riservata
(rimuovendo i pacchetti la velocità sarà ridotta da 200mb/s a 100mb/s in caso di rimozione di un solo pacchetto o fino a 30mb/s nel caso in cui venissero rimossi entrambi)

UN PO' DI FOTO

Installazione (migliorabile):

Puntamento:

Qualità segnale (33 dB):

Attivazione:

RISULTATI

Premessa: provengo da una FTTC 35b TIM con effettivi 75 down - 17 up a 400m di distanza. Rame molto marcio.

Traccia instradamento verso dns.google [8.8.8.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 3 ms 6 ms 7 ms pppoe-server.net.ngi.it [81.174.0.21]
2 10 ms 13 ms 12 ms 10.222.48.102
3 11 ms 12 ms 12 ms 10.40.83.225
4 20 ms 18 ms 18 ms 10.40.71.234
5 * * 23 ms 10.40.71.233
6 20 ms 17 ms 18 ms 209.85.149.6
7 21 ms 19 ms 19 ms 172.253.72.111
8 19 ms 18 ms 18 ms 142.250.212.243
9 22 ms 22 ms 17 ms dns.google [8.8.8.8]

ping 8.8.8.8

Esecuzione di Ping 8.8.8.8 con 32 byte di dati:
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=19ms TTL=116
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=18ms TTL=116
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=19ms TTL=116
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=30ms TTL=116

Statistiche Ping per 8.8.8.8:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 18ms, Massimo = 30ms, Medio = 21ms

Il ping è tutto sommato simile a quello della FTTC, ma non ho particolari esigenze a riguardo.


Test fatto alle 20:23 con JDownloader e http://speedtest.tele2.net/100GB.zip

CONSIDERAZIONI

Per ora non ho notato shaping né drop di velocità: linea solida, ma è presto per giudicare. L'intervento del tecnico è durato 5h senza alcun costo extra addebitato, c'è stato un mix di mancanza di formazione correlata all'inesperienza per poche installazioni. Probabilmente sono l'unico in zona essendo questa area grigia/nera e al 90% coperta in FTTH.
Consigli: aiutate molto il tecnico facendogli trovare già i supporti e foro nel muro per passaggio cavo lan.

Per ora sembra un'ottima alternativa alla FTTC.

    Cosa è quell'Eolo Stone 2.0? Una sorta di UPS? O è un dispositivo dell'installatore?

    • pyder1 ha risposto a questo messaggio

      stemax97 Serve all'installatore per attivare la linea. È dotato di batteria interna ed emette un segnale Wi-Fi al quale il tecnico si aggancia col telefono e, usando l'app fornita da EOLO, finalizza la procedura di attivazione.

        pyder1

        Carino, quando era stata attivata a me tanti anni fa usavano il loro portatile

        • Camel90 ha risposto a questo messaggio

          stemax97 Uguale per me, m parlo di anni fa ed era la 30. Si sono evoluti😂

          pyder1 Consigli: aiutate molto il tecnico facendogli trovare già i supporti e foro nel muro per passaggio cavo lan.

          Direi che era il "tuo" tecnico un po acerbo.
          Oltre alla mia installazione ho assistito a quelle di alcuni parenti e amici.
          Tra fori, fissaggio CPE e tiraggio cavi, hanno sempre fatto tutto i tecnici.

          • pyder1 ha risposto a questo messaggio
          • cdman ha messo mi piace.
            • [cancellato]

            Piccola considerazione personale io se fossi stato al tuo posto mi sarei tenuto la fttc a 75 dw per il solo fatto che quando piove forte eolo cade giù. Poi vedendo le tue foto a livello estetico vedere quei cavi visibili ad occhio nudo non ci fai una bella figura. Ripeto la fttc a sempre la priorità alla fwa ovviamente con conessione decente della fttc e lei ce l'aveva

              [cancellato] nah col segnale e la visibiltà che ha lui ci vuole proprio il diluvio universale perchè cada, non avrà problemi. Considera che se i cavi della fttc sono vecchi pure quella salta con la pioggia, ad alcuni miei amici succede. Io a 3.8km con una pioggia media resto a piedi con Eolo 100, ma ho 12db di segnale in meno di lui

                Camel90

                Direi che era il "tuo" tecnico un po acerbo.

                Stendiamo quattro veli pietosi, il povero @kaia è arrivato a fornirgli assistenza via telefono.

                [cancellato]

                mi sarei tenuto la fttc a 75 dw per il solo fatto che quando piove forte eolo cade giù

                Questo mi succedeva con la FTTC a causa del rame marcio e dell'assenza di messa a terra sulle chiostrine, si sprecano i router che ho fritto in questi anni. Nonostante i numerosi ticket aperti per bonifica, le squadre di giuntisti hanno preferito non metterci mano e chiesto pazienza per la FTTH.
                Detto questo, i 50 Mbps in upload si sentono tutti e con 33dB non dovrei avere disconnessioni: posterò aggiornamenti a riguardo.

                a livello estetico vedere quei cavi visibili ad occhio nudo non ci fai una bella figura

                Sembra una frase detta dalla mia ragazza lol. Ero in fase di attivazione e ho dovuto spostare un po' di cavi, c'è appunto l'EOLO Stone con cui si stava interfacciando il tecnico. Comunque commenti sterili, non è che con la FTTC migliora il cable management... ci sono le canaline che copriranno tutto 🥰

                Nicola02
                Condivido tutto!

                [cancellato] per il solo fatto che quando piove forte eolo cade giù. Poi vedendo le tue foto a livello estetico vedere quei cavi visibili ad occhio nudo non ci fai una bella figura. Ripeto la fttc a sempre la priorità alla fwa ovviamente con conessione decente della fttc e lei ce l'aveva

                Io ho come Pyder1 la BTS a vista, linea aria circa 2km, ultimamente ha piovuto a dirotto, mai disconnesso, nemmeno con vento fortissimo, l'unico problema l'ho avuto con un fortissimo temporale e un fulmine caduto in zona, ma riavviando la CPE, si è risolto tutto, con la FTTC, avrei avuto problemi maggiori oltre ad una assenza di connessione.
                per quanto concerne l'estetica, i cavi si sistemano.

                [cancellato] la mia antenna, dopo gli ultimi muri di piogga, talmente fitta da sembrare la nebbia più fitta della pianura a gennaio, ha da ridire... 100M pure in quelle condizioni.
                @pyder1 come mai eolo e non FTTH dato che come dici te c'è un'ottima copertura FTTH? Backup o non è ancora arrivata da te?
                E come mai installazione sul balcone e non a muro?

                  Giann

                  come mai eolo e non FTTH dato che come dici te c'è un'ottima copertura FTTH? Backup o non è ancora arrivata da te?

                  Non è ancora arrivata 🙁
                  Sia OpenFiber che FiberCop hanno dichiarato copertura nel 2021 ma ad oggi ancora nulla, anzi: il field manager di OF dice che per ora non hanno interesse a coprirmi mentre per FiberCop dovrebbero coprirmi entro fine anno, ma poco ci credo. Quindi EOLO in attesa di FTTH.

                  E come mai installazione sul balcone e non a muro?

                  Ho problemi di infiltrazioni ed ho preferito evitare di forare il muro. La CPE sembra essere ben salda, il palo poi è spesso 1.5mm.

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  kaia non sono cavolate tutta la mia zona quando piove molto forte va a via a tutti internet dove il tecnico in fase di attivazione mi aveva già avvertito se una cosa ce sempre un motivo😁 e risaputo da tutti che eolo soffre di pioggia molto forte.

                    [cancellato] fai conto che con il livello di segnale che ha l'OP se c'è pioggia forte al massimo andrà a 50 mega ma non cade, mentre chi è più lontano e quindi con un segnale peggiore cade, che poi chissà magari sei troppo lontano per la 200M

                    Inoltre le linee in rame soffrono molto per tutta la elettricità statica in caso di pioggia 👀, soprattutto se sono in aerea.

                      • [cancellato]

                      • Modificato

                      simonebortolin io preferisco di gran lunga la fttc a Bolzano anche con fulmini e pioggia mi andava a 80 mega con Vodafone . Lui che andava a 75 dw doveva rimanere per me adesso appena pioverà si vedrà la connessione eolo cadere come del resto in tutta Italia succede così tipo nella mia zona siamo in 15 utenti Eolo e appena piove molto forte cade

                        [cancellato] il problema è che non puoi fare un discorso generico, però si può dire:

                        • una buona fttc in caso di pioggia andrà meglio di una fwa eolo con modulazione al limite
                        • una cattiva fttc in caso di pioggia andrà peggio di una fwa eolo con ottima modulazione

                        Per gli altri due casi (buona fttc e fwa con buona modulazione, cattiva fttc e fwa con cattiva modulazione) non si possono fare stime precise su chi andrà meglio in questi eventi.

                        Sincermanete posso dirti che esperienze personali non generalizzate e senza dati sulla qualità delle due linee sono abbastanza "inutili" e sono solo chiacchere da bar🫠

                        [cancellato] non sono cavolate tutta la mia zona quando piove molto forte va a via a tutti internet dove il tecnico in fase di attivazione mi aveva già avvertito se una cosa ce sempre un motivo😁 e risaputo da tutti che eolo soffre di pioggia molto forte.

                        Spesso il motivo è il "braccino corto" che ti fa riusare il palo dell'antenna che oscilla come un giunco al vento invece di fare una installazione come Dio comanda (sganciando €€€). Con la CPE ben salda al massimo perdi un po' di velocità o ti disconnetti per pochi secondi, ma Eolo 100 viaggia benone anche un muro d'acqua.

                        Quello che invece può succedere è di essere collegati ad una BTS non fibrata.... In quel caso se cade il ponte radio del trasporto i clienti rimangono isolati dal web, ma ancora connessi alla loro "BTS offline". Man mano che fibrano le varie torri questi disguidi spariscono (e già oggi riguardano "solo quattro gatti in zone disagiate").

                          [cancellato] tutta la mia zona quando piove molto forte va via a tutti internet

                          Non ho capito: dici che quando piove molto forte nella tua zona va via internet a tutti i clienti Eolo d'Italia?
                          O vuoi dire che hai già visto tutte le installazioni Eolo in Italia e quindi sai per esperienza diretta che tutte sono come nella tua zona, dove in caso di forte pioggia va via la connessione a internet?

                            • [cancellato]

                            LSan83 Quello che invece può succedere è di essere collegati ad una BTS non fibrata....

                            Io sono collegato in ponte radio fibrata la mia antenna e ben salda non si e mai mosso nonostante il vento che ce stato a massa e stato parlato pure su tg5. Il fatto sta che le BTS almeno nel nostro a detta del tecnico appena sentono pioggia forte intensa si spengono in automatico

                              • [cancellato]

                              Bast e un problema in tutta Italia se guardi sui gruppi clienti eolo su Facebook ce un casino di gente che lo conferma ma soprattutto te lo posso confermare io che nella mia zona siamo in 15 utenti con abbonamento eolo solo nella mia villa siamo 3 utenti con eolo. 2 con palo personalizzato eolo abbiamo dovuto pagare ovviamente e una tramite il palo del antenna della tv

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile