• TIM
  • Rinegoziare condizioni TIM

Ciao a tutti,
non sono un esperto del commerciale di TIM quindi ho pensato di rivolgermi a Voi per non sbagliare.
Mia zia è cliente TIM, fisso e mobile, dai tempi del monopolio. Non ha mai cambiato i contratti e ha subìto nei decenni tutti i possibili aumenti di prezzo: mi sembra che ora paghi circa 200€ al mese per ADSL con tanto di canone di noleggio del telefono della SIP e 3Gb di dati mobili (sic!).
Il desiderio è quello di mantenere i servizi in essere, salvo un doveroso aumento di Gb sul mobile (magari illimitati visto che ha anche una linea fissa), rinegoziando radicalmente i prezzi. I problemi sono due:

  • l'ADSL e il modem, di sua proprietà, vanno mantenuti. Niente FTTC o FTTH;
  • essendo i contratti molto vecchi e le voci di tariffazione molto complesse, ho timore che la gestione della pratica commerciale possa dar luogo a ulteriori problemi qualora ci si metta mano senza la dovuta attenzione. Questa in particolare la ragione per cui lei non se n'è mai occupata e ha anche ora timore di occuparsi.

Viste le sue fatture ho ritenuto doveroso cercare di darle una mano.
Quale strategia mi consigliate? Grazie mille!

    amazzi44 sicuramente ti posso dare una mano a rinegoziare il contratto. La condizione necessaria è passare in fttc o ftth, a seconda delle disponibilità. Non è possibile cambiare offerta senza cambiare tecnologia.

      amazzi44 l'ADSL e il modem, di sua proprietà, vanno mantenuti. Niente FTTC o FTTH;

      L'ADSL prima o poi la deve togliere, è inutile tenersela stretta finché esiste.
      Tua zia si dovrà abituare al voip, punto. Tanto non le cambia niente, il modem ha uscite FXS compatibili coi telefoni analogici.
      Se non è oggi è tra un anno, a meno che non prevedi che per quel periodo non abbia più bisogno del telefono (o altro).

      amazzi44 mi sembra che ora paghi circa 200€ al mese per ADSL con tanto di canone di noleggio del telefono della SIP e 3Gb di dati mobili (sic!).

      Impossibile.
      Ma valutare anche un cambio gestore non mi sembra una cattiva idea.

      amazzi44 salvo un doveroso aumento di Gb sul mobile (magari illimitati visto che ha anche una linea fissa)

      Mi permetto di obbiettare che possano servirle, se ora si trova bene con 3.

        LoreBlack Grazie! Posso contattarti su Telegram se si deciderà di farlo?

        LoreBlack La condizione necessaria è passare in fttc o ftth

        Questo, come dicevo, è un punto problematico. Dovrebbe esserci disponibilità di entrambe le tecnologie (Milano centro), però tutto l'impianto è molto old school. Certo

        andreagdipaolo L'ADSL prima o poi la deve togliere

        quindi è più un tema di quando. Farò un sopralluogo più accurato per valutare hardware nuovo e ribaltamento.

          • Operation Manager - FiberCop
          • Modificato

          amazzi44 Posso contattarti su Telegram se si deciderà di farlo?

          si certo, telegram è perfetto . Se vorrai mandami il numero fisso e l'ultima fattura e ti dico
          Comunque cambiando offerta sicuro spenderà molto meno ed avrà più GB sulle SIM

            amazzi44 Farò un sopralluogo più accurato per valutare hardware nuovo e ribaltamento

            Il ribaltamento lo fa il tecnico TIM e l'hardware nuovo te lo dà TIM, ora il modem non costituisce nemmeno più vincolo con le nuove promo se lo restituisci.

            amazzi44 però tutto l'impianto è molto old school.

            Basta che passi la sonda, il resto non è un problema.

            amazzi44 Male che vada su FTTC si può pure collegare tutto l'impianto in parallelo come ADSL alla porta FXS, peggiora la velocità certo ma peggio di un ADSL è difficile andare...

            Su FTTH invece per ribaltamento basta collegarsi alla vecchia presa del modem ADSL

              andreagdipaolo Tua zia si dovrà abituare al voip, punto. Tanto non le cambia niente, il modem ha uscite FXS compatibili coi telefoni analogici.

              Beh, se ha telefoni "antichi" con selezione decadica (la "rotella" da girare, o in generale se non vengono emessi toni alla pressione dei tasti, e ci mette un po' di tempo per comporre ogni cifra) cambia eccome, in quel caso serve un ATA che supporti sia la selezione non DTMF che anche l'erogazione di abbastanza corrente per alimentare correttamente la suoneria meccanica.

              E poi finche' la maggior parte degli OLO non si decidera' di smettere di dare priorita' massima (soprattutto "dietro le quinte", dove giocare con le priorita' sul client VoIP non porta a nessun cambiamento) allo stramaledettissimo codec G.729 compresso invece che al G.711a non compresso, allora si' che c'e' una bella, anzi enorme differenza rispetto ad una RTG nella qualita' del suono delle chiamate...

              ErnyTech Male che vada su FTTC si può pure collegare tutto l'impianto in parallelo come ADSL alla porta FXS, peggiora la velocità certo ma peggio di un ADSL è difficile andare...

              Occhio pero' che sarebbe vietato (oltre che veramente brutto 🙈) retro-alimentare la linea pubblica dalla sede cliente...

                amazzi44

                amazzi44 Non ha mai cambiato i contratti e ha subìto nei decenni tutti i possibili aumenti di prezzo: mi sembra che ora paghi circa 200€ al mese per ADSL con tanto di canone di noleggio del telefono della SIP e 3Gb di dati mobili (sic!).

                Quindi praticamente, in circa 6/7 anni di adsl, con quei soldi si sarebbe potuta comprare una Panda nuova... Certo che avere il prezzo mensile di una linea fissa più alto di una normale rata di finanziamento è una cosa impensabile. Cambia al più presto.

                  LoreBlack Ciao, mi intrometto per chiedere un'informazione, dove posso trovare la data di attivazione di un contratto o il cambio offerta ? (per capire se sono passati i 24 mesi).

                    LATIITAY

                    Occhio pero' che sarebbe vietato (oltre che veramente brutto 🙈) retro-alimentare la linea pubblica dalla sede cliente...

                    Non capita niente in fttc

                      ErnyTech beh non e' certo una ISDN ma durante il segnale di chiamata il tecnico si potrebbe sempre prendere la scossa 😅

                      A parte questo, per me resta cmq pur sempre una estrema bruttura da utilizzare solo in casi di estrema necessita' (tipo impianto senza corrugati e nessun modo per adeguarlo senza "spaccare tutto")...

                      lebrone Ciao, mi intrometto per chiedere un'informazione, dove posso trovare la data di attivazione di un contratto o il cambio offerta ? (per capire se sono passati i 24 mesi).

                      da mytim dovresti trovare la data, se no chiamando il 187 la vedono

                      • lebrone ha risposto a questo messaggio

                        LATIITAY Beh, se ha telefoni "antichi" con selezione decadica (la "rotella" da girare, o in generale se non vengono emessi toni alla pressione dei tasti, e ci mette un po' di tempo per comporre ogni cifra) cambia eccome, in quel caso serve un ATA che supporti sia la selezione non DTMF che anche l'erogazione di abbastanza corrente per alimentare correttamente la suoneria meccanica.

                        Dubito abbia ancora un telefono di quel tipo, se non erro non andavano bene nemmeno nelle ultime centrali POTS elettroniche.

                        LATIITAY Occhio pero' che sarebbe vietato (oltre che veramente brutto 🙈) retro-alimentare la linea pubblica dalla sede cliente...

                        Bastano un paio di forbici nella presa principale se non si vuole usare il cacciavite per scollegarla

                        ipippo71 Quindi praticamente, in circa 6/7 anni di adsl, con quei soldi si sarebbe potuta comprare una Panda nuova...

                        Scusa ma ci credi veramente? L'utente avrà esagerato.

                          andreagdipaolo Dubito abbia ancora un telefono di quel tipo, se non erro non andavano bene nemmeno nelle ultime centrali POTS elettroniche.

                          Io a casa li ho, non a caso ho tanti ATA custom eheh

                          Se la linea non era in ULL ma RTG Telecom che io sappia dovevano andare, le specifiche tecniche non mi risulta siano cambiate...

                          In ULL puo' capitare la qualunque invece 🙈 Ma con TeleTu/Vodafone andavano, anche sui nuovi Huawei che erogano RTG+ADSL dalla stessa porta.

                          Cmq il supporto alla selezione decadica e' puramente software, nessun cambiamento hardware e' necessario all'FXS. E le porte da centrale non ce le vedo a supportare meno di 3 REN per la suoneria (come le FXS integrate nei router ormai), se devono supportare anche tratte lunghe non avrebbe senso...

                          andreagdipaolo Bastano un paio di forbici nella presa principale se non si vuole usare il cacciavite per scollegarla

                          Greve 🤣 ma qui parlava di ribaltare un impianto per FTTC, non FTTH, quindi se usi le forbici senza ricollegare il doppino esterno al router, beh rimani senza linea 🙈

                          andreagdipaolo Scusa ma ci credi veramente? L'utente avrà esagerato.

                          200 credo anch'io sia esagerato, ma la nonna di un mio amico era arrivata a pagare 105 Euro al mese in ADSL con Wind... Era almeno 5-6 anni fa...

                            LATIITAY Greve 🤣 ma qui parlava di ribaltare un impianto per FTTC, non FTTH, quindi se usi le forbici senza ricollegare il doppino esterno al router, beh rimani senza linea 🙈

                            Ma a Milano vuoi mettere non abbia FTTH? Più probabile che sia coperta solo da ADSL e FTTH e niente FTTC.

                            LATIITAY ma la nonna di un mio amico era arrivata a pagare 105 Euro al mese in ADSL con Wind...

                            Forse con tariffa a consumo

                              ma 200 euro al mese credo non sia possibile neppure con la più vecchia offerta tim... Ha un contratto business ?

                              andreagdipaolo Ma a Milano vuoi mettere non abbia FTTH? Più probabile che sia coperta solo da ADSL e FTTH e niente FTTC.

                              Nelle zone dove Fastweb ha staccato l'AON e non c'e' ne' FTTC ne' FTTH si' 🙈 vabeh che forse altri Operatori coprono lo stesso in FTTH li'... Ma da come era stata posta la questione dai media sembrava di no...

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile