francescob_ per capire come funziona, in generale, la rete wifi mesh e il wifi 6…
Una rete mesh ("a maglia") è una rete non gerarchica dove i nodi si auto-organizzano (es. per regolare la potenza di trasmissione) e cooperano per consegnare i dati. Un dato può passare da nodo a nodo fino a raggiungere la destinazione, e se un nodo non è più disponibile se ne userà automaticamente un altro, se disponibile. Questo è diverso ad esempio dall'avere access point separati che però non parlano tra di loro e ogni ap deve essere connesso ad uno switch per funzionare. Una rete mesh permette ci coprire con il WiFi un'area più ampia, con maggior semplicità che installare lo stesso numero di access point e configurarli uno per uno per non intralciarsi l'un l'altro.
I semplici repeater sono sotto certi aspetti una forma primitiva di mesh. Oggi il termine mesh si assegna un po' a tutti i gruppi di access point, ma una vera rete mesh dovrebbe avere le caratteristiche di cui sopra - e preferibilmente un canale dedicato per la comunicazione fra i nodi (che può essere radio o cablato) per non deteriorare le prestazioni. Per una rete mesh il minimo è due nodi, ma funziona meglio dai tre nodi in su.
Pertanto al momento un buon sistema mesh non costa proprio poco (es. Netgear Orbi).
WiFi 6 (ax) è ovviamente l'evoluzione di WiFi 5 (ac) con maggiori prestazioni. Ma se è possibile raggiungere velocità più alte con più dispositivi, quello che conta in termine di range sono tecnologie come il beamforming che erano disponibili anche prima (a seconda del modello).
Il tuo problema, se ho ben capito, è la connessione fra PC e router - dipende da cosa c'è fra PC e router. Se non ci sono particolari ostacoli e una eccessiva distanza una connessione WiFi 6 può dare prestazioni ben migliori di una powerline, senza la necessità di nodi mesh. Il modem/router è WiFi 6? Se il PC è un desktop bisogna verificare con una scheda interna se le antenne WiFi non finiscono in una cattiva posizione.