Ciao ragazzi, oggi mi è arrivato il Fritz 7530 AX, l'ho provato e onestamente sono rimasto un po' deluso, fantastica la gestione delle frequenze (2.4\5ghz) ma la portata è peggiore rispetto al vecchio fastgate fastweb (inoltre scalda un bel po' mi pare)
Ora, vorrei capire un attimo da cosa dipende e cosa guardare nella scheda tecnica di un router per capire quale potrebbe essere la sua portata, devo guardare il numero di antenne? Il 7530 AX è 2x2 e 3x3 rispettivamente per 2.4ghz e 5ghz, il fastgate invece 2x2 e 4x4, ma anche nella portata del 2.4ghz è migliore il fastgate a parità di antenne...
Sto pensando di prendere il 7590 AX, mi urta un po' la mancanza della 2.5gbit (vorrei farmi un server NAS e i Fritz non supportano neanche la link aggregation anche volendo) in teoria dovrebbe avere una portata migliore suppongo, è 4x4 su 2.4ghz e 5ghz da quanto ho capito, beamforming migliore quindi e maggiore portata e potenza di segnale.
Però sono aperto ad altri consigli, purché il software permetta di fare modifiche ad esempio al DNS, il software dei Fritz mi piace molto, è pieno di informazioni utili ad esempio.
Quindi vi chiederei: conoscete un modem router con una porta 2.5gbit oppure che supporti la link aggregation, con una buona portata sotto i 300 euro? Vorrei evitare l'uso di range extender, preferisco la soluzione unica, anche perché la portata del 7530 AX non basta per un pelino, col fastgate nessun problema ecco.
Cerco un modem router, una soluzione unica. Probabilmente chiedo troppo, ma comunque, altre alternative future proof (wifi 6) sono sempre ben accette.

Come vi sembra ad esempio l'Asus DSL-AX82U AX5400?

    matteoc ha cambiato il titolo in Scelta modem router .

    dingodingo devo guardare il numero di antenne?

    Ni: il numero di antenne può influire ma non è garanzia di copertura maggiore.

    dingodingo Sto pensando di prendere il 7590 AX

    E che cambia, sostanzialmente?

    dingodingo conoscete un modem router con una porta 2.5gbit oppure che supporti la link aggregation, con una buona portata sotto i 300 euro?

    Per quella cifra solo il Qnap 301 poteva andare, ma non supporta i tag VLAN sulla WAN col firmware originale, e con OpenWRT non supporta nient'altro che snapshot (un incubo per un inesperto).
    Ci sarebbe il Synology 6600, o meglio, ci sarebbe stato, perché si trova poco e le quotazioni rispetto al prezzo di listino previsto sono salite di parecchio.
    Sotto i 400 c'è l'ASUS ROG Rapture GT-AX6000.
    Mi pare che, a differenza dei Fritz, nessuno ha il VoIP.

    dingodingo Vorrei evitare l'uso di range extender, preferisco la soluzione unica

    Non è una cosa che puoi scegliere, è la fisica dei campi elettromagnetici: se non copri, non copri, punto.

    dingodingo Come vi sembra ad esempio l'Asus DSL-AX82U AX5400?

    Costoso, conviene l'ASUS TUF AX5400 come prezzo.
    E comunque il modello che citi è per la FTTC, non per FTTH: per FTTH è più adatto il modello RT-AX82U (che costa pure meno).
    Anche di questi non ricordo che avessero il VoIP.

      hai pensato a un singolo extender che risolve tutto a poco?

        mark129 Ni: il numero di antenne può influire ma non è garanzia di copertura maggiore.

        Eh ok

        mark129 E che cambia, sostanzialmente?

        Beh ha 4 antenne per i 2.4ghz e 4 per i 5ghz, in teoria dovrebbe avere una copertura migliore e a parità di distanza una maggiore velocità di trasferimento

        mark129 Per quella cifra solo il Qnap 301 poteva andare, ma non supporta i tag VLAN sulla WAN col firmware originale

        Mi spiegheresti meglio? Intendi dire che una connessione VLAN non funzionerebbe? Sembra interessante questo Qnap, lato software com'è?

        Update: Come non detto, anche il Qnap è solo router

        mark129 Costoso, conviene l'ASUS TUF AX5400 come prezzo.

        Credo tu stia facendo un po' di confusione, il TUF AX5400 è solo router, non c'è il modem

        mark129 Asus DSL-AX82U AX5400

        Il modello che ho scritto in pratica è l'AX5400 (parte router) + AX82U (modem)

        mark129 Non è una cosa che puoi scegliere, è la fisica dei campi elettromagnetici: se non copri, non copri, punto.

        Certamente, ma il fastgate copriva meglio

        • mark129 ha risposto a questo messaggio

          fabio1999ita guarda in realtà si, 75 euro e via, ma c'è una cosa che mi urta:
          Ho fatto dei test con il mio smartphone (pixel 4a) e con l'applicazione Fritz WLAN, la delusione ora è doppia, perché a parità di distanza, ho questi risultati:
          (Senza internet collegato, ho testato
          direttamente la velocità del Wifi)
          Testato tutto usando 5ghz

          • Fastgate massimo 577mbit
          • Fritz 7530ax massimo 300mbit

          Le cose strane sono:
          1-dal pannello di controllo Fritz la connessione massima risulta essere 800mbit per lo smartphone (si intende lorda?)
          2-è vero che il Fastgate è 4x4 vs 3x3 sui 5ghz, ma il pixel è 2x2, quindi non dovrebbe contare

          Anche per questo motivo sarei propenso a prendere il 7590ax ma non so quanto valga i soldi in più, le funzioni per telefoni non mi servono, vorrei solo una maggiore portata e velocità di trasmissione, almeno alla pari del Fastgate, non capisco perché è così scarso questo Fritz
          Cioè solo 300 Mbit a 1 metro di distanza dal router in 5ghz mi sembrano molto pochi

            dingodingo in teoria dovrebbe avere una copertura migliore e a parità di distanza una maggiore velocità di trasferimento

            No: come detto, avere più antenne non è garanzia di migliore copertura (che dipende fortemente, principalmente dall'ambiente), ed a parità di distanza con più antenne in MU-MIMO servi più client contemporaneamente, non li fai andare più veloci (perché tipicamente un client ha 1 o 2 antenne).

            dingodingo Intendi dire che una connessione VLAN non funzionerebbe?

            No, che non funziona sulle FTTH italiane perché quasi tutte (non saprei indicarti le eccezioni) richiedono un tag VLAN (in genere lo 835, o il 100) sulla WAN che il software originale non può settare.

            dingodingo Credo tu stia facendo un po' di confusione

            Visto che chiedevi della 2.5, ho pensato che tu avessi una connessione FTTH, ma in effetti non è indicato da nessuna parte.
            Dunque, se non ce l'hai, nessuno dei citati ha senso, sono tutti router.

            dingodingo ma il fastgate copriva meglio

            Ovvio che si parla di ciascun test: dato un router e la sua interazione col tuo ambiente, se non copri, non copri.

            Quanto al FG, le antenne sono diverse (piazzate diversamente, gestite diversamente), per cui ci può stare che copra in maniera diversa da un differente router: se meglio o peggio, senza una heatmap (una mappatura della copertura nella casa) è inutile per me disquisire a distanza (non so nemmeno se si parli a parità di canale, se hai fatto controprove o si va a memoria, etc.).
            Motivo per il quale non ti dirò prendi il 7590AX e sicuramente risolvi: potresti, oppure no ( = il numero di antenne non ti da garanzia di maggiore copertura); magari puoi sperimentare, si, a tuo rischio (economico).

              mark129 potresti leggere il mio ultimo commento riguardo il test con Smartphone? Vorrei un tuo parere se possibile, considera che i canali usati sono gli stessi, tutto uguale.

              • mark129 ha risposto a questo messaggio

                dingodingo Anche per questo motivo sarei propenso a prendere il 7590ax

                occhio che il 7590 non ax va meglio dell'ax, il 7590 perde davvero pocchissimo sui 5ghz a lunga distanza ma sui 2.4 ghz va nettamente meglio dell'ax

                • [cancellato]

                dingodingo per capire quale potrebbe essere la sua portata, devo guardare il numero di antenne?

                Il numero di antenne influisce sulla capacità di gestire meglio più dispositivi contemporaneamente o di raggiungere velocità più alte con dispositivi che hanno lo stesso numero di antenne (cerca MU-MIMO e vedi come funziona).

                La portata dipende invece dal design delle antenne e dalla qualità delle radio del router e dei dispositivi, e può non essere identica in tutte le direzioni. I "radiation pattern" - diagrammi che indicano le caratteristiche dell'antenna in varie direzioni -, così come sensibilità, guadagno, ecc. sarebbero utili, ma difficile trovarli per prodotti consumer, e quanto c'è nei datasheet potrebbe essere anche un po' "ottimistico". Il beamforming può aiutare - dipende da quanto è sofisticato.

                La portate è comunque limitata dalla potenza massima di trasmissione imposta per legge.

                  [cancellato] su una guida Fritz lessi che per migliorare la portata bisognava modificare la potenza di trasmissione, non credo si possa fare, forse anni fa...?

                    macro
                    nella parte sull'angolo a sinistra, stampate sul PCB, dove leggi 2g_0 5g_0, 2g_1 5g_1, e 5g_ 2
                    purtroppo non è il primo AVM così.

                    una di queste viste dal retro:

                      dingodingo Vorrei un tuo parere se possibile, considera che i canali usati sono gli stessi, tutto uguale.

                      Difficile commentare: o meglio, è evidente che i valori siano bassi, tuttavia, non essendo utente Fritz, e se la larghezza dei canali (40 o 80) è la stessa, mi riesce impossibile darti indicazioni che abbiano senso, mi dispiace.

                      • [cancellato]

                      macro ecco le 3 antenne del 7530 AX

                      Sarebbe interessante vedere i radiation pattern, visto che non sono posizionate simmetricamente. Il design del case si paga poi in termini di design interno.

                      dingodingo

                      La potenza di trasmissione massima è fissata per legge, se un apparato non la rispetta non è più omologato, con tutti i problemi del caso. Gli apparati in commercio usano già la potenza massima disponibile, il resto dipende da antenne e qualità dell'hardware.

                      Inoltre, ricordati che ogni apparato riceve e trasmette. Avessi anche un access point con potenza tale da trasmettere ad un chilometro di distanza, se poi l'apparato ad un chilometro quando trasmette a sua volta è troppo flebile per essere ricevuto, non serve a nulla. Per questo si usano dei repeater (mesh o meno) che fanno sì che ogni apparato sia in in una zona dove può sia ricevere che trasmettere adeguatamente (o nel caso di link punto a punto, si usano antenne direzionali).

                      Il 7530 (e anche il 7590, che possiedo) va bene per coprire un piccolo appartamento.
                      Per case più grandi o di più piani io consiglierei di disattivare il wifi e di collegare un router AX triband con uno o più extender in base alle esigenze. Nel mio caso mi trovo benissimo con il Netgear Orbi 852.

                      macro perché purtroppo? Sono un po' tristi viste così in effetti...

                      macro potrebbe avere senso mettere un dissipatorino adesivo passivo di quelli aftermarket per raspberry pi sulla cpu?

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile