• [cancellato]

Salve a tutti (e buona domenica), apro questo post per una info. Sarei in fase attivazione (dopo le vacanze) per la FTTH 2,5/1 di Tim (attivazione con @LoreBlack) vedevo dal sito Tim pero' questa info, cosi dice
Se sei coperto dalla Fibra, navighi fino a 2,5 Gbps in download (suddivisi tra porte Ethernet e WiFi) e 1 Gbps in upload.
Da Leggi INFO...
Le performance indicate – fino a 2,5 complessivi in download - fanno riferimento ai valori massimi teorici raggiungibili, suddivisi tra porte Ethernet (4 porte ad 1 Gbit/s) e rete WiFi (standard Wi-Fi 6, fino a 3,6 Gbit/s), e possono variare in base a copertura, tecnologia, grado di congestione della rete, capacità dei server, nonché in funzione del numero di apparati connessi e delle relative caratteristiche tecniche.
Il punto che volevo chiedere, io uso un mio modem (Asus Rog AX6000) quindi con ONT esterno, il fattore suddivisi tra porte persiste? Cioe' se attacco il mio Notebook non vedra mai i 2,5 teorici perche' suddivisi? Oppure lo interpretata male io?, cioe il totale è 2,5/1 ma poi usando piu' porte ethernet e la wifi si suddivide? Il mio modem in ogni caso è dotati di porta 2,5, che credo non debba essere usata come porta WAN oppure si?
Grazie per le info, buon ferragosto👋🏼🏖🛺

  • mark129 ha risposto a questo messaggio
    [cancellato] ha cambiato il titolo in Info Tim WIFI Power TOP .

    [cancellato] Cioe' se attacco il mio Notebook non vedra mai i 2,5 teorici perche' suddivisi? Oppure lo interpretata male io?

    Se il tuo notebook ha la porta eth a 2.5 e lo colleghi alla LAN 2.5 dell'ASUS, vedrai i 2.5.
    Se nello stesso identico momento in cui il tuo notebook sta usando 2.5Gbit/s di banda in DL, un altro client della tua LAN consuma banda in DL per altri compiti, questa verrà "sottratta" a quei 2.5 che stai vedendo in ipotesi dal tuo notebook.

    Sì, come sempre i 2.5 Giga sono "suddivisi" tra le porte LAN e la rete Wi-Fi.

    Dalla scheda tecnica del tuo modello di router vedo che ha 2 porte da 2.5 Giga: la prima è a tutti gli effetti una porta LAN da usare con il PC, l'altra da usare come WAN con l'ONT.

    Per poter usare la Ethernet alla massima velocità (2.5 Giga) ovviamente a quella porta deve essere connesso un PC che abbia una scheda di rete Ethernet da 2.5 Giga, diversamente funzionerà a 1 Giga come le altre.

    Questo vuol dire che, supponendo per assurdo che un notebook collegato alla LAN stia usando completamente 1 Giga, restano altri 1,5 Giga disponibili da suddividere tra le altre porte e la rete Wi-Fi.

    d'altra parte se apro al massimo tutti i rubinetti di casa assieme difficile pretendere che da ognuno esca la stessa quantità di acqua che mi arriva dal tubo d'ingresso...

      • [cancellato]

      nexus nono, intendevo su un solo device, esempio notebook.
      @mark129 @XGS-PON 👍🏼 Inteso ma alla fine il principale è il notebook poi le varie tv e cianfrusaglie varie. Quindi ONT porta WAN 2,5
      E notebook alla seconda porta 2,5 anche se il pc non supporta la 2,5 posso collegarlo alla medesima porta? Ma esistono schede di rete anche esterne da 2,5?

        [cancellato] intendevo su un solo device, esempio notebook

        ah sorry allora ho letto in fretta...

          • [cancellato]

          nexus vai traquillo, figurati 😉, devo veder bene quanto detto nel post precedente

          [cancellato] Ma esistono schede di rete anche esterne da 2,5?

          Per notebook? Esterne si, degli adattatori, dipende solo se hai una porta USB 3.x o una porta Thunderbolt sul portatile a cui collegare questi adattatori.

          Io non ne uso e non ne conosco, ti conviene aprire un thread a parte per avere visibilità e risposte da parte di chi li utilizzi già.

          Bah, io eviterei di spendere soldi - PER ORA - per schede di rete da 2.5 Gigabit (costano attorno ai 40€ e ci vuole un cavo Ethernet Cat 6, anche se in alcuni casi vanno bene anche i Cat 5E), in quanto nell'uso normale faresti fatica già a sfruttare 1 Gigabit, e comunque puoi usufruire già da adesso dell'altro grosso vantaggio della connessione 2.5 Giga, cioè l'upload esteso a 1 Giga per trasmettere i dati (sulle connessioni FTTH da 1 Giga, è plafonato a "soli" 300 Mbps...).

          ...A meno che lavori in smart working e devi gestire una maestosa quantità di dati...

          • mark129 ha risposto a questo messaggio

            anche io farei a meno di accrocchio esterno ma ciu,5 is mei che one c'è poco da controbattere
            (l'accrocchio ammetto che però mi tornava comodo quando avevo un homelab con nuc singola nic e allora vai di nic aggiuntive su usb)

            XGS-PON anche se in alcuni casi vanno bene anche i Cat 5E

            Mi pare che vadano bene in tutti i casi.

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile