Ciao a tutti, come ho scritto nel titolo, mi servirebbe il vostro aiuto per capire come funziona, in generale, la rete wifi mesh e il wifi 6…

Il problema nasce dal fatto che l’unico modo che ho di passare la rete lan al pc è tramite powerline (ho questi, che aumenta il ping e mi fa passare dai quasi 800 mega che arrivano al modem, a scarsi 200…

Quali apparati dovrei scegliere? Come funziona la rete mesh? Dovrei comprare una “semplice” scheda wifi 6 pcie da montare nel pc, o risolverei soltanto con la rete mesh?

    francescob_ Quali apparati dovrei scegliere? Come funziona la rete mesh? Dovrei comprare una “semplice” scheda wifi 6 pcie da montare nel pc, o risolverei soltanto con la rete mesh?

    Una rete mesh tecnicamente è una rete in cui gli access point sono più di uno e si collegano tra di loro tramite wifi "dedicato".
    Per cui se in casa hai 1 solo punto di accesso (il router) che sia mesh o non mesh a te non cambia nulla.

    Il WiFi6 rispetto alle ultime iterazioni del WiFi5 aggiunge un po' di frequenze, ancora da sdoganare ufficialmente, ed una modulazione del segnale, chiamata OFDMA, che consente migliori prestazioni nelle vicinanze del punto d'accesso: se la tua postazione tanto vicina non è, oppure se non hai problemi di affollamento delle frequenze, il miglioramento sarebbe poco tangibile rispetto ad un pari frequenza Wave2 (il 5 ultima generazione).

    I PLC TP-Link linkati (a proposito, non è ammesso usare i link brevi amzn.eu dell'app sul forum, solo i link amazon.it estesi) sono prodotti di vecchia concezione e scarse prestazioni.
    Tuttavia il fatto che riescano a darti 200Mbit di speedtest (se non ho frainteso) suggerisce che hai un buon impianto elettrico: se ciò corrisponde al vero, cambiarli con prodotti più recenti in standard Gh.n (es. Devolo Magic 2) potrebbe migliorare sostanzialmente la resa.

    Ultima alternativa "comoda" al cablaggio in ethernet è legata al riutilizzo dei cavi coassiali per la televisione: se hai prese per antenna vicine a postazione e router, al costo di 80-100 euro a punto degli adattatori coax-to-ethernet di ultima generazione ti consentirebbero prestazioni generalmente migliori dei PLC, anche di quelli più recenti in Gh.n.

      mark129 quindi, visto che la stanza dove dovrebbe arrivare il segnale è abbastanza vicina al modem, secondo te anche con una scheda pcie wifi 6 riuscirei a “risolvere”?
      Dico questo perché purtroppo non ho molto budget e i devolo, per quanto siano buoni, non posso prenderli…

      • mark129 ha risposto a questo messaggio

        mark129 non è ammesso usare i link brevi amzn.eu dell'app sul forum, solo i link amazon.it estesi)

        Non sapevo, scusate, ho cambiato il link

        francescob_ secondo te anche con una scheda pcie wifi 6 riuscirei a “risolvere”?

        Dipende dal segnale che hai ora lì (per es. sullo smartphone): se è buono, come resa pratica, non come "tacche", è possibile, altrimenti no. Tieni presente che le murature o gli ostacoli assottigliano molto le differenze tra WiFi 5 e WiFi6.
        In ogni caso una scheda di rete WiFi6 richiede un router WiFi6.

          mark129 nella stanza in questione, in wifi su speedtest arrivano anche 500mbit, il modem in questione è la wifi 6 station di vodafone

          • mark129 ha risposto a questo messaggio

            francescob_ nella stanza in questione, in wifi su speedtest arrivano anche 500mbit, il modem in questione è la wifi 6 station di vodafone

            E' una buona performance, non è detto che riesci a migliorarla col WiFi6 (per via dei muri).

            Se non hai soldi da sprecare (ed il PC ha già una scheda WiFi5), ti consiglierei di risparmiare i soldi e stare come stai.
            Se non hai soldi da sprecare e sei intraprendente, ti consiglierei con i soldi della PCIE WiFi6 di comprarti sonda, cavo a metraggio, placche e connettori per provare a cablare tu dal router alla stanza del PC.
            In terz'ordine, comprati la PCIE WiFi6 e vedi come va.

              mark129 Il WiFi6 rispetto alle ultime iterazioni del WiFi5 aggiunge un po' di frequenze, ancora da sdoganare ufficialmente, ed una modulazione del segnale, chiamata OFDMA, che consente migliori prestazioni nelle vicinanze del punto d'accesso: se la tua postazione tanto vicina non è, oppure se non hai problemi di affollamento delle frequenze, il miglioramento sarebbe poco tangibile rispetto ad un pari frequenza Wave2 (il 5 ultima generazione).

              🤨 non era la 1024QAM 🤨 oppure ho mis-interpretato ciò che dici?

                simonebortolin oppure ho mis-interpretato ciò che dici?

                No no, è stato proprio un lapsus mio: la modulazione (che degrada al crescere della distanza) si chiama proprio 1024QAM. Sorry.

                Tra l'altro OFDMA "tecnicamente" non sarebbe neanche una "modulazione" del segnale ma una tecnica di multiplexing (accesso multiplo) che, essendo molto più granulare rispetto al WiFi 5, aumenta l'efficienza d'allocazione delle risorse, ma non certo avvantaggia singoli flussi con elevato data rate.

                • [cancellato]

                francescob_ per capire come funziona, in generale, la rete wifi mesh e il wifi 6…

                Una rete mesh ("a maglia") è una rete non gerarchica dove i nodi si auto-organizzano (es. per regolare la potenza di trasmissione) e cooperano per consegnare i dati. Un dato può passare da nodo a nodo fino a raggiungere la destinazione, e se un nodo non è più disponibile se ne userà automaticamente un altro, se disponibile. Questo è diverso ad esempio dall'avere access point separati che però non parlano tra di loro e ogni ap deve essere connesso ad uno switch per funzionare. Una rete mesh permette ci coprire con il WiFi un'area più ampia, con maggior semplicità che installare lo stesso numero di access point e configurarli uno per uno per non intralciarsi l'un l'altro.

                I semplici repeater sono sotto certi aspetti una forma primitiva di mesh. Oggi il termine mesh si assegna un po' a tutti i gruppi di access point, ma una vera rete mesh dovrebbe avere le caratteristiche di cui sopra - e preferibilmente un canale dedicato per la comunicazione fra i nodi (che può essere radio o cablato) per non deteriorare le prestazioni. Per una rete mesh il minimo è due nodi, ma funziona meglio dai tre nodi in su.

                Pertanto al momento un buon sistema mesh non costa proprio poco (es. Netgear Orbi).

                WiFi 6 (ax) è ovviamente l'evoluzione di WiFi 5 (ac) con maggiori prestazioni. Ma se è possibile raggiungere velocità più alte con più dispositivi, quello che conta in termine di range sono tecnologie come il beamforming che erano disponibili anche prima (a seconda del modello).

                Il tuo problema, se ho ben capito, è la connessione fra PC e router - dipende da cosa c'è fra PC e router. Se non ci sono particolari ostacoli e una eccessiva distanza una connessione WiFi 6 può dare prestazioni ben migliori di una powerline, senza la necessità di nodi mesh. Il modem/router è WiFi 6? Se il PC è un desktop bisogna verificare con una scheda interna se le antenne WiFi non finiscono in una cattiva posizione.

                  [cancellato] Se non ci sono particolari ostacoli e una eccessiva distanza una connessione WiFi 6 può dare prestazioni ben migliori di una powerline, senza la necessità di nodi mesh. Il modem/router è WiFi 6? Se il PC è un desktop bisogna verificare con una scheda interna se le antenne WiFi non finiscono in una cattiva posizione.

                  Non credo ci siano particolari ostacoli, e in più non c’è molta distanza. Il router è la vodafone wifi 6 station, l’idea, per il pc, sarebbe quella di prendere una scheda di rete wifi 6 esterna, in modo tale da avere il wifi 6 pure sul desktop

                    • [cancellato]

                    francescob_

                    Sì, è una soluzione valida e potresti avere performance superiori a quelle della poweline, Ovviamente meglio posizioni le antenne migliore sarà il segnale e le performance.

                    Direi che una soluzione mesh non ti è utile, che di solito è utile per portare il wifi lontano dal punto di ingresso internet (con una serie di nodi posizionati come necessario) e per coprire aree più vaste con un buon segnale, ed è comodo per i dispositivi mobili che possono essere usati qua e là (e per connettere vari tipi di sensori distribuiti nell'ambiente, ovviamente). Tra l'altro non essendoci uno standard per il mesh, quasi ogni produttore fa la sua implementazione che non è compatibile con quella di altri. Quindi dovresti spegnere il WiFi della VS6 e comprarti un sistema mesh separato.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile